Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 5:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 159  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 6:59 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
quindi i tram di veccho tipo non sono Duewag?
quelli nuovi invece di che anno sono??

purtroppo nn sono riuscito a vedere tutto...per il museo di Strasshof e per hallin tornerò un'altra volta :wink:
è vero che la mia fidanzata mi segue in tutto ciò che è ferroviario, ma nn vorrei esagerare :lol:

per quanto riguarda la U6, avevo visto diverse foto anche recenti dove si vedevano in azione convogli uguali a quelli tramviari, ma con un pò di dispiacere ho notato che ora non circolano più ed hanno lasciato il posto a convogli più moderni.

ho viaggiato anche da Vienna Meidling (Philadelphiabruke) a Baden con la Localbahn....in pratica una ferrovia con tanto di raccordi merci.
tratti urbani ovviamene a Vienna, Baden ed un paesino a metà percorso dove il tram passa su strada tra le case.
anche qui girano mezzi più e meno recenti
Allegato:
S7303793 (Medium).JPG
S7303793 (Medium).JPG [ 122.28 KiB | Osservato 3772 volte ]


quello più vecchio è della SGP (visto le targhette) mentre quello più recente non saprei...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
centu ha scritto:
quindi i tram di veccho tipo non sono Duewag?
Strettamente no; poi non so se ci sia solo una rassomiglianza o qualche tipo di collaborazione. Comunque nell'estetica sono abbastanza dissimili: rastrematura dei musi, finestratura, porte...
Fatto sta, comunque, che sia Düwag sia SGP sono finite alla Siemens.
Cita:
quelli nuovi invece di che anno sono??
Gli ULF sono stati consegnati a partire dal '95 nelle versioni A1-B1; gli A2-B2, tutt'ora in corso di consegna, sono del 2005/'06.
Cita:
purtroppo nn sono riuscito a vedere tutto...per il museo di Strasshof e per hallin tornerò un'altra volta :wink:
è vero che la mia fidanzata mi segue in tutto ciò che è ferroviario, ma nn vorrei esagerare :lol:
Beh... escludere Halling, per un malato di öbbite, evita il contagio della bimite (die Bim è il tram in viennese) e della ubahnite... pericolo scongiurato! :-)
Comunque, ci sono dei posticini dove portare una signora e farle dire di sì a tutto... ;-)
Cita:
per quanto riguarda la U6, avevo visto diverse foto anche recenti dove si vedevano in azione convogli uguali a quelli tramviari, ma con un pò di dispiacere ho notato che ora non circolano più ed hanno lasciato il posto a convogli più moderni.
ho viaggiato anche da Vienna Meidling (Philadelphiabruke) a Baden con la Localbahn....in pratica una ferrovia con tanto di raccordi merci.
tratti urbani ovviamene a Vienna, Baden ed un paesino a metà percorso dove il tram passa su strada tra le case.
anche qui girano mezzi più e meno recenti
quello più vecchio è della SGP (visto le targhette) mentre quello più recente non saprei...
Quello più recente (TW400), che è lo stesso del tipo T (linea U6) della metro, a parte la mancanza di una porta per lato (sull'elemento centrale) sono di Bombardier (BWS - Bombardier Wien Schienenfahrzeuge - 1995)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao a tutti,per farsi un'idea segnalo un bel sito se già non lo conoscete.www.wienerlinien.at


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 18:32 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
1044 il sito da te segnalato ora nn è raggiungibile (o meglio io nn riesco a vederlo)


purtroppo quest'anno nn circolavano i tram storici...gli avevo mandato una mail un paio di emsi fa ma mi avevano risposto (gentilissimamente ed in italiano) dicendomi che quest'anno il servizio era sospeso nn so per quale motivo.

circolava un autobus urbano marca Saurer che faceva un giro della città ma il costo di 18 euro (a testa) era per me un pò caro, quinti ho ripiegato sul "ring tram" giallo che con un giro di mezzora con tanto di auricolari percorreva il ring illustrando le maggiori attrazioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Sempre per Tram e molto altro.http://sonderfahrten.riedling.at/2001-09-30/index.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Tram meravigliosi... :D !!!

Vi sono addirittura mezzi risalenti all'Impero Austro-Ungarico...!!! :shock:
Il tram n°141 sembra un Düwag (bello !), mentre il n°4682 dovrebbe essere un SGP, come quello della foto fatta da Alessio...! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Il 141 Museale, della serie C1, è sempre SGP-Simmering.
Il 4682 e il 4841 sono delle serie E1: la E arriva fino al 4630 ed è già completamente accantonata dal 2007; la E2 è facilmente distinguibile per i vetri anteriori più alti e il portatabella sopra alla linea di tetto.
Per i tram di Vienna è meglio riferirsi alla serie che al costruttore in quanto, spesso, le stesse serie sono state assegnate a costruttori diversi.
Qui c'è (quasi) tutto quello che c'è da sapere sulla storia de[i/lle] Bims:
http://xover.htu.tuwien.ac.at/~tramway/stvkr-a-wiki/index.php/Stra%C3%9Fenbahn_historisch_(Wien)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 20:46 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
il museo è bellissimo e merita la visita
cisono anche degli autobus urbani ed anche un carrozza del tram a cavalli ed una loco tramviaria a vapore.
domani metterò le mie foto.

comunque tra duewag ed SGP inizio a nn capirci più nulla...per me si somigliano :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
centu ha scritto:
carrozza del tram a cavalli

I famosi Omnibus di fine Ottocento...? :D

centu ha scritto:
tra duewag ed SGP inizio a nn capirci più nulla...per me si somigliano

Forse gli originali sono di progettazione Düwag, ma sono stati costruiti su licenza nelle officine SGP per le città austriache..., con eventuali varianti più o meno evidenti a seconda delle esigenze di ogni singola compagnia tramvaiaria...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 7:29 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
questo è un (fu) duewag di Innsbruck:
Immagine

e questo un SGP di Vienna uguale a quello che ho fotografato:
Immagine

se non costruiti direttamente dalla stessa ditta...il progetto è di sicuro lo stesso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Qualche piccola differenza c'è, ma è impossibile negare le grandi somiglianze... :wink:

Belle foto (e bello anche il rimorchietto di Vienna :mrgreen: )... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 18:28 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
non sono foto mie queste ultime 2, ma foto prese in rete.
posseggo foto mie di duewag di Innsbruck ma tutte con la nuova fanaleria anteriore, ossia i 2 fari rettangolari al posto di quello tondo centrale.
se interessano posso anche postare una selezione di foto del museo dei tram di Vienna


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Dunque...
I tram di Innsbruck non sono Düwag... sono Lohner-Werke! :lol: :lol: :lol: che è l'altro fornitore delle serie E di Vienna.
Comunque è verificato che entrambi costruivano su licenza Düwag ("... nach Düwag-Lizenz").
La differenza maggiore tra i due... è lo scartamento: 1435 per Vienna, 1000 per Ponte Eno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 18:58 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
se non sono proprio Düwag orignali sono proiprio identici e non solo...ricordo al loro interno il marchio Düwag.
ricordo anche le varie discussioni ingiro per vari forum, anche stranieri, quando li hanno trasferiti ad Arad...tutti parlavano di Düwag.
quindi definiamoli "cugini" :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OBB
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
Sono Düwag! acclarato! costruiti su licenza da SGP e LW, ma Düwag! la mia era una battuta...
Però i Düwag, me li facevo diversi, forse condizionato dai modelli Lima, tipo questo (foto: Wikipedia):
Immagine
... che dalla linea, sembrerebbe più moderno... però corrisponde al tipo "C" (foto: Karl Riedling, 2001):
Immagine
che invece è più vecchio del tipo "E"... che casìn...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2374 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 159  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl