Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
[img][img]http://img111.imageshack.us/img111/5066/img072517lo.jpg[/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
delc ha scritto:
Ulteriori foto della 480 di Velimir possono essere visualizzate su:
http://gen.altervista.org/Plastico/gen_01.html

E' una mia realizzazione di un paio di anni fa. Il materiale occorrente (ruote e motorizzazione) si trova facilmente presso negozi on line inglesi mentre per gli aggiuntivi in fusione basta rivolgersi ad una nota ditta italiana.

E' il metodo giusto per avvicinarsi alla costruzione di modelli in ottone considerati i costi bassi rispetto a modelli in kit di ditte blasonate.


Cordiali saluti

Gennaro Delcuratolo



Davvero bellissima!! Complimenti! Dove hai trovato gli aggiuntivi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
Complimenti Alessandro per la realizzazione del gruppo cilindri.
Per chi ha bsogno di riferimenti per gli aggiuntivi potete contattarmi su delc@luna.it. Si tratta comunque di agiuntivi facilmente reperibili presso ditte italiane o inglesi.
Cordiali saluti :D
Gennaro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Ciao Alessandro, sembra proprio che sia venuto un bel lavoro! Quindi confermo il mio interessamento....

Una domanda: qual'è il materiale utilizzato? a vederlo sembra metallo bianco....

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Mi inserisco a sproposito :-) per dire che :
1) Si, sono in metallo bianco.
2) Mi prenoto per un pezzo anche io :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Si, è metallo bianco. Ho scelto questo metallo perchè permette minori ritiri e perciò una maggiore aderenza dimensionale al modello di partenza. Si lavora inoltre con maggiore facilità quando si fora per gli steli dei cilindri.
Prego gentilmente tutti coloro che fossero interessati ad averne una copia di inviarmi una mail direttamente al mio indirizzo, in modo che possa controllare facilmente il numero totale di pezzi che saranno necessari e verificare gli indirizzi senza fare errori. Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Sono arrivate le fusioni dei cilindri per la Gr. 480, kit fatto dal Sig. Velimir. Chi fosse interessato ad averne una copia mi contatti privatamente.
Essendo nato su un modello da concorso, il gruppo cilindri ha la larghezza del vano per inserirlo sul telaio un pò più grande rispetto al telaio di Velimir, che probabilmente è stato ristretto per dare più spazio di spostamento laterale alle ruote per l'iscrizione in curve di raggio umano. Questo comporterà di spessorare un pò le faccie interne del gruppo cilindri in corrispondenza del telaio della locomotiva con un pò di plasticard o di ottone.
Notifico questo a scanso di equivoci.
La parte curva in cui si alloggia la caldaia è invece perfetta, segno che questa è stata disegnata nel pieno rispetto della scala.
Le foto del blocco sono un pò più su, in questo thread.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Siccome vorrei comprare tutti il necessario per costruire questa fantastica loco, volevo sapere una piccola info :

la br58 roco (da cui vorrei prendere il pianale) ha la trasmissione-motore solo nel tender o anche sulla locomotiva? Il mio dubbio è come trasmettere il movimento dal motore alle ruote.

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Solo nel tender...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Avevo pensato anche io alla Br58, come sorgente di parti, ma ci ho rinunciato, perchè, da buon contachiodi, ci sono molte differenze: e la prima che mi è saltata all'occhio è la distanza del primo asse motore dagli altri 4, dovuta al carrello italiano.... poi il biellismo, i ceppi freni ecc...

Comunque non voglio scoraggiare nessuno, se si accettano questi compromessi la Br58 è un otima base di partenza: è chiaro che la trasmissione del moto agli assi diventa un problema, la 58 trasmette il moto alle sole ruote del tender....

Per Alessandro: ti confermo che prenderò 1 pezzo, ti scriverò in privato.

Saluti a tutti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Ho preso a suo tempo su ebay.de una 58 con la meccanica OK proprio perché la mia considerazione fondamentale è che sul plastico la macchina giri senza problemi. E questo la meccanica Roco lo garantisce (senza contare che non ci sono ingrullimenti con inquartature delle ruote, etc.) Casomai si deve considerare che il tender della 58 è a tre assi mentre quello della 480 è a carrelli. Però se trovo foto che mostrano una 17 con tender a tre assi il gioco è fatto!!

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Ragazzi, io ho la forte impressione che vi state complicando le cose: se usate il materiale indicato sulle istruzioni allegate al kit, il montaggio è sicuramente più facile che mettersi a rielaborare tutto un carro e un tender, con il risultato magari di ottenere uno strafalcione. Comunque, degustibus...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Già, ma poi sarà in grado di girarare su un Rocoline R5? Mi è cascato il mondo addosso quando mi avete detto che la BR58 ha la trasmissione solo dietro... :( Credo abbondenerò quest'idea ormai......sigh


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
L'idea della 58, su suggerimento di Andrea, ha solleticato anche me (che ne avrei anche una da "sacrificare"); come credo pensi Andrea, si potrebbe usare un tender Roco a 4 assi "da rivestire" come base per la motorizzazione (qui pero' le misure sono tutte da verificare).
Per ora quindi sto procedendo secondo le istruzioni, cercando di procurarmi il materiale come da lista - per il "quartering" non ci sono problemi, in quanto gli assi Romford hanno sezione terminale quadrata proprio per facilitare il compito (almeno e' quanto ho notato dalle istruzioni).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Se vi piace l'idea di sacrificare 1 macchina da urlo, potete usare il tender della wurttemburghese C. E' mooooolto simile al nostro 22 mc.

Luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl