Oggi è domenica 7 settembre 2025, 0:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi che vanno, prezzi che vengono
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1010
Località: Citano' (MC)
Cita:
beh anche le 432 rispetto alle roco c'e' un abisso estetico

Sei sicuro di quello che dici ,in alcuni dettagli sono migliori le Hrr ,a livello meccanico no ,poi se uno legge Roco e vede il Signore dei cieli :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi che vanno, prezzi che vengono
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 20:25
Messaggi: 84
beh direi nei dettagli non c'e' paragone, le ho confrontate entrambe prima di comprare la roco (non sono uno di quello che quando vede roco impazzisce) ma sulla 432 è molto piu dettagliata la roco..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi che vanno, prezzi che vengono
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 17:35
Messaggi: 2182
Località: Roma
Be', la 431,tutto sommato, cammina benino, ma la 432 (HRR), in quanto a presa di corrente, fa veramente pena... :?

Poi, vorrei sapere anche un'altra cosa. Che vernici usano, questi cinesi????????????

Se maneggio un 431 o un 432 rimangono impresse le impronte digitali sulla carrozzeria! E non vanno più via :evil:

In cinquant'anni che maneggio modelli un'inconveniente simile non mi era mai capitato, neanche con i modelli più economici.
Per fortuna la stessa cosa non mi è capitata con le 740 e le 940.

Io credo che sotto diversi aspetti - mi spiace dirlo - la HRR abbia imboccato una strada che va irrimediabilmente in discesa.
Speriamo bene!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi che vanno, prezzi che vengono
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 186
Località: Arceto, Reggio Emilia
Vorrei segnalare per esperienza personale a chi avesse idea di comprarsi la Rivarossi E432 a "Special Price" in arrivo dalla Toscana che a me il modello è arrito con quattro piccoli pezzi staccati: respingente, cavo locomotore, un serbatoio e un'altra piccola parte del serbatoio.
A me la riparazione non pare una passeggiata, soprattutto se non si ha la colla e la manualità giusta.
A richiesta di sostituzione, con invio di foto, si incontra un muro.

Prima la risposta è stata:
essendo tutti gli articoli accuratamente controllati prima della spedizione siamo molto sorpresi dell'accaduto.
Poi:
"dopo aver esaminato le immagini che lei ci ha gentilmente mandate il ns servizio tecnico le comunica che il modello Rivarossi HR2191 viene commercializzato in "special price" scontatissimo proprio perché potrebbe succedere che si stacchi qualche aggiuntivo a seguito di qualche urto.

Detti aggiuntivi sono però molto semplici da riposizionare e fissare e non possiamo pertanto effettuare la sostituzione richiesta."


In alternativa se lo desidera può avvalersi del suo diritto di recesso

Peccato che non sia scritto da nessuna al momento della vendita che qualcosa si potrebbe staccare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi che vanno, prezzi che vengono
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2810
Località: Bracciano (Roma)
il problema del respingente staccato è nulla! prova a metterla sui binari e dai corrente e poi ne riparliamo. per farla andare devi intervenire pesantemente altrimenti resta un bel soprammobile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi che vanno, prezzi che vengono
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2810
Località: Bracciano (Roma)
tutto peró è risolvibile e al prezzo che l'hai pagata, hai anche il divertimento di metterci mano. Io la prima l'ho pagata a prezzo pieno ed ero certamente meno felice. Ne ho prese altre a prezzi discount e mi sono molto divertito a dotarle di prese aggiuntive sui carrelli e kups per migliorarne l'andatura. ora vanno benone anche se restano rigide di rodiggio. le roco sono. più belle? non so, funzionano meglio senza dubbio, anche se il biellino laterale è tutto in plastica e piuttosto delicato. I pantografi HRR sono bruttini in posizione abbassata, ma le macchine trifase li avevano entrambi in presa e quindi la cosa si nota meno rispetto alla macchine in cc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi che vanno, prezzi che vengono
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 186
Località: Arceto, Reggio Emilia
Non ne faccio certo un dramma, ma visto la grande qualità della 431 vedere una 432 così, venduta allo stesso prezzo, mi ha dato un pochino fastidio.
Chiedo: che colla avete usato per incollare le parti?
Il primo pezzetto che ho già incollato con l'Attack Flexgel è rimasto con i soliti sgradevoli aloni bianchi.
Grazie

A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi che vanno, prezzi che vengono
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ma che simpaticoni quel servizio clienti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi che vanno, prezzi che vengono
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4661
Località: Mi
palaz5388 ha scritto:
Non ne faccio certo un dramma, ma visto la grande qualità della 431 vedere una 432 così, venduta allo stesso prezzo, mi ha dato un pochino fastidio.
Chiedo: che colla avete usato per incollare le parti?
Il primo pezzetto che ho già incollato con l'Attack Flexgel è rimasto con i soliti sgradevoli aloni bianchi.
Grazie

A.

Nono devi usare attack ma vinavil


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi che vanno, prezzi che vengono
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 21:04 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 7:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi che vanno, prezzi che vengono
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5010
Occhio che la faller funziona essenzialmente sul polisterene e preferibilmente non verniciato (kit di modelli o edifici).

Concordo sul vinavil ... se gli aggiuntivi hanno spinotti e/o sedi di riscontro non ci sono problemi per la tenuta.

Le cianoacriliche possono fare aloni, se debordano fanno danni irreparabili e soprattutto cristallizzano troppo, specie alcune, divenendo dopo un po' di tempo fragili e sensibili agli urti. Peraltro su taluni materiali sono tra le poche soluzioni praticabili ... però ci vuole molta attenzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prezzi che vanno, prezzi che vengono
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2015, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 186
Località: Arceto, Reggio Emilia
Un grande grazie a silversurfer, centu e Zampa di Lepre.
Ho risolto in buona parte i problemi estetici.

Come dicevo, ho incollato dapprima il piccolissimo pezzo che si era staccato dal serbatoio con l'Attack Flexgel. Ho messo su un foglio un po' di Attack poi con uno stuzzicadenti ho inserito un po' di colla nel piccolo incastro. A incollaggio finito ho tolto completamente gli aloni bianchi passando sulla superficie con un pezzo di Scottex imbibito di olio di oliva.

Poi ho incollato il serbatoio. Stesso procedimento ma diversa colla: Vinavil messo su un foglio, un po' di colla inserita negli incastri. Purtroppo ho un po' esagerato con la colla e anche una volta asciugata è rimasta un po' visibile, dato che in principio sembrava non attaccarsi. Per agevolare l'incollaggio ho tenuto spinto il pezzo circa 10 minuti. Nei successivi 25 minuti ho lasciato la locomotiva a testa in giù, dentro l'imballo di plastica, al fine di agevolare il completo incollaggio.

Per il cavo sul frontale, ho messo sempre la vinilica su un foglio e ne ho riportata pochissima nella sede di incastro. Mi sono avvalso di uno spillo, date le dimensioni davvero microscopiche della sede. Ho tenuto spinto per circa 3 minuti, passati i quali l'incollaggio sembrava già convincente.

A livello di captazione della corrente, non ho ancora fatto prove su deviatoi. Ho già notato però che sui binari verniciati (cioè con i fianchi della rotaia ripassati a pennello a imitazione del colore della ruggine) il modello proprio non funziona. A tempo debito, guarderò il topic specifico sulla 432 per migliorare tali caratteristiche.

So bene di essere un principiante, ho scritto le cose di cui sopra perchè magari chi alle prime armi come me possa orientarsi meglio nel sistemare questo modello.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl