Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 4:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4359 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2024, 13:54 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 725
Località: Roma
bnicolas1987 ha scritto:
Penso che queste carrozze sono arrivate in metà 90, .....


Se ti riferisci al reale erano (nuove di zecca) già in composizione nel EC "Rembrandt" Amsterdam CS - Chur tra la fine del 1991 e l'inizio del 1992.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2024, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 febbraio 2007, 13:18
Messaggi: 112
Località: Montreux Svizzera
Parlavo del modello, le vere carrozze sono arrivate fino anni 80.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2024, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Per togliermi il dubbio ho chiesto direttamente alla Roco.
In un paio di giorni mi hanno gentilmente risposto dandomi le precise risposte, alla mia domanda sulla data di produzione delle carrozze Apm e Bpm a salone delle SBB.

Le carrozze Bpm a salone sono state prodotte nel 1993, poi sono state riproposte nel 2002 e nel 2008.

Le carrozze Apm a salone sono state prodotte nel 1996 e successivamente, riproposte anche loro negli anni 2002 e 2008.

Un saluto a tutti!

Simone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
per gli appassionati di treni moderni internazionali svizzeri 'a misura di plastico':

in questo fotoreportage sull' IC 4 Zurigo – Singen – Stoccarda 2010-2022

https://sgeg.ch/sgeg-it/storie-della-fe ... hten-028i/

vengono presentate belle composizioni riproducibili con le ultime produzioni di carrozze EC LSM

Allegato:
TC 4 mit blauer Re420.jpg
TC 4 mit blauer Re420.jpg [ 140.41 KiB | Osservato 2847 volte ]


sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2024, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Molto interessante, grazie mille!

Giusto per curiosità, volevo capire quando sono entrate in servizio le carrozze Eurocity rimodernate.

Grazie al link di Sebamat, possiamo dire che le prime vetture EC in livrea ICN, si possono trovare nelle composizioni tra il 2011 ed il 2012.

Grazie ed un saluto a tutti!

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 22:42 
Non connesso

Nome: Massimo Cecchinato
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 10:48
Messaggi: 128
Località: chirignago-venezia
Buonasera a tutti, ho un quesito da porvi al di là della mia convinzione, ho appena acquistato l’ultimo modello di rivarossi Re 4/4 Ausserberg e ho notato che le sale sono a vela piena e non a razze, non ho trovato foto in merito, la documentazione in mio possesso mi riporta solo ruote a razze, potete aiutarmi, vi ringrazio anticipatamente!!!
Saluti Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 604
Località: pordenone
In effetti in tutte le foto ho visto la macchina, ha le ruote a razze… Io ho la coppia di vecchie lima dove la 193 ha le ruote a vela col pantografo a ginocchio…invece la 183 ha ruote a razze e pantografo normale …e me le tengo strette


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2024, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 604
Località: pordenone
Allora sul sito svizzero http://ss-as.ch/ c’è una foto della Aussberg e sembra di vedere che ha le ruote a vela…però è marchiata Re425…probabilmente in revisione hanno montato sale diverse


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 febbraio 2007, 13:18
Messaggi: 112
Località: Montreux Svizzera
C'è stato una prova con ruote "monoblocco" però per il momento non ritrovo informazioni.

Se ritrovo il sito dove avevo visto questo lo faccio sapere qui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 0:57 
Non connesso

Nome: Massimo Cecchinato
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 10:48
Messaggi: 128
Località: chirignago-venezia
Beh, io non posso fare altro che Ringraziarvi per l'aiuto.
Non riesco a trovare foto che siano d'aiuto, ma rimango in fiduciosa attesa, ho visto che è disponibile una monografia per il gruppo Re 4/4-425, vedrò di prenderla, intanto sto aspettando dei documenti chiarificatori da parte di Hornby, hanno detto di avere delle foto.
Per fortuna le altre nove sorelle sono in ordine, vediamo la Interlaken e poi ci fermiamo.

Saluti Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 604
Località: pordenone
Al limite se non sei convinto o se le ruote a vela ti portano in un arco temporale che non ti interessa chiedi a Rivarossi se si può cambiare gli assi con quelli a razze…so che erano disponibili come ricambi tempo fa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2016, 16:33
Messaggi: 268
Nel 1983 la SLM ha fatto dei test con dei carrelli con ruote monoblocco.
Fino al 1989 questi carrelli erano sotto la locomotiva 193, poi sotto la 174. Dal 1991 sono stati "spaiati" e i carrelli con ruote monoblocco sono entrati nella rotazione normale assieme a tutti gli altri carrelli. Quindi dal 1991 è (o era?) possibile trovare locomotive con un carrello con ruote monoblocco e uno normale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 604
Località: pordenone
Quindi la mia vecchia lima 193 e’ in regola …interessante anche il fatto che montasse pantografo diverso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2025, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Milano/Bari
da qualche giorno ho in mano la Ae 6/6 "URI" di ESU:
allora, esteticamente niente da eccepire, modello dettagliatissimo con numerosi dettagli riportati, alcuni in metallo, altri, come i cavi sul tetto, in plastica, avrebbero potuto farli in metallo, Roco docet, sarebbero stati più robusti.
Meccanica anch'essa di qualità, non si ha il classico ronzio del motore con velocità minima, marcia fluida e continua, anche grazie al generoso power pack.
Lato luci, completa di tutto quello che nella realtà avevano queste loco, anche il faro rosso superiore, sotto quello bianco, scusate se non so come si chiama tecnicamente.
Pantografi, secondo il mio punto di vista, fin troppo modellistici, hanno dato precedenza al lato estetico , anche perchè viene consigliato di non far toccare lo strisciante con la linea aerea.
Nel modello che mi è arrivato i pantografi estesi non hanno la stessa altezza, pur avendo i valori delle cv inerenti, uguali. E questo non mi è piaciuto. Se si pensa di far viaggiare la loco con i pantografi in presa, bisogna valutare attentamente questa scelta, si rischia di danneggiarli.
Sarebbe interessante sentire il parere di qualche altro forumista che ha acquistato questo modello, il mio livello di soddisfazione supera appena appena la sufficienza, dato anche dal fatto che il costo non è indifferente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovie Svizzere (CH)
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2025, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Milano/Bari

Duegi Editrice Forum


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4359 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl