Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 737
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2024, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 0:06
Messaggi: 341
Le "inglesi" stanno bene assieme alle RR storiche, che non si possono...ripudiare!
Non è così?
Saluti,
G.


Allegati:
IMG_0780-1.jpg
IMG_0780-1.jpg [ 242.76 KiB | Osservato 2256 volte ]
IMG_0779-1.jpg
IMG_0779-1.jpg [ 208.31 KiB | Osservato 2256 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 737
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2024, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 969
Belle! Che loco e’ quella in basso?
Deriva anche quella da un modello inglese?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 737
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2024, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 0:06
Messaggi: 341
Buongiorno.
Certo, è una "italianizzazione" di un modello Hornby, la Dean Goods 0-6-0, ovviamente in scala 00.
Le locomotive arrivarono in Italia nel 1944, e prestarono servizio fino agli anni '50 come 293 F.S.
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 737
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2024, 17:21 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
MODELLER ha scritto:
Le "inglesi" stanno bene assieme alle RR storiche, che non si possono...ripudiare!
Non è così?
Saluti,
G.

Assolutamente si, oltretutto sul plastico vanno alla grande anche dopo tanti decenni...., un po' difficili da digitalizzare, ma....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 737
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2024, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 969
MODELLER ha scritto:
Buongiorno.
Certo, è una "italianizzazione" di un modello Hornby, la Dean Goods 0-6-0, ovviamente in scala 00.
Le locomotive arrivarono in Italia nel 1944, e prestarono servizio fino agli anni '50 come 293 F.S.
G.


Grazie mille!

G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 737
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2025, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Dopo tante ricerche nei libri e giornali sono riuscito a trovare i disegni della loco inglese Stanier 8F! Automaticamente e partita idea di fare il modello in HO (io sono pieno di queste pazze idee). In seguito vediamo come si inserisce nell' parco machine HO!
Ed ecco i primi risultati ancora in lavorazione.....

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 737
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2025, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Ciao Velimir bella macchina, però credo tu abbia commesso un errore nella realizzazione della parte conica della caldaia, ovvero la caldaia vera (se guardi le fodo delle macchine vere si nota chiaramete) nella parte inferiore è parallela al telaio/filo supriore dei praticabili, mentre nel modello si vede la mancanza del parallelismo con il filo supreiore dei praticabili/telaio e questa cosa falsa notevolmente l'estetica del modello nella vista laterale.


Allegati:
53588_2716661.jpg
53588_2716661.jpg [ 28.08 KiB | Osservato 1196 volte ]
8510-at-Doncaster-Works-in-1943-Credit-Unknown.jpg
8510-at-Doncaster-Works-in-1943-Credit-Unknown.jpg [ 74.92 KiB | Osservato 1197 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 737
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2025, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 403
Si, non e proprio uscita bene, ma spero di coprire queste zone con vari accessori come; sabbiere e altro.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FS Gr 737
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2025, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
locovel ha scritto:
Si, non e proprio uscita bene, ma spero di coprire queste zone con vari accessori come; sabbiere e altro.

Saluti

Ottima soluzione Velimir.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: seri201 e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl