Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 11:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Ecco adesso ricordo ...scusa che ancora non ti ho risposto dopo che mi ero proposto di vedere il mio di 656 ...
ora ricordo il perche avevo optato per un decoder a 5 funzioni , altrimenti devi rinunciare ad una di esse ...
comunque sei sicuro di voler rinunciare alle luci rosse ?...
...se ti piace la luce in cabina ...potresti valutare di rinunciare al 3 faro che è quello meno usato anche al vero ....una loco in movimento isolato senza luci rosse ...non è realistico ...
ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
mca1310 ha scritto:
Per dover di cronaca aggiorno quanto detto sopra. Ho rimesso mano a questo modello art.60286 E656 XMPR che monta un LaisDcc della serie PanGu a 4 uscite. Il viola volante era ben saldato sulla piastra ad aux2 (la memoria comincia a farmi brutti scherzi) ma quello che non avevo visto é che questo modello é dotato di switch che vanno messi off per un controllo in digitale delle funzioni separate. Quindi ad oggi riesco a:
- F0: Accendere luci
- F1: spegnere le luci di coda
- F2: Accendere 3 faro.

Maurizio


Scusa riesci a farlo su entrambe le testate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
x Etsero17, si certo entrambi i lati

x Andreachef, hai ragione anche tu ma a me la loco quando gira da sola piace in modalità albero di natale :-) . Scherzi a parte, non sono riuscito a riconfigurare la F1 perché questa PCB é davvero curiosa. Infatti esiste la piazzola F1 a cui é saldato il pin3 del cavetto verde. In altre parole devo togliere la saldatura, farne un'altra volante tra il pin3 e la piazzola Aux3. Insomma viene molto più pulito con un bel decoder a 6 uscite (che la LaisDcc non fa con connettore ad 8 pin)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 16:06
Messaggi: 609
Salve, ho montato il decoder LAIS sulla piko hobby (8PIN) di mio figlio e sono rimasto stupefatto negativamente. Funziona solo la marcia avanti/indietro, le luci NON funzionano.
Parte e si ferma "di botto" senza la minima inerzia, come in analogico.
Ho provato a montare anche un decoder ESU in mio possesso e con questo tutto funziona bene, luci comprese. Ho comprato un decoder difettoso o così deve (non) funzionare un decoder lais???

Una curiosità: ho provato a girare il decoder (visto che non si capisce qual è il verso giusto) e nell'altro verso la loco non si muove, e una luce rimane accesa fissa (!!!!????).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Il verso giusto è con il filo arancio sul pin 1 della presa, indicato con un simbolo.
L'inerzia la devi impostare tu con le CV3 accelerazione e CV4 decelerazione. Potrebbero essere al minimo.
Se una volta inserito correttamente le luci non funzionano (con F0) potrebbe essere guasto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 16:06
Messaggi: 609
alpiliguri ha scritto:
Il verso giusto è con il filo arancio sul pin 1 della presa, indicato con un simbolo.
L'inerzia la devi impostare tu con le CV3 accelerazione e CV4 decelerazione. Potrebbero essere al minimo.
Se una volta inserito correttamente le luci non funzionano (con F0) potrebbe essere guasto.


Quindi devo comprare per forza l'interfaccia???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Cosa intendi per interfaccia? La tua loco ha la presa NEM 652 a 8 poli?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 16:06
Messaggi: 609
alpiliguri ha scritto:
Cosa intendi per interfaccia? La tua loco ha la presa NEM 652 a 8 poli?


Sì certo è una piko hobby, la presa a 8 poli ce l'ha.
Perdona la totale inesperienza, ma l'impostazione dell'inerzia si fa per mezzo di un'interfaccia da collegare fra PC e decoder o posso farla direttamente con il multimouse?
La centrale che ho è quella basica dello start set roco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Per scrivere un valore in una qualunque CV il Multimaus va benissimo. Inserisci il valore 10 o 20 nelle CV indicate e l'inerzia sarà evidente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 16:06
Messaggi: 609
alpiliguri ha scritto:
Per scrivere un valore in una qualunque CV il Multimaus va benissimo. Inserisci il valore 10 o 20 nelle CV indicate e l'inerzia sarà evidente.


Ok grazie, ma i range impostabili (min e max) dipendono dalla marca del decoder o sono standard?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Dipendono dalla marca, come pure le CV disponibili e il loro significato. Devi sempre riferirti al manuale. Poche CV sono standard per tutti i produttori.
Puoi anche installare DecoderPro, senza nessun hardware, aprendo una maschera di programmazione, se lasci il cursore un attimo sopra un campo, appare il numero della CV e il relativo range.
Ti può aiutare se il manuale non è chiaro.

Allegato:
Acquisizione a schermo intero 02042021 091151.jpg
Acquisizione a schermo intero 02042021 091151.jpg [ 106.6 KiB | Osservato 4352 volte ]


Per i LaisDcc le CV 3 e 4 vanno da 0 a 255.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Poi però attenzione alla base dei tempi, anche quelle non sono tutte uguali:
- 0,896 secondi che è lo standard NMRA DCC
- 0,25 secondi per i lokpilot DCC
- ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2021, 14:45 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 5 maggio 2021, 6:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2021, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 16:06
Messaggi: 609
Cita:
grazie a questa risposta ho risolto un problema che avevo riscontrato :wink:


e pensare che quando ho tirato fuori il post qualcuno aveva scritto che l'argomento era superato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: domenica 4 aprile 2021, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2018, 16:44
Messaggi: 156
Buongiorno a tutti e buona Pasqua,
dopo qualche anno ho deciso di acquistare nuovamente questi decoder che, con qualche sconto, sono riuscito a portare a casa per pochi euro.... Devo dire che la situazione è migliorata in quanto finalmente adesso si possono regolare le varie CV per le varie curve di accelerazione e decelerazione (con i precedenti modelli non ci riuscivo). Ora la marcia delle locomotive mi soddisfa.


Ultima modifica di Freccia1000 il domenica 4 aprile 2021, 10:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl