Dico la mia, non dico la mia, dico la mia? Si dico qualcosa:
Io odiavo il digitale, mi sembrava una kazzata tecnologica costosa e spillafurbi. In effetti le prime digitalizzazioni erano un po' ciofecali. Poi a una mostra ho visto la luce... delle manovre su un tronchino di una stazione in digitale, una loco da treno e due loco da manovra che spostavano carri e componevano convogli. Il Natale successivo avevo già un commander 9, una D341 digitale, una jenbach 225 digitale ed un paio di decoder per scambi e in poco tempo il mio primo esperimento era fatto, misurava 120x200 ed era uno ovalone con una stazione e uno scalo merci. Il plastico analogico fu demolito a tempo di record, compreso il quadro sinottico portatile ed il suo lungo cavo a cinquanta fili....
da quella volta il mio treno è stato solo digitale (compreso lo scartamento ridotto che c'è sull'ultimo TTM).
Ritardi sul segnale non ne ho visti di apprezzabili, problemi con gli scintillii?
Eliminati con gli ultimi decoder (a partire dal "vecchio" 1025 di Lenz) dato che il segnale, per essere riconosciuto come tale viene ripetuto uguale per circa 10 volte, e solo se supera il test della sovrapposizione del segnale ripetuto è accettato dal decoder, quindi i falsi segnali non entrano in gioco.
Il costo dei decoder?
22-23 euro per i gold ed i silver 25 euro per gli uhlenbrock
Ultime novità?
Il circuito tampone che alimenta il decoder anche se manca la corrente (molto utile per i binari sporchi

)
Le funzioni di va e vieni e riconoscimento di segnali, sezioni di blocco già installate nei decoder silver e gold, che necessitano solo di piccoli sezionamenti e circuitini a diodi sulla linea per essere riconosciutidal decoder abilitato.
Le mie conclusioni?
Uso il digitale dove posso, non lo uso in scala N, troppo difficile
Se dovessi fare un plastico "di parata" in effetti userei l'analogico, ma per le manovre ed il traffico a vista uso il digitale.
Automatismi? Non li concepisco, non esistono nella mia concezione del plastico.
Facilità? Giulia (3 anni e 1/2 ) sa benissimo usare il lokotopo, anche se sotto lo sguardo attento, e un po' preoccupato, del papà
Costo? Compro meno locomotive, l'ultima novità che ho acquistato è stata la E402A rossa, con il costo di una loco (170 euro in media) ne digitalizzo almeno 6, e non è poco. Le loco che mi piace tenere in vetrina non hanno il decoder, ne mai lo avranno, anzi non so se hanno neanche il motore
Credetemi
DIGITAL IS COOL