Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 3:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 159  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 22:50 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
sarebbe bello che roco proponesse schieleren, eilzug, mittel e spanten in verde, ma con numeri di classe grossi.
in molte foto si vedono carrozze con questa configurazione, alcune con l' S-logo applicato.
Kleinmodellbahn faceva delle spanten così, ed anche roco faceva qualcosa..ma sono sempre rare.
io sono riuscito a trovare solo una eilzugwagen mista 1' / 2' con numeri di classe grossi.
è comunque epoca IV si intenda


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
centu ha scritto:
eilzugwagen
Immagine

Queste carrozze (eilzug è un termine generico che significa "treno espresso") appartenevano alle ferrovia tedesche, e probabilemente sono state incorporate nel parco OBB alla fine della seconda guerra mondiale.
Anche Fleischmann ha prodotto alcune carrozze OBB in livrea verde, derivate da prototipi DB.

In questi casi, trattandosi di semplici ricoloriture di modelli DB già in catalogo, è possibile che le riproduzioni non siano fedeli al 100% (un pò come le carrozze X di Roco... :wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
centu ha scritto:
non ho trovato immagini in rete...sono shurzen verdi?

se Liliput ha seguito il suo standard per i codici, dovrebbero essere delle cose del genere (amministrazione a parte):
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Swiss Express ha scritto:
Queste carrozze (eilzug è un termine generico che significa "treno espresso") appartenevano alle ferrovia tedesche, e probabilemente sono state incorporate nel parco OBB alla fine della seconda guerra mondiale.
Anche Fleischmann ha prodotto alcune carrozze OBB in livrea verde, derivate da prototipi DB.

In questi casi, trattandosi di semplici ricoloriture di modelli DB già in catalogo, è possibile che le riproduzioni non siano fedeli al 100% (un pò come le carrozze X di Roco... :wink: )

Ce n'è una caterba di materiale tedesco rimasto in Austria dopo la II guerra, anche perché l'Austria dal 1938 al 1945 è stata "anschlussata" dalla Germania, e quasi altrettanto è quello riprodotto nei modelli.
Le eventuali differenze sono dovute ad aggiornamenti fatti/non fatti in modo diverso dalle due amministrazioni (vedi 1020 - 194)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Si, anche molte vaporiere DRG sono rimaste in Austria... (alcune le produrrà Roco quest'anno)

In un catalogo Roco di 12 anni fa ho trovato il modello della locomotiva Rh 1018, che non è altro che una E.18 delle DRG...!!!, anche se a dire la verità, questo gruppo di locomotive fu ordinato dalle OBB nel 1937, per un totale di 8 unità atte al traino di treni rapidi. Furono costruite appunto sulla base delle E.18 tedesche, con importanti modifiche meccaniche però, che ne aumentavano l'aderenza e riducevano la velocità massima (per renderle idonee all'esercizio nelle linee di valico).
Durante la guerra (dal 1940 al 1945) queste locomotive, integrate nel parco DRG, furono momentaneamente riclassificate E.18 201-208.
Negli anni '60 e '70 subirono diverse modifiche, la cassa venne risanata eliminando/sostituendo le parti in legno, mentre i frontali vennero dotati di due finestrini corazzati, mentre in precedenza ve ne erano tre.
Questa è la versione in livrea verde e cassa originale
Immagine

Questa è la variante per l'epoca IV, con cassa modificata (frontali,...)
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 1:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Viele Komplimente!!! dovresti cambiare il Nick in Swiss+Austria Express :-)

posso solo aggiungere che l'unica E.18 "tedesca" rimasta in Austria è diventata la 1118.01 e che un'altra macchina, la 1018.101, è stata ricostruita assemblando i resti di un' "austriaca" e di una "tedesca"

Ecco, da Wikipedia, l'incontro tra due sorelle:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 11:47 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
Swiss Express ha scritto:
centu ha scritto:
eilzugwagen
Immagine

Queste carrozze (eilzug è un termine generico che significa "treno espresso")


il sito da cui ho preso la foto le devinisce "eilzugwagen"....

anche diverse donnerbuchse sono rimaste in austria (e non solo)
tillig produce delle carrozze (ex-sachsenmodelle) a 2 assi anche loro ex-drg rimaste in austria dopo la guerra:
in versione rimorchiata per automotrici:
Immagine

ed anche in versione verde; c'è anche il bagagliaio, ma non trovo le foto

inutile poi citare le vaporiere...(rh657, rh617 rh688 ecc ecc)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
centu ha scritto:
il sito da cui ho preso la foto le devinisce "eilzugwagen"

Il termine "eilzug" fa coppia un pò con i termini "schnellzug" e "reisezug", che significano rispettivamente "treno rapido" e "treno viaggiatori" . Nei cataloghi Roco, Marklin, o Fleischmann prova a vedere quante carrozze sono chiamate "eilzugwagen" (=carrozza per treni espressi), "schnellzugwagen" (=carrozza per treni rapidi) o "reisezugwagen" (=carrozza per treni viaggiatori), quasi tutte...!!! :mrgreen: , dubito che si chiamassero così, ma in pratica hanno assegnato dei nomi molto generici alle carrozze in assenza di denominazioni più precise... (nel catalogo novità Roco 2010 le X italiane come le avranno mai chiamate...? "UIC-X Schnellzugwagen"... :lol:).

Carmelo Ferrante ha scritto:
Viele Komplimente!!!
l'unica E.18 "tedesca" rimasta in Austria è diventata la 1118.01 e che un'altra macchina, la 1018.101, è stata ricostruita assemblando i resti di un' "austriaca" e di una "tedesca"

Danke!
Interessanti le cose hai detto, non le sapevo... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao a tutti, le Liliput se non sbaglio sono ex gruppo 28/29/30 DRG, a mio parere della serie ante 1118 la piu' interessante è la E18 42 TRIX oltre che molto bella ha un funzionamento impeccabile.Nel parlare di OBB ep III bisognerebbe essere specifici perchè il materiale rotabile come il segnaletico ed elettrico (vedi linea aerea)è molto vario e spesse volte di derivazione DRG.Diverso è l'ep IV.V dove tutti possono trovare informazioni.In ogni caso bella la discussione OBB epIII!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
centu ha scritto:
sarebbe bello che roco proponesse schieleren, eilzug, mittel e spanten in verde, ma con numeri di classe grossi.
in molte foto si vedono carrozze con questa configurazione, alcune con l' S-logo applicato.
Kleinmodellbahn faceva delle spanten così, ed anche roco faceva qualcosa..ma sono sempre rare.
io sono riuscito a trovare solo una eilzugwagen mista 1' / 2' con numeri di classe grossi.
è comunque epoca IV si intenda

Ciao,eilzug Roco verdi numeri classi grandi 1/2 45032 1cl 44582(solo mercato austriaco)ep IV-V.Spanten verde Kleinmodellbahn art 3854 2cl.Mittel verde Roco 45526 1/2cl-45527 2cl-45528 2cl+bag.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 18:28 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
Swiss Express ha scritto:
Il termine "eilzug" fa coppia un pò con i termini "schnellzug" e "reisezug", che significano rispettivamente "treno rapido" e "treno viaggiatori" . Nei cataloghi Roco, Marklin, o Fleischmann prova a vedere quante carrozze sono chiamate "eilzugwagen" (=carrozza per treni espressi), "schnellzugwagen" (=carrozza per treni rapidi) o "reisezugwagen" (=carrozza per treni viaggiatori), quasi tutte...!!! :mrgreen: , dubito che si chiamassero così, ma in pratica hanno assegnato dei nomi molto generici alle carrozze in assenza di denominazioni più precise... (nel catalogo novità Roco 2010 le X italiane come le avranno mai chiamate...? "UIC-X Schnellzugwagen"... :lol:).


ciao swiss
sapevo questi nomi..che ho volutamente abbreviato.
ma da dove viene tutta questa tua passione in particolare per la swiss??
a treviso non vedrai molte carrozze SBB :D
1044 ha scritto:
Ciao,eilzug Roco verdi numeri classi grandi 1/2 45032 1cl 44582(solo mercato austriaco)ep IV-V.Spanten verde Kleinmodellbahn art 3854 2cl.Mittel verde Roco 45526 1/2cl-45527 2cl-45528 2cl+bag.


ciao 1044
cercherò i codici 1044.....ma dubito che troverà il materiale.
speriamo in riedizioni :wink:

ot: quali sono i vostri nomi?
io mi chiamo alessio e centu è l'abbrevizione del mio cognome (quindi sono abituato a sentirmi chiamare centu :lol: )
però mi piacerebbe salutarvi e citarvi chiamandovi per nnome anzichè swiss express o 1044.
scusate l'ot e la mia invadenza :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Swiss Express ha scritto:
Danke!
Interessanti le cose hai detto, non le sapevo... :wink:
Davvero? ;-) sono scritte su Wikipedia, io le ho lette lì :-)

1044 ha scritto:
Nel parlare di OBB ep III bisognerebbe essere specifici perchè il materiale rotabile come il segnaletico ed elettrico (vedi linea aerea)è molto vario e spesse volte di derivazione DRG.Diverso è l'ep IV.V dove tutti possono trovare informazioni.In ogni caso bella la discussione OBB epIII!!!!
Non è che fosse di derivazione... era proprio quello!!! L'Austria, come detto qualche messaggio fa, per otto "maledetti" anni (1938-1945) non è esistita, era diventata Germania! anche le regioni sono state rinominate: L'Alta e la Bassa Austria (Ober- und Niederösterreich) sono diventate Alto e Basso Danubio (Ober- und Niederdonau). Di conseguenza anche le BBÖ in quel periodo sono state sostituite dalle DRG, e tutto il materiale motore rinumerato secondo i criteri DRG, rinumerazione che poi è stata mantenuta (adattandola agli schemi austriaci) dalle rinate ÖBB.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao Alessio il mio nome è Luigi,per le vetture OBB cerca nel noto siti d'aste con pazienza le trovi,ma non in Italia.A volte le Mittel,chiamiamole cosi' per capirci,le trovi in vendita insieme.Se ti piace OBB ep III ti consiglio le Liliput tip Altenberg di IIIcl art 334509-334508.Appena ci capisco un pò(SONO NEGATO PER IL DIGITALE) magari metto delle foto del nuovo plastico modulare in costruzione con delle composizioni ,naturalmente rigorosamente OBB-BBO.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao Carmelo Ferrante ho sbagliato con" derivazione "sig!A onor del vero non è neanche che era a volte è ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: martedì 1 giugno 2010, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
1044 ha scritto:
Ciao Carmelo Ferrante ho sbagliato con" derivazione "sig!A onor del vero non è neanche che era a volte è ancora.

Non è che volessi correggerti... volevo solo spiegare la situazione!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 159  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl