Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 14:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 23:52
Messaggi: 24
ciao ,bè se io devo essere sincero anche la g&g produce quei modelli su base herpa ,l'unica differenza che non è poco sono i cassoni realizzati in ottone e le cabine in metallo per il resto anche le trilex sono di realizzazzione herpa, questo non cambia il fatto che i prezzi siano molto alti sia di uno che dell'altro produttore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao emanuele.
A parte i cassoni che sono realizzati ottimamente i telai sono in resina come la cabina. Sono presenti varie fotoincisioni come tergivetro, specchietti laterali, ganci di traino,mascherina del radiatore e numero della serie costruttiva. Le ruote dei primi modelli che acquistai erano trilex Herpa ma negli ultimi presi erano dei trilex più vicini al tipo italiano e sempre di resina.
In definitiva sono modelli su cui c'è stato fatto tanto lavoro sopra. I co.met, in attesa di essere subito smentito, a parte il progetto e la realizzazione della cabina è semplicemente un assemblaggio di pezzi di provenienza commerciale.
Secondo me il discorso qualità / prezzo è più favorevole alla G&G Rail.
Interessante sarebbe sapere se vendesse solamente le cabine del Lancia.
Poi ogni modellista si assembla il proprio camion in base ai propri gusti, esigenze e capacità.
Posto nuovamente un mio assemblaggio realizzato con cabina Fiat e cassone G&G Rail, telaio Kibri a 4 assi e trilex Weinert in metallo bianco
Saluti, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 luglio 2010, 23:52
Messaggi: 24
ciao a tutti,
mi sono informato di nuovo alla ditta co.met per sapere se vendesse solo le cabine del lancia "esagamma 520 E" e mi hanno risposto che non sono disponibili solo le cabine ,poi avevo domandato se ci fossero state delle novita alla presentazione di novegro e devo dire che la risposta non è stata negativa ma lascia pensare che ci sarà qualcosa in più saluti da emanuele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Ciao a tutti, sarà il fresco di settembre, ma mi é venuta voglia di elaborazioni, sto realizzando un fiat 682 (cabina G&G) trattore stradale con terzo asse aggiuntivo, per ora gli ho preparato un semirimorchio con assale posteriore sterzante (una sorta di bartoletti anni 60), il trattore sarà verniciato in bianco con sportelli, retrocabina e parafanghi in verde, il semirimorchio con gli stessi colori con le insegne della BP trasporto lubrificanti, immaginando che trasporti fusti di olio e grasso: avanti con i suggerimenti, sempre ben accettate le critiche


Allegati:
DSC01553.JPG
DSC01553.JPG [ 25.16 KiB | Osservato 4598 volte ]
DSC01552.JPG
DSC01552.JPG [ 26.6 KiB | Osservato 4601 volte ]
DSC01551.JPG
DSC01551.JPG [ 24.96 KiB | Osservato 4601 volte ]
DSC01550.JPG
DSC01550.JPG [ 22.49 KiB | Osservato 4601 volte ]
DSC01549.JPG
DSC01549.JPG [ 22.81 KiB | Osservato 4601 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao ale.636.
Anche io non vedo l'ora di completare questo convoglio militare per ricominciare con i camion.
E' da luglio che ci lavoro. 16 carri ferroviari tipo Ks con pianale rivestito in veri listelli di legno e mezzi vari tra Man, DKW Munga, Unimog, M113 ..... Ovviamente tutti smontati, verniciati, elaborati e ancorati con catene e cunei in legno !!!!
Ho anche io delle decals BP della G&G Rail e ci realizzerò una cisterna semplice.
L'idea dei fusti è ottima !! Io preparai uno Shell. Fusti gialli e rossi e una piccola cisterna come rimorchio.
Quelli Bp dovrebbero essere bianchi, verdi e giallo senape ??
Buon lavoro !! :D :D :D
Marco


Allegati:
mercedes-shell.JPG
mercedes-shell.JPG [ 62.86 KiB | Osservato 4588 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
In effetti questo abbinamento é provvisorio, pensavo di dotare il trattore con una cisterna rivarossi, riverniciarla in bianco verde della bp (tipo quello prodotto dalla GILA in 1/43 ripreso da un film di quegli anni) e destinare il semirimorchio bartoletti ad un 690 cambiandogli anche "destinazione d'uso" adibendolo a generi alimentari (ho visto quello della galbani anni 60 é proprio bello).
Ora sto solo aspettando che mi venga il coraggio di elaborare la cisterna rivarossi, di semirimorchi come quello in foto ne ho diversi e non ho avuto problemi a sacrificarne uno, al limite se non me la sento adatterò il 690 trattore alla cisterna supercortemaggiore, mi piacerebbe realizzare un T1 caratterizzato dai parafanghi della cabina non carenati.
Buon lavoro a tutti, a quando questo convoglio militare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 6:09 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
ale.636 ha scritto:
avanti con i suggerimenti, sempre ben accettate le critiche


io metterei l'asse fisso del semirimorchio in posizione più centrale tra quello sterzante e quello del trattore.


Allegati:
Fiat_619_n.jpg
Fiat_619_n.jpg [ 23.82 KiB | Osservato 4546 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
ale.636 ha scritto:
In effetti questo abbinamento é provvisorio, pensavo di dotare il trattore con una cisterna rivarossi, riverniciarla in bianco verde della bp (tipo quello prodotto dalla GILA in 1/43 ripreso da un film di quegli anni) e destinare il semirimorchio bartoletti ad un 690 cambiandogli anche "destinazione d'uso" adibendolo a generi alimentari (ho visto quello della galbani anni 60 é proprio bello).
Ora sto solo aspettando che mi venga il coraggio di elaborare la cisterna rivarossi, di semirimorchi come quello in foto ne ho diversi e non ho avuto problemi a sacrificarne uno, al limite se non me la sento adatterò il 690 trattore alla cisterna supercortemaggiore, mi piacerebbe realizzare un T1 caratterizzato dai parafanghi della cabina non carenati.
Buon lavoro a tutti, a quando questo convoglio militare?


Ciao ragazzi.
Un piccolo anticipo dei primi due carri preparati.
Quando sarà terminato aprirò una sezione a parte.
Qualche notizia.
Carri sporcati con aerografo (preparati da una altro amico modellista)
Pianale ricostruito in listelli di vero legno e sporcato a pennello.
Mezzi militari smontati e verniciati a bomboletta con colori nitro preparati dal colorificio.
Mano di fondo bianco opaco, due mani di colore.
Sporcatura a pennello secondo il metodo del "lavaggio".
Dettagli a pennello + punti di colore per completare la fanaleria.
Applicazione delle decals: marca TL (targhe, simbolo tattico, stemma del corpo e dove previsto disco con indicazione del peso)
Applicazione sempre a bomboletta del trasparente opaco.
Verniciatura a pennello dei cerchi e delle gomme !!!! (più ovviamente sporcatura)
Incollaggio dei telai dei mezzi sui pianali.
Ancoraggio con catene (tesate dall'interno dei mezzi e in modo invisibile) applicate ai pianali in legno mediante tanti uncini realizzati in filo metallico piegato e tagliato (tanti pezzi a forma di "L" da 2 mm per lato).
Cunei realizzati in vero legno e applicati alle gomme.
FINITO !!....... moltiplicato per 16 carri........ e senza considerare i dieci M113 con i loro venti cingoli !!!


Allegati:
panzer-btg-122-10.JPG
panzer-btg-122-10.JPG [ 63.28 KiB | Osservato 4499 volte ]


Ultima modifica di nonomologati il venerdì 16 dicembre 2011, 20:05, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
baroni ha scritto:
ale.636 ha scritto:
avanti con i suggerimenti, sempre ben accettate le critiche


io metterei l'asse fisso del semirimorchio in posizione più centrale tra quello sterzante e quello del trattore.

Si é il dubbio che mi son portato dietro dall'inizio, però (quella foto l'avevo già presa a campione) il semirimorchio della Meoni é molto più lungo di quello prodotto da rivarossi, sembra che abbia lo stesso passo del primo asse con il terzo del 90, facendo i dovuti accorciamenti ho pensato di metterlo li dove lo vedi, tuttavia 3 al max 4 mm più in avanti come dici tu mi sa che é meglio!
Grazie, avanti qualcun'altro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 10:41
Messaggi: 75
ale.636 ha scritto:
Ciao a tutti, sarà il fresco di settembre, ma mi é venuta voglia di elaborazioni, sto realizzando un fiat 682 (cabina G&G) trattore stradale con terzo asse aggiuntivo, per ora gli ho preparato un semirimorchio con assale posteriore sterzante (una sorta di bartoletti anni 60), il trattore sarà verniciato in bianco con sportelli, retrocabina e parafanghi in verde, il semirimorchio con gli stessi colori con le insegne della BP trasporto lubrificanti, immaginando che trasporti fusti di olio e grasso: avanti con i suggerimenti, sempre ben accettate le critiche


ciao ale! complimenti per il progetto, volevo chiederti qualche info sul fiat 690 (il 682 se non erro era solo 2 assi) che hai modificato, dato che ho intenzione di ordinarne uno da G&G rail. Sei partito dal trattore 3 assi suppongo, a cui poi ne hai arretrato uno, hai sostituito il montante del parabrezza, giusto? Poi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
charlie12 ha scritto:
ale.636 ha scritto:
Ciao a tutti, sarà il fresco di settembre, ma mi é venuta voglia di elaborazioni, sto realizzando un fiat 682 (cabina G&G) trattore stradale con terzo asse aggiuntivo, per ora gli ho preparato un semirimorchio con assale posteriore sterzante (una sorta di bartoletti anni 60), il trattore sarà verniciato in bianco con sportelli, retrocabina e parafanghi in verde, il semirimorchio con gli stessi colori con le insegne della BP trasporto lubrificanti, immaginando che trasporti fusti di olio e grasso: avanti con i suggerimenti, sempre ben accettate le critiche


ciao ale! complimenti per il progetto, volevo chiederti qualche info sul fiat 690 (il 682 se non erro era solo 2 assi) che hai modificato, dato che ho intenzione di ordinarne uno da G&G rail. Sei partito dal trattore 3 assi suppongo, a cui poi ne hai arretrato uno, hai sostituito il montante del parabrezza, giusto? Poi?

Ciao, in realtà sono partito da un 682, ovvero dal 639 figili del fuoco cassone fisso telonato, che nulla c'entra con il camion vero perché il 639 aveva la cabina più stretta del 682 (2.285 mm), inoltre era un 4x4 ed erano diversi i trilex anche come misura, così ho deciso di togliere il cassone (molto ben fatto servirà per altri lavori), ho portato il passo a 3.300 mm tipico del 682 T , ho eliminato il lampeggiatore sul tetto ed ho aggiunto il terzo asse tra assale e ponte come al vero si usava su alcuni (soprattutto sui ribaltabili che avevano questo asse con sospensione pneumatica). In sostanza ora ho ottenuto un 682T4 tre assi. I 682 erano di base due assi, poi ognuno che lo acquistava decideva, a seconda dell'uso che ne doveva fare, di far aggiungere assali in posizione posteriore o, come nel mio caso, anteriore al ponte, stesso dicasi per i 690 che nascevano di fatto tre assi, due anteriori sterzanti ed il ponte con diversi passi e con l'unica eccezzione che l'assale aggiuntivo poteva essere messo solo posteriormente (mi pare logico!!). Ho anche sostituito il montante centrale con uno più esile, aggiunto quelli dei deflettori sugli sportelli e ci sarebbe ancora da modificare i fanali abbassandoli fin sopra il paraurti anteriore, sono pronti da montare i parafanghi posteriori, il serbatoio del gasolio ed altri particolari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
:shock: Marco non avevo dubbi, queste foto mi hanno messo l'acquolina in bocca, a quando delle altre?
E un bel 639 E.I. ce l'hai caricato? E dai su che aspetto... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 10:41
Messaggi: 75
ale.636 ha scritto:
charlie12 ha scritto:
ale.636 ha scritto:
Ciao a tutti, sarà il fresco di settembre, ma mi é venuta voglia di elaborazioni, sto realizzando un fiat 682 (cabina G&G) trattore stradale con terzo asse aggiuntivo, per ora gli ho preparato un semirimorchio con assale posteriore sterzante (una sorta di bartoletti anni 60), il trattore sarà verniciato in bianco con sportelli, retrocabina e parafanghi in verde, il semirimorchio con gli stessi colori con le insegne della BP trasporto lubrificanti, immaginando che trasporti fusti di olio e grasso: avanti con i suggerimenti, sempre ben accettate le critiche


ciao ale! complimenti per il progetto, volevo chiederti qualche info sul fiat 690 (il 682 se non erro era solo 2 assi) che hai modificato, dato che ho intenzione di ordinarne uno da G&G rail. Sei partito dal trattore 3 assi suppongo, a cui poi ne hai arretrato uno, hai sostituito il montante del parabrezza, giusto? Poi?

Ciao, in realtà sono partito da un 682, ovvero dal 639 figili del fuoco cassone fisso telonato, che nulla c'entra con il camion vero perché il 639 aveva la cabina più stretta del 682 (2.285 mm), inoltre era un 4x4 ed erano diversi i trilex anche come misura, così ho deciso di togliere il cassone (molto ben fatto servirà per altri lavori), ho portato il passo a 3.300 mm tipico del 682 T , ho eliminato il lampeggiatore sul tetto ed ho aggiunto il terzo asse tra assale e ponte come al vero si usava su alcuni (soprattutto sui ribaltabili che avevano questo asse con sospensione pneumatica). In sostanza ora ho ottenuto un 682T4 tre assi. I 682 erano di base due assi, poi ognuno che lo acquistava decideva, a seconda dell'uso che ne doveva fare, di far aggiungere assali in posizione posteriore o, come nel mio caso, anteriore al ponte, stesso dicasi per i 690 che nascevano di fatto tre assi, due anteriori sterzanti ed il ponte con diversi passi e con l'unica eccezzione che l'assale aggiuntivo poteva essere messo solo posteriormente (mi pare logico!!). Ho anche sostituito il montante centrale con uno più esile, aggiunto quelli dei deflettori sugli sportelli e ci sarebbe ancora da modificare i fanali abbassandoli fin sopra il paraurti anteriore, sono pronti da montare i parafanghi posteriori, il serbatoio del gasolio ed altri particolari



Grazie delle delucidazioni! Io sono ancora indeciso se prendere il 682 trattore o cassonato 2 assi, ma in ogni caso gli interventi saranno limitatissimi: sono molto costosi e un errore non potrei mai perdonarmelo! A dir il vero sarei più propenso verso il trattore, dovrebbe diventare uno dei vecchietti della mia fanta-ditta di trasporti eccezionali, e al limite potrei anche zavorrarlo e accoppiarlo al 619 postato una pagina dietro. A proposito, che voi sappiate, gli zavorrati (per traino autobus/camion/carrelli ferroviari o trasporti eccezionali in genere) sono e restano zavorrati (anche dal punto di vista legale) o volendo può essere levata la zavorra e messa la ralla dalla ditta stessa, e così all'occasione fungere da normali trattori di bilici????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
ale.636 ha scritto:
:shock: Marco non avevo dubbi, queste foto mi hanno messo l'acquolina in bocca, a quando delle altre?
E un bel 639 E.I. ce l'hai caricato? E dai su che aspetto... :wink:


Ciao ale.636
Il convoglio militare che sto allestendo è della Bundeswehr.
Quindi niente 639 :(
Sui carri sono presenti : DKW Munga, Unimog, Man serie L nei vari allestimenti (al vero ben 27), camion Mercdes, un Borgward B 2000 di Roco (bellissimo e al vero fu il primo mezzo consegnato alla neonata Bundeswehr nel 1955), M113, un cingolato SPZ Lang (scandalo della Germania anni '60 per i suoi elavati costi !!! :D :D Anche loro hanno scheletri negli armadi !! Disegnato dalla Hispano-Suiza e motorizzato Rolls-Royce !!! 2000 unità per un costo di 517 milioni di marchi tedeschi !!! :shock: :shock: :shock: ).
Inoltre ho messo vari mezzi di tipo leggero con insegne della Croce Rossa : WW T2, WW maggiolino e WW Pescaccia.
Per fine Settembre tutte le foto e i lavori eseguiti li posterò sul forum.

Tornando ai camion, stai fecendo veramente un bel lavoro.
Io su quel bel rimorchio Rivarossi, più che farlo con insegne BP, penserei a qualche insegna italiana, tipica degli anni '50 / '60.
Qui sul forum c' è un tizio che stampa oppure realizza disegni su decals.
Aspetto anche io nuove foto.
Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Nonomologati vedo che non 6 caduto nella provocazione del 639 :wink: , però più in là una lavoro simile con alcuni 697 o 639 vorrei vederlo (e poi me li venderai, speriamo)
tornando all'autoarticolato ho scelto i fusti perché giustificherebbero quel tipo di allestimento, ovvero il semirimorchio con assale sterzante ed il trattore tre assi servono ad innalzare portata e massa rimorchiabile, i fusti sarebbero l'ideale (200 kg cadauno al vero) o in alternativa la carne (anche qui le masse sono notevoli) ma bisognerebbe aprire almeno una porta sul fianco sinistro del semirimorchio e posizionare un frigorifero di vecchio tipo, mentre così com'é il trattore lo potrei (una volta colorato in verde) agganciare ad una cisterna (ricordi quella Gulf che portai ad Avezzano) considera che ne ho ancora tante di quelle lima.... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], sean e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl