Salve ragazzi,grazie ad entrambi per le info,per Carlo grazie della spiegazione,il tedesco purtroppo ancora non lo mastico bene

.
Come promesso farò un piccolo sunto sulle Gesellschaftwagen DB,premetto che non ho la pretesa di essere esaustivo,alcune cose le tralascerò mentre altre non le tratterò semplicemente perchè non le so

...
Tratterò ora le "vetture compagnia"(in tedesco viene troppo lungo...)dei tipi più recenti(dagli anni '70 in poi)lasciando stare quelle dei tipi più vecchi(molte erano d'anteguerra del tipo cosiddetto Schuerzenwagen,carrozze carenate

)e quelle delle ex DR,che anche loro erano veramente tante...
Le foto di cui metto il link le ho trovate in giro,non conoscendo l'autore per quasi tutte mi scuso se non lo cito...
partendo da quella col numero di costruzione più basso abbiamo:
-
WGmh 824:
costruita in unico esemplare nel 1976,classificata 51 80 89-80 600.Probabile ricostruzione di una Bm 234,di cui mantiene la cassa con poche modifiche,monta classici carrelli Minden Deutz 36.Oggi è di proprietà dell'agenzia Bahn Touristik Express e riclassificata 56 80 89-90 600 e abilitata ai 200 km/h.
Qui l'unica immagine che sono riuscito a trovare.
-
WGmz 825:
10 esemplari costruiti nel 1981,classificate 51 80 89-90 651-660.anche qui la cassa è in tutto quella di una Bm 234 con la sola modifica di un paio di finestrini,e il tetto che qui ha le testate piane,monta carrelli MD 522,gli innovativi carrelli montati su quasi tutte le carrozze EC tedesche.
Nata probabilmente in livrea Ozeanblau-beige,ha poi ricevuto la livrea Interregio bianco e 2 toni di azzurro.
-
WGm 840:
40 esemplari ricostruiti nei primi anni '80,sono tutte derivate da semicarrozze ristorante(così le chiamano i tedeschi,halbspeisewagen)con scompartimenti anche di seconda classe BRbumh 282:solo 10 carrozze di questo gruppo non vennero trasformate in WGm.Classificate 51 80 89-40 751-790,poi 89-80(per 160 km/h)ad eccezione della sola 790 rimasta abilitata solo ai 140 km/h.
Qui una foto della carrozza 2 classe/ristorante allo stato d'origine in livrea verde,
qui invece dopo la trasformazione in Gesellschaft:ha sempre portato la livrea Ozeanblau dalla trasformazione fino all'accantonamento alla fine degli anni '90.
Tuttavia 6 esemplari si sono salvati,abilitati ora ai 200 km/h e riclassificate WGm 820,hanno ricevuto la livree ICE,e la denominazione di "Club" ed almeno una è passata anche in questo caso alla Bahn Touristik Express.
Un'immagine di come è oggi.
-
WGm e WGyl 841:
11 esemplari,di cui:
1 )10 derivati da semicarrozze ristorante/seconda classe BRyl 446:queste carrozze hanno la cassa identica alle Bm 232(lunghezza 26,1 m,porte a battente,14 finestrini da 1000 mm per fiancata),classificate WGyl(per servizio internazionale)o WGm(per servizio interno)51 o 50 80 89-43 731-737,740-742(mancano le 738 e 739,non so perchè,e non so quali fossero quelle per servizio interno e quelle per internazionale

)Non ho trovato foto...
2 )un esemplare derivato da semicarrozza ristorante/prima classe ARm 216,classificato WGm 841 50 80 89-43 743.
qui un'immagine di una ARm 216,
qui trasformata in WGm 841,in terza posizione nel treno.
Tutte queste WGm dovrebbero aver portato esclusivamente la livrea Ozeanblau-Beige.
-
WGm 8428 esemplari di cui:
1 )5 sempre derivati da semiristoranti/seconda classe BRyl 446,classificate 51 80 89-90 911-915(in realtà le 911-912 e 915 classificate 842.3 e le 913 e 914 class. 842.4).Anche qua ninte foto purtroppo...
2 )1 derivata da semicarrozza ristorante/seconda classe BRbumh 281(esternamente identica alla BRyl 446 ed internamente molto simile).Classificazione WGm 842 51 80 89-40 901,poi 89-80;
qui un disegno di una 281,l'unica cosa che sono riuscito a trovare di guardabile.
3 )le ultime 2 derivate da ex cuccette US Army,sempre con lo stesso tipo di cassa,classicazione 51 80 89-80 902(WGm 842.2)e 51 80 89-80 903(WGm 842.1).
Tutte queste erano in livrea non meglio specificata bianco-blu con scritta"Deutsche Weinstrasse".
-
WGSmz 803Gesellschaftwagen di nuova costruzione(non proviene da trasformazione)del 1974,derivata lontanamente da una Eurofima.Classificata 73 80 89-90 001,poi riclassificata come WGSmz 853.
Nata in livrea rosso-beige,ha poi portato progressivamente tutte le livree adottate dalle DB,fino all'odierna ICE,ricevendo nel tempo anche alcune modifiche alla finestratura.
Qui una foto dei giorni nostri.
-
WGmh 8043 esemplari,derivati da trasformazione di carrozze di prima classe a salone Apmz 121 e allestite in origine per il Rheingold.classificate 61 80 89-70 401-403(e poi riclassificate come WGmh 854)hanno prima indossato la livrea rosso beige con fascetta arancio e scritte"Rheingold",per poi passare alla livrea Interregio ed infine oggi almeno una si è salvata,credo acquistata dalla Euro Express.
Qui una foto del 1998 in livrea Interregio dietro ad una BR103.
Modellisticamente parlando,le Gesellschaft non sono mai state prese molto in considerazione dai costruttori,le uniche eccezioni un modello Lima uno Roco di WGm 841,altre produzioni artigianali non ne conosco(forse la ADE aveva fatto la WGm 841 ex ARm 216,ma sono tutt'altro che sicuro,solo mi pare di ricordare...)
Spero di non aver annoiato con questa lunga trafila,
Ciao e alla prossima,Piero.