Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza & more!
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2019, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 11:55
Messaggi: 70
Località: Novara
Ciao Despx,
dal punto di vista elettrotecnico non metto becco perché la mia cultura è pari a zero...

Nel frattempo ho contattato un'azienda che produce trasformatori e mi sono fatto fare un'offerta per quanto segue:

200VA Primario 230V - Secondario 6V 38€ + spedizione

200VA Primario 230V - Due Secondari separati da 6V e da 4.5V 48€ + spedizione

Ho richiesto un prezzo anche per uno con due secondari perché, leggendo su forum stranieri, ho visto che invece di utilizzare un variatore di tensione, in molti utilizzano uscite separate con diversi voltaggi. Può aver senso? O me ne frego anche del variatore e faccio uscita fissa a 6V?

Ciao
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza & more!
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2019, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao, la possibilità di usare più secondari ti permette di dosare la corrente applicabile ai pezzi da saldare. Può avere senso se si deve saldare oggetti grandi (più corrente) o oggetti piccoli (meno corrente).
In pratica partendo dall'assunto che ogni secondario eroghi la stessa potenza, all'aumentare della tensione, si riduce la corrente.
In ogni caso, una cosa simile si può fare anche con un secondario raddrizzato è un valore variabile di condensatori di grande capacità...più capacità c'è più corrente viene immagazzinata è sarà disponibile per la botta di saldatura.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza & more!
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2019, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 843
Località: Novate Milanese
Ciao Stefano, ho ricevuto la tua mail ma sono reduce da una riunione aziendale devastante.....
Appena ho un attimo ti scrivo...
Un saluto anche a "despx" che interpellerò a breve per dei pareri....
A seguito della quasi decennale esperienza con la saldatrice d'origine (quella pubblicata sulla rivista) con i suoi pregi e i suoi difetti, sto cercando di migliorarla..... ovvero il problema più grosso che ho riscontato è l'eccesso di potenza sui particolari più minuti, non tanto dovuti ai VA (Volt-Ampere) ma quanto all'accoppiata "durata del tempo di contatto/superficie di contatto dell'elettrodo". Io utilizzo un "pulsante" normalmente aperto a pedale per avere entrambe le mani libere (che mi permette anche di ridurre al minimo l'innesco di archi devastanti, ovvero è facilissimo fare un buco in una lastra da 0,5 se non ci si sta attenti) quindi il tempo di funzionamento è dato dal tempo in cui si esercita la pressione sul pedale..... Praticamente vorrei realizzare un circuito che mi permetta di controllare il tempo di scarica della corrente (prefissato e regolato da un commutatore rotativo, oppure da un circuito elettronico impostabile) in questo caso l'intervento del piede sul pedale farebbe solo partire la scarica per il tempo prefissato.....

Grazie per ogni idea, aiuto od opinione in merito....

Ennio

PS: ho realizzato il il secondario con del filo di rame smaltato da 4mm (produzione dei tempi che furono) acquistato a peso presso uno "storico" negozio di Milano zona BAIRES. Ne ho ancora decine di metri quindi se serve a qualcuno, no problem....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza & more!
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 11:55
Messaggi: 70
Località: Novara
Ciao Ennio e ciao a tutti,
purtroppo non sono riuscito a venire a Novegro e quindi è saltato il giro di chiacchierate che avevo in programma...

Nel frattempo ho ricevuto la rivista con il tuo articolo, tutto abbastanza chiaro, ma ovviamente ho delle domande :D

- elettrodi, dove acquistarli? quelli da 5 mm sono riuscito a trovarli mentre per quelli da 2,5 mm (secondo me più utili per la scala H0) nessuna traccia...
- variatore: secondo me indispensabile anche perché ho optato per il trafo da 200VA con secondario unico 6v; pensavo di dover spendere un sacco di soldi per comprare un variac invece la soluzione da te indicata mi permetterebbe di risparmiare non poco. Ne approfitto per chiederti/vi, perché non un regolatore come questo (immagino non vada bene, vorrei capire il perchè)?
https://www.amazon.it/dp/B00NXW7GHM/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_U_MxFNDb0V1SBZC
- cavi per manipoli: sono sufficienti da 2,5mmq?
- manipoli: riusciresti a darmi qualche dritta in più su come li hai realizzati?

Per adesso è tutto... :lol:
Grazie

Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza & more!
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2019, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 843
Località: Novate Milanese
- elettrodi, dove acquistarli? quelli da 5 mm sono riuscito a trovarli mentre per quelli da 2,5 mm (secondo me più utili per la scala H0) nessuna traccia...
Sito americano della Micro Mark dove troverai altre cose molto interessanti per il ns hobby https://www.micromark.com/
- variatore: secondo me indispensabile anche perché ho optato per il trafo da 200VA con secondario unico 6v; pensavo di dover spendere un sacco di soldi per comprare un variac invece la soluzione da te indicata mi permetterebbe di risparmiare non poco. Ne approfitto per chiederti/vi, perché non un regolatore come questo (immagino non vada bene, vorrei capire il perchè)?
Non sono un "tecnico" l'importante è che possa pilotare carichi induttivi come i trasformatori
https://www.amazon.it/dp/B00NXW7GHM/ref ... NDb0V1SBZC
- cavi per manipoli: sono sufficienti da 2,5mmq?
Troppo piccoli, più sono piccoli più scaldano
- manipoli: riusciresti a darmi qualche dritta in più su come li hai realizzati?
con tubo in bachelite acquistato in un negozio "storico" di Milano e parti in ottone (puntali per saldatura RIG che ho lavorato e bussole ad espansione in ottone)

Mandami una mail a (friulbahn@virgilio.it) e ti rispondo con il mio numero di cellulare che ne parliamo.

Notte, Ennio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza & more!
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2019, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 11:55
Messaggi: 70
Località: Novara
Finalmente dopo un mese travagliato sono riuscito a rimettere mano al progetto; sotto un paio di foto, come si può notare, mancano ancora collegamenti alle uscite e installazione quadrante del variac:

Immagine
Immagine

Ho già ordinato gli elettrodi in grafite rivestita in rame, una volta arrivati penserò alla costruzione di manipolo ed eventualmente della pinza.

Ennio, non ti ho ancora chiamato, ma lo farò nei prossimi giorni per togliermi un dubbio sui puntali in acciaio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza & more!
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2019, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 843
Località: Novate Milanese
OK! Ti aspetto....

Ennio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice a resistenza & more!
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2020, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Ripesco questo thread perché, avendo nel cassetto qualche kit impegnativo,
volevo capire se questo tipo di saldatrice potesse complementare utilmente
la stazione saldante che ho usato finora.

Dopo aver visto il progetto di Ennio ho girato un po' per il web e trovato su e-bay
un venditore che può fornire un kit come questo.

Immagine

L'immagine viene da Alibaba e i pezzi sono gli stessi eccetto il trasformatore che
è di produzione nazionale.

Questo kit, a giudicare dagli 1.450A a 2,7V che butta fuori, mi sa che è pensato
per saldare le strisce di nickel a pacchi batterie ed è disponibile a singolo e doppio
impulso (qualsiasi cosa significhi).

Su Alibaba c'è la descrizione delle regolazioni che riguardano, se non ho capito male,
l'intensità di corrente e la durata degli impulsi.

A parte la massa di Ampere, c'è anche il problema dei cavi in uscita che sono previsti
da 16mmq o 35mmq il che comporta diametri da elettrodotto se parametrati alle
dimensioni dei pezzi da saldare.

Inoltre bisognerebbe rifare uno dei cavetti prevedendo un coccodrillo, ma con quei
diametri ci va bene uno da booster per l'avvio di una vettura (avete idea attaccarlo
a una piccola paratia di un tender o a un camino per saldarlo sulla caldaia?).

Detto questo, mi chiarite un po' il campo d'applicazione? Perché mi sa che non è utilizzabile
per la saldatura di tutti i pezzi.

Questo perché, credo, che una volta saldato un lato, diciamo, della paratia posteriore di
un tender attaccando il coccodrillo alla cassa, quando passo all'altro lato, la parte già saldata
fa da corto circuito.

E' giusto?

Devo sempre spostare il coccodrillo in modo che la giunzione da saldare sia l'unica a portare
corrente?

Grazie.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], ZIMO e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl