Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

nuovi tigroni Hornby
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=56215
Pagina 4 di 11

Autore:  taurusobb [ giovedì 23 giugno 2011, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovi tigroni Hornby

mah, c'è da dire che nascono in set entrambe motorizzate per una doppia trazione bloccata, però credo che a mettere le luci nella testata mancante, per chi pensa di dividere il set sia possibile.
belle ste tigri.

Autore:  ALDUn220 [ venerdì 24 giugno 2011, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovi tigroni Hornby

Ciao a tutti,
all'interno di ogni locomotiva ci sono dei jumper metallici per poter settare le luci, un po' come nella Gr.740...
Quindi le locomotive possono essere utilizzate anche singolarmente.
Per il resto, che ve ne pare ?
Saluti
PL

Autore:  Gigrobodacciaio [ venerdì 24 giugno 2011, 8:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovi tigroni Hornby

ALDUn220 ha scritto:
Ciao a tutti,
all'interno di ogni locomotiva ci sono dei jumper metallici per poter settare le luci, un po' come nella Gr.740...
Quindi le locomotive possono essere utilizzate anche singolarmente.
Per il resto, che ve ne pare ?
Saluti
PL



Bene!!! mi sembrava strano che non avessero messo le luci da un lato, anche perchè, figuriamoci quante ne hanno fatte di queste macchine, e secondo voi andavo a levare le luci solo nei modelli venduti in coppia?
Mhnnnnn difficile... troppe spese....

Ma alla fine ste luci son ancora allo xeno?

Autore:  gianmodel [ venerdì 24 giugno 2011, 8:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovi tigroni Hornby

Dentro alle loco ci sono degli switch da cui si possono modificare le luci ,come del resto ci sono anche sulla 740 -144 che ho recentemente acquistato e devo dire che e' bellissima .
Per cui nessun problema di luci anche in digitale :mrgreen:

Autore:  ALDUn220 [ venerdì 24 giugno 2011, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovi tigroni Hornby

gianmodel ha scritto:
Dentro alle loco ci sono degli switch da cui si possono modificare le luci ,come del resto ci sono anche sulla 740 -144 che ho recentemente acquistato e devo dire che e' bellissima .
Per cui nessun problema di luci anche in digitale :mrgreen:


Ma tu le hai già provate? come vanno? Io lle ho viste in negozio ieri e mi sono piaciute, oggi le vado a ritirare....

Saluti PL

Autore:  Gr471 [ venerdì 24 giugno 2011, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovi tigroni Hornby

Qualcuno che li ha visti e, soprattutto, provati sa fornire qualche indicazione sui seguenti aspetti meccanici?
1) Gancio di traino, dispositivo di alloggiamento dello stesso, eventuale timone;
2) Velocità in analogico; corre ancora come una F1 o finalmente viaggia a velocità giustà?

Grazie a chi risponderà; le manigliette, i corrimani e tutti gli altri orpelli li prenderò in considerazione dopo aver chiarito questi due aspetti.

Autore:  fermodellista [ venerdì 24 giugno 2011, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovi tigroni Hornby

ho visto che necessitano di decoder 21 poli

Autore:  Gigrobodacciaio [ venerdì 24 giugno 2011, 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovi tigroni Hornby

fermodellista ha scritto:
ho visto che necessitano di decoder 21 poli

:shock: :shock:
ma perche vanno a complicarsi la vita con i 21 poli mhaaaa

Autore:  Carlo Ciaccheri [ venerdì 24 giugno 2011, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovi tigroni Hornby

Gigrobodacciaio ha scritto:
ma perche vanno a complicarsi la vita con i 21 poli
guarda che è molto meglio il 21 poli: hai più funzioni, non hai l'ingombro dei fili ed è più facile da inserire.
fermodellista ha scritto:
ho visto che necessitano di decoder 21 poli
:? ...boh... :? i negozi on line parlano chiaramente di predisposizione al decoder 8 poli... :?

perplessi saluti :)

Autore:  RE 6/6 [ venerdì 24 giugno 2011, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovi tigroni Hornby

foto della doppia su uno dei due siti toscani.non mi sembrano malvagi come modelli:coloritura e scritta molto accurate,panto cambiato(finalmente,ecchecaxxo!!!)mentre qualcosa da segnalare cè l'ho sull'unità di preserie dove le ghiere dei fanali(di testa) e i fanali di coda non mi convingono piu di tanto,sembrano proprio posticci :? :shock: cmq guardando cosi,sembrerebbe un ottimo modello da prendere..mannaggia ai soldi :evil:

Autore:  MALTE [ venerdì 24 giugno 2011, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovi tigroni Hornby

cosi a braccia sembrano molto ben fatti e il prezzo e' buono perche' infondo e' poco piu d 100 euro a macchina

Autore:  fermodellista [ venerdì 24 giugno 2011, 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovi tigroni Hornby

Carlo Ciaccheri ha scritto:
Gigrobodacciaio ha scritto:
ma perche vanno a complicarsi la vita con i 21 poli
guarda che è molto meglio il 21 poli: hai più funzioni, non hai l'ingombro dei fili ed è più facile da inserire.
fermodellista ha scritto:
ho visto che necessitano di decoder 21 poli
:? ...boh... :? i negozi on line parlano chiaramente di predisposizione al decoder 8 poli... :?

perplessi saluti :)


ecco carlo, risolvi le tue perplessità http://www.hornby.it/oggi-in-evidenza/hr2235.html

Autore:  Carlo Ciaccheri [ venerdì 24 giugno 2011, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovi tigroni Hornby

Grazie per avermi illuminato: a questo punto, ritengo che gli spacciatori on line debbano aggiornarsi... :twisted:

21 poli di saluti :mrgreen:

Autore:  scania [ venerdì 24 giugno 2011, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovi tigroni Hornby

Scusate ma non potevano fare la 003 classica e la 058 in XMPR ? Ora tiratemi pure le borsettate !

Saluti Scania

Autore:  Swiss Express [ venerdì 24 giugno 2011, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovi tigroni Hornby

058 in XMPR...?? quando, dove..?? :mrgreen: :mrgreen:

Pagina 4 di 11 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice