Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 12:46 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Grazie Paolo.(quando vorrai ci spieghi se lavorerai sulla base della cabina o sulla cabina stessa?)
Quindi dai...e'solo un millimetro!
Nessuna polemica pero'penso che il pensiero di tutti sia quello espresso da Stefano nell'ultimo intervento.
Ma che cavolo...Hrr...se hai fatto 30 fai 31 no!!??!
Quindi il futuro che si prospetta e': alle calende greche con un pezzo sostitutivo correttivo se Hrr riconoscera'l'errore(lo ha fatto anche per altre macchine sebbene con tempi biblici)e sempre se la casa madre lo dovesse riconoscere una seconda edizione riveduta e corretta.
Quindi una volta di piu'il consiglio e':ATTENDIAMO.

ciao Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
d 341 ionica ha scritto:
Grazie Paolo.(quando vorrai ci spieghi se lavorerai sulla base della cabina o sulla cabina stessa?)
Quindi dai...e'solo un millimetro!
Nessuna polemica pero'penso che il pensiero di tutti sia quello espresso da Stefano nell'ultimo intervento.
Ma che cavolo...Hrr...se hai fatto 30 fai 31 no!!??!
Quindi il futuro che si prospetta e': alle calende greche con un pezzo sostitutivo correttivo se Hrr riconoscera'l'errore(lo ha fatto anche per altre macchine sebbene con tempi biblici)e sempre se la casa madre lo dovesse riconoscere una seconda edizione riveduta e corretta.
Quindi una volta di piu'il consiglio e':ATTENDIAMO.

ciao Armando


Esatto: io non la compro e mi tengo la mia vecchia 741 RR fuoriscala.
Tanto ho solo l' imbarazzo della scelta di modelli buoni da acquistare.
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Ma che caxxo significa è solo 1 millimetro??? Se compari le foto del reale vedi che la differenza c'è, eccome!!! Poi un conto è il millimetro di differenza sulla lunghezza di una carrozza, un conto è il millimetro su una differenza di 4 millimetri che sono lo sbalzo tra cabina e caldaia! Diciamo che è il 25% per cento??? Chi compra una carrozza, in scala reale lunga 225 millimetri invece dei canonici 303??? E poi basta con quell'atteggiamento del vediamo di muovere le manine e di mettere a posto noi, altrimenti non siamo bravi modellisti.
E' ora che i produttori siano seri e diano un prodotto consono a quello che pretendono in termini di prezzo.
Infatti non è che vogliono bruscolini, voglioni dindini buoni e tanti. Diciamo che sono mezzo milione delle vecchie lire (così fa più effetto!!).
Bon, aspettiamo la seconda mandata, se viene corretta, se no il mio parco macchine farà a meno della 741.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Sapete quando inizia la svendita del modello :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
gracampar ha scritto:
Sapete quando inizia la svendita del modello :?:

Le svendite iniziano a fine stagione, è naturale.
Comunque a me la Gr741 non piace, nè quella vera, nè tanto meno quella pasticciata in scala.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Prevedo un prendi 3 vaporiere HR (740-741-743) e ne paghi 2....
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
La 741 è una macchina che adoro, ma ultimamente Hornby, come con la 835 e la 740 vomerata, mi sta spingendo a fare la cosa giusta: lasciare i suoi prodotti sugli scaffali!
Comunque siamo strani, urliamo allo scandalo se un produttore teutonico realizza una preda bellica non proprio ortodossa, con magari i fanali prussiani, che deriva comunque da un modello nato per il mercato tedesco, e poi facciamo passare quasi sotto silenzio il madornale errore della posizione reciproca fra caldaia e cabina di un modello progettato ex novo, dicendo, vabbè è solo un 1 mm, con poche modifiche si aggiusta tutto!
Giustissima l'osservazione di cortez, aggiungo che 1 mm sono 87 mm al vero, che spalmati sulla lunghezza di una carrozza sono niente, ma sul gradino caldaia-cabina della 741 sono tanti!
Io sono fautore di mettere le mani sui modelli e non mi spavento, però questa strada sta diventando insostenibile, perchè si tratta di un modello nuovo, non l'adattamento di un esistente e quindi, quando viene messo in produzione, deve essere quasi perfetto.
Oramai siamo giunti alla conclusione che qualsiasi vaporiera FS uscita deve subire rimaneggiamenti, paragonabili alla buona vecchia Kleinbahn italianizzata in 893, insomma non se ne può più!
A questo punto, come estremizzazione, mi compro i disegni progettuali e le fusioni di una macchina a vapore vivo e me la costruisco in officina, così faccio muovere le mani!
Sono sempre più perplesso, e aspettiamo il modello per fare conclusioni affrettate, magari ci sbagliamo tutti quanti... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Le manine si debbono muovere ( per chi ha la voglia e le capacita' per farlo) per iperdettagliare un modello o per modificare un modello in altra versione.
Un modello novita' ( e che costa bei soldini ) non deve avere errori marchiani: deve, cioe', essere ragionevolmente esatto così come esce dalla scatola.
Un modello che ha pesanti errori non e' un modello, e' un giocattolone.
E deve avere il prezzo di un giocattolone.
In ogni caso aspetto con ansia i giudizi definitivi a modello in mano
Mi spiacerebbe dovere rinunciare alla 741: e', forse, la mia macchina a vapore FS preferita !
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Diego Ricci ha scritto:
......................... (omissis) e poi facciamo passare quasi sotto silenzio il madornale errore della posizione reciproca fra caldaia e cabina di un modello progettato ex novo, dicendo, vabbè è solo un 1 mm, con poche modifiche si aggiusta tutto!..........................



Diego concordo con te assolutamente ed aggiungo che l'errore andrà ad inficiare , questa volta, le vendite del modello.

Secondo me, trattandosi di un modello che riproduce una macchina, diciamolo, particolare non andrà venduto al nonno sprovveduto che vuole fare il regalo al nipotino (nell'immaginario collettivo la locomotiva a vapore deve avere il fumaiolo .... 8) ) quindi un modello del genere è destinato (al 90%) ad "intenditori" (passatemi il termine non sempre calzante :mrgreen: ) che non so proprio come potrebbero digerire un errore così pesante che va a stravolgere l'immagine della macchina che trova una delle sue peculiarità anche in quel dettaglio non marginale.

Ciao
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Sono uscite le foto...

I fari sono impresentabili.

Dicono che nella confezione ci sia un ricambio, o perlomeno ho letto qualcosa di simile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 13:04
Messaggi: 173
Località: tra Pisa e Firenze
come fa uno che "sa muovere bene le manine" a recuperare la differenza ???
A me non sembra una cosa facile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:25 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 10 luglio 2017, 6:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 15:39
Messaggi: 244
Mi senbra che il modello sia lo stesso che era stato presentato all'ultimo Novegro, quindi, in sei mesi non è cambiato nulla nonostante la segnalazione dell'errore altezza cabina. In compenso hanno messo apposto i finestrini della E432.

Cita:
l'errore andrà ad inficiare , questa volta, le vendite del modello.

Non penso proprio, guarda la Ale 840 Vitrains


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
centu ha scritto:
visto le foto ...i fanali color oro????
passino i fanali di dimensioni generose per permettere il funzionamento, ma perchè colore oro???
ps:
che poi nel 2011 non siamo in gradi di fare fanali illuminati, di giuste dimensioni, su un modello da 250 euro di listino??

ma la cabina è giusta o sbagliata??


Beh, fosse il colore il problema, una spennellata di nero opaco e tutto passa.

Qui bisogna proprio sostituirli, con buona pace dell'illuminazione (i fanaloni penso non li abbiano neanche mai montati, o per pochissimo tempo).

In quanto alla cabina.... mah...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl