ale.636 ha scritto:
E' proprio quello il dubbio, dalle foto si nota di più in tre quarti che di fianco, quindi presumo fossero interne, ho sbagliato fianco, é su quello destro che va la porta.
Sul libro macchina e rimorchio c'é la foto di un 682T2 sportelli controvento della Comune Arturo autotrasporti, si vede la suddetta porta laterale, niente generatore esterno ed il tetto, sempre del semirimorchio, apribile.
Vuoi scommettere che era isotemico come i carri fs, e cioé che il ghiaccio si inseriva dal tetto?Che ne pensi?La foto é di sicuro prima del 60 perché il trattore ha il segnale del rimorchio sul tetto.
Ciao ale.636.
Anche io pensavo a questo sistema di refrigerazione. Però a fine anni '50 inizio '60 l'uso del solo ghiaccio mi sembra un pò poco. Si comincia a sviluppare il trasporto su gomma anche sulle lunghe distanze e "grazie" alla II Guerra, l'industria, in tutti i suoi settori, ha conosciuto un notevole sviluppo tecnologico, convertito da "bellico" a "civile".
Cercando sul web ho estrapolato alcune notizie.
La Thermo King (Italia) entra nel circuito Thermo King nel 1974 ma già nel 1967 si occupava, come officina in proprio, dell'assistenza e montaggio di gruppi regrigeranti su camion.
Inoltre sempre sul web ho trovato alcune date ben precise:
1939 : Joseph Numero e Frederick Jones Thermo King, brevettano la prima unità di refrigerazione da trasporto, il modello "A".
1958 : Thermo King introduce i motori diesel nelle unità refrigerate, in sostituzione a quelli precedenti a gas.
Allego alcune foto con i seguenti riferimenti :
16 Novembre 1939, la prima unità di refrigerazione da trasporto della Thermo King, il modello "A" installata al telaio.
1940, unità di refrigerazione da trasporto della Thermo King, il modello "C" con installazione sulla parete anteriore del furgone isotermico.