Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 0:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
dimenticavo:
il 682N vero della foto che ho postato è un "122", o di prima serie. Lo si riconosce dal fatto che gli assi dei tergicristalli attraversano i cristalli del parabrezza. Inoltre sono assenti i due sportelli rettangolari delle prese d'aria subito sotto i parabrezza.
La serie "125" aveva invece i tergicristalli imperniati sul ricasco del tetto ed era equipaggiata on le piccole prese d'aria a sportellino.

I numeri identificavano l'alesaggio dei cilindri.

Entrambi i modelli avevano i cristalli laterali sulle portiere divisi in due metà e scorrevoli in orizzontale.

La foto del 682N vero l'ho scaricata dalla rete, non ricordo da dove, spero di non creare problemi di diritti.
Il Rivarossi con la splendida cisterna Supercortemaggiore fa parte della mia collezione.

Riciao!!!!!

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao Guido.
Partiamo dalla corriera. La presi a Novegro qualche anno fa. Stava su un banchetto. La marca è Beka (che mi sebra sia specializzata in bus e corriere) il modello è un bus cittadino tipo Ikarus. Lo scatolino aveva la targhetta gialla Doc Models.
Ti garantisco che non è nulla di speciale ma effettivamente messa in lontananza fa la sua figura. E' rimasta nel suo stato e colore originale. L' unica modifica sono le gemmine anteriori bianche della Tron.

Il 691. E' ancora da terminare e la mascherina era fissata provvisoriamente per la foto con del nastro adesivo dall'interno.
Il parabrezza non è curvo . MAGARI RIUSCIRLO A FARE. E' piatto, ritagliato a misura e fissato alle guarnizioni nere con un filo di Vinavil.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
[quote="Guido Brenna"]
..........
I camion che hanno "vestito" l'allestimento trattore per carrelli erano molto spesso FIAT 682N2 e successivi, FIAT 619,............
/quote]


...però nella versione Trattore per semirimorchio (passo 3300mm per il FIAT 682T, 3185mm per il FIAT 684T), non so se sono stati fatti su base 690T (doppio asse sterzante anteriore)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao EpocaIII,
i 690T ed i 691T non sono mai stati allestiti in versione trattore zavorrato.
I 690T e 691T sono nati per agganciare semirimorchi capaci di caricare più peso, rispetto ai semirimorchi agganciabili ai comuni trattori a due assi.
I carrelli per trasporto veicoli ferroviari scaricano il proprio peso direttamente a terra, quindi non avrebbe avuto senso trasformare un 690T e/o 691T in trattore zavorrato, sarebbe stato un inutile spreco di denaro all'acquisto ed una altrettanto inutile manutenzione più onerosa.
Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Ringrazio Guido e gli altri amici per le preziose informazioni su questi "mitologici" rimorchi, se verranno disegni o foto spero ne sapremo di più sull'argomento. :)
buona notte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
Per quanto riguarda le foto di carrelli, ne ho una marea in ufficio. Il "problema" è che sono obsolete stampe 10x15........
Devo scannerizzarle e poi inserirle ma mi occorre un po' di tempo.

Ciao.

Guido.

PS: ora mi viene in mente che su una delle due riviste concorrenti, un po' di tempo fa è stato pubblicato un articolo sui carrelli stradali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
gianca ha scritto:
Ringrazio Guido e gli altri amici per le preziose informazioni su questi "mitologici" rimorchi, se verranno disegni o foto spero ne sapremo di più sull'argomento. :)
buona notte


Ciao.
Andate a vedere questo video trovato su Youtube.

http://www.youtube.com/watch?v=KitGtkdSZuI

Germania anni 30. Allestimento di un campo di volo.
Culemeyer caricato con carri cisterna e Hanomag al traino, arrivano anche le autopompe ..... (I wiking..... in carne e ossa)
Il video continua e andiamo in Africa dove a movimentare il nostro rimorchio Culemeyer c'è un V36 ...
Spettacolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Marco,
eccellente la tua segnalazione.

Dato che l'appetito vien mangiando, sedetevi comodi, prendete una camomilla e gustatevi queste meraviglie...........

http://www.youtube.com/watch?v=9UfBDrPyU44


Buonanotte.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
Guido Brenna ha scritto:
Ciao EpocaIII,
i 690T ed i 691T non sono mai stati allestiti in versione trattore zavorrato.
I 690T e 691T sono nati per agganciare semirimorchi capaci di caricare più peso, rispetto ai semirimorchi agganciabili ai comuni trattori a due assi.
I carrelli per trasporto veicoli ferroviari scaricano il proprio peso direttamente a terra, quindi non avrebbe avuto senso trasformare un 690T e/o 691T in trattore zavorrato, sarebbe stato un inutile spreco di denaro all'acquisto ed una altrettanto inutile manutenzione più onerosa.
Ciao.

Guido


sicuramente hai ragione, però il poter avere più carico sul trattore (quindi zavorra più pesante), permetterebbe un incremento del peso aderente e quindi poter rimorchiare maggiori carichi. Non so quanto sia diverso il carico sull'asse motrice tra il 682 ed il 690 (credo in ogni caso non oltre le 10 tonn) e quindi quanto questo possa avere un vantaggio o meno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:54
Messaggi: 1282
Località: Cuneo
Lette le note di Guido ho cercarto di documentarmi un po':
Guido Brenna ha scritto:
Il Fiat 682N era falsato nella forma del parabrezza e come già detto montava sull'asse anteriore le ruote tipiche dei Fiat 639N2 a trazione integrale.

Immagine

Guido Brenna ha scritto:
il 682N vero della foto che ho postato è un "122", o di prima serie. Lo si riconosce dal fatto che gli assi dei tergicristalli attraversano i cristalli del parabrezza. Inoltre sono assenti i due sportelli rettangolari delle prese d'aria subito sotto i parabrezza.
La serie "125" aveva invece i tergicristalli imperniati sul ricasco del tetto ed era equipaggiata on le piccole prese d'aria a sportellino.

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
OK guido direi che oltre a essere piu' documentato in merito forse ai pure dei ricordi migliori(io
dopotutto vado a memoria e la mia epoca di quando li ho usati è piu' spostata sul 690n3\682n4),che quel riporto sia errato non ci piove,tra l' altro oltre a spostarsi verso l' alto al centro(anche se di poco)avebbe dovuto anche essere avanzato,ma sei sicuro che pur tra i 122
non ci sia una serie magari piccola con la cabina ancora diversa sia da quella chiusa che da quella con le prese d' aria?
Senti visto che sei sicuramente piu' fornito di documenti di mè hai qualcosa sul 643 allo stato d' origine?ma sopratutto sul anche allora raro 683??.
PS gran bella discussione partita in sordina ma diventata super 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
beh, del 643 ho questo:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Buongiorno.
FUORI LE ELABORAZIONI !!!
Ci penso io:
Vi presento un angolo del deposito merci con mezzi Bartolini sul piazzale.
L' Iveco Stralis è di AMW e il piccolo Iveco Magirus è un mix Herpa con cabina Roco Miniatur.
Mezzi completamenti verniciati con bombolette da carrozziere.
Dettagli a pennello, Reflex TL decals e qualche decals della Virages.
Targhe e insegne Bartolini sono della G&G Rail (come al solito un plauso ai loro prodotti).


Allegati:
IMG_0411.JPG
IMG_0411.JPG [ 50.18 KiB | Osservato 15998 volte ]
IMG_0409.JPG
IMG_0409.JPG [ 51.67 KiB | Osservato 15998 volte ]
IMG_0405.JPG
IMG_0405.JPG [ 44.6 KiB | Osservato 15998 volte ]


Ultima modifica di nonomologati il martedì 22 marzo 2011, 22:11, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Queste camion fanno girare la testa... :shock:
Complimenti! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao a tutti.
Rieccomi dopo una "Overland" passata ai seggi......

Per gmg20:
escludo nel modo più assoluto che possano essere stati prodotti 682N con il parabrezza arcuato stile Rivarossi, non se ne fa il minimo accenno su nessun documento ufficiale FIAT o meno.

Per quant riguarda la documentazione, invece sono molto ben fornito, però per ovvie ragioni ne sarebbe postabile solo una piccolissima parte.

Posso citare che un bell'articolo sul FIAT 643 fu pubblicato nel 1996 sulla rivista Auto d'Epoca.
Il 643N ha una cabina più stretta del 682, 2.285 mm contro i canonici 2.500. I passi standard sono 3: 3.530, 4.140 e 4.450 mm.
Motore tipo 220, cilindrata 9161 cm3 per 46,6 cavalli. 5 marce normali + 5 ridotte oltre ovviamente la retromarcia, cerchi trilex a sei razze da 20 pollici equipaggiati con pneumatici 10.00 x 20.
Peso a vuoto variabile da 4.805 a 5.430 kg, a seconda degli allestimenti standard di fabbrica, peso totale a terra 13.400 kg, peso rimorchiabile 14.000 kg-

Il 643T ha le medesime caratteristiche meccaniche, il passo è di 3.230 mm.
Esistevano anche le versioni 643E e 643P.

Il 643N venne allestito con cassoni, fissi e ribaltabili, celle frigorifere, cisterne, bisarche, compattatore rifiuti. Le trasformazioni con terzi assi aggiunti erano diffusissime, soprattutto nella versione con l'asse aggiunto subito prima dell'asse motore, per guadagnare in portata senza aumentare il passo del veicolo.
Come non citare poi l'autoscala Macchi in dotazione a tutti i comandi VV.FF. d'Italia.

Per il 683N, data la sua rarità, non è facile trovare documentazione in merito.
Era largo quanto un 682, quindi 2.500 mm, e si distingueva dal resto della famiglia dei "baffuti" per i fari, che erano rettangolari ed installati sul paraurti anzichè sulla cabina.

Per E626.409
Grazie mille del tuo prezioso contributo.

Per EpocaIII:
la zavorra da applicare sui trattori per il traino di carrelli aveva un peso per il quale un trattore a due assi era sufficiente.
Per la cronaca, il peso massimo ammesso sulla ralla del 682T era pari a 8.750 kg, mentre quello ammesso sulla ralla del 690T era pari a 11.200 kg.

Buona serata a tutti.

Guido


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl