Oggi è domenica 7 settembre 2025, 9:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394 ... 635  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Capirai, 5 euro di sconto è poca roba....quelle carrozze ormai hanno 30 anni, se le mettono sui 30-35 euro mica vanno falliti....anche perchè tra le ACME (coi loro difetti, ok) e tra un pò le LS Models non è che non ci siano alternative a prezzi più o meno paragonabili....


Il Rheinpfeil dovrebbe essere ambientato in epoca IIIb, pieni anni '60, con marcatura DB non unificata. Curioso anche il "Porta Westfalica" col nome in latino (non italiano...è il nome di una città) :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Gabriele ha scritto:
Ci sono anche 3 set di 3 carrozze ciascuno per comporre il Transalpin di fine anni '70/inizio '80 tutto con materiale Z OBB in livrea C1 ...DDm trasporto auto! :shock: Ci stava?

Ho trovato questa pagina dove nella terza foto c'è una 1044 e due DDm, la didascalia dice che è il Transalpin..
http://www.eisenbahnarchiv.de/bibliothek/?page_id=6351

Poi ho trovato anche questo immagine di un Transalpin interamente Eurofima, senza DDm, però pare più tardo perchè la 1044 dovrebbe avere la cifra di autocontrollo..
Immagine
http://www.alpenbahnen.net/html/arlbergbahn.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
la mista secondo me è di troppo ed è stata messa nei set per ricavarne ancora dallo stampo;
le miste, infatti, non le ricordo in treni di alto rango come poteva essere il Transalpin;
ricordo invece che in alcuni vecchi depliants delle OBB c'erano composizioni interamente in C1 con almeno 4 o 5 carri DDM al seguito

se sui set non fossero già applicate le targhe di percorrenza, potrebbero andare bene per fare uno di questi treni!

sulla qualità delle Eurofima di Roco ne parlavo ieri a telefono con Francesco: sono ancora ottimi modelli e non soffrono (a livello estetico) degli errori delle stesse carrozze di Acme (tetto schiacciato, finestrini delle porte esagerati)... però, ad oggi, potrebbero essere vendute a non più di 40 euro di listino ... io comunque aspetto le LSModels


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
luigi402A ha scritto:
sulla qualità delle Eurofima di Roco ne parlavo ieri a telefono con Francesco: sono ancora ottimi modelli e non soffrono (a livello estetico) degli errori delle stesse carrozze di Acme (tetto schiacciato, finestrini delle porte esagerati)... però, ad oggi, potrebbero essere vendute a non più di 40 euro di listino ... io comunque aspetto le LSModels


Secondo me le Eurofima di ROCO sono esattamente il prototipo di come dovrebbe essere concepito e realizzato un modello di carrozza in HO. Belle, robuste, dettagliate il giusto, perfetta circolazione, estetica mai giocattolesca.
A volte mi chiedo che necessità ci fosse stata da parte di qualsiasi concorrente di riproporre il modello, se non fosse stata la miopia di ROCO a non volere riprodurre perfettamente certe sottoserie e completare l'assortimento delle varie amministrazioni.
Il perchè ancora me lo chiedo! e quando dovessi avere l'occasione di conoscere qualcuno in ROCO (AT) che conta di sicuro mi toglierò la soddisfazione di chiedere, ammesso che ci capisca di treni veri e modello!!
Il prezzo di listino è sempre esagerato, ma alla fine si ottiene sempre un 35-40 euro politico su quasi tutto l'assortimento, salvo alcune rarità di amministrazioni "esotiche".
Ovviamente poi le "cappellate" le fa anche ROCO, ci mancherebbe! Però sono ancora tra i pochi che fanno tutti i mezzi con respingenti e tetti di taglia UIC che combaciano, di carrelli che non si impuntano e di timoni che si agganciano.
Dovessero completare e perfezionare tutto il parco EUROFIMA delle varie amministrazioni europee, credo non avrei altri modelli che quelli!
Se domani ROCO dovesse mettere le mani allo stampo delle X o le Z e finalmente fare una italianizzazione che sia credibile ed un assortimento completo, quanti di noi comprerebbero ancora la concorrenza?
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
franz72 ha scritto:
Però sono ancora tra i pochi che fanno tutti i mezzi con respingenti e tetti di taglia UIC che combaciano, di carrelli che non si impuntano e di timoni che si agganciano.

e aggiungo che sono ancora tra i pochi a fare modelli che si smontano relativamente facilmente, ai quali è possibile fare l'ordinaria manutenzione e sostituzione di parti danneggiate grazie a un servizio ricambi consolidato, che non perdono pezzi per strada o già dentro la scatola.

Riguardo le Eurofima, secondo me l'unico limite di questi modelli sono le cornici dei finestrini, grosse e un pò rientranti, se venisse rifatto tutto il gruppo vetri facendo dei finestrini a filo cassa sicuramente guadagnerebbero molto in realismo, ed avrebbero poco da invidiare alle più recenti realizzazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2012, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 15:20
Messaggi: 44
Località: Versoix (Svizzera)
Swiss Express ha scritto:
Gabriele ha scritto:
Ci sono anche 3 set di 3 carrozze ciascuno per comporre il Transalpin di fine anni '70/inizio '80 tutto con materiale Z OBB in livrea C1 ...DDm trasporto auto! :shock: Ci stava?

Ho trovato questa pagina dove nella terza foto c'è una 1044 e due DDm, la didascalia dice che è il Transalpin..
http://www.eisenbahnarchiv.de/bibliothek/?page_id=6351

Poi ho trovato anche questo immagine di un Transalpin interamente Eurofima, senza DDm, però pare più tardo perchè la 1044 dovrebbe avere la cifra di autocontrollo..
Immagine
http://www.alpenbahnen.net/html/arlbergbahn.html

Un altra foto qui.
Su DSO, si vede che i DDm erano in composizione negli anni 80 sulla tratta Wien - Innsbruck.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Grazie..!!
Allora il fatto che i carri giungessero fino a Innsbruck spiegherebbe perchè nella foto sopra scattata nell'Arlberg non ci sono carri.
Puoddarsi che a Innsbruck venissero aggiunte anche altre vetture in servizio interno (come accade anche oggi), tra cui forse anche una mista.
E' proprio un bel convoglio..!!

Pensavo che per un eventuale integrazione ai set Roco c'erano anche le Bmz battenti Acme, molto belle anche se hanno il tetto un pò schiacciato, peccato però che siano state rese disponibili solo in un set.. :?

Volendo riprodurre la sezione Zurigo-Innsbruck come si vede in fotografia, quindi basterebbero i primi due set, integrandoli poi con un'altra Bmz, il terzo ed ultimo va bene per chi ha intezione di completarlo anche con la sezione aggiunta a Innsbruck.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 2:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Salve a tutti,
ho fatto le ore piccole per vedere questo sito:

http://vonderruhren.de/aachenbahn/index.php

SPETTACOLO!!!!!! tutti i grandi treni espressi internazionali dagli anni '60 ad oggi!
Avevo cominciato con l'OST-WEST EXPRESS, ma poi non sono riuscito più a fermarmi!
Di sicuro i più esperti lo conoscono già, ma che SPETTACOLO di sito!
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
scusa, ma causa il mio perfetto tedesco, non trovo le compo anni 60. Mi indicheresti il link per favore?
Grazie mille
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Su un forum austriaco ho trovato questo:

z. B. 1986/97 Winter:

Ex 462 (D 62) Transalpin Wien - (DB-Korridor) - Basel SBB

DDm (bis zu 3) Wien - Innsbruck
Bmz Wien - Innsbruck
ABmz Wien - Innsbruck
Bmz (Sa) Wien - Innsbruck
Bmz (Fr-So) Wien - Innsbruck
ABmz Wien - Innsbruck
Bmz (Bd) Wien - Basel
Bmz Wien - Basel
Bmz Wien - Basel
Bmz Wien - Basel
Bmz Wien - Basel
WRmz Wien - Basel
Amz Wien - Basel
Amz Wien - Basel
Amz (Bd) Wien - Basel


Quindi è ok anche la mista.... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
straccaletto ha scritto:
scusa, ma causa il mio perfetto tedesco, non trovo le compo anni 60. Mi indicheresti il link per favore?
Grazie mille
Francesco


Io uso un traduttore automatico Tedesco-italiano. Non sarà perfetto ma è facilmente comprensibile.
Il link per aprire la pagina delle composizioni è questo: http://vonderruhren.de/aachenbahn/seiten/internat.php

Ma non vedo composizioni antecedenti agli anni '70. Più che altro sono relative ai TEE poi IC/EC ed agli Espressi Internazionali più noti.
Poi magari non tutti i treni esistevano negli anni '60. Non è detto che sia il sito più indicato per composizioni così vecchie.
Buona ricerca
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 20:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Gabriele ha scritto:
DDm (bis zu 3) Wien - Innsbruck
Bmz Wien - Innsbruck
ABmz Wien - Innsbruck
Bmz (Sa) Wien - Innsbruck
Bmz (Fr-So) Wien - Innsbruck
ABmz Wien - Innsbruck

proprio come pensavo la mista era in servizio interno.. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
bene! potrò spostare la mia Z mista OBB dal servizio regionale al servizio EC!!! :wink:

tiratina d'orecchie a Francesco... il sito è uno dei più segnalati nel corso del thread :wink: ... comunque fa bene "ripassarlo" ogni tanto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Lo scorso 3 dicembre treno turistico speciale a Monaco di Baviera
[url][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/62/img2948zv.jpg/]Immagine[/url][/url]

[[url]URL=http://imageshack.us/photo/my-images/233/img2947aw.jpg/]Immagine[/url][/url]

[url][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/706/img2946xr.jpg/]Immagine[/url][/url]

[url][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/88/img2945f.jpg/]Immagine[/url][/url]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394 ... 635  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Street72 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl