Scusate ma ho letto solo ora dei moduli, come vi ha già anticipato Alex,
la mia idea per le gambe è un tubo quadro in ferro 3cm x3cm + un tubo quadro 2,5cm x2,5cm perfettamente telescopico con il primo, e utilizzare il sistema dei fori di Stex, un foro ad ogni misura da inserire un pernio o bullone da , diciamo 8mm di diametro che funge da battuta per la gamba telescopica al suo interno veloce è resistente, un bullone nella parte alta delle gambe permette la chiusura della stessa sotto il modulo. le due gambe ogni testata devono essere collegate da un tramezzo per la resdistenza torsionale.
Per quanto riguarda l'idea del ritorno

, visto che il modulo fremo nella parte Retro è alto 40 cm!!potremmo creare una mensola che guarda verso il retro a circa 10cm. sotto il livello del piano del ferro in vista, ed a circa10 cm dal retro ( chiaramente le misure della posizione vanno verificate al mm per non interferire , in nessuna maniera con il normale assemblaggio e forature FREMO queste misure sono solo un indicativo) , una sorta di " elle" che è accessibile dal retro, con un binario. in testa a tutti i moduli cì sara una sorta di modulo di ritorno con leggero elicoidale che collega il binario in vista con quello non ( visti i raggi di curvatura hom non c'è nessun problema di dimensioni ). questo fà sì che se viene montato al pubblico collegando tutto, i treni non facendo da punto a punto , mà ritornando dalla parte nascosta sia più apprezzabile dal pubblico il movimento dei treni, invece nei raduni fremoprofessional, la parte nascosta non venga usata, èd essendo all'interno dei moduli non crea problema di compatibilità fremo, inoltre a casa ognuno costruendosi le due curve di ritorno, anche grezze avrebbe un piccolo diorama operativo.
spero di essera stato chiaro nella spiegazione

... della modifica alla testata da fremo a fremoupdate 1.0
saluti Fremocompatibili Petruzzo Luca
