Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 23:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 16:00 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 725
Località: Roma
Ti ringrazio fermod, ma si trova tutt'ora in vendita questo libro ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Di solito tutti i libri bibliografici sulla CIWL si trovano abbastanza frequentemente ed anche a buon prezzo sul famoso sito di aste.
Se sei di Milano, Ti posso dare un indirizzo con un MP
Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Novità Liliput per l'epoca I+II: GB express in verde
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
sono usciti i prospetti con le novità Liliput 2010

http://www.liliput.de/downloads/Lili_Neuh_2010.pdf

per gli amanti dell'epoca 1 verrà prodotto il Gotthard express in livrea verde e marcatura 'Gotthardbahn', come usata nel periodo 1905-1908 circa. (pag 16-17 del fascicoletto). Un 'interessante variante che preclude alla versione verde SBB, che potrebbe quindi seguire nei prossimi anni....

Viene poi riproposto il C4ü in blu senza le deleterie 'evidenziazioni' delle finestre, inoltre é dotato già di fabbrica di lampade di fine treno (di tipo tedesco? )

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Sebastiano. Peccato che le carrozze in livrea Gotthardbahn siano ambientabili in treni verso l'Italia per soli 3 anni. Dai dati scambiati con gli esperti francesi, la mista ABBù Gotthardbahn sarebbe utilizzabile nel treno EL (Elsash Lotringen) D41/D42 Milano Berlin e v.v. dell'anno 1907, assieme ad una carrozza di terza classe delle ferrovie dell'Alsazia Lorena (nessuno fa' il modello).
Speriamo che vengano prodotte al piu' presto anche le carrozze in livrea delle ferrovie svizzere, che colmerebbero la mancanza della carrozza mista a carrelli, magari venduta come singola. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Qualcuno deve aver sentito le nostre preghiere perche' nel nuovo catalogo ACME è annunciata la riproduzione del modello della GR685 in livrea epoca II. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
E dalle anticipazioni delle foto dello stand Ls Models a Norimberga, ci sono anche i prototipi dei modelli delle carrozze letto CIWL tipo S e tipo Y. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Giusto in questi giorni, mi è arrivato un modello vinto in asta della Liliput, riproducente un postale a due assi con lucernario in livrea delle kkStB. La cosa mi ha riacceso l'interesse per le composizioni provenienti dall'Austria in epoca I, delle quali ancora poca abbiamo trovato, sperando che possa essere di stimolo per altri appassionati. Mi sono ricordato di una pagina di un orario ferroviario contenuto nel libro 'Transalpina – Un binario per tre popoli', Ed. Laguna 1996, della ferrovia da Vienna a Trieste, datato 1 maggio 1914. La didascalia indica: ultimo orario di pace del maggio 1914, relativo al collegamento fra Trieste e Vienna della Ferrovia dello Stato Austriaco (kkStB). Il tratto da Wien-West ad Amstetten è della Ferrovia Elisabettiana (Kaiserin Elisabeth Westbahn); il tratto da Amstetten a St. Veit an der Glan è ella Ferrovia Rodolfiana (Kronprinz Rudolfbahn); il tratto da St. Veit an der Glan ad Assling (Jesenice) si riferisce alla Ferrovia delle Alpi Caravaniche (Karawankenbahn); infine segue, fino a Trieste S. Andrea, la ferrovia Transalpina propriamente detta (Wocheinerbahn). Non so' chi possa avere conoscenza se a queste amministrazioni ferroviarie corrispondessero delle diverse livree e di quali tipi di carrozze le amministrazioni disponessero.
Nell'orario figurano dodici coppie di treni di cui cinque diretti e sette omnibus, tutti con servizi di 1\2\3 classe. Fra gli schnellzuge i piu' interessanti sono: il nr. 703 con carrozza letti Munchen-Triest e carroze dirette da Hamburg, da Berlin e da (London) Vlissingen , il 109 con carrozza ristorante Meran-Triest, il 707 con carrozza ristorante Munchen-Trieste diretta da Salzburg e lo 007 con carrozza ristorante Linz-Triest e carrozze dirette da Vien, Berlin-Prag e Innsbruck, (servizi letti e ristorante della CIWL).
All'epoca Trieste faceva parte dell'Impero Austroungarico e le relazioni principali erano quindi verso la capitale Vienna. Delle comunicazioni verso l'Italia via Cormons, che avvenivano con omnibus formati anche da materiale F.S., abbiamo gia' parlato con riferimento alla circolare FS contenuta nel bollettino del 1913.
Il treno piu' interessante per noi rimane invece il diretto 901 in partenza di Vienna alle ore 21.15, con carrozze dirette Wien Wbf – Venedig – Rom e Wien- Klagenfurt – Triest Stbf ed una carrooza letti Vienna-Venezia-Roma. Di questo treno, che seguiva il percorso Wien-Amstetten-St Michael-Villach-Pontafel (Pontebba), avrei trovato una foto dell'anno 1907 a pag. 365 del libro 'K.u.k. Eisenbahn Bilderalbum 2' di Horn e kubinszky, ove si vede dietro la locomotiva un bagagliaio o postale a due assi, la carrozza letti CIWL ed una carrozza a carrelli di prima classe con lucernario. Un'altra immagine interessante e' a pag. 346 con un treno che sta' attraversando il ponte del Villach nell'anno 1902: nel convoglio dopo la locomotiva figurano quali carri scudo, un postale ed un bagagliaio a due assi, una carrozza letti CIWL, una carrozza a carrelli con lucernario ed alcune vetture a due assi. Considerate questo com un timido tentativo di riprodurre la composizione di questi espressi provenienti dall'Austria, ma spero che qualche altro appassionato della zona del triveneto sappia aggiungere qualcosa sull'argomento. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Per ora ti posso dare solo qualche indicazione. La Kaiserin Elisabeth Bahn e la Kronprinz Rudolf Bahn erano due società ferroviarie austriache che però erano state, assieme a molte altre, incorporate nelle ferrovie statali kkStB, entrambe nel 1884. E' ovvio che il materiale rotabile di queste due ferrovie venne incorporato nel parco delle kkStB e, in molti casi, nel tempo venne sostituito da rotabili più recenti per cui emigrò verso posti lontani da quelli d'origine.
Personalmente non mi sono molto dedicato alle carrozze e bagagliai/postali delle ferrovie dell'impero, preferendo la trazione, ma dovrebbero esistere alcune pubblicazioni austriache sull'argomento, ovviamente in tedesco; qualcosa altro si può trovare anche su internet, come, ad esempio www.parostroj.net, questo in ceco.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Grazie a Mallet per le precisazioni fornite. Da parte mia, ho intenzione di scrivere al Museo di Norimberga o di contattare qualche appassionato bavarese per veder di incrociare i dati che abbiamo sui treni italiani dell'epoca e vedere se si riesce a trovare qualche composizione per il valico del Brennero.

Dalla Biblioteca di Berna mi sono arrivate giusto oggi delle nuove composizioni, per l'estate dell'anno 1909:

treno FS 69 Chiasso-Milano (dal 103 SBB Luzern-Chiasso)

locomotiva vapore FS
FZ4ù SBB (V) bagagliaio postale a carrelli (mod Born ?)
Suppl.P.W. Luzern-Milano (fac.)
AB4ù EST Paris-Milano (modello Collard)
AB4ù Halle Berlin Anh-Milano (modelo Brawa)
WR I.Schl.G (=CIWL) Basel-Milano (modello Liliput)
2 x AB4ù SBB (V) Basel-Milano (modello Liliput ex GB in livrea verde)
Suppl. P.W. Basel-Milano (fac.)

Interessante composizione, tutta di materiale straniero, francese, prussiano e svizzero oltre al classico WR CIWL annunciato per quest'anno con una nuova riproduzione da Hobbymodel - Lemke.

Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti: Per chi e' interessato all'elaborazione delle carrozze francesi tipo OCEM in livrea PLM, modeli Jouef o France Trains: date un'occhata a questo thread

http://www.lrpresse.fr/trains/viewtopic ... t=ocem+plm

Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto agli appassionati del vapore e delle carrozze di epoca I e II. Inserisco un'altra composizione per l'estate 1909:

treno F.S. 63 Chiasso-Milano (Genova) dal 127 SBB Luzern-Chiasso

Loco vapore FS
bagagliaio SBB CFF F3ù (II) Basel-MI mod. Liliput
WL I.Schl.G. (CIWL) Basel-MI mod Liliput (annunc Hobbytrain)
AB3ù Bay.St.B. 3 assi Munchen-MI (mod Trix)
ABù SBB CFF (V) 2 assi Stuttgart-Genova* (mod Born)
AB4ù FS ABLI 650 Amsterdam-Genova* (mod ? )
AB4ù ELB (Elsash Lotringehn Bahn) Berlin Ahn-Genova* (mod ?)
AB4ù SBB CFF (II) Altona-Genova* (mod Maerklin set 42385.1)

* A maggio prolungato fino a Ventimiglia.

Della carrozza ELB e' sato inserito un figurino nelle prime pagine di questo argmento. La mista italiana potrebbe essere riprodotta da
Alpenn Modell, sempre che si raggiunga un numero sufficiente di richieste. Stefano.


Ultima modifica di fermod il mercoledì 17 febbraio 2010, 15:35, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Altra composizione per l'anno 1909

Treno FS 68 Milano-Chiasso (poi 128 Chiasso Bellinzona)

loco vapore FS
bag post SBB FZ4ù Milano-Basel
AB4ù EST Milano-Paris
AB4ù Halle Mi-Berlin
C4ù ELB Milano-Berlin
AB4u FS Genova-Basel
AB4ù FS Genova-Zurich
C4ù SBB Milano-Zurich

Interessante per la presenza di due carrozze FS a carrelli.
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per approfondire l'argomento delle carrozze miste a carrelli italiane,
da un elenco pubblicato su I Treni nr 246, marzo 2003 a pag 29 per le 'Carrozze a carrelli FS in servizio al 1 gennaio 1906', risulterebbero
disponibili:
8 tipo ABLIz 650-657 8con letti) gia RM AAABicre 4781-4788;
50 ABIz 59.000-049 gia' RM AAABcre 4701-4750 e
36 ABIz 59.050-085 gia' RA ABI 6230-6265.

Le ABLI sono quelle usate nel 1913 fra Ventimiglia (ove erano residenti) ed Amsterdam mentre le altre due sono quelle che appaiono nella famosa fotografia a Goschenen all'imbocco del Gottardo, nei primi anni 10. Stefano


Ultima modifica di fermod il giovedì 18 febbraio 2010, 14:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Ultima composizione per l'estate 1909:

Treno FS 307 da Chiasso a Milano, dal 129 SBB Luzern-Chiasso

locomotiva a vapore FS
bagagliaio SBB Fù a 2 assi Luzern-Milano (modello Liliput)
C3ù SBB (II) a 3 assi Luzern Milano (modello Liliput)
AB4ù (V) SBB Luzern-Milano (Liliput ex Gottahrdbahn verde)
ABC4ù Bay.St.B. Berlin Anh. - Zurich-MIlano (modello Roco Platin)
AB3ù (III) SBB tre assi Zurich- Milano (modello ?)
C4ù SBB (V) Zurich-Milano (modello Liliput ex Gotthardbahn verde)

Per un totale di 6 carrozze, 5 svizzere ed una bavarese.
Chissa' se Liliput dopo le tre assi svizzere con intercomunicanti che fa' gia' (bagagliaio, seconda e terza classe), si mettera' a fare anche la mista? Magari se le scriviamo in tanti.
Un saluto da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
inverno 1908/1909(nr treni FS)
Via sempione
Milano Neuchatel(tr254/257) Milano Ginevra(tr 252/255, 254/257 256/251)
carrozze ABIy58616-635

Via Gottardo
Genova-Basilea e Genova Zurigo(tr68/71)
ABIz 59050-067( se indisponibili sostituite con ABLIz650-661)

Milano Basilea(66/71 e 308/73) Milano Zurigo(308/73)
ABIz 59050-067( se indisponibili utilizzabili col tr308/73 ABIy58616-635 o58601-605)
XXmiglia-Genova-Milano_Basilea-Colonia-Amsterdam(tr137/34 e 63/136)
ABLIz650-661
pietro
Da fotocopia pressochè illeggibile di BU FS


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: daniele, e444, Etsero17, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl