BRENNERLOK ha scritto:
Visto il modello in costruzione sul sito postato; a prescindere l uso delle casse e telaio stampato in 3d che potrebbe più o meno essere gradita, ma non capisco l uso dell asse isostatico su una loco a tre assi: voglio dire che se l asse centrale è anche esso rigido , l asse basculante e la sua liberta isostatica non avrà i suoi benefici, come invece li avrebbe con soli due assi motori.
Poi non vedo anelli di aderenza, almeno uno, il che limiterebbe la sua forza di trazione alla minima pendenza, come visto nel video della obb 1067piko, con stesso rodiggio, due soli assi motori, che rimane appesa con tutto il treno( meno male che ce l asse gommato aggiuntivo)
Spero di sbagliarmi ......aspetterò che sia completo e poi tirero' le somme per un eventuale acquisto.
Non vorrei ritrovarmi una loco che tiri più o meno come un 214 roco.....visto che sul mio plastico le loco da manovra saranno molto impegnate
Dell altro modello non ho notizie a riguardo.
Brenner
Ciao,
La persona che l'ha costruito è presente a Novegro anche domani. Inoltre ha condiviso il contatto whatsapp per informazioni. Quindi magari invece di scrivere qui si potrebbe contattarlo, sono sicuro sarà felice di spiegare e chiarire ogni dubbio.
Per la questione prezzo ricordo si tratta di un modello semi-artigianale con una tiratura limitata. Qualche anno fa (2019) acquistai una piacentina, anch'essa semi-artigiale e la pagai 480€. Credo siamo in linea, poi ognuno fa le proprie valutazioni.
Saluti
Luciano