Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387 ... 635  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
luigi402A ha scritto:
CNL 484 Lupus del 08/11/2011

FS E402B 150 livrea originale

1- OBB 2cl Bmz (tipo Z)
2- OBB 2cl Bmz (tipo EC89)
3- OBB letti WLABm (tipo Mun)
4- OBB 2cl cuccette Bcmz (tipo RIC)
5- OBB 2cl cuccette Bcmz (tipo RIC)
6- DB 2cl cuccette Bvcmz 248.5 (tipo X) livrea CNL
7- DB letti WLABmz tipo 173.1 livrea DB nachtzug
8- DB 2cl cuccette Bvcmhz 249.1 (tipo X) livrea CNL
9- DB 2cl Bomz 236.3 (tipo Halberstadt) livrea DB nachtzug
10- DB 2cl Bomdz 239.3 (tipo Halberstadt) livrea CNL

Ciao
Mi aiuteresti a tradurre in scala 1/87 questa composizione??? (sempre che siano state riprodotte :? )
Grazie anticipatamente.
Alessandro
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
grande Fabio! la BB 36000 alla trazione di un treno passeggeri!!! se anche il servizio effettivo sarà svolto da queste macchine, sarà meno amaro mandar giù la scomparsa del Palatino (per me sarà come mettere punto :( )

per alessandro: uso anche per te una risposta ormai "standard": del Lupus si è parlato diverse volte in passato proprio in questo thread, se vai a pagina 1 c'è un indice analitico, basta cliccare sul nome del Lupus e trovi diverse informazioni...

brevemente ti dico, secondo l'ordine del treno:

1- OBB 2cl Bmz (tipo Z)>>> il miglior compromesso, finora, è un modello Roco
2- OBB 2cl Bmz (tipo EC89)>>> Railtop... introvabile a prezzi umani
3- OBB letti WLABm (tipo Mun)>>> annunciata secoli or sono da LSM
4- OBB 2cl cuccette Bcmz (tipo RIC)>>> in arrivo (si spera) da LSM
5- OBB 2cl cuccette Bcmz (tipo RIC)>>> in arrivo (si spera) da LSM
6- DB 2cl cuccette Bvcmz 248.5 (tipo X) livrea CNL >>>> LSM
7- DB letti WLABmz tipo 173.1 livrea DB nachtzug >>>> Railtop e annunciata da LSM
8- DB 2cl cuccette Bvcmhz 249.1 (tipo X) livrea CNL>>> LSM
9- DB 2cl Bomz 236.3 (tipo Halberstadt) livrea DB nachtzug>>> Sachsen modelle ora Tillig
10- DB 2cl Bomdz 239.3 (tipo Halberstadt) livrea CNL>>> Sachsen modelle ora Tillig


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Grazie mille Luigi
Sinceramente avevo fatto delle ricerche ma questa discussione è diventata così vasta.......
Comunque mi sembra di capire che sarà veramente difficile, se non impossibile, ricostruire questo convoglio in scala :?
Pazienza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Treno CAPITOLE
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Per chi non lo sapesse, la BB 9291 SNCF livrea "Capitole" della Roco si puo' mettere davanti a delle carrozze "Grand confort" SNCF della Ls Models. In versione rosso argento naturalmente...


Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

@ Luigi: Se ricordo bene...Qualche Astride le hai anche tu :wink:

Bye :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Z ha scritto:
Una 36000 davanti a delle carrozze TRENITALIA ( riconoscimento linea per macchinisti Thello in vista dei collegamenti TI/Veolia Parigi-Venezia a partire dal 11 Dicembre 2011)

http://www.youtube.com/watch?v=bLHXmcV0BBA

Nel filmato si dice che anche il Palatino sarà a carico di Thello.....e già sarebbe una notizia, visto che da altre parti lo davano per spacciato dal prossimo cambio di orario!

Certo che la Astride Jouef è una gran macchina....per la cronaca, in Francia è appena uscita la versione FRET verde con "baffi" rossi e marcatura RFI E436!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
@Fabio:

Bellissime immagini,come sempre.E bellissima macchina quella.Direi che personalmente,e' una di quelle che mi piace di piu'.

@Luigi:

4- OBB 2cl cuccette Bcmz (tipo RIC)>>> in arrivo (si spera) da LSM
5- OBB 2cl cuccette Bcmz (tipo RIC)>>> in arrivo (si spera) da LSM

Luigi,ma le Liliput no? Io uso quelle,mi piacciono molto,e secondo me,sono anche abbastanza ben fatte (tutto considerato).

@Gabriele:

Non ho ben capito il senso di quel video.Oltretutto, adesso mi sembra sia stata fatta una correzione, nella didascalia descrittiva.Tuttavia, ti assicuro,il Palatino come dice giustamente Luigi,verra' soppresso.Il collegamento su Parigi, sara' garantito via Milano con il Thellò,appunto.E su questo, temo davvero che non ci piova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Vero, l'hanno corretto..... :? Però non capisco questa didascalia:
Cita:
le train Paris Rome serait également assuré dans un délai plus ou moin proche par cette compagnie


Lo rimetteranno in futuro sempre a carico di Thello?



Per le cuccette OBB del Tosca, le Liliput non andrebbero bene pechè sono senza aria condizionata e senza smorzatori, mentre al vero ce le mandano ristrutturate con climatizzazione, vetri fissi e attrezzate per i 200 km/h (appunto annunciate da LSM anche in questa versione). Per la scomparti diurna può andare anche una EC89 (a patto di trovarla), se proprio volete evitare le Z ACME con porte a battente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Si si,certo,davo per scontati quegli errori,anche perche' ultimamente hanno ristrutturato,e revampizzato praticamente quasi tutto.Come si fa' a stargli dietro.
Mi riferivo ai "paliativi",per stare lontani dai "paliatoni",nel caso si tenti di prendere l'altro tipo (a volte in compo),quello che fa Railtop per intenderci.

Come ho spesso spiegato,secondo il mio personalissimo punto di vista,qualche compromesso nel modellismo si deve sempre fare.Altrimenti diventa tutto abbastanza arduo,da gestire.

Realistico,non reale,questo,sempre secondo me,e' il concetto.

Senza contare, che anche quando magari faranno quelle giuste,ci potra' essere qualche ulteriore errore di diversa natura (tonalita' del grigio sbagliata,sottogradino mancante,ecc,ecc),e siamo sempre li'.


Ultima modifica di Luìgìgio il giovedì 1 dicembre 2011, 23:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Grazie Luigigio :wink:

Il Palatino sara soppresso provvisoriamente. Secondo mè, è perchè non hanno fatto in tempo di modificare altre 36000 e formare nuovi macchinisti prima del 11 Dicembre. Al prossimo cambiamento servizio di 2012 avremo sicuramente il ritorno di questo treno. Il Palatino sente odore di soldi (è sempre pieno) e non conosco (soprattutto oggi) nessun operatore privato o storico che sputa sui soldi.

Come sottolineva Gabriele, la 36000 Jouef è una gran macchina...Come la vera 8)

Allegato:
360001.jpg
360001.jpg [ 99.94 KiB | Osservato 7128 volte ]

(Foto by Arc et Senan)

Notate il logo akiem al posto di quello sncf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
AlessandroMarchesini ha scritto:
Sinceramente avevo fatto delle ricerche ma questa discussione è diventata così vasta........

per questo è stato fatto un indice analitico (ancora mille grazie a Luigigio);

come detto più volte nel voler riprodurre un treno ci si deve accontentare di quello che c'è sul mercato ... ma vedrai che prima o poi riusciremo a farcelo tutti quanti :wink:


Luìgìgio ha scritto:

Luigi,ma le Liliput no? Io uso quelle,mi piacciono molto,e secondo me,sono anche abbastanza ben fatte (tutto considerato)

Gigi, perdonami, ho una certa età e comincio a perdere i colpi :) in effetti le Liliput non sono malaccio ;)

Gabriele ha scritto:
, se proprio volete evitare le Z ACME con porte a battente...

il problema delle Z di Acme è che, per via del tetto schiacciato, possono verosimilmente accoppiarsi solo a carrozze della stessa marca...

Z ha scritto:
Per chi non lo sapesse, la BB 9291 SNCF livrea "Capitole" della Roco si puo' mettere davanti a delle carrozze "Grand confort" SNCF della Ls Models. In versione rosso argento naturalmente...


FABIO SEI UN MITO!!!! questo è esattamente il treno che 38 anni fa mi ha fatto appassionare ai treni!!! confezione Lima con BB9291 due Grand confort SNCF e un carro porta auto!!! ahahah che bei tempi ... e guai a chi me la tocca quella locomotiva, nonostante sia arrivata la sorella Roco ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2011, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:36
Messaggi: 431
Le BB 36000 verranno omologate anche per circolare in Italia?

Grazie

Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Luìgìgio ha scritto:
Non ho ben capito il senso di quel video.Oltretutto, adesso mi sembra sia stata fatta una correzione, nella didascalia descrittiva.Tuttavia, ti assicuro,il Palatino come dice giustamente Luigi,verra' soppresso.Il collegamento su Parigi, sara' garantito via Milano con il Thellò,appunto.E su questo, temo davvero che non ci piova.

Il Palatino dovrebbe divenire periodico e riprendere a circolare da giugno 2012 (c'è scritto nella lista dei treni garantiti in caso di sciopero dall'11/12), non so però fino a quando..
Nel deposito di Mestre è stata segnalata una C6 con il nuovo schema Thello, quasi identico a quello XMPR attuale ma con una banda rossa trasversale al posto di quella verde.

Sfortunatamente tra una settimana l'Euronight Venezia cesserà definitivamente di esistere.

L'EC Milano-Monaco e vv. sarà attestato a Verona, mentre dal 31 marzo fino ad ottobre, circolerà una nuova coppia Monaco-Venezia in aggiunta a quella esistente, ma solo il sabato e la domenica. In composizione dovrebbe avere una carrozza ADmpsz, per consentire il trasporto di un maggior numero di biciclette. Finalmente saranno consentite le fermate intermedie tra Venezia e Verona..(ci è voluto un anno.. :!: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2011, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:32
Messaggi: 428
Ciao a tutti
Vorrei fare alcune domande circa le carrozze Eurocity delle PKP. Circa un anno fà acquistai alcuni modelli di carrozze tipo Z delle PKP in livrea "Papuga", per far circolare sul mio plastico un ipotetico Eurocity Italia - Polonia. Ora però, all'ultima fiera di Norimberga, ACME ha annunciato la produzione del set "Eurocity Polonia" con le carrozze tipo Z in livrea PKP-IC. Ora mi sorge il dubbio: con quali carrozze devo formare il mio ipotetico Eurocity? Carrozze in livrea "Papuga" o carrozze in livrea PKP-IC? Le carrozze in livrea "Papuga" hanno mai circolato? E se si in quali anni? Quale livrea è più attuale, la "Papuga" o la PKP-IC? In attesa di un vostro riscontro invio a tutti cordiali saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 2:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Piero G. ha scritto:
Le BB 36000 verranno omologate anche per circolare in Italia?

le BB 36000 (versione 300) sono già omologate a circolare in Italia, ma finora non si erano mai viste né in Italia né in Francia alla trazione "regolare" di treni passeggeri; se a dicembre dovessero trazionare il Thello sarebbe una novità assoluta

Renato Paolini ha scritto:
Ora mi sorge il dubbio: con quali carrozze devo formare il mio ipotetico Eurocity? Carrozze in livrea "Papuga" o carrozze in livrea PKP-IC? Le carrozze in livrea "Papuga" hanno mai circolato? E se si in quali anni? Quale livrea è più attuale, la "Papuga" o la PKP-IC?

ciao Renato, la livrea più attuale è quella PKP-IC;
in questa livrea pochi anni fa ho visto un EC a Klagenfurt (che non dista molto dall'Italia) quindi potresti scegliere questa come livrea se vuoi ambientare il tuo ipotetico Venice - Kracow Express in anni recenti;
le carrozze in livrea Papuga hanno circolato per anni (viste e fotografate personalmente a Berlino prima e durante i primi anni dell'era del Berlin - Warsavia Express)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2011, 3:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Swiss Express ha scritto:
Nel deposito di Mestre è stata segnalata una C6 con il nuovo schema Thello, quasi identico a quello XMPR attuale ma con una banda rossa trasversale al posto di quella verde.


Dovrebbe essere qualcosa del genere:

Immagine

fonte: http://www.thello.com

E' piccola,e si vede male,ma di meglio al momento,non ho trovato.
Il ballo delle livree continua,avanti il prossimo.
Tanto oramai,e' diventato piu' importante cambiare le livree,che migliorare e rendere maggiormente fruibili,i servizi.

Per rimanere in tema,giusto cosi',per sapere,dal Gennaio 2012 (magari lentamente,ma incisivamente),tutto il parco delle ferrovie Ceche,cambiera' totalmente livrea da cosi':

http://www.vagonweb.cz/fotogalerie/foto ... 6-vith.jpg

a cosi:

http://www.vagonweb.cz/fotogalerie/foto ... vith-2.jpg

ed alla via,per tutto il cucuzzaro,fino ai regionali,incluse le letti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387 ... 635  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: e431.037, Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl