Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Allora, I soffietti fanno pensare a quelli Roco ma sono adatti per le DEV Lematec. Non c'è bisogno di fare il chirurgo per montarli.

Ora sono indeciso. Anche se il problema dei soffietti non retratti è risolto, non so' se vale veramente la pena per uno che che non è collezionista, di spendere 450 Euro per una carrozza che sarà probabilmente annunciata da REE per Railexpo 2012. Forse è meglio prendere il rischio di aspettare ancora qualche mesi?


Ultima modifica di Z il giovedì 19 luglio 2012, 17:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
E646.003 ha scritto:
Quindi secondo te dovremmo acquistare la carrozza e poi scrivere a Lematec in Svizzera per farsi spedire i soffietti non retratti? Mah...


Questo è quello che mi hanno detto da "Pierre et Dominique" Cosa ti dice invece il negozio dove sei riuscito a trovare la mista epoca IIIb?

E646.003 ha scritto:
Ti riformulo la domanda: sai dov'è possibile trovare i disegni di queste carrozze? .


Devo chiedere ad un amico molto ben documentato, poi ti faccio sapere

E646.003 ha scritto:
Il problema è che nel tuo caso (la cuccette) ho notato che c'è ancora disponibilità sia da Pierre et Dominique che in altri negozi, la mista epoca IIIb (art. 224/10) invece sono riuscito a trovarla in un negozio soltanto, negli altri la danno già per non disponibile.


La "tua" è quella che era la più ricercata. Niente ti impedisce di comprala e rivenderla quando uscirà il modello della REE. Generalmente, non si perde quasi mai soldi alla rivendita di questi modelli "prestige"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
E646.003 ha scritto:
'Sera,
il modello viene fornito con una coppia di soffietti non retratti .


Ciao Bruno

Sembra proprio che non tutti i negozianti forniscono questa coppia di soffietti non retratti.

Leggi il novesimo messaggio di questa discussione:

http://www.forum-train.fr/forum/viewtop ... 9&start=90

Bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Grazie alla disponibilità di Alessandro Marchesini e del suo "Plastico della Maremma":

DD360 Firenze S.M.N. - Torino P.N. anno 1965

http://tinypic.com/r/2nbfw2r/6

La qualità del video è quella che è... :wink:

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
E646.003 ha scritto:
Grazie alla disponibilità di Alessandro Marchesini e del suo "Plastico della Maremma":

DD360 Firenze S.M.N. - Torino P.N. anno 1965

http://tinypic.com/r/2nbfw2r/6

La qualità del video è quella che è... :wink:

Bruno


Grazie a te Bruno per la tua competenza in materia e per "divulgare" :wink: il mio lavoro.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao Bruno,
ho visionato il filmato del 360 Firenze S.M.N. - Torino P.N. del 1965. Periodo molto interessante per le nostre ferrovie.
Per quanto il video non goda di buona luce, mi pare di vedere vetture Castano/Isabella e Castano, ma anche una Grigia? Sei sicuro di poterla inserire con il Castano/Isabella? Ho sembre abbinato, anche nelle mie composizioni, alcune le ho inserite su questo forum, il Castano con il Grigio. Il Grigio con il Castano/Isabella mi pare azzardato.
La 646 è Hornby?
A presto.
Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Luca633 ha scritto:
Ciao Bruno,
ho visionato il filmato del 360 Firenze S.M.N. - Torino P.N. del 1965. Periodo molto interessante per le nostre ferrovie.
Per quanto il video non goda di buona luce, mi pare di vedere vetture Castano/Isabella e Castano, ma anche una Grigia? Sei sicuro di poterla inserire con il Castano/Isabella? Ho sembre abbinato, anche nelle mie composizioni, alcune le ho inserite su questo forum, il Castano con il Grigio. Il Grigio con il Castano/Isabella mi pare azzardato.
La 646 è Hornby?
A presto.
Luca V.


Ciao Luca,
hai visto bene malgrado la luce :-) , la tipo 1959 grigia e' l'art. 3617 Rivarossi. Trattasi della carrozza con compartimento dedicato al servizio ristoro con il nuovo (per l'epoca) logo FS ovale e data di revisione 1965 appunto.
La macchina al traino e' la E646 028 Hornby Rivarossi.

Ciao,
Bruno

P.S. Grazie di nuovo Alessandro, alla prossima con il Rome Express... :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2012, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Se non avessi ormai così tanto materiale FS sarei per passare all'epoca III SNCF :|

Espresso BR (Bordeaux Riviera) tratta Marseille - Nice - Vintimille anno 1963

Loc. 141 R Fuel HJouef

1) Bz tipo 1937 FS Bordeaux - Milano C. ACME
2) ABz tipo 1959 FS Bordeaux - Milano C. ACME
3) ABz tipo 1957 FS Bordeaux - Milano C. ACME
4) Az tipo 1946 FS Bordeaux - Ventimiglia ACME
5) A8c8 OCEM FL Bordeaux - Ventimiglia Lematec
6) WL tipo Y CIWL Bordeaux - Ventimiglia LS Models
7) B10c10 DEV AO Bordeaux - Ventimiglia Lima
8) B10c10 DEV AO Bordeaux - Ventimiglia Lima
9) B10 DEV AO Bordeaux - Ventimiglia HJouef
10) B10 DEV AO Bordeaux - Ventimiglia HJouef
11) B10 DEV AO Bordeaux - Ventimiglia HJouef
12) Dd2 metallisé EST bogies Bordeaux - Ventimiglia ?
13) Dd2 Metallisé MIDI Bordeaux - Nice ?




Immagine

Immagine tratta dal forum di LR Presse.


Saluti,

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Lunedi' mi sono affrettato all'acquisto della E646.015 di ACME in livrea verde magnolia alata e grigio nebbia. Mi e' sembrato nell'insieme un del modello, con buoni particolari e alcune finezze, di epoca III, tipo l'apparecchiatura D'Arbela semplificata (la spiegazione era stata fornita in un recente numero della Rivista della Ferrovia) ed il tergicristallo su un solo finestrino.
La 'morte sua' dovrebbe essere con un bel 'Treno Azzurro' anno 1960 od un 'Holland Italien Express' con carrozza letti tipo P. Un saluto a tutti. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Non per caso credo sia del dep. di Napoli. Più Treno azzurro di così.... :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl