Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 3:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
In UK hanno costruito (con esito fallimentare) anche una locomotiva "diesel-vapore", la Kitson-Still
Secondo l'archivio della OTO-Melara, le officine Orlando (la seconda O di OTO) avevano progettato una macchina con motore Still basandosi (probabilmente) sulla 744; naturalmente il progetto italico rimase sulla carta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 23:19
Messaggi: 86
A tutti gli appassionati di modelli UK segnalo l'uscita dell'annuale numero di "Britain's Model Trains" numero speciale della rivista "Model Rail" che illustra in 228 pagine tutti i modelli in commercio a soggetto UK e Irlanda, in scala N, 00-9, 00, 0,
con almeno una foto per ognuno e una sintetica descrizione/recensione con indicazioni sul prezzo, utile per scegliere tra lo stesso modello di diverse marche (tipo le carrozze Mk1 Bachmann o Hornby...), oltre a informazioni sui periodi e in quali regioni hanno circolato i mezzi di trazione (midland, southern ecc.) e per ogni carrozza vengono indicate le locomotive più adatte per una composizione realistica.
Le prime 5-6 pagine sono dedicate all'annuncio delle novità per il 2015, di tutte le ditte che producono materiale rotabile inglese e irlandese, e nelle ultime si trovano le tabelle "Who does what?" con anche i modelli fuori produzione, divise per compagnie ferroviarie, oltre a numerose pubblicità di negozi e artigiani.

http://www.rmweb.co.uk/community/index. ... ains-2015/

...purtroppo non ho trovato una foto migliore...comunque è veramente notevole e utile, anche nel tempo, ed ha informazioni sulle ferrovie reali oltre che sui modelli, se qualcuno andasse in UK lo trova facilmente nei negozi di modellismo o nelle grosse edicole, tipo "WH Smith", nelle stazioni.

Pur essendo interessato ad altri temi (H0e austriaco e ÖBB a scart.ordinario) dopo aver visto in una di queste riviste la grande disponibilità di modelli britannici in varie versioni e livree...ho acquistato alcuni modelli in scala 00 (automotrici a terza rotaia, veicoli di servizio, DPU della Heljan) con qualità e prezzo sorprendente rispetto ai modelli continentali (senza quella menata degli aggiuntivi da montare o di tutti quei particolari fragili) e sto meditando un totale cambio di scala, specie dopo l'annuncio della prossima produzione delle locomotive a terza rotaia (Class 73 Dapol, Class 71 DJ Model e la locomotiva della London Underground quasi pronta della Heljan).

Cheers!
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Sì Andrea, quella pubblicazione è un ottimo "vademecum" per il modellista inglese. Soffre anche lei di un male "italico": spesso le novità annunciate in realtà poi non vengono prodotte...
Per il resto è un più che buon riferimento per farsi un idea di epoche, costruttori, compagnie ecc.

Per la cronaca...quest'anno è ancora vivo il progetto "scartamento ridotto" di Bachmann?

Saluti

P.S. che epoca fai?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 23:19
Messaggi: 86
Sì Andrea, quella pubblicazione è un ottimo "vademecum" per il modellista inglese. Soffre anche lei di un male "italico": spesso le novità annunciate in realtà poi non vengono prodotte...
Per il resto è un più che buon riferimento per farsi un idea di epoche, costruttori, compagnie ecc.


La compro da alcuni anni (prima si trovava anche in certe grandi edicole del centro di Milano, che ora sono scomparse o si sono ridimensionate...) e trovo che sia veramente utile e ordinato raggruppare la produzione disponibile anno per anno, inoltre tra le recensioni dei modelli ci sono spesso critiche pesanti, e anche stroncature e le ho trovate abbastanza rispondenti ai modelli che ho comprato. Sarebbe interessante avere qualcosa di simile anche per altri paesi...
Quanto alle novità annunciate e poi abortite, penso sia un fenomeno più limitato a Hornby, che agli altri produttori in 00 (Bachmann, Dapol, Heljan e in misura minima ViTrains) che anche lentamente e nel tempo producono e consegnano tutto; sono curioso di vedere DJ Models (un fuoriuscito da Dapol) che dovrebbe sfornare i primi modelli nel 2015.

Per la cronaca...quest'anno è ancora vivo il progetto "scartamento ridotto" di Bachmann?

Sia sul nuovo catalogo Bachmann sia su "Britain's Model Rail" il progetto 00-9 è confermato con questi rotabili

http://www.bachmann.co.uk/prod1.php?pro ... ne&prod=14
http://www.bachmann.co.uk/prod1.php?pro ... ne&prod=15

inoltre è prevista anche una stazione ed altri edifici di una linea a scart.ridotto del Galles.
Spero che Bachmann porti avanti la produzione di questa Baldwin di origine militare, insieme all'annunciata ÖBB 699 in H0e Liliput, sempre di origine militare.
Lo scart. ridotto inglese 00-9 (armamento compatibile all'H0e continentale) è in pieno rilancio, la PECO produce i carri e delle bellissime carrozze della Lynton&Barnstaple Railways del Devon (a 594mm al vero) e la Heljan produrrà la locomotiva compatibile, anche in versione Southern Railways.

P.S. che epoca fai?

Seguo le ere 6, 7 e inizio della 8, praticamente fine anni '60 - inizio anni '80 (livrea blu e blu-grigio, frontali gialli, marcatura TOPS); non essendo la scala 00 come interesse principale, faccio solo Southern Region a terza rotaia (che ho vissuto un po' al vero) e come "nicchia nella nicchia" la Metropolitana di Londra, che è una ferrovia a tutti gli effetti e alcuni modellisti fanno plastici e diorami a tema e la "Radley Models" fa quasi solo modelli London Transport.
Ho un convoglio suburbano 2EBP e la MLV (automotrice bagagliaio ad accumulatori e 750V terza rotaia) da usare con il 4CEP della Bachmann per i "Boat train", oltre a veicoli e carri di servizio (GUV, CCT, BG), della Heljan ho una bellissima automotrice per merci espresse (DPV Class 128) molto dettagliata, di Hornby un convoglio suburbano 2BIL e un carro scudo per automotrici (derivato da un carro per il pesce...). A parità di caratteristiche (entrambi motrice+rimorchio e cassa con "slam door" tipo centoporte) il 2BIL Hornby è molto più caro del 2EBP Bachmann (illuminato nell'ambiente viaggiatori) non ha le luci, ha meno particolari riportati, un motore che fa sembrare moderno il G della Lima e i ganci vanno comprati a parte... Della metropolitana di Londra ho la Pannier a vapore (con cabina riportata con le leve) e la Class 20 diesel in livrea per i 150anni della London Underground utilizzata per portare i nuovi treni della metro dalle fabbriche ai depositi e attendo la loco elettrica a carrelli della metropolitana come novità di Heljan, nella versione attuale, preservata per treni speciali. Ho il kit delle terza rotaia di PECO per fare un diorama...ma vedremo...
In generale apprezzo la filosofia "pratica" dei modelli in 1/76, sono robusti e maneggevoli, sono fatti per circolare tanto e bene, senza problemi, non perdono particolari, non hanno quasi mai aggiuntivi da montare, alcuni sono sporcati realisticamente di serie (un set di carrozze Mk1 Bachmann è spettacolare con tetto e cassa "weathered") certo sembra di tornare ai Rivarossi 1/80 come dimensioni, ma anche tecnicamente ed esteticamente non sono più semplificati, hanno ganci NEM, prese digitali e costano relativamente poco, tenendo conto che il mercato laggiù è molto dinamico come usato e offerte anche del 40-50% su modelli che vanno fuori produzione. Certe finezze e dettagli "continentali" credo siano impensabili sull'isola...ma anche certi problemi di funzionamento o fragilità o carrelli che rimangono nelle scatole ecc.

cheers!
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 17:20 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Rileggo spesso con un pochino di "attapiramento" questo topic, dal momento che ho dovuto dismettere, per motivi spazio/familiari, l'ovale inglese dove ho giocato con gusto per diversi mesi.
Continuo a non trovare nel mercato nostrano (non mi pronuncio su quello continentale in genere, in quanto......non frequento!) quella praticità e robustezza, non sempre a scapito del dettaglio, che al 90% si riscontra nel materiale britannico. Confesso che spesso, nonostante l'effetto "pugno in un occhio", faccio sgranchire il materiale 00 su binari nostrani, solo per il gusto di apprezzarlo in quanto quasi.....maintenance-free, in tutti i sensi.

Se non fosse stato per la scala bislacca, poco propensa a riscontri ravvicinati con gli italici convogli, avrei creato da subito una compagnia freelance con materiale britannico diesel, con tanto di marciapiede dedicato (magari sul binario 9 e 3/4 ) :mrgreen:


Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
In effetti il materiale BR richiede un plastico a sè, ma qui ti viene incontro ancora una volta la produzione inglese, con fabbricati, accessori e particolari a josa e dal prezzo contenuto...sarebbe il mio sogno, spero di realizzarlo prima o poi....

Andrea, alla lunga mi sa che dovrai "sporcare" la tua bella tematica Southern con un pò di diesel...ad esempio un bel class 33 della Heljan appena qualcuno lo mette a sconto :D :wink:

Saluti e Buon Anno a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Comunque in effetti il materiale britannico è interessante. Soprattutto è interessante l'epoca IV (non so se oltremanica c'è la stessa nomenclatura) ovvero per intenderci quello delle British Railways ancora nazionalizzate o, tutt' al più, settorizzate negli anni '80.... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
...allora epoche 6 e 7... e un po' di 8 :mrgreen: :wink:

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 23:19
Messaggi: 86
titoit ha scritto:
Comunque in effetti il materiale britannico è interessante. Soprattutto è interessante l'epoca IV (non so se oltremanica c'è la stessa nomenclatura) ovvero per intenderci quello delle British Railways ancora nazionalizzate o, tutt' al più, settorizzate negli anni '80.... :D


condivido, in effetti è il periodo più interessante, con livrea blu e blu-grigio, "jaffa-cake", "dutch" e le prime livree settorizzate

per quanto riguarda le epoche, in UK ovviamente avendo una storia ferroviaria "separata" dal continente, non usano le nostre, ma hanno altri riferimenti temporali (a parte che hanno tutto diverso...anche la scala N è in 1/146 e non 1/160, i ganci ecc.)

trascrivo le loro epoche dal catalogo Bachmann per chi fosse interessato

Era 1 1804 - 1875 Pioneering (quindi dalle prime loco rudimentali e dai tracciati circolari nelle fiere...prima del trasp.pubblico)

Era 2 1875 - 1922 Pre-Grouping

Era 3 1922 - 1947 The Big Four : LMS; GWR; LNER; SR

Era 4 1948 - 1956 British Railways Early Emblem

Era 5 1957 - 1966 British Railways Late Crest

Era 6 1967 - 1971 British Railways Blue Pre-TOPS

Era 7 1971 - 1982 British Railways Blue TOPS

Era 8 1982 - 1994 British Railways Sectorisation

Era 9 1995 - ---- Privatisation

Praticamente la fine di molte compagnie private e il raggruppamento in 4 reti principali è successivo alle difficoltà economiche successive alla Grande Guerra, la nazionalizzazione è per le gravi difficoltà economiche dopo la II GM, le prime due ere "statali" comprendono rotabili, anche di nuova costruzione (diesel, carrozze Mk1) con livree ancora delle precedenti compagnie ma diversi loghi BR, le ere 6 e 7 hanno una razionalizzazione delle livree e marcature (TOPS : Total Operations Processing System), l'era 8 ha una esplosione di livree e loghi per regioni e servizi diversi, la privatizzazione è un fritto misto...

Cheers
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Grazie per il chiarimento sulle epoche. Dunque, sono di più che quelle "continentali"... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Scusate avrei bisogno di un'informazione.
Ho visto che nei post precedenti viene spesso citato hattons come sito anche per gli acquisti. Siccome in effetti ho visto che è ben fornito e volevo comprare una cosa, volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai acquistato lì e come si è trovato.
Ho già chiesto per i pagamenti e purtroppo non accettano bonifici internazionali, solo carte o assegni
Invece per tempi di spedizione? Condizioni di vendita come vi siete trovati?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 23:19
Messaggi: 86
titoit ha scritto:
Scusate avrei bisogno di un'informazione.
Ho visto che nei post precedenti viene spesso citato hattons come sito anche per gli acquisti. Siccome in effetti ho visto che è ben fornito e volevo comprare una cosa, volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai acquistato lì e come si è trovato.
Ho già chiesto per i pagamenti e purtroppo non accettano bonifici internazionali, solo carte o assegni
Invece per tempi di spedizione? Condizioni di vendita come vi siete trovati?
Grazie


Ciao, io ho acquistato praticamente solo da Hattons i miei modelli in 00 con ordine on-line e mi sono sempre trovato bene.
Il loro sito è abbastanza chiaro e indica la giacenza e disponibilità di ogni articolo, il pagamento l'ho sempre fatto con carta di credito (devi registrarti e dare il secure code per le transazioni internazionali); per la spedizione puoi scegliere tra varie tariffe e tempi, io ho sempre fatto arrivare tutto ad un indirizzo di Londra in concomitanza con le mie visite ad un amico lì (per ritirarli direttamente) in UK i costi di spedizione sono irrisori e consegnano entro 1-2 giorni, le sped. internazionali non le ho mai provate.
I modelli sono sempre arrivati ben imballati e in ottimo stato, un paio di volte ho ordinato per e-mail avvisando che un amico (che lavora a Liverpool) sarebbe andato a ritirarli direttamente e sono sempre stati amichevoli e disponibili, anche a sostituire nel caso ci fosse stato qualche problema.
Preferisco Hattons perchè ha (almenno credo, dopo aver visitato tutti i siti dei megashop, come Kernow, Olivia's, Gaugemaster ecc.) i prezzi migliori in UK, fa spesso offerte di rotabili che vanno fuori produzione, anche del 40-45%, e hanno quasi tutto quello che si trova sul mercato UK oltre a parecchi modelli continentali (a volte anch'essi in offerta); dal loro sito leggo che esiste da oltre 50 anni e ha uno staff incredibile e per un negozio di modellismo (guarda "meet the staff") con anche ragazze che ci lavorano.
Almeno una volta vorrei andarci direttamente, tra l'altro, come altri negozi di modellismo sull'isola, è aperto di domenica.
Solo un paio di volte sono andato da Gaugemaster a Ford(praticamente ha le dimensioni di un bricocenter del modellismo ferroviario) e da Invicta Model a Sidcup(a 25min.di treno dal centro di Londra) più che altro perchè avevano modelli prodotti in esclusiva per questi negozi, ma il resto aveva prezzi lievemente superiori a Hattons.

Te lo consiglio di certo.

cheers
Andrea Canale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 23:19
Messaggi: 86
https://www.facebook.com/hornbymagazine ... =1&theater

modello provvisorio della "irresistibile" Class 71 (locomotiva a 750 volts a terza rotaia e filo aereo) macchina che ha trainato i treni più importanti e pesanti della Southern Region (come il Night Ferry da Parigi e il Golden Arrow), dalla quale si può derivare la Class 74 (a 750V terza rotaia e diesel)

novità Hornby per il 2016....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2015, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Cita:
Scusate avrei bisogno di un'informazione.
Ho visto che nei post precedenti viene spesso citato hattons come sito anche per gli acquisti. Siccome in effetti ho visto che è ben fornito e volevo comprare una cosa, volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai acquistato lì e come si è trovato.
Ho già chiesto per i pagamenti e purtroppo non accettano bonifici internazionali, solo carte o assegni
Invece per tempi di spedizione? Condizioni di vendita come vi siete trovati?
Grazie



D'accordo con quanto scritto da Andrea, in più ti dico che io ho comprato sempre da casa e le spedizioni internazionali non sono mai state un problema. Dopo un piccolo "cedimento" di qualche tempo fa sono ritornati efficenti anche in termini di descrizione precisa del modello, e hanno una sezione di "usato sicuro" veramente interessante. La spedizione tramite DHL arriva anche in 24h (se la fai entro le 15 nostre tipo) quella "signed for" tra i cinque e gli otto giorni, un pò di più se vai by international air mail...calibrati sulla scelta a seconda dell'entità dell'acquisto :wink:


io devo stare lontano da quel negozio...ogni volta che entro nel sito mi prendo qualche stroxxxta... :mrgreen:

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Vi ringrazio tantissimo per le utilissime indicazioni.
Tra l'altro gli ho mandato una mail chiedendo chiarimenti sulle modalità di pagamento e mi hanno risposto dopo 10 minuti!!! :D
L'unico problema è che non accettano bonifici internazionali, cosa che peraltro avviene anche per altri siti di vendita stranieri e sinceramente non capisco perché; forse in Italia per certe cose siamo più avanti e non ce ne rendiamo conto. :wink:
Comunque, siccome ho addocchiato alcune cose interessanti, penso che prima o poi testerò Ehattons.
Grazie ancora


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl