Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
andrea.vanzetto ha scritto:
Per carità, non c'è niente di male nell'essere talebani delle FS. Io pure seguo lo stile FS! Il punto è che però questo rischia di essere limitante.

E' un approccio, che, se la mente è sgombra da preconcetti, non può che portare a dei risultati positivi.

Cordialmente,

Andrea


Ho fatto alcuni cut ... ma su tutto il post sono del tutto d'accordo con te. Sicuramente il mio timore nello sporcarmi le mani parte da un timore reverenziale nel vedere danneggiato da parte mia un modello ... è la stessa cosa che mi è successa la prima volta che mi sono messo a digitalizzare una locomotiva analogica ...

Ho preso il coraggio a 4 mani, ho letto su come fare delle buone saldature, ho fatto un po' di pratica ... e alla fine ho dato via all'esperimento: la mia prima E626 ROCO del 1982 è diventata digitale. E funziona anche piuttosto bene nonostante gli anni e gli acciacchi.

Mi piacerebbe anche cimentarmi in autocostruzioni (banchine di stazione, magazzino merci, stazione ... cose piuttosto semplici). E lo farò ...

Ai modelli ... un giorno ci arriverò. Ma oggi posso dire che sono uno che non si sporca le mani.

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Però poi Lima -dobbiamo essere onesti- è praticamente fallita! Nonostante la produzione di autentici capolavori (mettete accanto la E 444 Roco nuova da 270 euro con quella lima vecchia da 177500 lire per rendervene conto).


A che anno risale questa tanto fatidica E444 Lima?

Perché se nella frase non quotata si parlava di anni 80/90 (prendendo la media al 1986), le 177.500 lire trasposte al 2005 equivalgono a 353.527 lire (euro 182,58 ). Che mi sembra del tutto in linea con il prezzo ROCO che SOLO in Italia lo si trova a 270 euro, mentre nel resto d'Europa costa 183 euro (spese di spedizione incluse).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 11:30 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Premesso che io, prima di scrivere, leggo, ammetto che le 60.000 lire del 1979 per il nuovissimo Caimano Rivarossi equivalgono a 237 euro e spicci. Però, forse, ha più senso paragonare produzioni confrontabili in termini di qualità e scala esatta, quelle prodotte dalla fine anni 80 in poi.


Che leggi prima di rispondere lo si capisce dall'intervento, non c'è bisogno di specificarlo! :-)
L'affermazione originale era che il fermodellismo è diventato caro OGGI, invece io confutavo questa affermazione con il dato che a fine anni 70, un modlelo come il caimano RR (fatto a risparmio, con due belle viti sul tetto, carrelli della E 636-pure sbagliati-, zero particolari riportati, meccanica aleatoria ecc ecc ecc) costava in proporzione più della pur carissima E 636 Roco, che nonostante tutto è un gioiellino di meccanica di precisione, composta da parecchi pezzi e prodotta in quantitativi sicuramente più modesti rispetto al vecchio caimanone RR. Che poi negli anni 85-95 ci sia stato l'effetto Lima è innegabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 11:32 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Ma leggere TT, mai!
La E 444 Lima costa va 177500 lire nel 1991-1992.
Inoltre il prezzo di listino (inserito in ogni catalogo, bei tempi!) era leggermente gonfiato, il modlelo poi si trovava con sconti molto più forti di quelli a cui siamo abituati oggi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Ma leggere TT, mai!


Complimenti.


EDIT:

1) Se scrivo qui, è certo che non sto leggendo TT.

2) Non sta scritto da nessuna parte che per ogni cosa che scrivo o chiedo, devo leggere TT.

3) Nella vita, a volte e per fortuna, ho anche altro da fare che stare a leggere TT.

4) TT è sicuramente una rivista specialistica di alto livello e di grande pregio nel panorama italico (anche perché è praticamente – quasi - l’unica), ma non è ancora il mio vangelo.

5) In ogni caso, se su TT ci sono le risposte a tutto, non vedo perché mantenere in vita un forum.

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 14:35 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
non te la prendere, io la buttavo sul ridere... non ti inalberare, su dai!

Per la storia delle tartarughe però c'è lo speciale TT 111, sarebbe bene partire da quello per "espandere" la discussione.

Io vedo web e carta come complementari: a ognuno il suo. Non le vedo in concorrenza. Cmq questo è il forum di TT e TTM. non è obbligatorio leggerlo, però... insomma se lo leggi siamo più contenti.

Per ritonrare in topic tempo fa leggevo su un vecchissimo iF un editoriale sui modelli troppo cari. Era degli anni 60, pareva di leggere i discorsi che si fanno qui non trenta, bensì 40 anni dopo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Se vuoi posto un editoriale del '95 (se non erro) su prezzi/qualità. Sembra scritto oggi!!!

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:17
Messaggi: 736
Località: Imola
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Ma leggere TT, mai!




Benedetto tu hai ragione ma non credere che noi non leggiamo. Anch'io spesso faccio domande su qualcosa che magari è su qualche numero di TT. La differenza tra me (o qualsiasi persona del forum) e te è che noi non ci lavoriamo su TT. :wink: Magariiii!!! ......e tante cose possiamo dimenticarla. Come dicesti tu una volta su una discussione sull'uscita di un numero: "non è ancora in edicola ma è come l'avessi gia letto". Eco la differenza :D 8)
ciao
mauro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl