Cinese ha scritto:
Modello di (parecchia!) fantasia eh?
Io la vedo più credibile con quattro monobarccio:
il pantografo alzato dovrebbe essere distante in modo da evitare interferenze meccaniche ed elettriche con quello a riposo.
E buon lavoro

Andrea
Di fantasia?

Di fantasia un tubo!
Se ce l'hai, prendi il n° 182 de I Treni, pagina 16, in alto...
FS e TIBB ci hanno lavorato per circa due anni (1962/64), pare che l'abbandono fosse dovuto più a ragioni politiche che tecniche.
Si sa abbastanza di questa mai nata locomotiva: doveva avere un controllo a shunt chopper con una sola combinazione dei motori

, forse un controllo della velocità affine a quello dei filobus, agendo solo sui "campi".
I 4 pantografi compenetrati non erano certo strani: il famoso RAe TEE cosa aveva? E TIBB cosa significa?

Niente di strano che abbiano preferito un brevetto svizzero ai pantografi francesi. Forse discutibile ma non strano.
Di mio c'è solo l'ipotetica sigla E.422, dato che avrebbe avuto due motori e sarebbe stata (per noi) a corrente continua. Non riesco a capire ancora dove avrebbero fatto stare le apparecchiature di tetto per l'alta tensione in monofase, che di solito sono esterne, su una macchina così piccola.
L'archivio storico del TIBB è consultabile da chiunque o solo da specialisti? Forse qualcosa di più salterebbe fuori.
In N è problematica perchè per ovvie ragioni meccaniche i pantografi sono surdimensionati, ci ho provato!

Non sono riuscito a farci stare lo sfiato dell'aria.

Le soluzioni sono due: o "stiracchio" di più l'intera macchina (la meccanica giappo mi permette di arrivare a un po' più dei 65 mm di interperno) o cerco pantografi in scala (come i Lineamodel), ma comprando solo quelli le spese per averli superano il loro stesso costo.
L'idea di un ipotetico "ammodernamento" con pantografi monobraccio potrebbe andare, ho pantografi francesi in avanzo: se li ho contati bene, ne ho nove

perchè avevo a suo tempo reso più realistiche due loco Arnold non mie mettendo i pantografi "veri tedeschi" e portandomi a casa quelli francesi d'origine, e altri ne avevo per conto mio.
In H0 credo si possa avere come ricambio la "quaterna" di pantografi del TEE Gottardo di Marklin, e provare a montarli su una D.445 Lima il più malconcia possibile (per evitare timori reverenziali da modello in buono stato

).