Oggi è domenica 7 settembre 2025, 9:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403 ... 635  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
catalogo novità NMJ 2012!!!

http://shop.nmj.no/UserFiles/file/Katal ... s_V1_1.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti, a proposito dell'

EN347 - Dacia
Vienna-Bucarest
2010-2011

ho trovato questo video in rete...

http://www.youtube.com/watch?v=CF2mH51X ... lf=mh_lolz

La composizione è la seguente:

Locomotiva OBB 1116
Carrozza letti OBB tipo P WLAB – Vienna-Bucarest
Carrozza cuccette OBB tipo Bcmz61 – Vienna-Bucarest
Carrozza 2a classe CFR tipo Bmee – Vienna-Bucarest
Carrozza 2a classe CFR tipo Bmee – Vienna-Bucarest
Carrozza letti CFR tipo WLABmee – Vienna-Bucarest
Carrozza cuccette OBB tipo Bcmz61– Vienna-Belgrado
Carrozza letti OBB tipo MU WLABmz61 – Vienna-Belgrado
Carrozza 1a classe MAV tipo Avmz – Vienna-Budapest
Carrozza 2a classe MAV tipo Bvmz – Vienna-Budapest
Bagagliaio MAV tipo Dms – Vienna-Budapest

...ed io ho voluto riprodurlo al traino di una 1047 MAV...

Locomotiva 1047 MAV (Roco 62368)
carrozza Letti OeBB tipo "P" (RailTop 32503)
carrozza cuccette OeBB tipo RIC (Liliput 388345)
carrozza 2 cl scompartimenti CFR tipo AVA200 (Amintiri Feroviare 25001a)
carrozza 2 cl scompartimenti CFR tipo AVA200 (Amintiri Feroviare 20011)
carrozza Letti CFR (Roco 45064)
carrozza cuccette OeBB tipo RIC (Liliput 388325)
carrozza Letti OeBB tipo MU ACME (50581)
carrozza 1 cl salone CAF MAV (ACME 52060)
carrozza 2 cl salone CAF (ACME 52070)
bagagliaio CAF (ACME 52050)

http://www.youtube.com/watch?v=Molx_e7m ... lf=mh_lolz

ciao a tutti e buone composizioni!

Simone :wink:


Ultima modifica di Tartaruga444R il martedì 29 luglio 2014, 11:45, modificato 5 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Da appassionato delle "ES64" Siemens e di composizioni attuali, ecco a voi l'EC 86 DB/OeBB/LeNord, al traino di una stupenda MRCE E189...

http://www.youtube.com/watch?v=_T2MgJzRqlA

e la riproduzione in scala 1:87 al traino della E189 932 "BOSPHORUS EUROPE EXPRESS" in transito sul Plastico de "La Direttissima" di Prato...

EC86 - DB-ÖBB EuroCity

(Verona Porta Nuova - Trento - Bolzano/Bozen - Brennero/Brenner - Innsbruck Hbf - Monaco Hbf)

-E.189-932 Nord Cargo (Roco 62434)
-ÖBB Ampz (RailTop 32111)
-ÖBB WRmz (RailTop 32606)
-ÖBB Bmz (RailTop 32231)
-ÖBB Bmpz (RailTop 32226)
-ÖBB Bmz (RailTop 32232)
-ÖBB Bmz (Acme 52610)
-ÖBB Bmz (Roco 45835)

http://www.youtube.com/watch?v=UdrqqGejvyU

ciao a tutti! 8)

Simone


Ultima modifica di Tartaruga444R il lunedì 4 agosto 2014, 23:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Simone, scrivi da poco ma hai capito perfettamente come dovrebbero essere gli interventi :D
complimenti per le composizioni e (mai abbastanza) per lo splendido plastico del DLF di Prato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Salve, vi segnalo lo speciale Budapest-Venezia "Karnevàl Velence" arrivato sabato scorso, insieme agli altri due tradizionali treni di carnevale dall'Austria (inedito quest'anno il Salone 10 ex-Presidenziale..!!), ormai l'ultima occasione per vedere materiale dell'Europa orientale nei nostri binari.
Il treno era così formato..:

-FS E.402-035
-MAV WLAB - vecchio logo Utasellato
-MAV WLAB - nuovo logo Utasellato
-MAV WLAB - nuovo logo Utasellato
-MAV Bc
-MAV Bc
-MAV Bc
-MAV Bvmz
-SZ Bl
-SZ Bl

una foto della bella carrozza slovena..
Immagine
image hosted on flickr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
luigi402A ha scritto:
Simone, scrivi da poco ma hai capito perfettamente come dovrebbero essere gli interventi :D
complimenti per le composizioni e (mai abbastanza) per lo splendido plastico del DLF di Prato


Grazie Luigi, in realtà seguo con spasmodico interesse questo fantastico topic da molto tempo (ed è anche grazie ai vostri commenti, video, foto link e quant'altro che mi impegno a riprodurre al meglio i convogli) ma solamente da poco mi son deciso ad intervenire e a condividere con tutti gli appassionati alcune immagini e video dei miei convogli che circolano sul plastico de "La Direttissima" di Prato.
A tal proposito, ed anche in veste di consigliere del Gruppo Fermodellistico, invito tutti coloro che volessero venire a visitare il plastico, GRATUITAMENTE, tutti i sabato pomeriggio dalle 15 alle 19 e la domenica mattina dalle 9 alle 12.
I complimenti per il plastico sono mooooolto graditi 8) , ma bisogna riconoscere che è il frutto del lavoro di appassionati e volenterosi fermodellisti che agli inizi degli anni '80 hanno deciso di riprodurre uno scorcio di ferrovia degli appennini, nei tratti più spettacolari della linea, ed in particolar modo le stazioni di Vaiano e Vernio, ultima prima della Grande Galleria dell'Appennino in direzione Bologna.
Non avendo spazio a casa mia, ritengo di essere super fortunato a frequentare un ambiente del genere.
Al prossimo intervento, e buone composizioni a tutti!

Simone :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Immagine un pò triste....
http://www.railcolor.net/index.php?nav= ... tion=image

Ben 5 Serie 16 SNCB avviate alla demolizione... :cry: :cry: La 1607 era già stata demolita per incidente, restano preservate le 1602 e 1608.


PS. Luigi, "mannaggia" a te...ieri mi è arrivata la 1602 giallo/blu per completare il TEE Saphir...e mò come faccio a fermarmi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Gabriele, benvenuto nel club! :mrgreen:
se ti affretti, allo spaccio, trovi ancora una 1604 in livrea azzurra con striscia gialla (praticamente un "jolly" degli anni 90!)

foto "tristerrima" :cry: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2012, 10:30
Messaggi: 145
Ciao a tutti finalmente dopo alcuni tentativi falliti sono riuscito ad entrare nel forum 2g scusate se uso questo 3had per presentarmi ma credo che sia 1 dei + visitati complimentandomi con ki ha avuto l'idea geniale di un forum sulle composizioni, vorrei salutare in particolare James e luigi 402a, spero di poter dare anchi'io nel mio piccolo qualche contributo
Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 20:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Vista l'ultima uscita di ACME delle cuccette risanate XMPR tipo 1970 e 1975, qualcuno sa se qualcuna di queste nel 2005 è rimasta in livrea XMPR o presero tutte la livrea "Artesia"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Non sono state ristrutturate per i servizi Artesia 40 carrozze tipo '70 e 5 tipo '75, che sono rimaste in xmpr (le ristrutturate invece sono rispettivamente 20 e 25), però quelle uscite adesso sono....il contrario! Ovvero EX Artesia ritornate in XMPR.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Grazie Gabriele. Era quello che pensavo, sapevo che alcune non ristrutturate erano rimaste in XMPR, ma volevo conferma che queste fossero le ex Artesia ricolorate. Mannaggia ho fatto un acquisto temporalmente errato. Mi ha tratto in inganno anche che ACME le dà ancora per Epoca V invece queste sono proprio Epoca VI. Però son belle anche perchè i finestrini in questo caso sono quelli risanati, non i soliti patacconi delle X ACME. Sai anche quando hanno cominciato a ricolorarle in XMPR?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
innanzitutto benvenuto a Enrico .... sono sicuro che ce ne farà vedere delle belle :wink: :wink:

Gabriele! accidenti ... non ti ho fatto prendere la 1604 stamattina!!!

Maurizio, fingi che siano quelle immesse in servizio direttamente risanate in livrea xmpr :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Miura ha scritto:
Sai anche quando hanno cominciato a ricolorarle in XMPR?

Un paio di anni fa, più o meno.

luigi402A ha scritto:
Gabriele! accidenti ... non ti ho fatto prendere la 1604 stamattina!!!

Ci ho pensato....ma non l'ho chiesta di proposito! :lol:

Per restare in Belgio, col Vauban in epoca recente (carrozze EC SBB più una I6 SNCB ed eventuali rinforzi) va bene solo la Serie 20? Mi sembrava di aver letto che sono le uniche attrezzate per il segnalamento in Lussemburgo...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403 ... 635  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Street72 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl