Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2025, 11:25 
Non connesso

Nome: Luca
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
Messaggi: 670
Località: Perugia
Nel frattempo è attualmente disponibile la nuova D445 Oskar livrea XMPR1. Nel caso dovesse andare a ruba (visto che sembrerebbe che ne hanno fatte poche) e non si dovesse riuscire ad acquistarla, arriverà successivamente anche quella prodotta da Piko. Parliamo di un modello che non si vedeva dal 2002! Ben 23 anni! Diamo tempo al tempo che piano piano uscirà tutto.

Una cosa che pare vada per le lunghe, è il discorso del TAF treno mai prodotto da nessuno, tanto bello per quanto è brutto.:lol:
Parlai con l'ingegner Zocca di Vitrains circa 11 anni fa' a Verona quando furono i primi a metterlo a catalogo e mi rispose che probabilmente non lo avrebbero riprodotto per l'elevato costo di progettazione, stampi e realizzazione visto che lo avrebbero fatto in Italia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2025, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 428
TAF= Treno ad Alta Fregatura :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2025, 10:24 
Non connesso

Nome: Carlo Boninsegna
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2016, 19:46
Messaggi: 306
Località: Thiene (VI)
Ho visto con piacere che nel frattempo Oskar si è mossa con i 445 xmpr1, acme ha messo in catalogo le inedite ale601 XMPR e con la presentazione delle e633-632 penso ne vedremo di interessanti in futuro.

Sperando che qualcuno si decida a fare il TAF...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2025, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:36
Messaggi: 431
Più che il TAF, ora dovrebbero realizzare il modellino dell'ETR 521 ("Rock"), a mio parere. Più moderno e più diffuso.
Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2025, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
c'è un giovane artigiano che sta lavorando sia al TAF che al Rock e sembra promettere bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2025, 22:16 
Non connesso

Nome: Carlo Boninsegna
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2016, 19:46
Messaggi: 306
Località: Thiene (VI)
Piero G. ha scritto:
Più che il TAF, ora dovrebbero realizzare il modellino dell'ETR 521 ("Rock"), a mio parere. Più moderno e più diffuso.
Piero



Il rock è attuale, lasciamogli tempo... Il TAF ha girato per quasi 30 anni intensamente in tutta Italia, secondo me manca molto di più. Oltre al fatto che il TAF lo ambienti in tutta l'epoca V e anche nella VI fino a oggi, il rock invece è limitato all'epoca attuale. Questo risulterebbe anche in molte più vendite (io stesso di TAF ne prenderei più di uno, il rock non lo prenderei mai perché completamente fuori epoca).
Uno non è esclude l'altro, ma a mio parere è molto più "urgente" un TAF.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2025, 22:18 
Non connesso

Nome: Carlo Boninsegna
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2016, 19:46
Messaggi: 306
Località: Thiene (VI)
aesse61 ha scritto:
c'è un giovane artigiano che sta lavorando sia al TAF che al Rock e sembra promettere bene.



Verissimo, ma siamo sempre lì... Produzioni artigianali con costi esorbitanti che, per forza di cose, non arriveranno mai ai livelli qualitativi di produzioni industriali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2025, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 15:10
Messaggi: 298
Infatti. Nonostante la lodevole iniziativa, il design del TAF posa non poche difficoltà, il che mi investe del proverbiale scetticismo di San Tommaso. Basta qualche curva disegnata impropriamente, oppure i finestrini non ben inglobati con la cassa, che va a monte tutto il progetto. Senza contare poi la motorizzazione e relativa trasmissione, che è una rogna da sempre.

Non voglio screditare, sia chiaro, è che appare evidente essere un progetto per nulla semplice e per creare un buon risultato bisogna tenere l'asticella molto alta. Finora non sembra stia andando male, però le parti critiche ancora non le abbiamo viste.

Gabri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2025, 15:22 
Non connesso

Nome: Carlo Boninsegna
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2016, 19:46
Messaggi: 306
Località: Thiene (VI)
Niki90 ha scritto:
Infatti. Nonostante la lodevole iniziativa, il design del TAF posa non poche difficoltà, il che mi investe del proverbiale scetticismo di San Tommaso. Basta qualche curva disegnata impropriamente, oppure i finestrini non ben inglobati con la cassa, che va a monte tutto il progetto. Senza contare poi la motorizzazione e relativa trasmissione, che è una rogna da sempre.

Non voglio screditare, sia chiaro, è che appare evidente essere un progetto per nulla semplice e per creare un buon risultato bisogna tenere l'asticella molto alta. Finora non sembra stia andando male, però le parti critiche ancora non le abbiamo viste.

Gabri


Concordo, lavorando moltissimo artigianalmente sui treni aggiungo un'altra cosa. Per quanto perfettamente si può lavorare (e sicuramente i due treni in questione sono fatti molto bene) ci sono alcune problematiche intrinseche nella lavorazione artigianale.
Intanto il materiale, sono fatti in resina, quanto mi dura nel tempo?
Poi, per quanto bene lavori si vedrà sempre che è un lavoro fatto a mano, non avrà mai la qualità di un modello fatto industrialmente. Finché si tratta di una locomotiva o di un carro è una cosa: ho fatto ad esempio la Reagan slovena l'anno scorso, ma si tratta di un tipo di rotabile che avendo forme squadrate e molti dettagli che poi ho riportato, riesce a rendere molto bene e a camuffarsi benissimo con rotabili commerciali, soprattutto se gli si fa una sporcatura giusta. Fare un elettrotreno completo moderno presenta molte più criticità dove la perfezione della realizzazione è d'obbligo e dove dovendo riprodurre più elementi il rischio di avere un treno visibilmente "fatto a mano" è assicurato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2025, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
Un tempo venivano considerati anche i rotabili in epoca di transizione tra una livrea e l'altra (ad esempio E656 in livrea d'origine ma con Logo Xmpr). E' un peccato che ora siano "snobbati" dai produttori.
p.s. il TAF con i prezzi attuali? In quanti lo comprerebbero? Se lo facessero in versione Hobby sarebbe un successone. Andrebbe bene sia per adulti che per bambini. Gli adulti lo comprerebbero per migliorarlo ed i bambini per giocarci così come è.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2025, 13:32 
Non connesso

Nome: Carlo Boninsegna
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2016, 19:46
Messaggi: 306
Località: Thiene (VI)
vr80 ha scritto:
Un tempo venivano considerati anche i rotabili in epoca di transizione tra una livrea e l'altra (ad esempio E656 in livrea d'origine ma con Logo Xmpr). E' un peccato che ora siano "snobbati" dai produttori.
p.s. il TAF con i prezzi attuali? In quanti lo comprerebbero? Se lo facessero in versione Hobby sarebbe un successone. Andrebbe bene sia per adulti che per bambini. Gli adulti lo comprerebbero per migliorarlo ed i bambini per giocarci così come è.


Concordo in pieno sul discorso dei rotabili in epoca di transizione.

Per il TAF, penso lo venderebbero senza problemi. Coi prezzi attuali verrebbe attorno ai 400 euro, forse 500. Non poco, ma neanche un prezzo fuori di testa se si vede a quanto vengono venduti altri rotabili.
Non ci si fanno problemi a fare un set da tre o da quattro di ale601, o di ocarine, o di altri rotabili (ale582, 642, set di e414 con vetture, set di due locomotive come è stato col cofanetto vado ligure, ecc...). Perché dovrebbe essere un problema con il TAF?
Mi collego a questo tralaltro per considerare come è curioso come la nota ditta italiana che lo doveva fare abbia abbandonato il progetto perché per i costi elevati sarebbe costato troppo al pubblico. Salvo poi investire da zero per fare un tigrotto a 300 euro analogico che al di fuori di chi vive a Milano non è mai stato visto da nessuno, o una e494 quando era stata già fatta da acme e piko a qualità ben più alta, ad un prezzo al pubblico che sarà sicuramente più elevato. in quei casi il discorso costi di produzione e di vendita non si applicano?

Poi sono d'accordissimo che sarebbe molto meglio facessero un TAF sulla falsa riga delle Vivalto lima Expert. Buon dettaglio ma non esasperato, atto più al funzionamento che alla vetrina, vendendolo a un prezzo abbordabile per tutti, anche per dare un segnale a un mercato sempre più di nicchia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2025, 14:06 
Non connesso

Nome: Luca
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
Messaggi: 670
Località: Perugia
intercity713 ha scritto:
vr80 ha scritto:
Un tempo venivano considerati anche i rotabili in epoca di transizione tra una livrea e l'altra (ad esempio E656 in livrea d'origine ma con Logo Xmpr). E' un peccato che ora siano "snobbati" dai produttori.
p.s. il TAF con i prezzi attuali? In quanti lo comprerebbero? Se lo facessero in versione Hobby sarebbe un successone. Andrebbe bene sia per adulti che per bambini. Gli adulti lo comprerebbero per migliorarlo ed i bambini per giocarci così come è.


Concordo in pieno sul discorso dei rotabili in epoca di transizione.

Per il TAF, penso lo venderebbero senza problemi. Coi prezzi attuali verrebbe attorno ai 400 euro, forse 500. Non poco, ma neanche un prezzo fuori di testa se si vede a quanto vengono venduti altri rotabili.

Eh magari! Con i prezzi attuali un progetto nuovo di Vitrains del TAF 4 pezzi con attacco decoder plux22, illuminato internamente, analogico, prodotto in Italia, con aggiuntivi da montare, si aggirerebbe sui 650€. Prezzo abbastanza fuori di testa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2025, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 428
A quel prezzo lo venderebbero senza problemi, dubito invece che rientrino con i costi di produzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2025, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1265
3 topic apeti sul caro prezzi, però il TAF a 650 euro si venderebbe senza problemi ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epoca V, questa sconosciuta...
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2025, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 1:11
Messaggi: 140
wilpu ha scritto:
A quel prezzo lo venderebbero senza problemi, dubito invece che rientrino con i costi di produzione.

ma perché? :roll: parliamo della stessa azienda che produce il Coradia Malpensa Express venduto a 330€?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl