Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 12:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
complimenti, molto belli gli infissi!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
snajper ha scritto:
Ne 120 ha scritto:
Weekend dedicato agli infissi e alle ringhiere di uno dei fabbricati del mio costruendo diorama tranviario....

Tram a vapore o elettrico?


vapore...vecchio tram a vapore di Messina


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
g_demuru ha scritto:
La cornice in metallo del soffietto va in castano e non in grigio.
GD

Hai ragione! Me n'ero completamente dimenticato.
Per fortuna posso rimediare adesso: ho intenzione di fare un convoglio in castano-isabella, con centoporte e Corbellini ed è meglio colorarle bene subito...
Grazie
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Anton Hammel ha scritto:
g_demuru ha scritto:
La cornice in metallo del soffietto va in castano e non in grigio.
GD

Hai ragione! Me n'ero completamente dimenticato.
Per fortuna posso rimediare adesso: ho intenzione di fare un convoglio in castano-isabella, con centoporte e Corbellini ed è meglio colorarle bene subito...
Grazie
Rodolfo

Sarò fissato con gli imperiali, ma il ricasco della Corbellini (é una Lima? Sono le più belle e quelle che funzionano meglio) non dovrebbe essere castano? Oppure su questa che è di seconda classe va fatto in alluminio?
La cifra 2 dove l'hai presa? La carrozza è nata così o l'hai modificata tu?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 18:00 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Gr471 ha scritto:
Anton Hammel ha scritto:
g_demuru ha scritto:
La cornice in metallo del soffietto va in castano e non in grigio.
GD

Hai ragione! Me n'ero completamente dimenticato.
Per fortuna posso rimediare adesso: ho intenzione di fare un convoglio in castano-isabella, con centoporte e Corbellini ed è meglio colorarle bene subito...
Grazie
Rodolfo

Sarò fissato con gli imperiali, ma il ricasco della Corbellini (é una Lima? Sono le più belle e quelle che funzionano meglio) non dovrebbe essere castano? Oppure su questa che è di seconda classe va fatto in alluminio?
La cifra 2 dove l'hai presa? La carrozza è nata così o l'hai modificata tu?


Per l'imperiale si tratta semplicemente di epoca di ambientazione.....

p.

p.s. se non ricordo male le due assi di seconda classe erano uscite con le marcature di classe in color alluminio....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Per l'imperiale si tratta semplicemente di epoca di ambientazione.....
p.s. se non ricordo male le due assi di seconda classe erano uscite con le marcature di classe in color alluminio....

Per gli imperiali non potresti darci anche le date dell'epoca?
La mia domanda sui numeri di classe era riferita al modello, non al reale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Gr471 ha scritto:
Anton Hammel ha scritto:
g_demuru ha scritto:
La cornice in metallo del soffietto va in castano e non in grigio.
GD

Hai ragione! Me n'ero completamente dimenticato.
Per fortuna posso rimediare adesso: ho intenzione di fare un convoglio in castano-isabella, con centoporte e Corbellini ed è meglio colorarle bene subito...
Grazie
Rodolfo

Sarò fissato con gli imperiali, ma il ricasco della Corbellini (é una Lima? Sono le più belle e quelle che funzionano meglio) non dovrebbe essere castano? Oppure su questa che è di seconda classe va fatto in alluminio?
La cifra 2 dove l'hai presa? La carrozza è nata così o l'hai modificata tu?

La Corbellini è come mamma LIMA la fece tanti anni fa. E' vero che funzionano bene, hanno il timone del gancio che comanda la rotazione della sala vicina.
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Ripeto e confermo, nonostante siano intervenuti sulla materia ACME e Os.Kar, le Corbellini Lima sono e restano le migliori, specialmente quelle a due assi che per me sono le più belle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 8:34 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Gr471 ha scritto:
Ripeto e confermo, nonostante siano intervenuti sulla materia ACME e Os.Kar, le Corbellini Lima sono e restano le migliori, specialmente quelle a due assi che per me sono le più belle.



Le corbellini di Rivarossi, poi di Lima e successivamente di Hornby/Rivarossi, non hanno niente a che vedere con quelle prodotte sia da OS.KAR che da ACME, facendo queste ultime parte di serie costruttive completamente differenti, le accomuna solo il nome e la particolarità di avere le porte di accesso a centro carrozza.

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1499
Località: ORVIETO Umbria
....facendo queste ultime parte di serie costruttive completamente differenti...

Modellisticamente o al vero?

Saluti

Rugantonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 9:02 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
rugantonio ha scritto:
....facendo queste ultime parte di serie costruttive completamente differenti...

Modellisticamente o al vero?

Saluti

Rugantonio


Sia a livello modellistico che soprattutto al vero!

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Ne 120 ha scritto:
Weekend dedicato agli infissi e alle ringhiere di uno dei fabbricati del mio costruendo diorama tranviario....

Bellissimi gli infissi! Come sono realizzati?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Portoni veramente belli e delicati, con una coloritura pure spettacolare, complimenti!
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
luca ha scritto:
Ne 120 ha scritto:
Weekend dedicato agli infissi e alle ringhiere di uno dei fabbricati del mio costruendo diorama tranviario....

Bellissimi gli infissi! Come sono realizzati?


Sono in polipan, incisi con l'uso di un comunissimo portamine da 0.5, colorati con acrilico Humbrol 186 e invecchiati con tempera nera e bianca ultra diluita. Gli accessori sono realizzati in cartoncino, lamierino di ottone, filo di ottone da 0.6, filo elettrico di rame...e una maniglia avanzata dagli aggiuntivi di una centoporte Roco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 2:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Taglia, Cuci & Accorcia S.r.l.: carri L delle ordinazioni 1929 e 1945, con garitta e sponde da 1690 mm. Ottenuti dal solito L 1946 Piko e dal consueto olio di gomito:
Immagine

Vorrei finire un po' di carri per portarli alla mostra di Genova a fine novembre.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl