Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 0:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 296  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Non mi sono spiegato bene,è ovvio che la fiat non ha mai prodotto un 682 con parabrezza arcuato,chiedevo
se ti risultavano prototipi o preserie diversi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
No, non risultano prototipi o preserie diversi dallo standard.

Ci sono stati casi in cui la cabina veniva completamente sostituita da una cabina "fuoriserie". All'epoca erano molto ambite le cabine Viberti che erano molto raffinate.
Ad esempio, tutti i Lancia Esatau 864 col musone erano equipaggiati di serie con cabine prodotte Viberti. L'Esatau A, primo modello in casa Lancia a cabina avanzata, era equipaggiato di serie con cabine Casaro, famosa produttrice di carrozzerie per autobus.
La prima cabina realizzata internamente in Lancia è stata quella dell'Esatau B "televisore".

Quindi, soprattutto negli anni cinquanta, era molto di moda allestire il proprio camion con cabine fuoriserie, ovviamente per chi poteva permetterselo.
Ce ne sono svariati esempi sui libri della Fondazione Negri dedicati ai camion italiani.

Ciao!!

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Un saluto a tutti e i miei complimenti al sapere di Guido Brenna.
Può essere di aiuto questa foto? Siamo, presumo nel 1950...

http://img709.imageshack.us/img709/4796/dscn0692.png


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
Guido Brenna ha scritto:
...Per il 683N, data la sua rarità, non è facile trovare documentazione in merito.
Era largo quanto un 682, quindi 2.500 mm, e si distingueva dal resto della famiglia dei "baffuti" per i fari, che erano rettangolari ed installati sul paraurti anzichè sulla cabina....


unitamente ai corrimani sul tetto, la presa d'aria a fianco del finestrino, cambio sincronizzato, coppa dell'olio diversa, senza i filtri a vista...


Guido Brenna ha scritto:
Per EpocaIII:
la zavorra da applicare sui trattori per il traino di carrelli aveva un peso per il quale un trattore a due assi era sufficiente.
Per la cronaca, il peso massimo ammesso sulla ralla del 682T era pari a 8.750 kg, mentre quello ammesso sulla ralla del 690T era pari a 11.200 kg.


beh, il fatto che possa ammettere un carico maggiore, significa che, opportunamente zavorrato, potrebbe avere un tiro maggiore. Non so quanto questa differenza sia effettivamente tangibile ai fini trazionistici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 624
Località: roma
Domanda un pò OT: forse stava meglio nella sezione 'Auto', ma tant'è...

Visto che si parla di camion e che è stato citato da Guido il Lancia Esatau, vorrei chiedere a chi ne sa più di me il motivo per il quale i camion Lancia Esagamma e Esadelta facevano un rumore, sia al minimo che ai ragimi più alti, come di 'fischietto'.
Non riesco a spiegarmi meglio ma, quando ero ragazzino (circa nel Pleistocene...) e sentivo questi 'fischietti', non avevo bisogno di girarmi perchè sapevo già che stava arrivando un camion Lancia.

Cosa provocava questo rumore ritmato così caratteristico?

Ciao a tutti
Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 13:19
Messaggi: 176
Località: Bussero (Milano)
Gentilissimi,
Sempre OT come gioco di noi ragazzi del pleistocene, era facile riconoscere dal rumore
del motore una nuova 500 da una 600 o da una 1100.
Un maggiolino lo si riconosceva benissimo, senza parlare di Diane o 2CV e Prinz .
La inconfondibile marmitta delle 124 e le punterie della 131 1300 aste/bilancieri.
Per non parlare delle moto....

Adesso e' tutto silenzioso, i motori non sono piu' scarburati ( non puzzano ) , i camion
vanno quasi piu' delle auto, i meccanici hanno il camice bianco, ma l'importante e' non
rimanere in panne per strada, perche' NON sono le candele, NON sono le puntine, ma
basta un carro attrezzi per ripartire.
Inoltre basta non incappare in una grandinata, perche' la carta velina che chiamano
lamiera ne rimarra' impressionata.

Scusatemi non lo faccio piu' ( parlero' solo di treni se e' il caso ...)
Salutoni nostalgici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao a tutti.
E' vero ! I mezzi di una volta avevano una loro VOCE caratteristica.
Non serviva nemmeno girarsi per capire quale mezzo (auto, camion, moto) stava arrivando.
Io ho superato la trentina e quindi anche se in parte ho dei ricordi da bambino dei vecchi camion Fiat. Mi sembravano giganteschi. Ora a confronto con i mezzi di oggi sembrano .... fuori scala !!
Un amarcord : Da piccolo passavo le mie vacanze estive a casa dei nonni in toscana, Bibbiena (AR). Ogni anno verso la fine di Agosto, di buon mattino arrivava il camion a scaricare i ciocchi di legna per l'inverno. Entrava nel vialetto in retro marcia e scaricava la legna davanti alla cantina (il "fondo" come si dice in toscana) . Dopo io e il nonno cominciavamo a fare le cataste di legna in cantina. Mi ricordo perfettamente che quelle mattine a svegliarmi era il caratteristico rumor ... suono del camion in manovra. Inconfondibile con il suo telaio nero e la carrozzeria grigia chiara. Dal passo corto corto, quasi fosse stato "pressato". Non potete immaginare quando una mattina vidi arrivare la legna su un Iveco Daily verde ... Oggi la legna non serve più, è stato fatto tutto l'impianto a gas, al posto delle cataste c'è una caldaia, non c'è più nemmeno il nonno ... il tempo è passato.
Però con il modellismo mi sono divertito a rivivere quei tempi. E' stata una delle prime realizzazioni, basata tutta sul ricordo.
P.S. : la rete che protegge il retro cabina è stata fatta con i vecchi filtri dei rubinetti ... ah ah ah ah !!!


Allegati:
IMG_0006.JPG
IMG_0006.JPG [ 59.15 KiB | Osservato 12470 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
"Nonomologati" stai tirando fuori davvero delle belle chicche! :o Se posso permettermi, vorrei darti un piccolissimo consiglio. Un piccolo particolare che davvero costa poca fatica realizzarlo: il deflettore sui vetri laterali. Poi, se proprio vuoi esagerare, anche i tergi non ci starebbero male. :wink: Visto che sono uno spettacolo questi mezzi, hai fatto 30, fai anche 31 no?!? :lol: :wink:
Di nuovo complimenti! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao enrico.
Hai ragione. I deflettori si potrebbero realizzare con dell'acetato.
Per i tergi ho già risolto.
Ho comprato gli aggiuntivi per mezzi FS di MdF.
Sono tergi in fotoincisione venduti in bustine da 5 coppie (oppure 4 non ricordo).
L'unico problema è che una volta montati accentuano il fatto che il vetro anzichè essere curvo e a filo della cassa, è piatto. Messi in posizione di riposo sono talmente sotttili che nemmeno si vedono...
E' un bel dilemma. Però come dici tu dovrei fare 31.
Forza torniamo al lovoro ....


Ultima modifica di nonomologati il martedì 22 marzo 2011, 22:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao a tutti.
Stamattina ho provato a postare, ma annebbiato dalla stanchezza della "Overland" passata ai seggi durante il week end, devo aver schiacciato qualche tasto di troppo ed ho eliminato tutto il messaggio.

Dunque, andiamo con ordine:

per Capolinea: grazie dei complimenti, ma sono immeritati: il mio sapere scaturisce da tutta la documentazione che posseggo, di farina del mio sacco c'è poco se non nulla.
Splendida la foto di gruppo dei FIAT 666N7, primo autocarro FIAT, assieme al fratellino 626N, a cabina avanzata.

per Epoca III: non ero certo delle altre differenze che correttamente citi tu, andando a memoria ho preferito evitare di scrivere delle cose di cui non ero assolutamente sicuro.
Il fatto che le capacità di traino siano direttamente proporzionali alla quantità di zavorra applicata è inconfutabile.
Però, per trainare il massimo peso rimorchiabile ammesso dal codice della strada, era più che sufficiente la zavorratura di trattori a due assi, pertanto l'uso di 690T sarebbe stato semplicemente antieconomico.

per Nicola: il filetto in effetti era iniziato trattando di veicoli in 1:87 al pari di come si parla in altri filetti relativamente ai fabbricati, ferroviari e non, intesi come corollario ai treni; poi ci siamo lasciati prendere la mano e siamo scivolati sugli aspetti tecnici del reale. Speriamo di riportare il filetto sui binari giusti.
A mio avviso il rumore così caratteristico dei Lancia Esagamma era da "imputare" al compressore per la sovralimentazione. Anche io da bambino distinguevo ad occhi chiusi un Esagamma da un 682. Ho anche ricordi ben più recenti, risalenti al 1985 quando viaggiai per le ultime volte sui bus Lancia Esagamma 718 in forza all'AMT genovese, bus che vennero rapidamente radiati ed, ahimè, demoliti.
Purtroppo non ho memoria del "suono" degli Esadelta.

A presto.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Dipenda da quali esadelta,salvo ricordi fallaci poco prima della fine delle produzioni quando la proprietà era già fiat
ci furono degli esadelta variati quasi in tutto(forse a motare fiat??,le mie due ultime fulvia ebbero via via sempre
piu' componenti fiat)anche la cabina era particolare rispetto ai precedenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao.
Al momento non ho sottomano le schede degli Esadelta.
In linea di massima sono divisibili in due serie: l'Esadelta 401 era il più vecchio, quello con la calandra a sviluppo verticale e l'Esadelta C 402 era quello con la cabina simile all'Esagamma, con la calandra trapezoidale che"ride".
La Lancia venne acquisita da FIAT nel 1969 e lo stabilimnto di Bolzano venne specializzato nella produzione dei veicoli speciali per l'Esercito, i CL75 ed i CM80.
Per inciso, i CL75 furono gli ultimi camion a fregiarsi del glorioso marchio Lancia.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
L' ultimo è quello con le luci al posto dei fanali e i fanali nei paraurti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao gmg20, scusa, ma non riesco a capire a quale camion ti riferisci.

Ciao.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CAMION FIAT
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Ultimo esagamma prodotto,cabina simile(direi la stessa solo modificata ma mantenendo i lamierati identici)dove c'erano i fanali divise in due semicerchi luci di posizione e indicatore di direzione,i proiettori spostati da li' al paraurti(molto all ingrosso la differenza estetica tra 682
e 683).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4432 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 296  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl