Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4359 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 291  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Swiss Express,

alla prima occasione che capitasse di incontrarci ti debbo un cappuccino + una pasta + ...un tris di primi all' emilina ...ed una fiorentina da 1,2 kg !

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
deviando un pò temporalmente di qualche decina d'anni (!), tornando ai tempi della GotthardBahn, a me sono molto piaciute
queste carrozze Liliput del treno Berlino-Milano:

Immagine

Ora stanno per uscire quelle verdi, vediamo come saranno :)

a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
bigboy60 ha scritto:
Ciao Swiss Express (Nicolò :mrgreen: :wink: ), alla prima occasione che capitasse di incontrarci ti debbo un cappuccino + una pasta + ...un tris di primi all' emilina ...ed una fiorentina da 1,2 kg !

:D :D :D
(ti avverto però che non sono uno che mangia tanto... :oops: )
_____________________________________________________________________________________________

Per quanto riguarda le Leichtstahl con vestibolo centrale, ci sarebbero anche i validi modelli Trix/Marklin che io ho...:

-Trix 23342 - (epoca IVb)

-Marklin 43380 - (epoca III)
Immagine

-Marklin 43381 - (epoca IVb)
Immagine


In foto il modello Marklin ambientato negli anni '80...
Immagine
____________________________________________________________________________________________

Cita:
Ora stanno per uscire quelle verdi, vediamo come saranno

Il set da quattro elementi è uscito pochi giorni fa...!!!
Quelle carrozze le ho viste circa un anno fa quando vennero consegnate nella versione blu, erano veramente dei modelli eccezionali, estremamante dettagliati e con delle ottime decorazioni..., per non parlare degli interni... :shock:
Brava Liliput !!!

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 7:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Nicolo',

debbo ringraziarti ancora: non conoscevo il modello Marklin/Trix che mi segnali.

Mi sembra molto bello e sicuramente sara' anche piuttosto robusto, come da tradizione Marklin !

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
Swiss Express ha scritto:

Foto molto ricorrente che mostra la differenza principale tra EW-I/II
http://www.railfaneurope.net/pix/ch/SBB_CFF_FFS/car/EW_II/B/SBB_coach_ends.jpg


le due potevano viaggiare nello stesso convoglio?
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 11:01 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 725
Località: Roma
brigEnne ha scritto:
...
Approfitto per mostrarvi la mia ultima arrivata, il mio primo gioiello Lematec, la Ae 6/8 n. 205, annunciata da 10 anni (dalla allora Lemaco) ed uscita soltando in Febbraio, ovviamente in edizione limitata (140 pezzi con questa numerazione). Il modello è completamente in ottone.

Immagine

....


Nicolò, però non mi hai dato soddisfazione nel fare un commentino sulla Ae 6/8 BLS ... :cry: :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
brigEnne ha scritto:
però non mi hai dato soddisfazione nel fare un commentino sulla Ae 6/8 BLS ... :cry: :)

Scusa Roberto, pensavo di aver scritto una riga di commento ma mi sbagliavo... :oops: , il modello Lematech è bellissimo! Per certi aspetti sembra ancora meglio di quello in HO di Roco, vedi pantografi finissimi e griglie sul tetto..., dovrebbe esserti costato una fortuna... :shock: :mrgreen:
Un giorno anch'io vorrei prendermi una Ae 6/8,... al momento non ne ho mai avuto l'occasione... :?
_____________________________________________________________________________________________
Cita:
deviando un pò temporalmente di qualche decina d'anni (!), tornando ai tempi della GotthardBahn, a me sono molto piaciute
queste carrozze Liliput del treno Berlino-Milano:

Volevo tornare un attimo su quest'argomento accennato da Alessandro... cioè volevo sapere, più per curiosità che per altro, in quale periodo storico potevano essere ambientate le carrozze della Ferrovia del Gottardo, siano esse in livrea blu o verde, e quale locomotiva poteva poteva essere adatta a trainarle... (non vorrei dire una cretinata ma la C 5/6 o la A 3/5 posono andare...?)
_____________________________________________________________________________________________
Cita:
(EW-I, EW-II) le due potevano viaggiare nello stesso convoglio?

Certo che si!!!, in qualunque epoca e con qualunque livrea le unificate I e II hanno sempre viaggiato insieme mescolate all'interno di uno stesso convoglio...!

Alcuni esempi (tutti piuttosto recenti... :? )

2009: a sinistra una EW-I di prima classe, al centro una EW-II, a destra un'altra EW-II in livrea "comfort"
http://www.railfaneurope.net/pix/ch/SBB_CFF_FFS/car/EW_II/B/090712-067.jpg

2004: in primo piano una EW-I con la livrea anni '70, dietro una EW-II in livrea "comfort"
http://www.railfaneurope.net/pix/ch/SBB_CFF_FFS/car/EW_I/B/B_50_85_20-33_288-5.jpg

EW-I in livrea anni '80 in primo piano, a destra una EW-II, a sinistra EW-IV
http://www.railfaneurope.net/pix/ch/SBB_CFF_FFS/car/EW_I/B/SBB_CFF_FFS_EW1by_Simon_Benz.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 14:57 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 725
Località: Roma
Eh si Nicolò, il mio acquisto più "pesante" da sempre, ma ponderato da anni praticamente. C'è da dire che ho contestualmente ceduto parecchio materiale più vecchio che non mi serviva più, rientrando quasi totalmente della spesa! 8)

I particolari del tetto e la finezza di pantografo e radiatori sono davvero eccellenti, ma anche tutta la parte degli interni, con le due cabine completamente arredate con tanto di sedile (sembra davvero in pelle) del macchinista e leve di comando. Anche le fiancate dei carrelli sono estremamente dettagliate. Insomma un vero capolavoro. Inoltre, è già dotata di interfaccia NEM 651 per decoder digitale.

Per approntare un convoglio alla sua "altezza" ero intenzionato ad allestire, come ho scritto nell'altro thread, una edizione della "Freccia del Sole" primi anni '70 con carrozze LSM, è documentato che fu trainato da una Ae 6/8 tra Spiez e Briga. Vedremo se ci riuscirò devo trovare una letto MU TEN SNCB prodotta da Arnold 10 anni fa, sarà difficile (in Gennaio ne è girata una in asta ma in quel momento non sapevo certo che mi sarebbe potuta servire).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,

vorrei fare un po' il punto della situazione sulle vetture SBB per servizio interno utilizzate, anche se sporadicamente, in servizio internazionale con l' Italia.

Da Nicolo'-Swiss Express so che una serie di vetture leggere SBB di 2a era attrezzata anche con riscaldamento a 3000 V, proprio per essere idonee a circolare in Italia e so esattamente a quale modello Liliput o Marklin / Trix corrispondono.

Le EWI sporadicamente arrivavano con degli espressi a Milano.
Le EWI le realizzava Lima ed erano piuttosto belle (ne ho possedute alcune nel mio "periodo svizzero", ma purtroppo ora non le ho piu').
Quali delle EWI Lima e' opportuno utilizzare ? Solo seconde classi ?

Mi sembra di avere capito che anche le EWII hanno circolato sporadicamente in Italia.
Le EWII le realizzava Roco.
Quali delle EWII Roco e' opportuno utilizzare ? Solo seconde classi ?

Non mi e' affatto chiaro, viceversa, se le EWIV hanno mai circolato in Italia.
Anche in questo caso ne esistono i modelli di Roco.

Nota: mi sono sempre dimenticato di precisare che questa sorta di mia ricerca e' relativa all' epoca IV, piu' precisamente , assecondando la mia abitudine di "mischiare" le vetture con logo scudetto con quelle con logo a doppia freccia, nella prima meta' degli anni 80 (che, per inciso, sono una delle mie epoche preferite).

A proposito: quale e' l' anno esatto di introduzione del logo a doppia freccia ?

Saluti molto svizzeri
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Ciao Stefano,
come diceva Sebastiano penso che l'unico impiego verosimile di carrozze SBB per servizio interno in Italia sia quello delle Leichtstahl con vestibolo centrale, utilizzate per il trasporto di migranti.
Le EW-I hanno viaggiato anche all'estero, ma probabilmente per un periodo limitato ai primi anni di esercizio. Non mi risulta che le EW-II abbiano mai valicato i confini nazionali, se non in casi del tutto eccezionali.
Le EW-IV non hanno mai lasciato la Svizzera, ma porevano altresì essere agganciate a treni in servizio internazionale come rinforzo nelle tratte interne, speso insieme ad una WR del tipo EW-I o EW-III (quest'ultime non atte alla circolazione all'estero).

Per quanto riguarda il logo "a doppia freccia", in origine era il logo identificativo del nuovo servizio "Swiss-Express", nato nel 1974 per collegare Losanna e San Gallo con convogli costituiti dalle carrozze EW-III di nuova costruzione (predisposte per l'applicazione dei dispositivi di pendolamento della cassa), e dalle locomotive Re 4/4 II dotate di nuova livrea e gancio automatico (poi rimosso a tutte le unità che lo avevano ricevuto nel 1982).
In questa immagine si vede la locomotiva 11103 con livrea e logo (frontale) Swiss-Express, in secondo piano si intravvede un convoglio di carrozze EW-III, la prima ha dipinto nel frontale lo stesso logo.

Immagine


Successivamente il logo "Swiss-Express", opportunamente modificato, è diventato il nuovo logo SBB-CFF-FFS che tuttora è in uso, e che se non sbaglio venne applicato per la prima volta alle vetture EW-IV consegnate nel 1981.
Tuttavia diverse carrozze circoleranno ancora per molti anni con il vecchio logo anni '70 (le Leichtstahl non riceveranno mai il logo nuovo, tranne alcuni rimorchi pilota), così come la livrea verde sopravviverà ancora in molti rotabili fino all'anno 2000 inoltrato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Grazie Nicolo',
sei stato estremamente preciso ed esauriente.
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Cita:
Volevo tornare un attimo su quest'argomento accennato da Alessandro... cioè volevo sapere, più per curiosità che per altro, in quale periodo storico potevano essere ambientate le carrozze della Ferrovia del Gottardo, siano esse in livrea blu o verde, e quale locomotiva poteva poteva essere adatta a trainarle... (non vorrei dire una cretinata ma la C 5/6 o la A 3/5 posono andare...?)

Cita:
Ora stanno per uscire quelle verdi, vediamo come saranno
Il set da quattro elementi è uscito pochi giorni fa...!!!
Immagine

Per la domanda in questione…. Chiaramente DOVETE leggervi tutte le 38 pagine della discussione Carrozze straniere in Italia ep. I e II

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=22319&start=1 dove si entra ripetutamente sul tema. :twisted:

Ma riassumento: carrozze Liliput GB in livrea verde e scritte Gotthardbahn: impiego ca 1905-11 (max).
C5/6: costruite 1913–1917
A 3/5 serie 600: 1907-1915, impiegate anche sulla linea del gottardo, anche se con 5 assegnate rispetto alle 38 ‘altre’ erano in minoranza.

Quindi: l’impiego della A 3/5 Liliput è corretto, anche se non estremamente rappresentativo, quello della C 5/6 sarebbe invece solo una approssimazione (tengono il posto delle C 4/5, non poi cosi diverse….), e comunque solo come loco di rinforzo alle 3/5 sulle rampe.

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Hai ragione Sebastiano, c'era il topic apposito, infatti per curiosità mi sono fatto un giro molto veloce e avevo così già parzialmente risolto i miei dubbi...
Grazie cmq per il riassunto che hai scritto in questo topic... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Sebastiano ha gia' risposto, quindi la questione e' risolta :)

Per quanto riguarda le carrozze blu, quelle le ho prese quando sono uscite (set da 4 piu' l'aggiuntiva), quindi per completezza non potro' esimermi
da prendere anche quelle verdi :) Concordo a pieno che Liliput sta tirando fuori dei modelli veramente ben fatti, ottimi stampi, tampografie di
qualita' e (almeno per me sul mio impianto) perfetta circolazione anche in raggi "casalinghi".

Io ho anche tutta la serie di carrozze a due e tre assi sempre di Liliput (F3, C3, B3 e sorelle), sempre piacevoli - anche se devo constatare una
maggior "grossolanita'" rispetto alle recenti GB - probabilmente fanno parte di una serie con un processo produttivo un po' piu' datato.

a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 7:52
Messaggi: 84
Swiss Express ha scritto:
bigboy60 ha scritto:
Ciao Swiss Express (Nicolò :mrgreen: :wink: ), alla prima occasione che capitasse di incontrarci ti debbo un cappuccino + una pasta + ...un tris di primi all' emilina ...ed una fiorentina da 1,2 kg !

:D :D :D
(ti avverto però che non sono uno che mangia tanto... :oops: )
_____________________________________________________________________________________________

Per quanto riguarda le Leichtstahl con vestibolo centrale, ci sarebbero anche i validi modelli Trix/Marklin che io ho...:

-Trix 23342 - (epoca IVb)

-Marklin 43380 - (epoca III)
Immagine

-Marklin 43381 - (epoca IVb)
Immagine


In foto il modello Marklin ambientato negli anni '80...
Immagine
____________________________________________________________________________________________


Una domanda sorge spontanea: Ho un treno completo regionale anni '80 composto da 3 carrozze di tipo diverso (due vestiboli paracentrali, una di 1° e una di 2°, e una 2° classe), semipilota e bagagliaio, del tipo Marklin-trix. Non avendo la Re 4/4I di 2° serie metto al traino ( o meglio in spinta) una Re 4/4II. La domanda è questa: le Re 4/4II sono predisposte per la trazione multipla, ma questa predisposizione ne consente anche il telecomando da semipilota?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4359 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 291  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Luca87 e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl