Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 3:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 159  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 20:00 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
federicofumettista ha scritto:
anchio OBB; mi piacerebbe molto costruuire una linea del Brennero ho pure le carroze Kleinbahn ma ho solo locomotori FS .
E' possibile che ci sia un locomotore FS con carrozze OBB?


prova un pò a descriverci meglio che materiale possiedi, epoca ecc
loco FS con vetture OBB sul brennero ci sta benissimo; però visto che il tuo plastico sarà di ambientazione italiana dovrai avere per la maggiorparte treni FS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao a tutti ,www.bahntv.de.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 23:31 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
ciao a tutti amici öbbisti
sono tornato poco fa da Vienna...a dire poco stupendo!!
domani vi racconto bene e metto qualche foto che ho scattato qua e la.
ora vado a dormire che sono distrutto...ho guidato troppo
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Ciao a tutti

Scusate, non so se è il posto giusto, ma volevo sapere se la nuova Taurus (Roco art. 62604) che uscirà credo a fine anno, è destinata anche alla normale vendita quì da noi oppure è solo per il loro mercato?

Con l'occasione volevo farvi sentire questo (non so se è già stato postato questo video):

http://www.youtube.com/watch?v=aRf30pVG ... r_embedded


Non sapevo che anche nelle loco vere ci montano il decoder sonoro :lol:

Ma è proprio il motore che fa così oppure c'è qualche aggeggio particolare :mrgreen:

Ciao e scusate se nel caso sono andato un attimo OT :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao olimpionic 2007,la taurus che dici è per i 175 anni delle DB,non è solo per il loro mercato contatta un venditore italiano per prenotarla altrimenti all'estero.la musica che senti è propria della macchina,e ti assicuro che vederla/sentirla dal vivo è stupefacente!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
1044 ha scritto:
la taurus che dici è per i 175 anni delle DB

Per la precisione, la macchina è la BR 183 001 (tipo 1216 con due pantografi) SIEMENS, di proprietà della ARRIVA-ALEX (ferrovia privata tedesca)
Qui ci sono alcune foto:

http://www.drehscheibe-foren.de/foren/read.php?4,4878141
________________________________________________________________________________________________
olimpionic2007 ha scritto:


Le Taurus I (tipo 1016) e II (tipo 1116) (15 kV, oppure 15/25kV) in partenza emettono un suono simile alla scala musicale. La frequenza degli inverter viene adattata alla velocità di rotazione dei motori. Non essendoci con le reti a corrente alternata problemi di interferenze, i progettisti potevano scegliere con ampia libertà le varie frequenze, seguendo criteri non solo tecnici ma anche musicali...
Le 189 e 1216 (Taurus III), che hanno praticamente lo stesso equipaggiamento, devono sottostare a vincoli molto più stretti, per cui il numero di frequenze usate è minore, e il criterio principale con cui sono state scelte è quello di minimizzare possibili interferenze. Per cui, la 1216 non "suona", non sotto i 3kV cc e neanche sotto i 15kV ca.
Nel video segnalato, lo slittamento dell'assale anteriore fa si che la scala musicale scenda improvvisamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Grazie per le delucidazioni. Tutto chiaro.

Quindi sarà in vendita anche da noi, ottimo.
Ma se esce a fine anno già bisogna prenotarla ora? Sarà per caso in una edizione super limitata?

Grazie

Notte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Nel sito è scritto che uscirà a Dicembre, cmq non credo che sarà necessario prenotarla, per esempio si diceva che la sonderlok "Giuseppe Haydn", prima che uscisse, bisognava assolutamente riservarsela perchè era una serie super-limitata, invece poi si è visto che sono arrivate in quantità in diversi negozi (in quello dove vado 5), e alcune ancora oggi non sono state vendute..., ok, forse saranno anche quelle con le griglie non verniciate, però fatto stà che ce ne sono ancora disponibili...! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Non resta che aspettare allora :D

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 19:30 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
eccomi ho un pò di tempo per raccontare la mia vacanza

alloggiavo a Baden, cittadina a sud di vienna, anch'essa molto bella e caratteristica.
passa una linea ferroviaria importante ed è raggiunta dalla tramvia da vienna, la Wiener Localbahn"....che penso tutti conoscano.

tutte le mattina raggiungevamo Vienna con il diretto per Breclav delle 9:31 che ci metteva una ventina di minuti fino alla stazione porta di Wien Meidling.
la composizione era standard, ossia taurus + carrozze a 2 piani con pilota.
Ho osservato anche una piacevole eccezione....
Immagine
ne avevamo anche discusso qui...quindi posso confermare che, anche se assoluta rarità, possono esistere composizioni "miste" in servizio locale.

circolavano anche relazioni locali con più fermate che mi tettevano circa 40 minuti, espletate da convogli del gruppo 4020 per la maggior parte in livrea d'origine; ne ho visto solo uno nella nuova livrea (pure molto bella)
Immagine

A Vienna ci spostavamo con i mezzi pubblici:
resistono ancora diversi Duewag, molti dei quali con rimorchio, che si affiancano a tram di tipo più moderno a piano completamente basso...ma non so chi è il costruttore.
sono riuscito a viaggiare su entrambi...anche sul rimorchio del duewag.
Allegato:
S7303459 (Medium).JPG
S7303459 (Medium).JPG [ 122.93 KiB | Osservato 4702 volte ]

Allegato:
S7303464 (Medium).JPG
S7303464 (Medium).JPG [ 110.67 KiB | Osservato 4702 volte ]


al Prater immancabile giro sulla ruota ed anche sulla Liliputbahn....bellissima!!!!!
Allegato:
S7303607 (Medium).JPG
S7303607 (Medium).JPG [ 151.94 KiB | Osservato 4702 volte ]


anche la Metro è molto bella e comoda..ci sono varie linee tra cui la U6 dove circolano complessi Bombardier di tipo traviario accoppiati in più unità;
l'alimentazione della U& è a pantografo mentre le altre line sono alimetate a terza rotaia

degno di nota anche il giro in battello sul danubio da Melk a Krems an der Donau...circa 2 ore.
ritorno a Melk in trano via Sankt Polten
treno Krems-St. Polten con ercules + carrozze 2 piani...in un paesaggio a dir poco stupendo..
treno St. Polten Melk con comlesso Rh 4020 ma in nuova livrea
Allegato:
S7303742 (Medium).JPG
S7303742 (Medium).JPG [ 97.21 KiB | Osservato 4702 volte ]


resistono anche diverse automotrici gruppo 5047 in livrea d'origine.

sarebbe stato più bello ritornare a melk con la Wachaubahn ma attualmente è limitata a Spitz...sul tratto intero, stando agli orari appesi in stazione, circolano pochissimi trani in ore di punta (tipo 2 al giorno!!!) peccato...

modellismo:
sono riuscito a dare uno sguardo ad alcuni negozi di modellismo, tra cui Tina, Memoba, Modellbahn W.E.S.T. + un negozio sito in centro dietro al duomo del quale nn ricordo il nome.
non ho fatto grandi acquisti, solo un carro liliput in h0e delle öbb, una corriera postale austriaca di brekina + altri 2 mezzi brekina.
ho pututo finalmente ammirare dal vivo però la bellissima 1145 di Roco, la sogliola öbb + il 2067 livrea verde di HRR

museo tram:
BELLISSIMO!!!!!
ho diverse foto ma nn vorrei intasare tutto...

approfitto per scusarmi per la bassa qualità delle mie foto, ma sono state scattate esclusivamente a titolo "informativo"...apposta per essere postate qui

ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao Alessio,Vienna è sempre bellissima,spero tu non ci sia andato per lavoro.Il tram di nuovo tipo che hai fotografato è l'ULF,Low Floor Tram di produzione Siemens SGP ne esistono di due tipi A/A1 da 24 metri e B/B1 da 35 metri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Nuova colorazione per una 1047 GySEV dopo Haydn sulla 504 arriva Szèchenyi sulla 505.Aspettiamo Roco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
centu ha scritto:
eccomi ho un pò di tempo per raccontare la mia vacanza
la composizione era standard, ossia taurus + carrozze a 2 piani con pilota.
Ho osservato anche una piacevole eccezione....

Ciao Alessio, complimenti per il viaggio a Vienna e per le immagini...! :D
Quella composizione che hai segnalato mi ricorda tanto una cosa che si vede dalle mie parti, cioè una composizione regionale formata da E.464 + 4 Doppio Piano + MDVE Pilota TE... :shock: :shock: :shock:

Mitici i Düwag...!!!, non sapevo che ci fossero anche a Vienna, e che strano quel rimorchietto agganciato... :o :shock: :D !!!

1044 ha scritto:
Nuova colorazione per una 1047 GySEV dopo Haydn sulla 504 arriva Szèchenyi sulla 505. Aspettiamo Roco.

Si, questa...
(Roco sembra non aver sponsorizzato la livrea, come invece è successo per la Giuseppe Haydn, infatti in entrambe le fiancate c'erano i loghi della ditta, quindi non so se verrà realizzata questa versione, speriamo di si perchè è veramente bella!!!)

Immagine
http://www.railcolor.net/images/basic/siem_20803_62.jpg

In testa a carrozze Halberstadt in livrea GySEV
http://www.bahnbilder.de/1024/die-neue-werbelok-gysev-aus-394029.jpg

L'altro lato
http://www.railpictures.net/viewphoto.php?id=325705&nseq=1
________________________________________________________________________________________________

Novità Roco in arrivo... :D

Rh 1216 SLB Salzburger Lokal Bahn
Immagine

Rh 1216 CargoServ
Immagine


Ultima modifica di Swiss Express il venerdì 2 luglio 2010, 0:04, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Ein paar Nachrichten...
centu ha scritto:
...
resistono ancora diversi Duewag, molti dei quali con rimorchio, che si affiancano a tram di tipo più moderno a piano completamente basso...ma non so chi è il costruttore.
sono riuscito a viaggiare su entrambi...anche sul rimorchio del duewag.
Il costruttore degli ULF (ultra-low-flloor, Niederflur-Gelenktriebwagen tipo "A" 4 assi e tipo "B" 6 assi) è Simmering-Graz-Pauker (poi Siemens); quelli degli Ex e dei rimorchi cx (tipo Düwag) sono Simmering-Graz-Pauker: E1-E2 e Lohner-Werke (poi Bombardier-Rotax): E-E1-E2-c3-c4-c5.
Cita:
...ci sono varie linee tra cui la U6 dove circolano complessi Bombardier di tipo traviario accoppiati in più unità;
l'alimentazione della U& è a pantografo mentre le altre line sono alimetate a terza rotaia
Le linee U4 e U6 ricalcano il percorso dell'ottocentesca Stadtbahn, le altre (U1, U2, U3) sono di nuova costruzione. Mentre per la U4, che segue prevalentemente il corso del fiume Wien si è potuto utilizzare la sagoma limite delle altre linee sotterranee, per la U6, che corre prevalentemente in rilevato, si è dovuto ricorrere a mezzi di tipo tramviario. Fino a qualche tempo fa oltre ai complessi quadrupli di T (T-T-T-T) si potevano vedere anche dei complessi misti con E6/c6 (praticamente gli stessi dei tram, solo con le porte da ambo i lati) nelle composizioni E6-c6-T-c6-E6, il tipo T è sempre presente per consentire l'accesso alle persone con difficoltà motorie, in quanto gli E6 e c6 hanno il piano di calpestio molto alto e i gradini molto ripidi.
Cita:
modellismo:
sono riuscito a dare uno sguardo ad alcuni negozi di modellismo, tra cui Tina, Memoba, Modellbahn W.E.S.T. ...
Sarebbe stata d'obbligo una visita all'atelier di Halling!!! :wink: ...
Cita:
museo tram:
BELLISSIMO!!!!!
... e sopratutto al museo Heizhaus di Strasshof
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
e, perché no, agli Heurige (+/- enoteche) di Perchtoldsdorf... non si vive di solo treno :wink:

P.S.: mi scuso con "1044" se ho ripetuto una cosa che lui aveva già detto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37 ... 159  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl