Oggi è lunedì 24 giugno 2024, 14:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2243 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 150  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9117
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Piero,

riguardo ai carri pianali a carrelli accoppiati a carri pianali a due assi che fungono da carri scudo, modellisticamente parlando, Roco alcuni anni fa' realizzo' due set che, a memoria, erano così composti:

pianale a due assi CFL-pianale a carrelli DB AG con carico sporgente-pianale a due assi CFL.

Se puo' essere di interesse posso andare a sfogliare i vecchi cataloghi Roco e reperire maggiori dettagli.

Secondo me e' un tipo di composizione, anche in senso modellistioc, molto interessante e diversa dal solito.

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9117
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve,

un ulteriore utilizzo dei carri pianale (a due assi o a carrelli) come carri scudo e' quello di "distanziatori" per permettere a carri con carichi pesanti (ad esempio trasporti eccezionali) di percorrere ponti ferroviari che altrimenti non ne ammetterebbero il carico.

Ossia, se, ad esempio, la composizione loco + carro con carico pesante supera il carico massimo del ponte, la composizione loco + carri pianali distanziatori + carro con carico pesante non supera piu' il carico massimo del ponte (purche', ovviamente, la lunghezza complessiva dei carri pianali distanziatori sia maggiore della lunghezza del ponte !).

Saluti carrofili
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Grazie a tutti delle risposte,volevo comunque dire che sulla questione del carro pianale a 2 assi non avevo dubbi che avesse la funzione di carro scudo,il mio "cruccio" se così vogliamo dire è che visto che non è provvisto organi o attacchi per trattenere carichi,che siano stanti,sponde o ganci sul piano di carico,avevo il dubbio che la sua vera e propria destinazione d'uso fosse proprio quella di carro scudo :) ...

Per Stefano:è vero ricordo anch'io su un catalogo Roco di una decina di anni fa la composizione di cui parli,2 scudi ed un carro a carrelli(che poi con cos'era caricato?Io ricordo tondini,mah...):questa compo però mi era parsa un po' irrealistica,2 carri scudo per un solo pianale sono esagerati,dal vero quelle volte che ho visto tali trasporti erano disposti a gruppi così:un carro a carrelli carico-carro scudo a 2 assi-carro a carrelli carico(il carro scudo perciò era comune a 2 carri carichi),risparmiando quindi sulla massa di peso morto dei carri scudo...comunque era bella l'idea,potrei replicarla sul mio impianto...

Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 21:36 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1712
OT

Io non so perchè l'xmpr sia sempre messo alla ghigliottina. Secondo me uno è affezionato all'epoca in cui ha vissuto realmente il treno. A me, che mi affaccio da qualche anno al mondo del fermodellismo, l'xmpr piace molto perche finalmente si è data una livrea chiara e precisa al servizio svolto dal treno, distinguendolo dalla livrea ESCI dei frecciarossa che ad esempio svolgono un altro tipo di servizio (AV). I colori mi piacciono, ricalcano i colori italiani e in particolari le loco che hanno anche il rosso. Detto questo non critico assolutamente la livrea precedente, semplicemente penso che sono gusti che uno ha in conseguenza del fatto dei treni che ha piu visto nella sua vita.

PS. Se devo fare una critica la faccio al leonardo express (tratta roma termini - fiumicino), che per come lo hanno dipinto è orribile...

detto questo scusa l'OT sono intervenuto solo perche molti interventi esordivano che il mondo passeggeri è inguardabile...


ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Ciao!
Torno sui miei treni preferiti - gli intermodali - perché dal sito di Kombimodell ho visto che spalmati sul 2010 dovrebbero uscire una serie di carri T4 e in nuovi T5 con carichi deidicati ai treni Arcese (Arcese Zug). KM fa riferimento al Genk-Verona, che però da noi parte e arriva di notte, mentre c'è il suo fratello Genk-Gallarate TEC 43669 che in Italia viaggia di giorno e si può vedere facilmente.
Mi era già capitato di fotografarlo in varie giornate e di rilevarne le composizioni, che naturalmente comprendono anche altri tipi di carri, molti dei quali peraltro disponibili in H0 come Sggmrs di Mehano o T1a di Maerklin e Roco e Sgnss vari.

Perciò ho pensato di preparare uno speciale dedicato al TEC 43669 sul mio sito, con notizie e dati di esercizio, tabella carri/carichi :
http://www.intermodale24-rail.net/treni ... arate.html

C'è anche un repertorio fotografico di una composizione completa, di cui anticipo qui qualche immagine:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Saluto tutti gli amici del mondo cargo
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9117
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
[quote="Little Earnings"]Grazie a tutti delle risposte,volevo comunque dire che sulla questione del carro pianale a 2 assi non avevo dubbi che avesse la funzione di carro scudo,il mio "cruccio" se così vogliamo dire è che visto che non è provvisto organi o attacchi per trattenere carichi,che siano stanti,sponde o ganci sul piano di carico,avevo il dubbio che la sua vera e propria destinazione d'uso fosse proprio quella di carro scudo :) ...

Per Stefano:è vero ricordo anch'io su un catalogo Roco di una decina di anni fa la composizione di cui parli,2 scudi ed un carro a carrelli(che poi con cos'era caricato?Io ricordo tondini,mah...):questa compo però mi era parsa un po' irrealistica,2 carri scudo per un solo pianale sono esagerati,dal vero quelle volte che ho visto tali trasporti erano disposti a gruppi così:un carro a carrelli carico-carro scudo a 2 assi-carro a carrelli carico(il carro scudo perciò era comune a 2 carri carichi),risparmiando quindi sulla massa di peso morto dei carri scudo...comunque era bella l'idea,potrei replicarla sul mio impianto...

Ciao Piero,

a completameno delle mie precedenti informazioni:
Roco realizzo' due set, credo entrambi in edizione limitata; in uno il carico era di tondini di ferro, nell' altro era una trave in cemento armato da ponte.

Riguardo alla tua osservazione sull' irrrealisticita' dell' uso di due carri scudo, non sono completamnte d' accordo, per lo meno nel caso di carichi che, oltre ad eccedere in lunghezza, siano anche estrememente pesanti, come per l' appunto una trave in cemento armato da ponte; in tal caso far "debordare" il carico solamente da una parte potrebbe sbilanciare eccessivamente il carro, mentre far "debordare" il carico da tutte e due le parti della stessa lunghezza mantiene il baricentro di gravita' del carro perfettamente corrispondente al baricentro geometrico.

Percio' si potrebbe pensare a composizioni di questo tipo:

carico eccedente in lunghezza non eccessivamente pesante (ad esempio tubi):
pianale carico-carro scudo-pianale carico
(composizione come da te vista al vero)

carico eccedente in lunghezza molto pesante (ad esempio trave in cemento armato per ponti):
carro scudo-pianale carico-carro scudo-pianale carico-carro scudo.

Mi sembrano composizioni estremamente interessanti e diverse dal solito, che potrebbero arrivare a comporre un' intero convoglio merci.

Saluti carristi
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 317
Località: Savona
Sempre in tema di carichi eccedenti la lunghezza:
Carri Rgs con carico di travi intercalati da Kgps.
Genova Brignole, Marzo 2009.

Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9117
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
crystal13 ha scritto:
OT

Io non so perchè l'xmpr sia sempre messo alla ghigliottina. Secondo me uno è affezionato all'epoca in cui ha vissuto realmente il treno. A me, che mi affaccio da qualche anno al mondo del fermodellismo, l'xmpr piace molto perche finalmente si è data una livrea chiara e precisa al servizio svolto dal treno, distinguendolo dalla livrea ESCI dei frecciarossa che ad esempio svolgono un altro tipo di servizio (AV). I colori mi piacciono, ricalcano i colori italiani e in particolari le loco che hanno anche il rosso. Detto questo non critico assolutamente la livrea precedente, semplicemente penso che sono gusti che uno ha in conseguenza del fatto dei treni che ha piu visto nella sua vita.

PS. Se devo fare una critica la faccio al leonardo express (tratta roma termini - fiumicino), che per come lo hanno dipinto è orribile...

detto questo scusa l'OT sono intervenuto solo perche molti interventi esordivano che il mondo passeggeri è inguardabile...


ciao


Ciao Crystal13,

riprendendo il tuo fuori argomento, hai perfettamente ragione: l' "imprinting" di ognuno di noi dipende dall' epoca in cui abbiamo guardato i treni reali con interesse e con passione.

Tu, evidentemente, sei giovane e i treni XMPR sono i "tuoi" treni.

Per me, che ho qualche anno in piu', i "miei" treni sono quelli grigio ardesia e rosso fegato.

La differenza, comunque, non sta' solamente nella livrea dei rotabili, ma in come, nelle diverse epoche, e' stata concepita la ferrovia.
A me piace moltissimo anche l' apoca IIIb, anche se all' epoca ero un bambino e ho ben pochi ricordi dei treni di allora.

Se a te piacciono i treni XMPR, come del resto a diversi miei giovani amici, non c' e' niente di male.

Sopporta chi, come me, "favoleggia" dei bei tempi andati: comunque la ferrovia, come qualunque altra cosa, evolve continuamente.

...i trenini danno spazio alla fantasia di ieri, di oggi e...di domani...

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Un ultimo colpetto all'OT dicendo che per me il massimo era il grigio nebbia e verde magnolia delle 646 e delle ALe601, queste ultime eran macchine meravigliose per i tempi!

Tornando all'agomento, ecco il treno più lungo che sono riuscito a mettere in linea sul mio impianto, ed è pur sempre solo i "quindici-ventottesimi" del reale TEC 43661 Rotterdam-Novara:
http://www.youtube.com/watch?v=jz4cCegWq8k

Per chi ha buona vista, la varietà dei carri corrisponde abbastanza bene alla realtà, e così pure i carichi.

Sullo stesso mio canale in you tube c'è anche un video del 43661 vero a Vignale (Novara)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9117
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
TEN24 ha scritto:
Un ultimo colpetto all'OT dicendo che per me il massimo era il grigio nebbia e verde magnolia delle 646 e delle ALe601, queste ultime eran macchine meravigliose per i tempi!

Tornando all'agomento, ecco il treno più lungo che sono riuscito a mettere in linea sul mio impianto, ed è pur sempre solo i "quindici-ventottesimi" del reale TEC 43661 Rotterdam-Novara:
http://www.youtube.com/watch?v=jz4cCegWq8k

Per chi ha buona vista, la varietà dei carri corrisponde abbastanza bene alla realtà, e così pure i carichi.

Sullo stesso mio canale in you tube c'è anche un video del 43661 vero a Vignale (Novara)


...buongustaio...

Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Bella roba Ten24!Che marca è il primo carro,quello con i container Geest?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
@danilo: grazie (anche a stefano). Il carro doppio con i containers Geest è in realtà il risultato di una fregatura.... il Roco 66604 !!! Due anni fa Roco ha messo a catalogo una foto di questo carro HUPAC con su due semirimorchi Schoni, che nella foto appunto apparivano caricati "bassi" come su un vagone moderno tipo Jumbo; anche la testata non era chiara e sembrava quella del Jumbo. Purtroppo quando è arrivato e lo ho esaminato bene ho visto che in realtà non è altro che il vecchissimo wippenwagen, non più in uso da anni, e sul quale i rimorchi vanno caricati non con le sellette attuali ma con degli improponibili affari alti più di 1 cm. Ho fatto delle prove e alla fine, considerato anche il fatto che il piano del carro è troppo tipico del wippe e che è meglio se non si vede, ho deciso di:
a. rielaborare le testate segando via le parti incoerenti, aggiungendo due raccordi laterali simili a quelle del Jumbo, e aggiungendo anche passerella e balaustrina prese da ricambi Roco dei T1
b. metterci su due containers da 45' recuperati da un altro carro doppio Sggmrss 104 di Roco trovato su Internet, che nascondono quasi del tutto il piano
c. devo ancora provare a mettere delle imitazioni delle caviglie ribaltabili applicate sulle fiancate (però nelle posizioni giiuste coprono alcune scritte...)

Il risultato è accettabile sul plastico, ma comunque è solo una somiglianza alla lontana: troppo corto, le fiancate dovrebbero essere continue e senza il vano carrello, e altro.

Il bello è che ho visto nelle novità Roco che lo ripropongono di nuovo con altri carichi !!!

Se interessa posso caricare una foto di dettaglio.

Ciao,
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Qualcuno mi sa dire a cosa servono questi carri fotografati oggi a Portogruaro-Caorle?

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Grazie per la descrizione,mi sembrava un carro "stranetto":comunque,alla fine,sul plastico...tutti i gatti sono grigi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
@ swiss express: Per quello che sembra dalla foto, potrebbero essere vecchi carri per trasporto veicoli pesanti (blindati militari?)

Ciao, Fulvio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2243 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 150  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gery, Google Adsense [Bot], iCvesuvio e 166 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl