Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
ale.636 ha scritto:
Superparallelo ha scritto:
...mi ricorda tanto quegli espressi estivi da Milano a Rimini dei primi anni 80...roba da duri...viaggiare per 300 e passa km su una piano ribassato è un impresa non da poco...

Federico, oggi sicuramente si, in realtà a quei tempi 300km sulle p.r. non era poi così male: l'alternativa erano 100 porte e corbellini, queste ultime di rinforzo nei mesi estivi anche su treni importanti trainati da E.444, la "fortuna" poteva essere quella di trovare vetture che avessero almeno i poggiatesta imbottiti come i sedili. :? :?
Però, che bei tempi!!!!!

@Umberto: complimenti composizione molto realistica :wink:


Eh si..che bei tempi...però possiamo farli rivivere almeno in piccolo...
Intanto sto componendo un treno degno della tua bellissima E.646.001... :wink:
Non appena lo finisco postero' le foto....... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Superparallelo ha scritto:
Eh si..che bei tempi...però possiamo farli rivivere almeno in piccolo...
Intanto sto componendo un treno degno della tua bellissima E.646.001... :wink:
Non appena lo finisco postero' le foto....... :mrgreen:

Aspetto con impazienza le foto :D , poi come hai risolto per i corrimano hai messo i suoi o li hai ricostruiti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 1:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del Forum!


Ieri, al Plastico de "La Direttissima" della AFP di Prato ho portato un treno Espresso dei primi anni '80...

Senza voler per forza riprodurre uno specifico treno, ho immaginato una composizione multisezione, magari proveniente da Trieste ed Udine........ :lol:

Particolarità, tutte le carrozze differenti l'una dall'altra delle varie tipologie (1946, 1957, 1959, UIC-Y ed UIC-X tutte con la marcatura UIC unificata) ed una forte composizione (locomotiva E646 191 Roco + 16 vetture).

Immagine
Immagine

Ed ecco il video...
http://youtu.be/irf5-an3_hs

Un saluto a tutti!

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 6:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ciao a tutti,
confermo in ritardo, il 10 carrozze piano ribassato era per esempio il treno delle 12:15 da Lecco per Milano.
Tipicamente usato dagli studenti, che al mattino andavano con E626/E636+100porte+1921 e rare corbellini, mentre alle 13:15 tornavano con le composizioni ALe88x.
Sulle PR (ardesia, nuove di pacca) abbiamo anche avuto un ritiro temporaneo degli abbonamenti perche' le carrozze erano abbastanza grandi e comode per farci a palle di neve, salire e scendere ad ogni stazione era semplicissimo rispetto alle altre carrozze !

Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
ale.636 ha scritto:
Superparallelo ha scritto:
Eh si..che bei tempi...però possiamo farli rivivere almeno in piccolo...
Intanto sto componendo un treno degno della tua bellissima E.646.001... :wink:
Non appena lo finisco postero' le foto....... :mrgreen:

Aspetto con impazienza le foto :D , poi come hai risolto per i corrimano hai messo i suoi o li hai ricostruiti?


Ale ho messo i suoi originali...non ho tutta questa manualità per ricostruirli purtroppo... :( ...e poi non vorrei rovinare il bel lavoro che hai fatto tu alla cassa... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Superparallelo ha scritto:
Ale ho messo i suoi originali...non ho tutta questa manualità per ricostruirli purtroppo... :( ...e poi non vorrei rovinare il bel lavoro che hai fatto tu alla cassa... :wink:

Hai fatto bene, anche perchè semmai era meglio farlo prima di lavorare la cassa, a proposito hai avuto modo di confrontare la E.646 con altre uguali, si nota la differenza?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il mercoledì 12 luglio 2017, 23:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Niente di particolare, Umberto, avevo una E.646.001 della quale non sopportavo il fatto che, come per molti modelli, avesse una parte delle verniciatura con finitura semilucida e una parte opaca (così Roco le ha fornite), allora ho deciso di spruzzarla di trasparente opaco, l'ho fatto anche sulle vetture Eurofima sempre Roco per smorzare l'arancio e per sbiadirle: metto in vendita la E.646 con la descrizione dell'intervento eseguito, ma a parole e con le foto non è facile far comprendere che il modello è molto meglio così, soprattutto guardandola di 3/4 finalmente non si nota più la differenza (assolutamente irreale) di lucentezza tra le due tonalità (verde e grigio).
Federico ha avuto fiducia ed ha acquistato la mia E.646 e, pare che sia molto soddisfatto (
Superparallelo ha scritto:
Intanto sto componendo un treno degno della tua bellissima E.646.001... :wink:
).
Io gli consigliavo, al fine di rendere ancor più bella la 646, di sostituire i corrimano con altri più sottili e gli consigliavo un sistema che era un'po laborioso ma che, a mio giudizio, avrebbe dato buoni risultati, ammetto però che forse era il caso di farlo prima di satinare le casse :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il mercoledì 12 luglio 2017, 23:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Sedici carrozze .. E non sentirle .. Certo che le macchine roco sono una potenza!
Bel video e nella composizione :wink:

Saluti
Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Umberto Fontana ha scritto:
Effettivamente è un intervento che rivaluta quei modelli che sanno un po' troppo di "plastica", e le Eurofima si presentano un po' troppo lucide. Secondo me, hai fatto bene!
Ciao
Umberto

Se poi usi due tipi di trasparente, uno opaco ed uno satinato/semiopaco sulle vetture Eurofima, come risultato comune ottieni l'annullamento dell'effetto "plastica", ma poi avrai anche una diversificazione tra le vetture, pertanto quelle che avranno ricevuto l'opaco risulteranno più sbiadite rispetto alle altre, e messe le une vicine alle altre creano le differenze di tonalità che potevi riscontrare anche al vero.
Provare per credere :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Ciao Ragazzi!!! In effetti non ho ancora avuto modo di confrontare la 646.001 elaborata da Alessandro con un altra 646...ho però visto le foto su una nota rivista del settore che la presentò più di 20 anni fa...e la differenza si vede avvicinandosi, sparisce così il fastidioso effetto semilucido originale...e ora e' veramente bellissima! E poi mettiamoci anche che per vari motivi non avevo mai acquistato la 646.001.....che mi è sempre piaciuta tantissimo, col mio nickname poi non potevo non avere questa locomotiva....la capostipite del Superparallelo!!!! :wink:
Ovviamente per cotanta locomotiva ci vuole un treno più che degno....... :mrgreen:

Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Lamps ha scritto:
Sulle PR (ardesia, nuove di pacca) abbiamo anche avuto un ritiro temporaneo degli abbonamenti perche' le carrozze erano abbastanza grandi e comode per farci a palle di neve, salire e scendere ad ogni stazione era semplicissimo rispetto alle altre carrozze !


Bellissima questa!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 gennaio 2011, 21:50
Messaggi: 45
Superparallelo ha scritto:
Forse ti riferivi all'IC "Partenope".... :wink:

Federico




riciao!

anche quello che si vede al minuto 5.20 e' un partenope o potrebbe essere un milano-sestri levante?

http://www.youtube.com/watch?v=JxjHAzfNUWc


grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il mercoledì 12 luglio 2017, 23:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl