Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 8:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 728
Località: Svizzera
zeitnote ha scritto:
brigEnne ha scritto:
In realtà non è proprio una riedizione il modello precedente è ambientato anche in epoca precedente (per cui differente marcatura) e senza impianto di aria condizionata. Potrei dimenticare altre differenze.

PS-Nel nuovo modello non sono presenti nemmeno del targhe del costruttore che probabilmente sono state eliminate in tempi recentissimi anche al vero.


Hai ragione! Stessa macchina in epoca diversa.


No in realtà la 11108 non è mai stata prodotta da Roco. Quella postata da te nel link è una bella riproduzione di qualche modellista.
Lo dice chiaramente nella descrizione che il numero è stato cambiato. (le numero a été changé)
Roco ha fatto la 11109 fari quadri e panto monobraccio, e la 11141 fari tondi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 15:49 
Non connesso

Nome: Daniele Galasso
Iscritto il: venerdì 29 luglio 2022, 7:36
Messaggi: 188
Re460 ha scritto:
zeitnote ha scritto:
brigEnne ha scritto:
In realtà non è proprio una riedizione il modello precedente è ambientato anche in epoca precedente (per cui differente marcatura) e senza impianto di aria condizionata. Potrei dimenticare altre differenze.

PS-Nel nuovo modello non sono presenti nemmeno del targhe del costruttore che probabilmente sono state eliminate in tempi recentissimi anche al vero.


Hai ragione! Stessa macchina in epoca diversa.


No in realtà la 11108 non è mai stata prodotta da Roco. Quella postata da te nel link è una bella riproduzione di qualche modellista.
Lo dice chiaramente nella descrizione che il numero è stato cambiato. (le numero a été changé)
Roco ha fatto la 11109 fari quadri e panto monobraccio, e la 11141 fari tondi.

Hai ragione anche tu (non avevo letto la descrizione)! Tra l'altro la 11109 è proprio quella che si vede in coppia con la 11108 nel video che ho linkato sopra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 15:55 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
Vero, non avevo fatto caso al numero di servizio del vecchio modello effettivamente realizzato da Roco (tra l'altro differisce anche il pantografo come fatto giustamente notare) ma agli altri upgrade, in effetto il prezzo di 2500 franchi era eccessivo per un modello di serie.

Beh qualcuno adesso dovrà cimentarsi per ottenere la 11109 nella nuova configurazione. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 728
Località: Svizzera
brigEnne ha scritto:
Vero, non avevo fatto caso al numero di servizio del vecchio modello effettivamente realizzato da Roco (tra l'altro differisce anche il pantografo come fatto giustamente notare) ma agli altri upgrade, in effetto il prezzo di 2500 franchi era eccessivo per un modello di serie.

Beh qualcuno adesso dovrà cimentarsi per ottenere la 11109 nella nuova configurazione. :lol:

di gente capace nel forum ce ne sarebbe eccome :D

zeitnote ha scritto:
Hai ragione anche tu (non avevo letto la descrizione)! Tra l'altro la 11109 è proprio quella che si vede in coppia con la 11108 nel video che ho linkato sopra.


che tra l'altro, sono le ultime due Re 4/4II SBB a portare quella livrea. Mi sembra che rimane la 11141 ancora con il logo frontale, però é rossa. Le altre o son finite al macero (alcune finite alle BLS), o ritornate con logo classico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 16:17 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
Re460 ha scritto:
brigEnne ha scritto:
Vero, non avevo fatto caso al numero di servizio del vecchio modello effettivamente realizzato da Roco (tra l'altro differisce anche il pantografo come fatto giustamente notare) ma agli altri upgrade, in effetto il prezzo di 2500 franchi era eccessivo per un modello di serie.

Beh qualcuno adesso dovrà cimentarsi per ottenere la 11109 nella nuova configurazione. :lol:

di gente capace nel forum ce ne sarebbe eccome :D



Personalmente ho rinumerato una Ae 6/6 11423 "Valais/Wallis" (Roco) in 11411 "Zug" retrodatandola in epoca III quindi aggiungendo il quarto faro, modificando i loghi laterali (SBB FFS su entrambe le fiancate) ed eliminando tutti gli upgrade apportati nelle epoche successive.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 16:32 
Non connesso

Nome: Daniele Galasso
Iscritto il: venerdì 29 luglio 2022, 7:36
Messaggi: 188
brigEnne ha scritto:
Re460 ha scritto:
brigEnne ha scritto:
Vero, non avevo fatto caso al numero di servizio del vecchio modello effettivamente realizzato da Roco (tra l'altro differisce anche il pantografo come fatto giustamente notare) ma agli altri upgrade, in effetto il prezzo di 2500 franchi era eccessivo per un modello di serie.

Beh qualcuno adesso dovrà cimentarsi per ottenere la 11109 nella nuova configurazione. :lol:

di gente capace nel forum ce ne sarebbe eccome :D



Personalmente ho rinumerato una Ae 6/6 11423 "Valais/Wallis" (Roco) in 11411 "Zug" retrodatandola in epoca III quindi aggiungendo il quarto faro, modificando i loghi laterali (SBB FFS su entrambe le fiancate) ed eliminando tutti gli upgrade apportati nelle epoche successive.

Diamine, se me lo dicevi avrei provato a venderti mia HAG (che non ho più). :P Gua' che bella che era : https://trains.wipertech.ch/Trains/Details/39?page=4&lastSortDirection=asc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 17:02 
Non connesso

Nome: Daniele Galasso
Iscritto il: venerdì 29 luglio 2022, 7:36
Messaggi: 188
Comunque, della serie quando Piko ci si mette, questa è la mia Ae 6/6 "Baselland" (uscita quest'anno). C'è anche da aggiungere che mi sono dissanguato per prenderla...costa quasi 200 eurini in più del 428!!


Allegati:
ae66-piko.jpg
ae66-piko.jpg [ 83.7 KiB | Osservato 745 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 17:17 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
Bella ma non è in stato origine quando la tonalità grigia di sottocassa e respingenti era più chiara e manca la modanatura sotto i fari sulle due testate (oltre ovviamente alla data di revisione del 1982 se non erro)...un pensierino ce lo avevo fatto però. Adesso vediamo anche cosa farà ESU con le Ae 6/6.

Piko quando ci si mette...se ti riferisci al 428 FS sono progetti molto differenti ed i 200 euro di differenza non sono casuali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 17:33 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8098
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
..


Ultima modifica di centu il giovedì 28 dicembre 2023, 21:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 17:37 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
A parte che stiamo parlando della Ae 6/6 e non della Re 6/6 (ma può essere un errore di battitura). Quanto al prezzo se ti riferisci all'importatore italiano, allora non si capisce come mai in Germania costi anche più che da alcune parti in Italia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 17:42 
Non connesso

Nome: Daniele Galasso
Iscritto il: venerdì 29 luglio 2022, 7:36
Messaggi: 188
brigEnne ha scritto:
Bella ma non è in stato origine quando la tonalità grigia di sottocassa e respingenti era più chiara e manca la modanatura sotto i fari sulle due testate (oltre ovviamente alla data di revisione del 1982 se non erro)...un pensierino ce lo avevo fatto però. Adesso vediamo anche cosa farà ESU con le Ae 6/6.

Piko quando ci si mette...se ti riferisci al 428 FS sono progetti molto differenti ed i 200 euro di differenza non sono casuali.

Eggià, i 200 non sono pochi...

Sulle ESU già uscite impazza il dibattito sull'errore circa la rastrematura del tetto in corrispondenza delle cabine, che - a quanto pare - è cannata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 17:47 
Non connesso

Nome: Daniele Galasso
Iscritto il: venerdì 29 luglio 2022, 7:36
Messaggi: 188
brigEnne ha scritto:
A parte che stiamo parlando della Ae 6/6 e non della Re 6/6 (ma può essere un errore di battitura). Quanto al prezzo se ti riferisci all'importatore italiano, allora non si capisce come mai in Germania costi anche più che da alcune parti in Italia.

Infatti. Nella stessa Svizzera il prezzo viaggia sempre introno a quelle cifre. Ho letto che c'entra una gabella che le SBB pretendono per i modelli riprodotti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 17:51 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
zeitnote ha scritto:
brigEnne ha scritto:
Bella ma non è in stato origine quando la tonalità grigia di sottocassa e respingenti era più chiara e manca la modanatura sotto i fari sulle due testate (oltre ovviamente alla data di revisione del 1982 se non erro)...un pensierino ce lo avevo fatto però. Adesso vediamo anche cosa farà ESU con le Ae 6/6.

Piko quando ci si mette...se ti riferisci al 428 FS sono progetti molto differenti ed i 200 euro di differenza non sono casuali.

Eggià, i 200 non sono pochi...

Sulle ESU già uscite impazza il dibattito sull'errore circa la rastrematura del tetto in corrispondenza delle cabine, che - a quanto pare - è cannata.


Si è vero l'inclinazione è conforme ai disegni di progetto originali ma non a quanto poi realizzato al vero. Nel complesso, anche da un punto di vista tecnologico sono di notevole livello e per mia opinione personale, preferibili alle Piko anche per una questione di ambientazioni temporali, le Piko (almeno finora) non vanno più indietro degli anni '80 mentre il "periodo d'oro" di queste macchine è stato molto precedente.


Allegati:
WhatsApp Image 2023-12-24 at 12.24.00.jpeg
WhatsApp Image 2023-12-24 at 12.24.00.jpeg [ 46.51 KiB | Osservato 696 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 18:06 
Non connesso

Nome: Daniele Galasso
Iscritto il: venerdì 29 luglio 2022, 7:36
Messaggi: 188
brigEnne ha scritto:
zeitnote ha scritto:
brigEnne ha scritto:
Bella ma non è in stato origine quando la tonalità grigia di sottocassa e respingenti era più chiara e manca la modanatura sotto i fari sulle due testate (oltre ovviamente alla data di revisione del 1982 se non erro)...un pensierino ce lo avevo fatto però. Adesso vediamo anche cosa farà ESU con le Ae 6/6.

Piko quando ci si mette...se ti riferisci al 428 FS sono progetti molto differenti ed i 200 euro di differenza non sono casuali.

Eggià, i 200 non sono pochi...

Sulle ESU già uscite impazza il dibattito sull'errore circa la rastrematura del tetto in corrispondenza delle cabine, che - a quanto pare - è cannata.


Si è vero l'inclinazione è conforme ai disegni di progetto originali ma non a quanto poi realizzato al vero. Nel complesso, anche da un punto di vista tecnologico sono di notevole livello e per mia opinione personale, preferibili alle Piko anche per una questione di ambientazioni temporali, le Piko (almeno finora) non vanno più indietro degli anni '80 mentre il "periodo d'oro" di queste macchine è stato molto precedente.

Spettacolo la modanatura che passa sotto i fanali.

Sì concordo, l'epoca d'oro è la III/IV, in cui è ambientata la mitica "Gèneve" di Roco, ancora tra le mie preferite nel mio parco macchine. :wink:


Allegati:
ae66-roco.jpg
ae66-roco.jpg [ 238.56 KiB | Osservato 684 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2023, 18:28 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
In teoria la "Rohrschach" 11458 (data revisione del 1964 e sottocassa grigio chiaro) sarebbe di ep III ma manca della modanatura passante sotto i fari che in quegli anni tutte possedevano, anche la "Geneve" sebbene quest'ultima perse il quarto faro prima del 1963 a causa di un incidente (non fu ricostruito). Roco ha omesso questa modanatura della cui "vita" si è già parlato alcune pagine indietro.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Calibrop9000, roter pfeil e 95 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl