vr80 ha scritto:
Un tempo venivano considerati anche i rotabili in epoca di transizione tra una livrea e l'altra (ad esempio E656 in livrea d'origine ma con Logo Xmpr). E' un peccato che ora siano "snobbati" dai produttori.
p.s. il TAF con i prezzi attuali? In quanti lo comprerebbero? Se lo facessero in versione Hobby sarebbe un successone. Andrebbe bene sia per adulti che per bambini. Gli adulti lo comprerebbero per migliorarlo ed i bambini per giocarci così come è.
Concordo in pieno sul discorso dei rotabili in epoca di transizione.
Per il TAF, penso lo venderebbero senza problemi. Coi prezzi attuali verrebbe attorno ai 400 euro, forse 500. Non poco, ma neanche un prezzo fuori di testa se si vede a quanto vengono venduti altri rotabili.
Non ci si fanno problemi a fare un set da tre o da quattro di ale601, o di ocarine, o di altri rotabili (ale582, 642, set di e414 con vetture, set di due locomotive come è stato col cofanetto vado ligure, ecc...). Perché dovrebbe essere un problema con il TAF?
Mi collego a questo tralaltro per considerare come è curioso come la nota ditta italiana che lo doveva fare abbia abbandonato il progetto perché per i costi elevati sarebbe costato troppo al pubblico. Salvo poi investire da zero per fare un tigrotto a 300 euro analogico che al di fuori di chi vive a Milano non è mai stato visto da nessuno, o una e494 quando era stata già fatta da acme e piko a qualità ben più alta, ad un prezzo al pubblico che sarà sicuramente più elevato. in quei casi il discorso costi di produzione e di vendita non si applicano?
Poi sono d'accordissimo che sarebbe molto meglio facessero un TAF sulla falsa riga delle Vivalto lima Expert. Buon dettaglio ma non esasperato, atto più al funzionamento che alla vetrina, vendendolo a un prezzo abbordabile per tutti, anche per dare un segnale a un mercato sempre più di nicchia