Valerioraptor ha scritto:
Una domanda sorge spontanea: Ho un treno completo regionale anni '80 composto da 3 carrozze di tipo diverso (due vestiboli paracentrali, una di 1° e una di 2°, e una 2° classe), semipilota e bagagliaio, del tipo Marklin-trix. Non avendo la Re 4/4I di 2° serie metto al traino ( o meglio in spinta) una Re 4/4II. La domanda è questa: le Re 4/4II sono predisposte per la trazione multipla, ma questa predisposizione ne consente anche il telecomando da semipilota?
Anch'io ho lo stesso tuo problema, cioè vorrei farmi un convoglio anni '80 reversibile con carrozze Leichtstahl..., ho le carrozze, sia normali che pilota (tutte Trix), avrei anche il bagagliaio ma non ho la Re 4/4 I...
Da tutte le immagini che ho avuto modo di vedere i convogli reversibili formati da carrozze Leichtstahl e rimorchi pilota ABt (sia LS che EW-I) erano sempre assegnati alle locomotive Re 4/4 I (prima sottoserie, con cabine passanti), o al limite ad elettromotrici BDe 4/4 (Hag), o RBe 4/4 (Lima-LSM). Non Re 4/4 II.
Infatti queste ultime dovrebbero essere telecomandabili solo dai rimorchi BDt revamping (derivati dalla trasformazione degli ABt EW-I), BDt EW-II e Dt EW-II. Tuttora molti treni regionali elvetici sono formati da composizioni reversibili con Re 4/4 II e rimorchi pilota BDt (e carrozze EW-I/II intermedie)...
Quindi tornando alle LS e al rimorchio ABt Trix, non vedo grande possibilità di utilizzo in un convoglio reversibile con le Re 4/4 II, l'ideale sarebbe infatti avere una Re 4/4 I. In alternativa al rimorchio LS prodotto da Trix, si potrebbe utilizzare un rimorchio ABt EW-I, prodotti da Lima e Rail-Top ma ormai introvabili...
Nell'immagine in allegato vi sono vari esempi di composizione con il rimorchio Leichtstahl (derivante dalla ricostruzione di LS miste) consegnato da Trix: