Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Chi utilizza il carro Dapol per pulire i binari?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=80668
Pagina 4 di 5

Autore:  andreachef [ venerdì 20 settembre 2019, 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi utilizza il carro Dapol per pulire i binari?

Io utilizzo un economico LaisDcc , impostando la velocità massima ad un valore adeguato , mai avuto problemi .
Andrea

Autore:  Rodano89 [ venerdì 20 settembre 2019, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi utilizza il carro Dapol per pulire i binari?

Per curiosità: chi ha risolto con le modifiche al decoder o installando un decoder opportuno, utilizza il caro solo in aspirazione o anche con le rotelle abrasive? Vorrei questo carro, ma vorrei anche utilizzarne tutte le funzioni... :wink:

Autore:  filippo300969 [ venerdì 20 settembre 2019, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi utilizza il carro Dapol per pulire i binari?

Ciao in con l hornby ho risolto totalmente
Funzionano entrambe le funzioni


Filippo

Autore:  Zampa di Lepre [ venerdì 20 settembre 2019, 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi utilizza il carro Dapol per pulire i binari?

In aspirazione non avrai problemi... Con i dischi abrasivi bisogna eliminare o bypassare il termistore di protezione e abbassare la velocità massima (il motorino è da 9V di targa e in digitale assorbe troppo mandando in protezione il decoder) .

Autore:  andreachef [ venerdì 20 settembre 2019, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi utilizza il carro Dapol per pulire i binari?

Solo aspirazione , non utilizzo i dischetti , per quello ho il classico roco clean

Autore:  peppardo [ domenica 22 settembre 2019, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi utilizza il carro Dapol per pulire i binari?

Rodano89 ha scritto:
peppardo ha scritto:
questo carro ha sul motore un "sensore di calore" o trasduttore che toglie tensione nel momento che il motore produce più calore di quello consentito dal sensore.
se volete che i dischetti non si fermino ogni tot minuti, dovete eliminare questo sensore.
sono anni che ho questo carro modificato e funziona a meraviglia.

Molto interessante. Sapresti indicarci con precisione (o con delle foto, ancora meglio) dove sta questo sensore di calore? Avevo sentito di questa modifica, ma non ho mai capito bene dove bisogna mettere le mani. Grazie.


è "incollato" sul carter del motorino...non ho foto...devi smontare completamente la sezione dove hai il pulsante start/stop, arrivare al motore, togliere il trasduttore o termistore e provvedere al ricablaggio dei fili provenienti dalla basetta nem dove hai installato il decoder.

Autore:  miramare1 [ mercoledì 25 settembre 2019, 7:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi utilizza il carro Dapol per pulire i binari?

Io ho risolto eliminando il problema alla radice: ho eliminato tutto ciò che c'era da eliminare.

Ho eliminato i fili e tutto ciò che trasmette corrente dalle ruote, isolando il carro dai binari, ho smontato il pcb ed ho collegato una batteria ricaricabile da 9 volts al motorino, disattivabile dal pulsante presente sul carro.

Funziona una meraviglia. :D

Michele.

Autore:  Trikikki [ mercoledì 25 settembre 2019, 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi utilizza il carro Dapol per pulire i binari?

Buongiorno, mi e' chiaro che o si montano le spazzole rotanti o si usa la funzione aspirazione. Pero' non ho capito se con il Dapol sia possibile avere aspirazione + spugnetta imbevuta di liquido contemporaneamente ? Dalle foto vedo una specie di spugna accanto all'innesto rotante.

Vorrei fare un convoglio pulitore composto da ROCO CLEAN + ROCO CLEAN + DAPOL aspiratore & passata finale di benzina avio

Autore:  miramare1 [ giovedì 26 settembre 2019, 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi utilizza il carro Dapol per pulire i binari?

Aln 668.1700 risponderebbe:

Non ti dimenticare di passare la lucidatrice :lol: :lol: :lol:

Scusate ma mi è scappata.

Michele.

Autore:  peppardo [ sabato 28 settembre 2019, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi utilizza il carro Dapol per pulire i binari?

Trikikki ha scritto:
Buongiorno, mi e' chiaro che o si montano le spazzole rotanti o si usa la funzione aspirazione. Pero' non ho capito se con il Dapol sia possibile avere aspirazione + spugnetta imbevuta di liquido contemporaneamente ? Dalle foto vedo una specie di spugna accanto all'innesto rotante.

Vorrei fare un convoglio pulitore composto da ROCO CLEAN + ROCO CLEAN + DAPOL aspiratore & passata finale di benzina avio


okkio a come metti il carro sui binari però...
puoi aspirare e pulire contemporaneamente, anche se l'optimum sarebbe lucidare con i dischetti e rifinire con la spugnetta...se usi l'avio però ti evapora subito dopo averla messa nel serbatoio...ci sono dei liquidi fatti apposta per nettare i binari...uno di questi è il liquido per il fumo delle vaporiere o quello che produce la Woodland Scenics per esempio:
https://www.super-hobby.it/products/Cle ... ution.html

Autore:  Trikikki [ domenica 29 settembre 2019, 7:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi utilizza il carro Dapol per pulire i binari?

[okkio a come metti il carro sui binari però...
puoi aspirare e pulire contemporaneamente, anche se l'optimum sarebbe lucidare con i dischetti e rifinire con la spugnetta...se usi l'avio però ti evapora subito dopo averla messa nel serbatoio...ci sono dei liquidi fatti apposta per nettare i binari...uno di questi è il liquido per il fumo delle vaporiere o quello che produce la Woodland Scenics per esempio:
https://www.super-hobby.it/products/Cle ... ution.html[/quote]

Grazie dei consigli, si il carro andrebbe inserito in modo che l'aspirazione arrivi subito dopo le passate di gomma Roco, lasciando la spugnetta come chiusura. Guardo il liquido che mi hai consigliato!

Autore:  Pachecco [ venerdì 13 dicembre 2019, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi utilizza il carro Dapol per pulire i binari?

Ritiro su la discussione: qualcuno possiede il carro merci Mabar, prodotto da questa ditta iberica in varie versioni (Renfe, DB, FS)? A quanto ho capito in un carro merci di buona estetica, non improponibile come il Dapol o il Lux, si trovano sia la funzione pulente sia quella aspirante con un liquido. Il prezzo è di circa 120 euro e necessita anche di un decoder 21 poli, ma mi pare all'incirca allineato al Dapol e senz'altro più basso del Lux.

Autore:  Zampa di Lepre [ venerdì 13 dicembre 2019, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi utilizza il carro Dapol per pulire i binari?

Come efficacia assolutamente allineato al Dapol ...

Autore:  Pachecco [ sabato 14 dicembre 2019, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi utilizza il carro Dapol per pulire i binari?

Lo possiedi o comunque l'hai visto in azione?

Autore:  Zampa di Lepre [ sabato 14 dicembre 2019, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi utilizza il carro Dapol per pulire i binari?

Ho usato, piu volte, tutti e due.... Forza di aspirazione ok... Con i dischi abrasivi scarsi entrambi (dipende molto dalla grana dei dischetti: grana finissima girano ma si consumano subito... con grana appena più consistente sforzano il motore o mandano in blocco il decoder).

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice