luigi402A ha scritto:
sulla qualità delle Eurofima di Roco ne parlavo ieri a telefono con Francesco: sono ancora ottimi modelli e non soffrono (a livello estetico) degli errori delle stesse carrozze di Acme (tetto schiacciato, finestrini delle porte esagerati)... però, ad oggi, potrebbero essere vendute a non più di 40 euro di listino ... io comunque aspetto le LSModels
Secondo me le Eurofima di ROCO sono esattamente il prototipo di come dovrebbe essere concepito e realizzato un modello di carrozza in HO. Belle, robuste, dettagliate il giusto, perfetta circolazione, estetica mai giocattolesca.
A volte mi chiedo che necessità ci fosse stata da parte di qualsiasi concorrente di riproporre il modello, se non fosse stata la miopia di ROCO a non volere riprodurre perfettamente certe sottoserie e completare l'assortimento delle varie amministrazioni.
Il perchè ancora me lo chiedo! e quando dovessi avere l'occasione di conoscere qualcuno in ROCO (AT) che conta di sicuro mi toglierò la soddisfazione di chiedere, ammesso che ci capisca di treni veri e modello!!
Il prezzo di listino è sempre esagerato, ma alla fine si ottiene sempre un 35-40 euro politico su quasi tutto l'assortimento, salvo alcune rarità di amministrazioni "esotiche".
Ovviamente poi le "cappellate" le fa anche ROCO, ci mancherebbe! Però sono ancora tra i pochi che fanno tutti i mezzi con respingenti e tetti di taglia UIC che combaciano, di carrelli che non si impuntano e di timoni che si agganciano.
Dovessero completare e perfezionare tutto il parco EUROFIMA delle varie amministrazioni europee, credo non avrei altri modelli che quelli!
Se domani ROCO dovesse mettere le mani allo stampo delle X o le Z e finalmente fare una italianizzazione che sia credibile ed un assortimento completo, quanti di noi comprerebbero ancora la concorrenza?
F.