Oggi è domenica 7 settembre 2025, 9:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392 ... 635  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Secondo me una nuova sezione per le composizioni internazionali (e anche nazionali) sarebbe molto gradita, renderebbe più facile la consultazione evitando che nuovi iscritti aprano topic su argomenti già trattati.
Poi nella stessa sezione si potrebbero aprire topic correlati riguardanti le uscite di nuove carrozze internazionali, così da tenere insieme gli argomenti che prima erano trattati qui.

Stavo pensando che qualcosa di simile si potrebbe fare anche con i vari argomenti sulle ferrovie estere (ed. es. Ferrovie estere > Svizzera > Locomotive Ae 6/6 in scala HO), anche li abbiamo già raggiunto considerevoli livelli di interventi.
Io mi proporrei come moderatore della sezione svizzera.. :D :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 706
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il mercoledì 30 luglio 2014, 20:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Potrebbe certamente essere un idea interessante.
Del resto stiamo parlando del topic piu' letto,e piu' consultato.E non solo dagli utenti iscritti.
Non credo di essere esagerato,se dico che e' un po' "il fiore all'occhiello" del forum,visto che lo leggono in mezza europa.
Il rischio che evidenzia Luigi,c'e'.Piu' tempo ci metto a cercare una cosa,piu' mi passa la voglia di cercarla.
Dunque si,dovrebbe essere un lavoro fatto bene bene.
Per quanto riguarda l'eventuale collaborazione,io mi metto a disposizione.Se posso,e per quanto posso,mi rendo disponibile al riordino dei treni che,secondo me,dovrebbero essere sistemati come segue:

Esempio:

SEZIONE COMPOSIZIONI INTERNAZIONALI

CLICK

ELENCO DEI TRENI - esempio - EURONIGHT 220 STENDHAL

CLICK

EURONIGHT 220 STENDHAL ANNO 2000
EURONIGHT 220 STENDHAL ANNO 2009

All'interno del singolo link,composizioni,documentazione eccetera.Tutto riferito allo specifico periodo/anno,di riferimento.

E' un lavorone Max,mica lapislazzuli.Pero' ne potrebbe valere la pena.
Che ne pensi Luigi?

Comunicazione di servizio:
A proposito Max,lo scrivo qui' perche' quando lo scrissi altrove,riferendomi ad alcuni scritti con caratteri evidenziati in rosso,mi diedero del rompiballe.Il rosso sullo sfondo rimane? O e' una prova? I miei occhi fanno una fatica incredibile a leggere,"che siccome che sono cecata" !!!


Ultima modifica di Luìgìgio il mercoledì 28 dicembre 2011, 22:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:01 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
La sezione sarebbe unica, nessuna sotto-sezione, ogni thread sarebbe una composizione.

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Intendi dire che,ad esempio,Euronight Stendhal,e poi dentro tutto il cucuzzaro,di tutte le epoche? Non sarebbe un po' disordinato?
Se mi interessa la compo del 2000,ad esempio,mi devo leggere per forza tutto quello che c'e' scritto dentro,finche' non la trovo,e senza indice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:11 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
..per questo motivo avevo scritto che una delle ipotesi di titolo del thread potrebbe essere:

Cat. Treno Numero "Eventuale Nome" - Città d'origine - Città d'arrivo - Anno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 0:15
Messaggi: 1546
Si pero' cosi' di anno ne puoi mettere uno solo,se non ci sono sottosezioni,o sono io che mi sono un po' rinco?
O magari intendi cosi':

EURONIGHT 220 STENDHAL 2000
EURONIGHT 200 STENDHAL 2009

e poi sempre senza sottosezioni,a seguire nell'elenco:

EURONIGHT 234 TOSCA 2000
EURONIGHT 231 TOSCA 2009

e via dicendo.

Intendi cosi'?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:32 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Luìgìgio ha scritto:
O magari intendi cosi':

EURONIGHT 220 STENDHAL 2000
EURONIGHT 200 STENDHAL 2009

e poi sempre senza sottosezioni,a seguire nell'elenco:

EURONIGHT 234 TOSCA 2000
EURONIGHT 231 TOSCA 2009

e via dicendo.

Intendi cosi'?

...esatto, magari la categoria si mette per acronimo:

EN234 TOSCA - Roma-Vienna - 2000

..così facendo la ricerca per EN234 ci vengono fuori tutti quanti indipendentemente dall'anno :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Luìgìgio ha scritto:
Piu' tempo ci metto a cercare una cosa,piu' mi passa la voglia di cercarla.

parole sante!!!

ed è verificabile proprio leggendo le pagine di questo thread, quante volte sono state fatte le stesse domande... perchè si fa prima a chiedere che a cercare!

fortunatamente cercando si impara, si trovano cose nuove, si scoprono cose che non sapevamo...

il tenere tutto in un unico thread serve anche a questo, a scoprire che ci sono cose che ci possono interessare e che non ci aspettavamo che potessero interessarci e se è letto da tanta gente un motivo ci sarà!

a me la suddivisione del thread sembra tanto da "sindrome della pappa pronta" per quelli che vogliono sapere tutto senza il minimo sforzo, senza contare che mi sentirei privato di una piccola comunità virtuale... come se la mattina ti chiudessero il bar dove fai colazione da anni!

Max Bovaio ha scritto:
..così facendo la ricerca per EN234 ci vengono fuori tutti quanti indipendentemente dall'anno :wink:


e quanti vuoi che siano? fa male andare a leggere come è modificato il treno negli anni? e se scopro invece, dalla visione di tutti, che quello che cerco di fare, secondo le mie possibilità modellistiche, fosse proprio il treno dell'anno XXXX anzichè quello dell'anno XXXY?


quello che voglio dire è che se qualcuno deve dividere il thread, con tutto il lavoro che ne consegue, semplicemente perchè il tipo che cerca l'EN 234 dell'anno 2008 non può spendere un po' del suo tempo... beh, mi sembra un tantino esagerato...

... col rischio che anche qui si finisca come sono finiti diversi altri tentativi!
perchè il forum può essere organizzato per bene quanto si vuole, ma se non ci sono interventi non è un bel forum vivo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 23:38 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
luigi402A ha scritto:
fa male andare a leggere come è modificato il treno negli anni? e se scopro invece, dalla visione di tutti, che quello che cerco di fare, secondo le mie possibilità modellistiche, fosse proprio il treno dell'anno XXXX anzichè quello dell'anno XXXY?

...condivido e sono d'accordo, quindi una soluzione potrebbe essere:

EN234 TOSCA - Roma-Vienna

...e all'interno della discussione tutte le varie modifiche subite durante gli anni dalla composizione in questione :wink:

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
no Max, non va bene... perché la numerazione ed il nome dell'EN Roma Vienna è cambiata negli anni .....

ahhhh ... se solo tu fossi andato a fare una minima ricerca :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
quindi più generico si fa il titolo e più c'è poi da andare a cercare dentro ... non si fa prima a dire a tutti che esiste già un indice?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 0:06 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
OK, ricevuto ...si rimane così.

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 2:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Max Bovaio ha scritto:
una soluzione potrebbe essere:

EN234 TOSCA - Roma-Vienna

...e all'interno della discussione tutte le varie modifiche subite durante gli anni dalla composizione in questione

Max no..!! è un ottima idea, io avrei fatto proprio così.

Inoltre rinnovo la proposta di fare una cosa simile anche con le ferrovie estere, anche lì vi sarebbe bisogno di topic distinti perchè gli argomenti sono molto vari da essere raggruppati in una sola discussione. Io sarei subito d'accordo e la proposta sarebbe, ad esempio Ferrovie Estere > Austria > Locomotive 1216 in scala HO.
Senza che ti debba accollare tutto il lavoro, non puoi dare la delega a qualche forumista di sistemare i vari argomenti nelle nuove sezioni..?, ad esempio luigi, luigigio, z o chi altro per i treni internazionali, io per la svizzera,... e così via, chi fosse interessato, io darei volentieri una mano perchè così com'è strutturato il "mio" topic sulle ferrovie svizzere riconosco che è un pò difficile da consultare, ho aggiunto un indice all'inizio ma non lo trovo di grande utilità, molto meglio sarebbe avere degli argomenti distinti in un'unica pagina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Mmmm....bisognerebbe fare n-mila sottosezioni o discussioni....si rischia di passare da un estremo all'altro, o tutto insieme o tutto troppo spezzettato...tra le due, lasciare tutto così è molto meno faticoso :D :D :P


In giro per l'Europa dovrebbe esserci la Bpmz 291 Kinderland di LS Models se vi interessa....e tanto per la cronaca, hanno annunciato la...BR 120!! :shock: :shock: :shock:
http://www.lsmodels.com/Elements/News/violet%20120.jpg
Al "Delivery III/2012" però ci credo poco... :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392 ... 635  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Street72 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl