Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 11:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1541 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 103  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Aaaaaa... mmmerigana :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 14:33
Messaggi: 914
Località: Lugano
alessandro_danti_GMFF ha scritto:
Aaaaaa... mmmerigana :D

Già, scusatemi l'OT ma non ho resistito :oops:. Prometto chenon lo faccio più (forse 8) ) :oops:

Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 479
Cita:
Ciao Caracalla, credo con con questi ganci (molto meno invasivi esteticamente) le tue carrozze sarrebbero molto più ravvicinate. Ammetto, però, di non sapere se siano compatibili con le STL in quanto di questa ditta non ho mai acquistato nulla.


Ciao SAR NGG 16, grazie per il consiglio e la segnalazione: avevo già visto il sito da te indicato, ma dopo aver visto la guida segnalata da Sandro, penso che mi orienterò decisamente per l'operazione manuale e l'acquisto di ganci kadee che dovrebbeo, come dici tu, accorciare la distanza delle carrozze.

@dani

Tu per caso hai o sai se per caso esiste un catalogo della STL? O se sia mai esistito? In giro non ho trovato nulla se non i negozi che vendono ciò che è rimasto in circolazione prima che la ditta chiudesse.

Comunque per le STL mi orienterò sicuramente su composizioni bloccate e ganci kadee ( ho visto sul sito che hai messo ce ne sono diversi con attacco nem, ma non saprei quale di questi farebbe al caso mio ); steesa cosa per i bemo......ganci kadee e il problema dello sgancio e riaggancio dovrebbe essere risolto, dando luogo a belle manovre!

Ciao ciao e grazie per le info!
Fabio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 479
Ho provato a montare l'ovale di binari nello start set Bemo per fare una prova dinamica :mrgreen:

La loco è un po' chiassosa, ma penso che sia dovuto al rodaggio e alla demoltiplicazione degli ingranaggi; del resto queste macchine in realtà non vanno molto veloci, quindi velocità ridotta anche in scala :P

Confermo quanto già accennato per l'armamento bemo; bellino ma delicato e sopratutto, ha problemi di conducibilità elettrica ( si dice così ? :) ); pur avendo avuto rotabili in HO non avevo mai visto in un semplice ovale la locomotiva che a parità di corrente impostata, calasse vistosamente velocità man mano che si allontanava dalla rotaia a cui era collegato il trasformatore, per poi riaccelerare quando ci si riavvicinava.... :!:

ciao :wink:

P.S.
Avete visto il campione della automotrice della sicilia in H0m? Fosse la volta buona che diano vita anche all'H0m italiana!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Per la conducibilità elettrica delle rotaie Bemo io ho risolto sostituendo le scarpette con le Roco per scala N: oltre ad essere migliori come conducibilità e tenuta risultamento anche molto meno visibili.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Concordo sulle rotaie degli start set Bemo, anche io ho evidenziato il problema qualche anno fa quando comprai il primo
start set... Per il plastico uso solo binari flessibili (uso i Peco, non saranno perfetti ma per quanto mi riguarda sono molto
affidabili nella marcia dei mezzi e si mettono "in forma" piuttosto bene), gli scambi li autocostruisco col "metodo TTM", sempre utilizzando i flessibili Peco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 479
OK grazie per i vostri suggerimenti :wink:

Quando farò il plastico userò Peco o Tillig; i binari bemo li lascio nelle scatole. Proverò per curiosità a sostituire le scarpette coem ha fatto Tito.

Ciao :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
un consiglio da ignorante? :shock:
ignorate gli start set e decidete autonomamente quali loco e quali carrozze/carri comperare.
così da decidere solo in un secondo tempo e dopo aver valutato bene l'esistente quali binari acquistare per un eventuale plastico/diorama.
se vi basate su quel che potete osservare dalla realtà (o fotografie di diversi siti), magari con opportune limitazioni dovute a budget, spazio etc...otterrete più soddisfazioni in quanto avrete in piccolo riproduzioni fedeli di quel che vi piace. :)
possiedo parecchio Bemo (ho già composto qualche Glacier-Express, spaziando dalla fine degli anni '60 a metà '90 quindi rigorosamente con BVZ e FO seprarate, senza MGB di mezzo, mentre mi mancano carrozze per completare i Bernina-Express 1978 e 1983: esattamente due prime EW II corte, livrea rossa e la BD EW II - guarda caso carrozze mai prodotte finora!!!), qualcosa STL.
Indubbiamente con Bemo posso permettermi lunghe composizioni stile RhB Stammnetz (es. alcuni diretti Chur-St. Moritz) grazie al peso ridotto delle carrozze; STL produceva carrozze un po' troppo pesanti e ai tempi lessi critiche non troppo leggere su forum tedeschi di appassionati HOm.
esiste un'altra piccola ditta tedesca che produce modelli in HOm: la D+R. Adesso realizza buoni modelli, ma un po' di anni va dovetti vendere per la disperazione il bagagliaio a carrelli della Coira-Arosa in quanto molto grossolano.
Certo l'HOm risente troppo nei prezzi dei modelli del monopolio Bemo. Purtroppo chi ha tentato di contrastare ciò o ha commesso errori tali che l'hanno portato al fallimento o ha dovuto ridimensionarsi...
Eppure il mercato del metrico svizzero non mi pare circoscritto a pochi appassionati! Se ci si decidesse ad uscire dall'ambito Retica ci sarebbero tanti altri mondi degni di attenzione e riproduzione in HOm, per ora appena "sfiorati" dal colosso tedesco...
Non sono contro Bemo, ma se certi modelli di locomotori costassero la metà del loro prezzo di listino li acquisterei più volentieri.

Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 479
Ciao Enrico

pur essendo un vero e proprio debuttante di questo mondo, una cosa l'ho capita in fretta: gli start set Bemo sono si buoni per cominciare, ma in realtà rappresentano più un vero investimento, visto che appena escono vanno a ruba.

Esperienza indiretta
Chi mi ha regalato lo start set è riuscito al pelo a prendere l'ultimo in negozio; in una giornata ne hanno fatti fuori 25.. :!: E sempre la stessa persona si è vista proporre da un'acquirente arrivato "troppo tardi", non solo lasomma appena spesa per l'oggetto in questione, ma anche 150CHF aggiuntivi, pur di portarselo via.... :shock:

Vedo in giro che anche se usati, si trovano praticamente allo stesso prezzo che da nuovi, a conferma di quanto stavo dicendo......
Io personalmente farò delle composizioni di varie mministrazioni per poi farle girare su un plastico di fantasia in H0m....
Magari ogni tanto qualche start set me lo prenderò; più che altro per portare a casa un piccolo convoglio che se preso singolarmente pezzo per pezzo costerebbe sensibilmente di più.
Mi rendo conto che nonostante la buona qualità di Bemo, un po' di sana concorrenza potrebbe spingerli a migliorare alcune "pecche" e magari a definire prezzi un po' più bassi di quelli attuali.......

Una carrozza panoramica del Glacier Express viaggia sui 85-90€ e non ha nemmeno un portagancio Nem; almeno quello potrebbero mettercelo.........
Comunque visto che non si può fare diversamente, mi accontento di quello che c'è e mi arrangio con un po' di modifiche :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
Ciao Caracalla e ciao a tutti,
grazie della risposta.
Ciascuno di noi per fortuna la vede in maniera del tutto personale a seconda della propria esperienza, delle proprie conoscenze, interessi, ambizioni.
Da parte mia vedo lo start set come qualcosa di positivo per il neofita o per chi vuole montare il suo piccolo circuito di binari e far circolare i mezzi di quella confezione.
Però il modellista che desidera evolversi, che vuole realizzare i suoi convogli come trasposizione in scala della realtà (pur con tutti i limiti di questa operazione), che aspira a costruirsi il suo plastico HOm deve poter valutare ogni singolo locomotore e carrozza per orientare le sue scelte.
Certo il sistema di aggancio standard Bemo non può piacere a tutti...però spesso sui mezzi a scartamento ridotto i ganci di trazione sono solidali al carrello...forse al limite per le carrozze Bemo poteva studiare un gancio con cinematismo ancorato al telaio che dovrebbero a questo punto progettare ex-novo. Un bel problema!
Non sono tanto d'accordo sull'innesto unificato: dovrebbe giocoforza avere delle dimensioni inferiori rispetto quello NEM per questione di proporzioni.
Al di là del problema gancio un grosso pregio dei modelli Bemo è che possono circolare senza problemi con tutti gli aggiuntivi montati (basta che siano montati correttamente). Di regola non interferiscono con i ganci.

Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Ae6/611401 ha scritto:
Al di là del problema gancio un grosso pregio dei modelli Bemo è che possono circolare senza problemi con tutti gli aggiuntivi montati (basta che siano montati correttamente). Di regola non interferiscono con i ganci.

Enrico


Gli aggiuntivi con i ganci non interferisco ma tra di loro si: nel mio "BEX estivo fine anni 90" ci sono due EWIII che puntualmente incastrano fra loro gli accoppiatori pneumtici (le condotte) anche se prendono uno scambio in deviata (Bemo a 12°): quindi, se si devono far circolare, gli accoppiatori devono essere modificati in fase di montaggio.
Resta il fatto che ritengo i modelli Bemo i migliori come dettaglio e qualità di marcia. Il gancio unificato a norma NEM ce lo vado male (quello sulle carrozze STL in foto è un cazzotto in un occhio per quanto è grosso) e il fatto che il gancio sia solidale al carrello è più un bene che un male e poi, siceramente, secondo me il sistema di Bemo è un ottimo compromesso fra il buon funzionamento, una accettabile distanza fra le carrozze e una discreta invisibilità dello stesso gancio in quanto "mascherato" da respingente.

Discorso start set: ben vengano se mi permettono di acquistare ad un ottimo prezzo un'elettromotrice serie 30 del Bernina, una carrozza Star[c]kes Stück (fuori produzione ed introvabile se non a prezzi più alti del nuovo), un carro merci e un po' di binari; questo vale per lo start set "Bernina" ma ce ne sono molti appetibili se si fanno due conti...
Logico è che, dopo, se uno va a caccia della composizione allora deve prendere tutto singolo come ho fatto per il Bernina Express estivo di cui sopra, l'Arosa Express, il GEX attuale (questo ancora non l'ho preso ma... un colpo se è bello: prima o poi gli tocca) magari con Ge 4/4 III "Glacier On Tour", ecc...ecc...ecc...

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
SAR NGG 16 ha scritto:
alessandro_danti_GMFF ha scritto:
Il mio prossimo acquisto in H0m Bemo sarà questo:

Immagine

Il nuovo Stadler Allegra ABe8/12... Politensione, cosicchè può andare un pò dove gli pare sulla rete Rh.B. :D
E quindi "toccherà" fare anche un bel viaggetto Coira-Tirano e ritorno, prossimamente...

a.


Evviva il nuovo che avanza e ben vengano gli elettrotreni bitensione .... ma questi "tram" comporteranno la radiazione delle ABe 4/4 41/49 e l'addio del cambio trazione a Pontresina per il Bernina Express.


Io non ne sono sicuro. Il parco delle carrozze panoramiche Stadler/Pininfarina è corposo e recente ed è un must per il Bernina Express. Invece potrebbe aumentare il numero di relazioni grazie alla flessibilità degli Allegra -che se non erro è un saluto in romancio, credo sia il nostro 'buongiorno'-.

La comodità di viaggio sarà comunque garantita, sempre di rotabili Stadler si parla. Ho provato quelli della MGB per Zermatt e sono comodissimi.

Tornando al modellismo, lo H0m Svizzero ha una particolarità, scendere in stazione (Davos) e trovare i modelli in vendita :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
caracalla ha scritto:
Ho provato a montare l'ovale di binari nello start set Bemo per fare una prova dinamica :mrgreen:

La loco è un po' chiassosa, ma penso che sia dovuto al rodaggio e alla demoltiplicazione degli ingranaggi; del resto queste macchine in realtà non vanno molto veloci, quindi velocità ridotta anche in scala :P

Confermo quanto già accennato per l'armamento bemo; bellino ma delicato e sopratutto, ha problemi di conducibilità elettrica ( si dice così ? :) ); pur avendo avuto rotabili in HO non avevo mai visto in un semplice ovale la locomotiva che a parità di corrente impostata, calasse vistosamente velocità man mano che si allontanava dalla rotaia a cui era collegato il trasformatore, per poi riaccelerare quando ci si riavvicinava.... :!:

ciao :wink:

P.S.
Avete visto il campione della automotrice della sicilia in H0m? Fosse la volta buona che diano vita anche all'H0m italiana!

Automotrice della sicilia in H0m? Raln60???
dove dove dove....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 16:18
Messaggi: 126
Località: Brescia
saint ha scritto:
SAR NGG 16 ha scritto:
alessandro_danti_GMFF ha scritto:
Il mio prossimo acquisto in H0m Bemo sarà questo:

Immagine

Il nuovo Stadler Allegra ABe8/12... Politensione, cosicchè può andare un pò dove gli pare sulla rete Rh.B. :D
E quindi "toccherà" fare anche un bel viaggetto Coira-Tirano e ritorno, prossimamente...

a.


Evviva il nuovo che avanza e ben vengano gli elettrotreni bitensione .... ma questi "tram" comporteranno la radiazione delle ABe 4/4 41/49 e l'addio del cambio trazione a Pontresina per il Bernina Express.


Io non ne sono sicuro. Il parco delle carrozze panoramiche Stadler/Pininfarina è corposo e recente ed è un must per il Bernina Express. Invece potrebbe aumentare il numero di relazioni grazie alla flessibilità degli Allegra -che se non erro è un saluto in romancio, credo sia il nostro 'buongiorno'-.

La comodità di viaggio sarà comunque garantita, sempre di rotabili Stadler si parla. Ho provato quelli della MGB per Zermatt e sono comodissimi.

Tornando al modellismo, lo H0m Svizzero ha una particolarità, scendere in stazione (Davos) e trovare i modelli in vendita :)


Scusa Saint ma non capisco cosa intendi.
L'accantonamento della ABe 4/4 41-49 è previsto nel piano industriale RhB ed è ufficiale.
Agli Allegra verranno affidati sicuramente tutti Bernina Express in quanto, una volta radiato il gruppo di cui sopra, rimarrebbero in servizio solo i gruppi ABe 4/4 51-56 e Gem 4/4 801-802, ai quali verrà necessariamente affidato tutto il residuo traffico locale.
Potresti essere più chiaro ?

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Certo che se fosse vero non sarebbe un gran che vedere quel coso davanti alle carrozze panoramiche del BEX anzichè la doppia di ABe 4/4 51-56... Sarà che so' fatto così ma sti tram proprio non li digerisco.
Sarebbe più logico mettere st'affari a fare servizio locale (svolto dalla classica doppia di elettromotrici con al limti una o due carrozze EW dietro) e lasciare il BEX alle ABe...
Eppoi, cazzo, oltre che ad essere brutto non ha nemmeno i finestrini apribili: mi spiegate come devo fare e/o dove mettermi per fare le foto???

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

PS: non era meglio rielaborare il CPE della MOB ed adattarlo alla linea del Bernina??? Se non altro è molto più gradevole dal punto di vista estetico ed è anche panoramico.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1541 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 103  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl