Oggi è domenica 7 settembre 2025, 9:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393 ... 635  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 17:19 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Gabriele ha scritto:
Mmmm....bisognerebbe fare n-mila sottosezioni o discussioni....si rischia di passare da un estremo all'altro, o tutto insieme o tutto troppo spezzettato...tra le due, lasciare tutto così è molto meno faticoso

...ma infatti molto probabilmente si lascierà tutto com'è, dico solo nuovamente che la sezione non sarebbe MAI stata con delle sotto-sezioni ma UNICA ed ogni thread sarebbe dovuto essere (a nostro avviso) "un treno".

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Ho visto le novità Piko del prossimo anno, tra le tante ricoloriture di rilevante ci sono le carrozze UIC-X tedesche con le porte grandi (no le Schlieren), sono previste tutte le versioni, Am, ABm, Bm, BDm, e ci sono anche Dm e ARm ma non so se appartengono allo stesso tipo.
Molto probailmente sono della serie hobby e lunghezza standard (no 1:100), cioè dettaglio ridotto ma forme originali rispettate, secondo me un'ottimo compromesso considerando il prezzo per chi è interessato a comporre lunghi convogli.
Le Silberling uscite quest'anno della serie hobby sono fatte molto bene e costano circa 35€.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Disponibili i PDF di tutte le novità 2012 Piko: Scala H0, Scala N, Scala TT, Scala G

Confermo prezzo e scala esatta per le "m-wagen" (sono precedenti alle UIC-X), della serie Expert come le Silberlinge. Ottima alternativa economica alle LS e Roco.....magari facessero qualcosa di italiano VERO....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Grazie della segnalazione Gabriele.
Piko è davvero un mistero avvolto in un dilemma per me.
Fanno cose di qualità media ad un buon prezzo e cose di buona qualità ad un prezzo assurdo.
Mi interessano particolarmente i mezzi DR in ep.IV (unica concessione che faccio al vapore), secondo me di un particolare fascino.
Ho visto in negozio il set da 5 pezzi bloccato di doppio piano DR, proposti di listino alla modica cifra di 399 euro!! Le carrozze aggiuntive (una buffet ed un bg) a 80 euro. Bei modelli, ma cosa hanno di così esagerato per giustificare un costo del genere?
E le nuove ricoloriture delle vecchie loco a catalogo? prezzi assurdi!
Poi ti escono con la serie Expert. Belle le diesel, ed a un costo sicuramente abbordabile. Ma perchè non fare corrimani in metallo come aggiuntivi e magari aggiungere 5 euro al prezzo? sarebbero state perfette!
Idem per le carrozze in serie economica. Fare dei finestrini così penosi e farli bene non comporta un reale costo aggiuntivo. Si tratta solo di passione. Fare dei mancorrenti a parte non costa molto, anzi!
Confrontate una Siberlinge ROCO dell'ultima produzione a 50 euro ed una PIKO a 35.
Oppure una VTU SNCF di Ls a 40/45 euro ed una PIKO a 35!
C'è davvero tutta questa convenienza?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 11:47 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Gabriele ha scritto:
Disponibili i PDF di tutte le novità 2012 Piko: Scala H0, Scala N, Scala TT, Scala G

...sempre preciso e puntuale, grazie Gabriele.

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Bei modelli, ma cosa hanno di così esagerato per giustificare un costo del genere?

Che le fanno solo loro.
Belle però :(
Francesco quelle piccole cose che dici tu sono quelle che ti fanno i 15 euro di differenza e poi è il concetto stesso la differenza. Quelli sono modelli fatti per gente che li usa sul plastico, come fanno i tedeschi, e se li usi le cose come i corrimani riportati non solo non le vedi, ma sono anche fastidiosi perchè si perdono a differenza di quelli stampati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Buogiorno a tutti,

Vi presento il mio convoglio preferito:

IC "BENELUX" BRUXELLES-AMSTERDAM

HLE 1185 SNCB LS MODELS + Vetture ICR NS della LS MODELS

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Buona festa di capodanno a tutti 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 20:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
dariod ha scritto:
franz72 ha scritto:
Belle le diesel, ed a un costo sicuramente abbordabile. Ma perchè non fare corrimani in metallo come aggiuntivi e magari aggiungere 5 euro al prezzo? sarebbero state perfette!


Veramente i corrimano sono in metallo!


Davvero? le ho viste da molto vicino e non l'ho notato. A quale loco ti riferisci? grazie della dritta! ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 20:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 20:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Ho appena visto il catalogo delle novità di ROCO.
E chi riesce a dormire stanotte?
Cuccette MAV! letti MITROPA! Am SBB nei colori EC!!! per non parlare delle Y DR e CD!!!!!!!!!!! le siberlinghe in epoca IV-V!!!!
fatemelo riguardare!!!
grande Swiss!!
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
e la Re 4/4 in livrea TEE? :shock:

e la riedizione delle Schürzenwagen? :shock: :shock:

e la 189 RTC in livrea "el diablo"? :shock: :shock: :o

e la CC6500 ???? :o :shock: :o :shock:

e le 1216 private italiane e la 541 slovena (si spera della serie ammessa in Italia)???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Ci sono anche 3 set di 3 carrozze ciascuno per comporre il Transalpin di fine anni '70/inizio '80 tutto con materiale Z OBB in livrea C1, in totale 2 prime classi, 1 mista, 4 seconde, ristorante e....DDm trasporto auto! :shock: Ci stava?
Il tutto condito da una 1044 con marcatura vecchia, ottima anche per il Mediolanum...

C'è anche una riedizione delle Eurofima FS in livrea bigrigio e C1, tra cui una mista segnalata con carrelli SGP...sinora hanno riprodotto la 002 che era l'unica coi FIAT, mentre le 000 e 001 avevano i Breda B260 che in qualche modo ci assomigliano (la struttura era simile a quelli delle ALe 601), ma NON sono quelli....

La CC72000 Roco in Francia non è stata accolta con particolare entusiasmo (Z correggimi se sbaglio :wink: ), e la CC6500 è la diretta derivazione....vedremo come uscirà...

Le Y ci sono anche in versione rumena.


Ieri era saltato fuori anche il catalogo Fleischmann, per l'H0 c'è il Velaro D previsto per il 2013 (non capisco perchè non lo fanno a marchio Roco...), mentre in N parecchia roba: Re 460 SBB di nuova costruzione, pilota EW-IV SBB, carrozze EC DB in livrea attuale (per gli EC Italia/Germania...), vari set per comporre l'EN Dacia (illustrati solo con foto: uno con 3 AVA200 CFR di cui due a scomparti rosse e una a salone blu, un altro con due T2s CFR una in livrea vecchia e una nuova, più un altro con due ex T2s OBB ristrutturate in livrea upgrading), più Eurofima FS in livrea bigrigio e la Taurus InRail.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
luigi402A ha scritto:
e la Re 4/4 in livrea TEE

finalmente avremo un modello degno di questa meravigliosa locomotiva.. :D :D :D
però che prezzo.. :? :?

Ho notato che in generale le carrozze Eurofima hanno subito un deciso ribasso del prezzo, come era giusto che fosse, ora di listino costano 49€ quindi un effettivo di 45€ con lo sconto in negozio.

Ci sono anche due bei set DB per formare il TEE Freccia del Reno..!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393 ... 635  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Street72 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl