Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
lucaregoli ha scritto:
Io continuo sempre a suggerire la costruzione in proprio di una centrale DCC++ (viewtopic.php?f=21&t=95058 qui il procedimento passo passo per costruirla, senza bisogno del saldatore).
Costa una pipata di tabacco, funziona benissimo ed insieme a decoder pro è una cannonata per risolvere questi problemi. É evidente che più si evolve la complessità sui PCB delle diverse macchine, maggiore sarà la necessità di utilizzare strumenti evoluti per la programmazione.
La centrale DCC++ la uso solo per la scrivania dove programmo i decoder appena montati sulle loco. Senza questi strumenti non potrei neppure pensare di approcciare il problema.

Zampa di Lepre ha scritto:
Comunque, per tutti i lettori, ormai dotarsi di lokprogrammer, SPROG, il coso sopra o altre interfacce (tipo impostare e collegare al pc la propria centralina se lo consente) credo sia diventato imprescindibile.

Sante parole! Il progetto DCC-EX (che ha sostituito DCC++) è alla portata di tutti, costa una miseria e ha delle potenzialità incredibili. Io ho sempre usato lo SPROGII ma questo è molto superiore e costa una frazione.
Il binario programmatore è simpatico, ma introduce subito una limitazione sulla lunghezza, quando tutti abbiamo pezzi di binario in abbondanza da collegare con due coccodrilli...


Ultima modifica di alpiliguri il venerdì 4 aprile 2025, 22:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
alpiliguri ha scritto:
Il binario programmatore è simpatico, ma introduce subito una limitazione sulla lunghezza, quando tutti abbiamo pezzi di binario in abbondanza da collegare con due coccodrilli...


Se leggi in basso a dx


Allegati:
2025-04-04_184731.jpg
2025-04-04_184731.jpg [ 38.37 KiB | Osservato 472 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Si, Si, ma se togli il "finto binario" rimane la sola, minuscola, circuiteria, che è la sola cosa che serve a interfacciarsi con i metri di binario inutilizzati che abbiamo nei cassetti.
Intendiamoci, l'idea è carina ma a mio vedere poco pratica... o meglio ci sono delle cose, il binario, che non servono sempre e questo, personalmente, mi disturba.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
alpiliguri ha scritto:
Sante parole! Il progetto DCC-EX (che ha sostituito DCC++) è alla portata di tutti, cosa una miseria e ha delle potenzialità incredibili. Io ho sempre usato lo SPROGII ma questo è molto superiore e costa una frazione...

Hai provato il DCC-EX?
Io l'ho visto girellandosul web, ma pago del DCC++ non gli ho dedicato troppa attenzione. Sembra interessante la possibilità di collegare facilmente un throttle esterno, cosa che con il dcc++ non è immediato. Ho sempre una scorta di schede arduino, vale la pena di perderci un pò di tempo? Sul plastico intanto uso la DR5000 con alcuni multimaus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Zampa di Lepre ha scritto:
Intendiamoci, l'idea è carina ma a mio vedere poco pratica... o meglio ci sono delle cose, il binario, che non servono sempre e questo, personalmente, mi disturba.


Io uso solo il dispositivo e mi basta e avanza (non ho locomotive lunghe) Lo uso con i decoder non ESU e mi semplifica il lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
lucaregoli ha scritto:
Hai provato il DCC-EX?
Io l'ho visto girellandosul web, ma pago del DCC++ non gli ho dedicato troppa attenzione. Sembra interessante la possibilità di collegare facilmente un throttle esterno, cosa che con il dcc++ non è immediato. Ho sempre una scorta di schede arduino, vale la pena di perderci un pò di tempo? Sul plastico intanto uso la DR5000 con alcuni multimaus

Ne ho già montate tre, la prima senza Wifi, scheda clone Mega 2560, la seconda con WiFi, ma è una scheda clone Mega 2560 WIFi con 8 MB acquistata 7 anni fa, il Wifi si disconnette ogni tanto (è in vendita nel mercatino) ma in USB è perfetta, e la terza è un altro clone Mega 2560 WIFi 16 MB recente, questa ha il WiFi stabile.

Il caricamento del software è cosa da bambini, devi lanciare un eseguibile che ti propone delle scelte, se servono dei files li scarica dal web e carica tutto lui sulla scheda.
Se la scheda include il WiFi c'è un secondo passaggio, appena più complesso, per aggiornare il firmware della scheda. Sul sito c'è tutto spiegato passo passo.

In USB la controlli con JMRI, oppure con una pagina web che apre un throttle, quindi ti basta un PC e un browser. Puoi usare Engine Driver connesso al PC con il WiFi di casa, e la DCC-EX connessa in USB

Oppure, qui viene il bello, SENZA PC, colleghi lo smartphone con Engine Driver alla rete WiFi generata dalla DCC-EX e la controlli senza niente altro.
Ora Engine Driver quando riconosce una DCC-EX commuta sui suoi comandi nativi e ti apre una sezione dove puoi definire le uscite A e B come DCC Main, DCC Prog o DC PWM, ti comanda anche i modelli analogici.

Se hai un scheda adatta prova, con o senza WiFi è una centrale di tutto rispetto a mio avviso. Quando vedo che la gente continua a sbattere la testa con la programmazione CV per CV, quando con una centrale del genere da qualche decina di euro ti apri il mondo della programmazione con DecoderPro....

Senza hardware WiFi (solo USB):

Allegato:
webthrottle_setup.jpg
webthrottle_setup.jpg [ 25.08 KiB | Osservato 429 volte ]


Allegato:
throttle_wifi_jmri.jpg
throttle_wifi_jmri.jpg [ 30.81 KiB | Osservato 429 volte ]


Con hardware WiFi:

Allegato:
throttle_wifi_direct.jpg
throttle_wifi_direct.jpg [ 27.54 KiB | Osservato 429 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2025, 6:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
E' più per curiosità che per reale necessità, ma l'hw dovrei averlo già tutto in casa, forse mi serve una motor shield, ma non è un problema trovarla su ALi*press. Appena trovo un pomeriggio, ne faccio una. Rispetto alla DCC++ qui vedo che si può collegare un throttle (ne sono elencati parecchi). Con l'occasione si potrebbe costruire una sorta di banco guida semplificato con la stampante 3D che permetta di selezionare indirizzi e funzioni e abbia le maniglie per frenare, dare gas e invertire la marcia. C'è da pensare anche questo, ammesso che non esista già disponibile in qualche repository di stl.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come addomesticare un LokPilot plux22 nuovo (caso genera
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2025, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Di cosa stiamo parlando?
Dei decoder ESU v5 plux22 oppure altro?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl