Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386 ... 635  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1631
Salve, ho visto la nuova vettura ciwl ristorante della RR art 4155 e desideravo sapere se fosse possibile inserirla in composizione all' ALPEN EXPRESS.
Mi ricordo diversi anni addietro( circa anni 90-95) di averla vista a Firenza SMN tra una varietà di vetture X in grigio ardesia ed in rosso fegato e mi sarebbe piaciuto poterlo riprodurre.
Sono grato a chi mi darà delucidazioni in merito.
Saluti, Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Penso che possa andare bene ma solo in epoca III, dato che non ha la marcatura UIC (purtroppo...era annunciata in epoca IV ma poi hanno cambiato in corsa)...

L'Alpen Express l'hanno soppresso nel 1988 mi pare, sostituito dall'EC Michelangelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Gabriele ha scritto:
L'Alpen Express l'hanno soppresso nel 1988 mi pare, sostituito dall'EC Michelangelo.


In compenso ora,di "Alpen Express", c'e' ne sono in multilivrea,e tipologia, per tutti i gusti.

http://www.youtube.com/watch?v=f45PTo8GnQ0

http://www.youtube.com/watch?v=vDAKouKWHvs


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 22:16 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
in riferimento a:

pag. 56 della discussione...

viewtopic.php?f=21&t=357&start=825

fermod ha scritto:
Per gli appassionati affetti da 'belgite', inserisco una composizione da plastico che mi e' appena arrivata, relativa all'anno 1985/1986;

1305/1306 (E) Riviera Express
periodico il sabato 5-26 X e 29 III-31 V nonche' 22,23,24 XII, 3,4,5,6,7 I

da Chiasso (6,30) a Ventimiglia (13,25)

loco E656
inversione della loco a Milano Centrale (7,50-8,30) e Genova PP (10,19-10,35)

cuccette 2cl SNCF da Calais per Ventimiglia
carrozza 2cl SNCF
2cl fac FS da Bruxelles per Ventimiglia
2cl FS
carrozza mista AB SNCB
cuccette 2cl SNCB

Penso che come cuccette belga si possa usare l'azzurra ex Railtur: Qualcuno sa' se esiste una mista belga in epoca IV?

Vorrei chiedere se a qualche malato di 'belgita' sia possibile passare dalla
Grande Gare a Bruxelles. Mi ricordo nel 2003 di avervi sostato e nella
stazione si trova un museo dele Ferrovie Belga. Alla reception era disponibile un volume con tutte le composioni di treni internazionali interessanti il Belgio, molti dalla Francia, ma anche qualcosa per l'Italia. Purtroppo ai tempi non ero ancora interessato alle composioni e me lo sono lasciato scappare.


domanda...

potrebbe essere credibile una composizione di un ipotetico espressone Belgio-Italia via Francia con:

E656 077 o E 646 100

n3 T2s SNCB (quelle di HRR)

n3 cuccette '59 (di prossima uscita by MdF)

n1 bagagliaio X o '59 (rosso se X o grigio se '59)

n3 letti MU e T2s FS

n3 cuccette SNCF (quelle della Roco blu e bianche uscite l'anno scorso in confezione da 3)

composte anche in un'altro ordine eh... :wink:

n2 ddm DB in coda...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
luigi402A ha scritto:
ahi ahi ahi Sergio! cartellino giallo :D :D

questo thread contiene già la risposta alla tua domanda ... basta solo cercare (per esempio consultando l'indice analitico a pagina 1) :wink:


la foto a cui rimandavo il buon Sergio era questa:
Immagine

mi ci è voluta una gita "leggermente" fuori porta per riuscire a trovarla (grazie alla diffusione per nulla capillare della Acme...)... e, ahimè, arrivato a casa scopro un leggerissimo difetto di verniciatura sul tetto ... me la terrò così e la prossima volta imparo a comprare carrozze Acme a scatola chiusa :cry:

la carrozza è comunque molto ben fatta, con un sottocassa a dir poco emozionante ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
@ Roberto:

il consiglio che mi sento di darti nella composizione è quello di non esagerare con le T2 belghe nello stesso treno ... al vero ne esistevano solo sei... ipotizzando il gemello del tuo treno, vorrebbe dire che le T2 sarebbero state utilizzate su un'unica destinazione :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
ciao Luigi,
grazie della foto... è comunque interessante anche se non è a questa carrozza fotografata che mi riferisco.

Quella ACME 52850 su cui chiedevo info è una JZ , e probabilmente risalente all'epoca in cui la Jugoslavia era ancora un unico Paese visto che viene indicata come ep. IV sui diversi siti dei rivenditori.

ciao! :)
Sergio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 11:19 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
@ Luigi

potrei toglierne due delle tre e sostituirle con altri due DDm... e la cosa mi attizza parecchio... :lol: :P :P

quelle letti... potrebbero diventare SNCF? (cambiano le scritte oltre al logo) mi rattristerebbe vendere le 2 in eccesso... :cry: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Sergio, la carrozza è bella... fossi in te la comprerei a prescindere dalla certezza che abbia circolato o no in Italia (cosa comunque molto probabile);

Roberto, quando si compone un treno in maniera fantasiosa è necessario ipotizzarne il percorso; un treno come il tuo potrebbe essere l'unione di due treni diretti in posti diversi (difficile altrimenti immaginare un uso così elevato di materiale francese per il solo transito "via Francia");

a questo punto ti conviene immaginare due semitreni equamente composti e supporre che questi si siano uniti a metà strada


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 12:07 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1115
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
eh sì... avevo immaginato anche io una soluzione simile... ma non la trovo convincente... come l'idea di mescolare tutto sto materiale assieme...

se solo le T2s da SNCB si potessero convertire in SNCF... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1185
Località: milano
Un saluto a tutti: il 28 maggio 2002 ero di passaggio alla Stazione Cle di Milano e mi sono segnato questa composizione:

EC90 Vauban Milano Cle - Bruxelles

locomotore E656 livrea XMPR
1a cl a compartimenti FS livrea XMPR
1a cl a compartimenti FS livrea XMPR
2a cl a compartimenti FS livrea XMPR
2a cl SBB livrea verde/grigio
2a cl SBB livrea verde/grigio

Un bel treno da plastico, pur comunque in una composizione realistica.
Poiche' all'epoca non mi interessavo cosi' a fondo di composizioni, qualcuno mi potrebbe aiutare indicandomi che tipo di carrozze potevano essere le due corrozze svizzere in coda?
A salone o a compartimenti? E che modello potrei impiegare? Piu' corrretto un tipo EW IV che riproduce Roco o il tipo RIC a salone di LS Models art 47214? E infine fra il Roco 44965 ed il 67840 che diferenza c'e'? Un grazie per l'aiuto. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Le EW-IV non circolano in Italia.....erano quasi sicuramente le Bpm51 RIC a salone ex scomparti prodotte da LS Models. Ma NON prendere quelle uscite poco tempo fa, perchè avevano dei difetti di verniciatura e di stampo, le prossime edizioni saranno corrette. Altrimenti ci sono le vecchie Liliput e Jouef....

Tra quei due articoli Roco, il primo è in scala 1:87 esatta mentre il secondo è "compresso" in 1:93 circa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1185
Località: milano
Grazie Gabriele, per la risposta veloce e precisa. Ora che mi ricordo anch'io avevo verificato che le IV non potevano arrivare in Italia. E grazie, per la precisazione sulla qualita' del modello
LS Models. In un negozio mi avevano detto che non andavano bene ed erano state rimandate in Belgio. Aspettero' la prossima emissione.
Grazie ancora. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Una 36000 davanti a delle carrozze TRENITALIA ( riconoscimento linea per macchinisti Thello in vista dei collegamenti TI/Veolia Parigi-Venezia a partire dal 11 Dicembre 2011)

http://www.youtube.com/watch?v=bLHXmcV0BBA

:)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Ultima modifica di Z il giovedì 1 dicembre 2011, 15:50, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386 ... 635  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: e431.037, Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl