Oggi è sabato 6 settembre 2025, 18:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399 ... 635  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
Luìgìgio ha scritto:
Nel frattempo pero', vorrei condividere con voi alcune forti perplessita', e non nascondo, anche una certa delusione che da qualche tempo mi porto dietro.
Premesso che non e' una questione di impazienza, anche perche' nella mia personale realta', e per ragioni specialmente economiche, sono gia' abiutato a programmare con molto anticipo eventuali acquisti, ed a diluirli nel medio e spesso lungo termine, mi pongo sempre piu' spesso una domanda (una tra le tante).
Non si riesce a completare un treno (spesso non si riesce nemmeno a completarlo proprio), che gia' gli cambiano livrea, e molto spesso anche materiale in composizione.
MEGACUT


io proprio per questo ho deciso di non andare oltre l'ep. V ( non vedo l'ora di prendere le nuove russe bigrigie per fare un Mosca-Nizza, usando qualche russa tricolore della ls models trainato da un caimano come ho visto in alcune foto sulle riviste 8) )

ciao
S.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 20:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
Ecco uno dei vari video del "nuovo" Moskva-Paris con carrozze letto RZD e carrozza ristorante PKP:

http://youtu.be/WP8_zm6Geuc

...e per i golosoni delle composizioni dell'Est:

dal sito Acme: 55062 Treno EuroCity “Polonia” in servizio giornalmente tra Villach, Vienna e Varsavia (e viceversa), nella livrea PKP IC. Set composto da quattro carrozze: una di 1a classe, due di 2a classe e una vettura ristorante. Epoca VI.

...e dal sito LS Models: set 48031...

Confrontate la carrozza ristorante...! :D

Buon divertimento a tutti! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
Sito molto utile per le compo dell'Est:

http://www.vagonweb.cz/razeni/vlak.php? ... 2&rok=2012
(questo è l'EN452 per Parigi ma ce ne sono diversi altri...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
...questo è il Mosca-Nizza:

http://www.vagonweb.cz/razeni/vlak.php? ... 7&rok=2012


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
PKP - WRmnouz 1251
(la troviamo nel set 55062 di Acme)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
dariod ha scritto:
sergio26 ha scritto:
...Mi aggancio subito alla discussione tra EST-erofili : relativamente alle carrozze OSShD Tipo Y , quali sono meglio le Tillig o le Roco?...

Mi sembra che se ne era già parlato e sicuramente c'era una interessante discussione su un forum francese.
Dammi il tempo e se riesco la segnalo.
Le Roco sono meglio anche perchè sono molto più nuove ma hanno comunque un prezzo esagerato per quello che offrono. Le Tillig se costassero 25/30 euro sarebbero ancora accettabili.

sergio26 ha scritto:
...ho deciso di non andare oltre l'ep. V ( non vedo l'ora di prendere le nuove russe bigrigie per fare un Mosca-Nizza, usando qualche russa tricolore della ls models trainato da un caimano come ho visto in alcune foto sulle riviste...

Hai deciso di non andare più indietro o più avanti dell'epoca V?
Il Mosca-Nizza è in epoca VI...



ok resto in attesa per la segnalazione , grazie.
Si il Mosca-Nizza è epoca VI, e sarà l'unica eccezione oltre l'epoca V :wink:

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
cognac ha scritto:



strano, mi ricordo di aver letto che in questi convogli da Mosca la ristorante sarebbe stata sempre della PKP e invece per questo sito non e' cosi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
ciao a tutti di ritorno da Norimberga;
ho letto le cose che sono state scritte nei giorni scorsi e presto farò alcuni commenti...

vorrei suggerire di limitare l'uso di foto come allegati soprattutto per quelle che essendo tratte da internet possono semplicemente essere linkate;

questo in considerazione che "i potenti mezzi" con i quali spesso molti leggono il forum (e con il quale in questi giorni ho "tentato" di seguire la discussione) non sono altro che alcuni smartphone che per aprire un allegato ci mettono secoli (figuriamoci ad aprirne più di uno nello stesso intervento);

per lo stesso motivo, sarebbe utile limitare le citazioni alla sola porzione di messaggio cui si fa riferimento!

per Stetar: una buona risposta l'hai già avuta da Roberto, appena avrò tempo cercherò la composizione del treno sul libro delle composizioni e vedremo se sarà "compatibile" coi tuoi ricordi... certo che " 'na dormita da Colonia a oltre il Brennero" desta qualche sospetto! :wink:

per Dariod: occhio che se vuoi fare l'Orient Express in terra austriaca, ti servono altre carrozze che venivano agganciate lungo il percorso (per esempio, in questo stesso thread ho indicato la composizione del treno negli ultimi anni di esercizio quando a Vienna arrivava agganciato ad un "Allegro")

Luigigio for President!

per Gian Carlo: EC Paganini ... work in progress, please, stay tuned! :wink: :wink: e ancora grazie per i caffè 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 20:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 14:51 
Non connesso

Nome: STEFANO TARTARI
Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 23:33
Messaggi: 393
Località: TERNI TR UMBRIA
O.T.
Ciao Luigi, diciamo che la lunga dormita è stata l'atto finale di alcuni giorni che definire convulsi è quanto di meno si possa fare.
Per farmi ridere dietro e prendere in giro da qualcuno che già ha ironizzato sulla mia domanda, dico solo che venivo da tre giorni in cui avevo attraversato Amsterdam in lungo e in largo, a piedi, in giro per Commissariati di Polizia: ci avevano rubato la macchina sotto l'albergo!
Entrare in una carrozza FS, li a Duisburg, è stato un pò come essere già tornato a casa (almeno a me fece questo effetto) e, dopo aver visto un pò di paesaggio, dal finestrino, complici le prime ombre della sera, tutta la tensione dei giorni precedenti si è sciolta e la stanchezza ha preso il sopravvento.
Questo è quanto.


STEFANO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
stetar ha scritto:
In un flash delle mie "avventure" passate, mi sono ricordato che, proveniente da Amsterdam, con un amico (era il settembre 1991 o 1992!),
STEFANO


ciao Stefano, come anticipato da Roberto, l'Espresso 271 Italia Express poteva essere il treno che ti ricordi;

dall'orario del 1991-1992 risultava così composto:

sezione Dortmund Roma:

- cuccetta DB (d'agenzia TUI) vedi foto a Roma Termini che avevo già postato diverse pagine fa
- 2classe FS tipo X
- 2classe FS tipo X
- cuccetta FS tipo X
- cuccetta FS tipo X
- cuccetta FS tipo X
- letti FS tipo MU

sezione Frankfurt Roma:

- letti facoltativa (nazionalità non specificata sul libro, immagino se fosse FS del tipo MU, se fosse DB del tipo WLABm 174-175)
- letti DB tipo WLABm 174
- cuccetta FS tipo X
- cuccetta FS tipo X
- 2 classe FS tipo X
- 2 classe FS tipo X facoltativa

sezione Hamburg Roma:

- cuccetta DB (d'agenzia TUI)

sezione Basel Pescia:

- bagagliaio FS


alcune delle carrozze erano periodiche:
- le due cuccette dell'agenzia TUI circolavano il giovedì da giugno a settembre
- una delle due seconde della sezione Frankfurt Roma non circolava il giovedì (il suo posto era preso quindi dalla TUI)
- il bagagliaio circolava per il trasporto dei fiori in senso Sud - Nord, quindi al ritorno era fuori servizio e non circolava la domenica
- alcune cuccette FS circolavano solo in alcuni giorni della settimana

inoltre, ricordo di aver visto personalmente più spesso il treno con le composizioni invertite (carrozze letti alle estremità anzichè al centro del treno) che secondo lo schema del libro e di averlo visto spesso con cuccette DB al posto di quelle FS


Allegati:
tuicf3.jpg
tuicf3.jpg [ 44.21 KiB | Osservato 7283 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
per sergio26

Da Mosca a Brest (confine tra Bielorussia e Polonia) la carrozza ristorante è RZD.
Da Brest a Varsavia non c'è nessuna carrozza ristorante.
Da Varsavia in poi viene agganciata la carrozza ristorante PKP (noleggiata da RZD) a causa della sagoma limite della ristorante RZD non idonea al transito sulla rete dei paesi occidentali (Polonia e Germania escluse).
Di tanto in tanto però alcune carrozze "wide profile" transitano attraverso Polonia e Germania (ed altri paesi ex blocco sovietico).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Mi aggancio subito alla discussione tra EST-erofili : relativamente alle carrozze OSShD Tipo Y , quali sono meglio le Tillig o le Roco

Le Roco hanno i finestrini più realistici e non piatti come quelli Tillig. Non ricordo dove l'ho letto ma non tutte le versioni Y sono corrette nella zona degli intercomunicanti, mi pare che quelle CSD sono giuste e le MAV e DR no. Le Roco a differenza delle Tillig hanno gli scalini da montare come aggiuntivo. Insomma in complesso le Roco sono un po' più raffinate, ma personalmente preferisco le Tillig perchè mi sembrano più solide.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 19:04
Messaggi: 258
Nel link che segue si vede chiaramente la ristorante RZD "wide profile" nel tratto Mosca-Brest.

http://youtu.be/lUOpwg1Wvvw


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399 ... 635  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl