C'e anche la possibilità che dipenda dal controllo di carico.
Di quelle che io ho visto finora, i modelli Piko Hobby sono quelli che ho trovato più rognosi da digitalizzare proprio per quel motivo....
Le caratteristiche di marcia "pazze" che descrive 270** (superverde?

) io le ho viste identiche su tre diversi modelli Piko Hobby
prima di intervenire (pesantemente) sulla regolazione del controllo di carico....
Purtroppo i decoder Lais - se non è cambiato nulla di recente - hanno il controllo di carico non regolabile (si può solo attivare o no)...
Io farei questo tentativo
1) col decoder Lais sulla macchina Piko, disattiva il controllo di carico (che viene anche chiamato Back-EMF/Load control)
Sui Lais, dovrebbe essere
CV 61=1 --> Inserito
CV 61=0 --> Disinserito
Da disinserito (di regola...) la macchina non si muove per i primi gradi di rotazione della manopola del controller, poi parte "allegra" (occhio) ma comportandosi (relativamente) bene, tipo funzionamento analogico (occhio che gli eventuali effetti d'inerzia però restano attivi...)....
Se fa così, molto probabilmente dipende dal controllo di carico...
L'unica soluzione (oltre eventualmente a tenerlo spento...) è mettere un decoder che ne permetta la regolazione.
2) eventualmente, sbarca il decoder dalla Piko e provalo su una macchina generalmemte più "docile" da questo punto di vista (per me, Roco....) e vedi se la marcia è più fluida...
In ogni caso, per non saper né leggere né scrivere, setta gli step di velocità a 28 o 128.