Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 11:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: domenica 4 aprile 2021, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 16:06
Messaggi: 609
io il primo che ho acquistato mi ha deluso, le luci non funzionano, ho provato a resettarlo come da istruzioni ma mi restituisce ERR 2. probabilmente è guasto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2021, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Non credo.
Dato per scontato che sia stato inserito correttamente sul connettore, la mancata accensione delle luci è probabilmente un incorretta mappatura delle funzioni.
L'approccio migliore, per chi intende proseguire con l'uso di decoders ESU è l'acquisto del LokProgrammer.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2021, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Cita:
io il primo che ho acquistato mi ha deluso, le luci non funzionano, ho provato a resettarlo come da istruzioni ma mi restituisce ERR 2. probabilmente è guasto.


Hai provato un altro decoder sulla stessa locomotiva , oppure lo stesso decoder su un altra locomotiva ?
in sostanza , sei certo che sia il deocder guasto e non le luci della locomotiva ?
ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2021, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 16:06
Messaggi: 609
Cita:
Hai provato un altro decoder sulla stessa locomotiva , oppure lo stesso decoder su un altra locomotiva ?
in sostanza , sei certo che sia il deocder guasto e non le luci della locomotiva ?

Le luci in analogico funzionano.
Comunque ho anche provato un decoder ESU e con questo le luci (ovviamente) funzionano.
Il fatto che non riesca a resettarlo (risponde ERR 2) mi fa pensare a un guasto.

Ma ho un dubbio, premesso che il decoder è un LAISDCC 8 pin codice 860020, a che serve il singolo filetto viola che fuoriesce dal circuito?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: lunedì 5 aprile 2021, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 16:06
Messaggi: 609
Aggiornamento.
Ho controllato per bene l'inserimento del decoder ed effettivamente era scorretto. Strano perché ieri nell'altro verso non si muoveva.
Comunque adesso le luci almeno quelle funzionano.
Ma il comportamento è irregolare...
Ho impostato l'inerzia accelerazione e decelerazione (valore 20). Quando porto sul multimouse la velocità a zero anziché decelerare gradualmente rimane per diversi secondi alla stessa velocità e poi frena non dico di botto ma quasi.
Inoltre anche a velocità impostata costante ogni tanto fa di testa sua modificando la velocità.
tolta dal binario e rimessa sopra faceva avanti e indietro nervosamente (con multimouse a zero).

Mamma mia, mi sa che è il primo e l'ultimo che compro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2021, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Nella Cv29 disabilita il riconoscimento automatico del tipo di alimentazione (analogica o digitale) e setta solo digitale.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2021, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 maggio 2006, 16:06
Messaggi: 609
Cita:
Nella Cv29 disabilita il riconoscimento automatico del tipo di alimentazione (analogica o digitale) e setta solo digitale.

Farò questo tentativo, ma a quale delle anomalie riscontrate potrebbe essere associato questo settaggio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2021, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Tendenzialmente a tutte quelle che hai descritto ed in particolare il comportamento nervoso quando metti il modello sui binari.
Per esperienza, 9 volte su 10 il comportamento anomalo o "isterico" di un modello digitalizzato e causato da due fattori:

70%-80% dei casi difficoltà del decoder nel discriminare il tipo di alimentazione sulle rotaie.

30%-40% dei casi interferenze generate dal motore, specie agli alti regimi di rotazione, a causa della mancanza (o del sottodimensionamento) delle induttanze+condensatore di filtro.

Poi ci sono i casi anomali ma è difficile classificarli.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2021, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2020, 15:48
Messaggi: 39
C'e anche la possibilità che dipenda dal controllo di carico.
Di quelle che io ho visto finora, i modelli Piko Hobby sono quelli che ho trovato più rognosi da digitalizzare proprio per quel motivo....

Le caratteristiche di marcia "pazze" che descrive 270** (superverde? :D ) io le ho viste identiche su tre diversi modelli Piko Hobby prima di intervenire (pesantemente) sulla regolazione del controllo di carico....

Purtroppo i decoder Lais - se non è cambiato nulla di recente - hanno il controllo di carico non regolabile (si può solo attivare o no)...

Io farei questo tentativo
1) col decoder Lais sulla macchina Piko, disattiva il controllo di carico (che viene anche chiamato Back-EMF/Load control)
Sui Lais, dovrebbe essere
CV 61=1 --> Inserito
CV 61=0 --> Disinserito
Da disinserito (di regola...) la macchina non si muove per i primi gradi di rotazione della manopola del controller, poi parte "allegra" (occhio) ma comportandosi (relativamente) bene, tipo funzionamento analogico (occhio che gli eventuali effetti d'inerzia però restano attivi...)....
Se fa così, molto probabilmente dipende dal controllo di carico...
L'unica soluzione (oltre eventualmente a tenerlo spento...) è mettere un decoder che ne permetta la regolazione.

2) eventualmente, sbarca il decoder dalla Piko e provalo su una macchina generalmemte più "docile" da questo punto di vista (per me, Roco....) e vedi se la marcia è più fluida...

In ogni caso, per non saper né leggere né scrivere, setta gli step di velocità a 28 o 128.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2021, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 maggio 2021, 9:34
Messaggi: 4
Salve, vorrei chiedere se qualcuno usa i lais con la z21, sto pensando di prenderne una ma visto che ho diverse loco con questi decoder non vorrei avere problemi cambiando centralina.
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2021, 22:49 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Atuttovapore ha scritto:
Salve, vorrei chiedere se qualcuno usa i lais con la z21, sto pensando di prenderne una ma visto che ho diverse loco con questi decoder non vorrei avere problemi cambiando centralina.
Grazie.


Ciao, io personalmente utilizzo z21 Start e decoder LAISDCC (sia 8P sia 21P) e non ho avuto problemi.

Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2021, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Gli standard e i protocolli digitali quelli sono e quelli restano sia per centralina sia per decoder, pertanto tutti i decoder funzionano con tutte le centraline.
Unica eccezione sono l'implementazione di comandi e funzioni non previste dalle normative, quindi facolativi di ogni produttore, oppure non installati completamente.

C'è solo da stare attenti a quanto sotto, ovvero a quanto vuole gestire.
Commercialmente decoder e centraline si diversificano in versioni più o meno complete anche di funzioni e comandi standard quindi normati, esempi:
- un decoder e una centralina economica o basic difficilmente hanno implementato la gestione del Railcom
- un decoder economico o basic non ha mai la configurazione completa per la gestione del motore e delle fermate in modo automatico (standard ABC, HLU, ecc.)
- quindi ci sono centraline solo DCC e altre anche con i protocolli Maerklin e Trix
- ci sono i decoder sound e non sound
- le centraline non gesticono la programmazione del sound, solo comandano i suoni
- non tutte le centraline gestiscono 28 tasti funzione (prossimamente fino a 72)
- non tutte le centraline possono essere collegate a un PC
- ecc. ecc.

Quindi prima di acquistare leggere sempre le carattarestiche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2021, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 maggio 2021, 9:34
Messaggi: 4
san_tino ha scritto:
Atuttovapore ha scritto:
Salve, vorrei chiedere se qualcuno usa i lais con la z21, sto pensando di prenderne una ma visto che ho diverse loco con questi decoder non vorrei avere problemi cambiando centralina.
Grazie.


Ciao, io personalmente utilizzo z21 Start e decoder LAISDCC (sia 8P sia 21P) e non ho avuto problemi.

Santino


Grazie, della conferma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2021, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 maggio 2021, 9:34
Messaggi: 4
marco_58 ha scritto:
Gli standard e i protocolli digitali quelli sono e quelli restano sia per centralina sia per decoder, pertanto tutti i decoder funzionano con tutte le centraline.
Unica eccezione sono l'implementazione di comandi e funzioni non previste dalle normative, quindi facolativi di ogni produttore, oppure non installati completamente.

C'è solo da stare attenti a quanto sotto, ovvero a quanto vuole gestire.
Commercialmente decoder e centraline si diversificano in versioni più o meno complete anche di funzioni e comandi standard quindi normati, esempi:
- un decoder e una centralina economica o basic difficilmente hanno implementato la gestione del Railcom
- un decoder economico o basic non ha mai la configurazione completa per la gestione del motore e delle fermate in modo automatico (standard ABC, HLU, ecc.)
- quindi ci sono centraline solo DCC e altre anche con i protocolli Maerklin e Trix
- ci sono i decoder sound e non sound
- le centraline non gesticono la programmazione del sound, solo comandano i suoni
- non tutte le centraline gestiscono 28 tasti funzione (prossimamente fino a 72)
- non tutte le centraline possono essere collegate a un PC
- ecc. ecc.

Quindi prima di acquistare leggere sempre le carattarestiche.


Ciao, concordo con te è sempre importante vedere le carattareistiche, la mia domanda era giusto per avere un riscontro sul campo.

Per quello che mi riguarda io mi sono trovato benissimo, ovviamente per un decoder che costa meno di 13€ (versione 8pin) mi accontento di usare le funzionalità base.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2021, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Io penso sia meglio una locomotiva in meno, ma che funzionano come voglio, piuttosto che una locomotiva in più che però non mi soddisfano nel funzionamento.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl