Oggi è domenica 23 giugno 2024, 20:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA N - modelli, marche, news, discussioni generali
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2024, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
Il plastirama è quel che è e serve per trascorrere i tempi morti in sede fra un'uscita di lavoro e l'altra.
Qualche esperto di "francese" sa dirmi cosa ci sia in N di vetture francesi adatte a una linea secondaria fino agli anni '80? Certo quindi non le vetture Mistral, a meno di improbabili declassamenti! :lol:
Due locomotive francesi le abbiamo, anche una terza può essere considerata tale (il V45 era francese, Y9100).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA N - modelli, marche, news, discussioni generali
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2024, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 14:21
Messaggi: 350
Ciao, non sono un esperto delle ferrovie francesi ma conservo qualche link a negozi e siti... penso che potrebbero essere adatte le carrozze Romilly prodotte da TRAINS160.

https://fr.wikipedia.org/wiki/Voiture_Romilly


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA N - modelli, marche, news, discussioni generali
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2024, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2012, 11:29
Messaggi: 196
snajper ha scritto:
Ho capito: un po' meno di un tempo ma la N italiana sempre maltrattata è. :?
...Diciamo che di materiale francese c'è più roba?

se è per la quantità, anche di materiale taiwanese in N c'è più roba, di francese hanno sicuramente fatto più cose, qui più o meno trovi quello che è stato prodotto
https://www.referencement-n.com/

ma non aspettarti miracoli, tanto materiale di trazione ma poco da rimorchiare se non per treni di un certo rango (Mistral, Capitole, vetture DEV etc..) se ti limiti alla produzione industriale, per l'artigianale c'è solo l'imbarazzo della scelta (salvo disponibilità) come è per l'italiano, specie adesso in stampa 3D

se andate al risparmio, potete motorizzarvi una Picasso del Prado o recuperare qualche vecchia carrozza Arnold o Minitrix, ma la qualità non è così distante dalle vecchie Rivarossi, se volete roba nuova o artigianale preparatevi ad essere pelati, automotrici REE/Mikado o carrozze di ultima generazione sono pari a quelle italiane e l'usato tiene botta, ma se il budget è accettabile, con 7 referenze e 4 livree di Aln668 mi sembra strano non ci sia abbastanza materiale per un plastirama italiano, con le D445 di prossima uscita e qualche UIC-X ACME dovreste essere a posto

sayonara
Massimo

p.s.io non vedo questo gran "maltrattamento", in 3-4 anni 6 caimani, 7 Aln 668, 4 ETR + annunciate 4 D445 e 3 E646 solo per Arnold ed escludendo le nuove tirature di vecchi modelli, non mi sembra poco per un mercato così ridotto, anche perchè, al netto di tutte le balle su SOLD OUT e prenotazioni obbligatorie, è tutta roba finita sistematicamente tra le offerte speciali, non so quanto questo sia stato realmente apprezzato da produttori e rivenditori al di fuori delle "versioni ufficiali", speriamo bene....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA N - modelli, marche, news, discussioni generali
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2024, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
Massimo Biolcati ha scritto:
snajper ha scritto:
Ho capito: un po' meno di un tempo ma la N italiana sempre maltrattata è. :?
...Diciamo che di materiale francese c'è più roba?

se è per la quantità, anche di materiale taiwanese in N c'è più roba, di francese hanno sicuramente fatto più cose, qui più o meno trovi quello che è stato prodotto
https://www.referencement-n.com/

ma non aspettarti miracoli, tanto materiale di trazione ma poco da rimorchiare se non per treni di un certo rango
[...]

sayonara
Massimo

p.s.io non vedo questo gran "maltrattamento", in 3-4 anni 6 caimani, 7 Aln 668, 4 ETR + annunciate 4 D445 e 3 E646 solo per Arnold ed escludendo le nuove tirature di vecchi modelli, non mi sembra poco per un mercato così ridotto, anche perchè, al netto di tutte le balle su SOLD OUT e prenotazioni obbligatorie, è tutta roba finita sistematicamente tra le offerte speciali, non so quanto questo sia stato realmente apprezzato da produttori e rivenditori al di fuori delle "versioni ufficiali", speriamo bene....

Come succedeva anni fa, venti, per l'esattezza (tarda primavera 2004): avevo trovato tre carri cisterna "chiodati" Arnold in versione FS, uno di servizio, in offerta e con uno sconto personale ulteriore perchè li ho presi tutti e tre (e non sono riuscito poi a rivenderli negli anni passati, li ho ancora). Capisco che erano ricoloriture di carri tedeschi, ma era evidente che se erano rimasti lì un annetto, nessuno li voleva! :?
Beh, ovvio che non spendiamo tanto, è una cosa per passare il tempo fra un'uscita di lavoro e l'altra.
Diciamo che io metto le locomotive francesi e una scatolata di carri (di varie epoche, diciamo che possiamo arrivare fino a oggi), l'amico un'altra locomotiva e se del caso tre o quattro vetturette a terrazzini (in realtà tedesche ma non troppo riconoscibili), forse plausibili. Niente di strano però se la stazione sia rimasta solo con del traffico merci.
Per dirla tutta, facciamo il plastirama perchè abbiamo la roba per farlo!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiovanniFiorillo, Google [Bot], iCvesuvio, olimpionic2007 e 143 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl