Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 3:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Un saluto a tutti. Un po' di dati d'orario del 1965 per fare emergere altri ricordi.
Come gia' detto il Direttissimo SM (Sicilia-Milano) Freccia del Sud partiva da Messina alle 16,40 composto dal treno 950 da Siracusa e Catania e dal 902 da Palermo (appena riesco recupero anche i dati di queste due antenne).
Villa S. Giovanni 17,15 - 17,55 con spinta Loc 626 da Vallo della Lucania ad Agropoli,
Battipaglia 23,41 (transita) con spinta Loc E626 da Salerno a Cava dei Tirreni,
Napoli 0,47 - 1,02
Roma Tiburtina 3,30 - 3,55 cambio trazione
Firenze SMN 7,50 - 8,00
Bologna 9,12 - 9,22
Milano C.le 11,44

Le carrozze erano solo seconde classi, con sistemazioni di fortuna per la notte ed un sola con comparto ristorante per gli approvvigionamenti.
Ciao Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Sei peggio tu che la bomba atomica.
Bravo.... facciamo esplodere questi anni 60.
Ti saluto e ti auguro buona domenica

Angelo

Ho capito!!! :( :( :(
È giunta l'ora di mettere in moto la macchina della realizzazione.
- 1) E 626 "introvabile" al momento, ma ovviamente non mollo.
Cosa mi consigliano gli amici ??? Rivarossi-Roco o altro ?
Quale serie cercare visto il periodo?
Nelle varie ricerche a me è piaciuta quella con il biellino. Cmq la
soluzione e tra l'usato. La cosa non tanto mi garba ma dove maggiore
c'è minore cessa e non ho idea quanto pagarla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Caro Angelo, il convoglio richiede la doppia trazione, con un E646 in testa ed una E626 in coda in spinta.
Per fare affiorare e confermare ulteriori ricordi, ho recuperato le composizioni delle due antenne.

950 (DD) Trinacria -Freccia del Sud
in partenza da Siracusa 12,38

locomotore E636
DU * + B* + B* = sezione per Freccia del Sud
AcBc mista cuccette FS = sezione per Trinacria
A* prima classe
WLA carrozza letti di sola prima classe CIWL (tipo Yb o YC)

a Catania 13,48 - 14,08, fra le due sezioni, veniva aggiunta la sezione per Milano che prevedeva
4 seconde classi che proseguivano con la Freccia del Sud
A* prima classe e AcBc mista cuccette che proseguivano nel Trinacria

l'altra antenna

902 (DD) Trinacria - Freccia del Sud
in partenza da Palermo 12,00

locomotore E636
Br* + B* + B* + B* + B* sezione per Freccia del Sud
WLA carrozza letti CIWL di sola prima classe (tipo Yb o YC)
AcBc mista cuccette FS
A* prima classe
DUI* bagagliaio postale due assi con intercomunicanti

Da qui si conferma che in terra siciliana la trazione era appannaggio delle E636 mentre sul continente per un treno di 19 carrozze era necessario un E646 con spinta in coda di un E626.
Queste composizioni in terra siciliana giustificano il ricordo delle miste cuccette e letti CIWL da Siracusa e da Palermo che arrivavano a Milano nel Trinacria.
Un saluto a tutti. Stefano.


Ultima modifica di fermod il martedì 10 marzo 2015, 23:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Le indicazioni del tipo di carrozze:
le miste AcBc sarebbero delle serie 64300-319 corrispondenti alle tipo 1955 o tipo 1956 (modello ACME)
e della serie 64320-415 cuccette tipo 1959;
le prime classi alle serie 20500 corrispondenti alle tipo 1955R (modello ACME)
serie 23010-23149 corrispondenti alle tipo 1946 ex seconde classi (modello ACME)
serie 23500-23657 corrispondenti al tipo 1955 e serie 23658-695 tipo 1959 (modello Hornby Rivarossi)
si sono anche le due serie 50800-824 e 53000 , per le quali non ci sono serie corrispondenti nel Cherubini 1983.
Ciao. Stefano


Ultima modifica di fermod il martedì 10 marzo 2015, 23:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Ciao Stefano. Intanto grazie per il tuo impegno dimostrato, solo che non ho capito a cosa fa riferimento l'asterisco. In merito alle locomotive li devo ancora prendere in attesa di individuare dove buttarmi, sono indeciso sulle tre case: ACME - ROCO - RIVAROSSI. Intanto la e626 è introvabile.

Distinti saluti

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Mi inserisco: le E626 Roco le trovi sul noto sito d'aste, preferibili quelle senza biellino perché la sua rimozione è cominciata ad inizio anni '60.
L'asterisco contraddistingue le vetture con rango di velocità 120/140 km/h quindi quelle appartenenti ai tipi 1937, 1946, 1957 e 1959.

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Grazie Bruno del tuo consiglio e del tuo contributo. Peccato però.... era così bellina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Caro Angelo, sempre leggendo le pagine del manuale, l'asterisco si riferisce a carrozze che avevano le boccole a rulli o apparecchiature per frenatura ad alta velocità, cioè penso che le Ferrovie dello Stato destinassero alla Freccia del Sud delle carrozze con caratteristiche di buona qualità di viaggio e sicurezza. Il manuale non precisa esattamente la serie delle carrozze utilizzate che potevano variare di volta in volta, ma penso dovessero essere comprese nelle serie specificate. Le carrozze erano comunque del tipo a compartimenti, non figurando carrozze tipo centoporte o corbellini nelle serie indicate dal manuale, ma poi nella realtà come sempre penso potevano esserci delle eccezioni e qui aspetto interventi di chi ha dei ricordi personali. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Caro amico Stefano. L'eccezione c'è stata è come se me la ricordo. Ricordo come fosse stato ieri, il culo era diventato una lastra di marmo su quelle panche di legno, un viaggio interminabile, fermava ad ogni stazione per dare precedenza. Di sicuro si trattava di una centoporte di III cl. Ero piccolo quindi non so dire la tratta, ma "Battipaglia si cambia" questo lo ricordo.
Grazie ancora di tutto, ciao
Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Con le panche in legno c'erano anche le tipo 21 ex terza classe (le ho avute nei locali TS-UD fino a fine anni 70).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Un saluto a tutti gli amici. Stefano, sto cercando di mettere in atto la formazione da te indicata come Freccia del Sud nell'anno 1965/66. È possibile che ci siano state anche delle 2 cl del tipo 1921? Io francamente quei finestrini delle ritirate, che sono particolari, li ricordo molto bene. Tranne se confondo il periodo.
Mi ricordo che erano a scompartimento e il corridoio un pò strettino e le tendine dei finestrini tutte lavorate tipo damascate.
Niente centoporte o corbellini.

Ti saluto e ti ringrazio.

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Caro Angelo, ho riportato i dati del manuale, per avere un'indicazione di quali carrozze le F.S. destinavano a questo treno. Ma magari qualcuno ha qualche foto dell'epoca, per poter incrociare i dati con delle composizioni effettive. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Potrebbe probabilmente trattarsi delle 1937 (tendine damascate, finestrini delle ritirate), all'epoca ancora molto utilizzate nei convogli a lunga percorrenza.
Io sto riproducendo il Treno dell'Etna nel periodo 1965/66 e un paio (ma forse anche tre) seconde classi del tipo 1933/37 le ho previste...

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
E646.003 ha scritto:
Potrebbe probabilmente trattarsi delle 1937 (tendine damascate, finestrini delle ritirate), all'epoca ancora molto utilizzate nei convogli a lunga percorrenza.
Io sto riproducendo il Treno dell'Etna nel periodo 1965/66 e un paio (ma forse anche tre) seconde classi del tipo 1933/37 le ho previste...

Bruno


Ciao Bruno. Sinceramente non so dirti i vari dettagli perché appunto ignorante in materia e questo mi rende il compito ancora più difficile.
Non puoi sbagliare se vuoi ottenere risultati soddisfacenti, qui gli errori si pagano con gli Euri e io neofita sono vulnerabile.
Bella l'idea del Treno dell'etna, pensa che ho in mente "con il tempo" di realizzarli tutti quelli che hanno interessato quel periodo sulla fascia orientale Sicula.

Distinti saluti.

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
fermod ha scritto:
Caro Angelo, il convoglio richiede la doppia trazione, con un E646 in testa ed una E626 in coda in spinta.


diciamo che la E626 la si potrebbe anche omettere...... per due misere spintarelle da 10 e 15 km che faceva....... se l'avesse avuta in composizione per tutta la tratta sarebbe diverso.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl