Oggi è sabato 6 settembre 2025, 18:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395 ... 635  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Gabriele ha scritto:
La CC72000 Roco in Francia non è stata accolta con particolare entusiasmo (Z correggimi se sbaglio :wink: ), e la CC6500 è la diretta derivazione....vedremo come uscirà...
.


sai, se leggi questi soliti tizi dei forum che sono mai contenti...Oggi sputano sulla 72000, domani se la comprano di nascosto. Hai capito la storia? Blablablaa e solo blablalaiolaiaiola. Sti rompi scatole dovrebbero fare un CD intitolato il " Bla bla" con un po' di fortuna potrebbe anche diventare la canzone dell' estate 2012. :o

Seriamente, La 72000 è molto bella....

Allegato:
72.jpg
72.jpg [ 155.88 KiB | Osservato 19823 volte ]

foto by Yann Beaude


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Z ha scritto:
Gabriele ha scritto:
La CC72000 Roco in Francia non è stata accolta con particolare entusiasmo (Z correggimi se sbaglio :wink: ), e la CC6500 è la diretta derivazione....vedremo come uscirà...
.

Seriamente, La 72000 è molto bella....

Allegato:
72.jpg


Ciao Fabio,
l'incisione della cassa della nuova 72000 ROCO è eccezionale, ma il confronto sui carrelli con la vecchia Jouef è impietoso.
Come mai riescono sempre a fare qualcosa che non va nei modelli? Secondo voi fanno apposta, per avere la scusa di darti nuove versioni più elaborate ed alzare il prezzo altrimenti davvero non si spiega?
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
franz72 ha scritto:
ed alzare il prezzo altrimenti davvero non si spiega?
F.


Caro amico,

Purtroppo oggi, molti modellisti credono che se un modello costa poco, questo modello non vale niente e non lo comprano.

Il sindrome di Piko "hobby/Expert" sta facendo il suo effetto.


ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Sta facendo il suo effetto al punto che la BLS "Gli Alpinisti", art. 59951 di Piko, è divenuta introvabile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Salve a tutti,
stavo cercando qualche scusa per ampliare il mio stock di carrozze internazionali olandesi e volevo approfondire l'argomento.
Questa nuova uscita da Heris, cuccette tipo N, epoca III e IV, art 12211-12212 da dove salta fuori?
Qualcuno l'ha mai davvero vista o fotografata in Italia? cosa ne pensate? a prima vista non sembra così male.
Almeno una variante più interessante delle solite exDB.
Molto belle anche le carrozze ristorante su base DB, che LS ha in catalogo ormai da lustri.
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 3:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
franz72 ha scritto:
Come mai riescono sempre a fare qualcosa che non va nei modelli? Secondo voi fanno apposta, per avere la scusa di darti nuove versioni più elaborate ed alzare il prezzo altrimenti davvero non si spiega?

Il problema è che nelle successive edizioni il più delle volte le cose che erano sbagliate rimangono tali, e il prezzo invece aumenta, di poco ma aumenta (ho notato che ogni anno le locomotive rincarano di 5€).
L'unica possibilità di portarsi a casa il modello che interessa a una cifra ragionevole è di approfittare delle promozioni di fine serie che ogni tanto ci sono, in genere però bisogna guardare nel mercato nazionale, ad esempio in Francia adesso ci sono alcuni modelli Roco, tipo le 2D2 in promozione. Più avanti ci saranno anche queste diesel che a me non dispiacciono, o almeno rientrano nello standard Roco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Questa nuova uscita da Heris, cuccette tipo N, epoca III e IV, art 12211-12212 da dove salta fuori?
Qualcuno l'ha mai davvero vista o fotografata in Italia? cosa ne pensate? a prima vista non sembra così male.
Francè, prima Luigi, mò ti tiro io le orecchie :lol: .
Se utilizzi la funzione cerca se ne era parlato nelle "composizioni in epoca terza" per il Riviera express.
Io me la sono presa tempo fa, non è male come modello, anche perchè è un po' diversa dalle solite X.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Miura ha scritto:
Cita:
Questa nuova uscita da Heris, cuccette tipo N, epoca III e IV, art 12211-12212 da dove salta fuori?
Qualcuno l'ha mai davvero vista o fotografata in Italia? cosa ne pensate? a prima vista non sembra così male.
Francè, prima Luigi, mò ti tiro io le orecchie :lol: .
Se utilizzi la funzione cerca se ne era parlato nelle "composizioni in epoca terza" per il Riviera express.
Io me la sono presa tempo fa, non è male come modello, anche perchè è un po' diversa dalle solite X.


Infatti, non sembra tanto male per essere una Heris che notoriamente è una chiavica. E dicendo chiavica spero che qualcuno se la prenda e magari se ne chieda pure il motivo osservando bene qualità e prezzo!
Io ero più interessato al modello di ep. IV. Addirittura in Germania ci sono moltissimi set diversi con coppie di cuccette! Manco ne avessero fatte migliaia. Qualcuno sa qualcosa di queste carrozze? Io non ho trovato molto online.
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
se interessa disponibile ora l'EWP 2011/2012
http://www.desiro.net/EWP-2012.pdf

sempre disponibile anche l'edizione precedente 2010/2011
http://www.desiro.net/EWP2011.pdf
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Salve, ho visto che tra le novità tedesche Rivarossi di quest'anno (sempre le solite cose, niente di veramente interessante, neanche un accenno di carrozze DB ex-Lima) c'è un set DR con tre carrozze CIWL nei colori Mitropa e un bagagliaio verde sempre CIWL.. ma sono veramente esistite..?? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 19:01
Messaggi: 659
Località: Milano
DA CANCELLARE


Ultima modifica di sit21 il martedì 5 agosto 2014, 15:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Direi che non potevate fare di meglio.. :D
ora vi manca solo la carrozza mista prima/bagagliaio per renderlo del tutto corrispondente alla realtà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 19:01
Messaggi: 659
Località: Milano
DA CANCELLARE


Ultima modifica di sit21 il martedì 5 agosto 2014, 15:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
La mista prima/bagagliaio fino ad ora non è mai stata realizzata, ce l'ha annunciata Acme da due anni e vediamo se quest'anno riusciranno a consegnarla. Altresì poteva andare bene anche la mista seconda/bagagliaio di Rail-Top (fino al 2006 però), ma ovviamente se non ce l'avete non è il caso che vi mettiate a cercarla.. :)
Pensavo che potevano andare bene anche le vetture Modulari, tempo fa avevo visto un video in cui ce n'erano addirittura tre nello stesso treno, ma nella realtà non erano particolarmente frequenti e il più delle volte sostituivano una salone EC89.
Bella anche la Z1 battente, al vero erano molto rare ma comunque c'erano..!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
In base al periodo di ambientazione puoi metterci o una 2a classe/bagagliaio BDmpsz oppure una prima classe/bagagliaio ADmpsz (le BDmpsz sono state trasformate in ADmpsz), prodotte tutte da RailTop e introvabili, specie la ADmpsz di cui esiste una sola versione e raggiunge regolarmente quotazioni a 3 cifre, con la prima a volte anche maggiore di 1...

Sempre la ADmpsz l'ha annunciata ACME ormai da tempo....se solo si degnasse di tirare fuori la roba interessante anzichè perdere tempo coi simulacri (sia elettrici che a vapore).... :twisted: :twisted: :twisted:

Swiss Express ha scritto:
La mista prima/bagagliaio fino ad ora non è mai stata realizzata

Risposte sovrapposte....Fatta, fatta, come dicevo prima...RailTop art. 32407! E gli sto dando la caccia da qualche anno....
http://www.cargo-loks.de/railtop/32407d.jpg


La prima classe del video è una scomparti business o salone? Per fare le cose per bene serve la prima (a salone di 1a ci sono già le SBB)...ed anche quella te la vendono a peso d'oro, SE te la vendono...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395 ... 635  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl