Oggi è domenica 23 giugno 2024, 20:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 287  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Valerioraptor ha scritto:
Una domanda sorge spontanea: Ho un treno completo regionale anni '80 composto da 3 carrozze di tipo diverso (due vestiboli paracentrali, una di 1° e una di 2°, e una 2° classe), semipilota e bagagliaio, del tipo Marklin-trix. Non avendo la Re 4/4I di 2° serie metto al traino ( o meglio in spinta) una Re 4/4II. La domanda è questa: le Re 4/4II sono predisposte per la trazione multipla, ma questa predisposizione ne consente anche il telecomando da semipilota?

Anch'io ho lo stesso tuo problema, cioè vorrei farmi un convoglio anni '80 reversibile con carrozze Leichtstahl..., ho le carrozze, sia normali che pilota (tutte Trix), avrei anche il bagagliaio ma non ho la Re 4/4 I...
Da tutte le immagini che ho avuto modo di vedere i convogli reversibili formati da carrozze Leichtstahl e rimorchi pilota ABt (sia LS che EW-I) erano sempre assegnati alle locomotive Re 4/4 I (prima sottoserie, con cabine passanti), o al limite ad elettromotrici BDe 4/4 (Hag), o RBe 4/4 (Lima-LSM). Non Re 4/4 II.
Infatti queste ultime dovrebbero essere telecomandabili solo dai rimorchi BDt revamping (derivati dalla trasformazione degli ABt EW-I), BDt EW-II e Dt EW-II. Tuttora molti treni regionali elvetici sono formati da composizioni reversibili con Re 4/4 II e rimorchi pilota BDt (e carrozze EW-I/II intermedie)...
Quindi tornando alle LS e al rimorchio ABt Trix, non vedo grande possibilità di utilizzo in un convoglio reversibile con le Re 4/4 II, l'ideale sarebbe infatti avere una Re 4/4 I. In alternativa al rimorchio LS prodotto da Trix, si potrebbe utilizzare un rimorchio ABt EW-I, prodotti da Lima e Rail-Top ma ormai introvabili...

Nell'immagine in allegato vi sono vari esempi di composizione con il rimorchio Leichtstahl (derivante dalla ricostruzione di LS miste) consegnato da Trix:


Allegati:
Leichtstahl ABt mix.jpg
Leichtstahl ABt mix.jpg [ 123.08 KiB | Osservato 14145 volte ]


Ultima modifica di Swiss Express il domenica 25 aprile 2010, 17:40, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Quindi proviamo a ricostruire qualche composizione:

Immagine in Alto a Destra

-Re 4/4 I (passante - livrea rossa)
-D - bagagliaio (?? - o EW-II o Leichtstal)
-B - Leichtstahl (2 porte)
-B - Leichtstahl (2 porte)
-ABt - Leichtstahl
_______________________________________

Immagine al Centro a Destra

-BDe 4/4
-B - EW-I (livrea verde logo anni '70)
-B - EW-I (livrea verde logo anni '70)
-ABt - Leichtstahl


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Per chi fosse interessato alle locomotive Re 4/4 I consiglio di dare un'occhiata al numero 73 di Tutto Treno, nel quale vi è un articolo dedicato proprio a questa simpatica locomotiva. Testi ed immagini sono ottimi.
Da pag. 24-25 traggo queste interessanti composizioni di treni regionali effettuati con materiale tradizionale.

1989, Diretto Neuchatel-Losanna

-Re 4/4 I 10030 (livrea verde)
-D - bagagliaio Leichtstahl
-AB - EW-II (livrea verde, logo anni '70)
-B - EW-I (livrea verde, logo attuale)
-B - EW-I (livrea verde, logo anni '70, finestrini Klein)
____________________________________________________

1994, Regionale Luino-Cadenazzo

-Re 4/4 I 10012 (livrea rossa, passante)
-D - bagagliaio Leichtstahl
-B - Leichtstahl
-B - Leichtstahl
-ABt - EW-I (livrea verde, logo attuale)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 7:52
Messaggi: 84
Ho capito, vediamo di mettere da parte un po' di pecunia allora, la Re 4/4 I Marklin-trix è stupenda ma costicchia :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Non era male neanche il modello Lima però... (meccanica e aggiuntivi da montare a parte... :? ). Se Hornby riprendesse in mano quegli stampi non sarebbe male...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 15:45 
Connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9117
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Swiss Express ha scritto:
Non era male neanche il modello Lima però... (meccanica e aggiuntivi da montare a parte... :? ). Se Hornby riprendesse in mano quegli stampi non sarebbe male...


Confermo: era piuttosto bella (l' ho posseduto anni addietro nel mio "periodo svizzero").
E pure l' elettromotrice SBB di Lima era piuttosto appetibile.
E non erano affatto male neanche le vetture EWI e la Schlieren pesante di Lima.
Hornby farebbe benissimo (...per se' stessa e per gli appassionati) a fare una nuova produzione di tutte le vetture svizzere che aveva a catalogo ...+ le meravigliose DEV SNCF + le spettacolose X DB in epoca IV + le cuccette Touropa, Scharnow e Hummel + le cuccette DSB + ...
Lima negli anni 90 produceva vetture straniere che, a mio avviso, erano almeno pari (e nel caso delle X DB, superiori) alle vetture di Roco.
E il Cisalpino (quello della fine degli anni 90 al vero) non sarebbe forse appetibilie sia per gli appassionati delle FS, che per quelli delle SBB ?
Quanto rimpiango Limarossi quando faceva belle cose !!!

Saluti un filino nostalgici
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Ho proprio adesso tra le mani il catalogo generale Lima 1997/1998... veramenente è impressionante tutto il materiale SBB che era prodotto all'epoca...:

-TGV Francia-Svizzera "La ligne de coeur" ( :lol: )
-ETR 470 Cisalpino
-RAe "Gottardo"
-RABe "Eurocity"
-Am 841
-Re 4/4 I (ben 6 versioni !!! :shock: )
-Re 6/6
-Re 4/4 BLS
-RBe 4/4
-Bm 4/4
_______________________________________________

-EW-I WR in tutte le livree possibili
-EW-I (tutte le versioni dagli anni '70 in poi)
-EW-I ABt
-EW-I BDt
-EW-II BDt
-EW-I BLS e BT
-Schlieren pesanti SBB e HUPAC
...e altre cose della serie giocattolo...

Di tutta questa roba fino ad ora alla Hornby sono riusciti a riproporre solo i modelli a mio giudizio peggiori, cioè il Bm 4/4 e il RAe... mentre è stata rifatta completamente, con ottimo risultato, la Re 4/4 BLS ed è stata annunciata per quest'anno l'elettromotrice RBe 4/4, che probabilmente verrà rifatta pure quella da 0 per poter reggere il confronto con i modelli LSModels che forse un giorno usciranno... :|
Vorrei dire un bel programmino svizzero fatto di ETR 470, Ae 3/5 (ottimo modello Rivarossi), Re 4/4 I, RBe 4/4, carrozze EW-I in tutte le salse non farebbe felice solo me... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Girando un pò nell'archivio online di SBB Historic, ho trovato questa interessante immagine risalente al Luglio del 1960..., che tra l'altro si ricollega bene al tema che si stava trattando.
La foto mostra un lungo treno pendolare costituito quasi esclusivamente dalle allora modernissime carrozze EW-I, tra cui la carrozza pilota in primo piano, mentre in testa al convoglio è una Re 4/4 I con cabine passanti.
Interessante, almeno per me, è il fatto che già allora (50 anni fa... :shock: ) esistevano dei convogli pendolari reversibili molto simili a quelli odierni formati da carrozze EW-IV... e la configurazione del treno è anche rimasta la stessa...:
Locomotiva + Bagagliaio + 2^classe + Ristorante + 1^classe + Pilota

Allegato:
Pendelzug 7-1960 mit Re 4-4 I.jpg
Pendelzug 7-1960 mit Re 4-4 I.jpg [ 50.21 KiB | Osservato 14000 volte ]

http://www.sbbarchiv.ch

La composizione

-Re 4/4 I (livrea verde, cabine passanti)
-D - Leichtstahl
-B - EW-I
-B - EW-I
-B - EW-I
-B - EW-I
-WR - Leichtstahl
-A - EW-I
-A - EW-I
-A - EW-I
-ABt - EW-I

Per poter comporre questo treno occorrono, per quanto riguarda le carrozze EW-I di prima e seconda classe, i modelli Liliput ambientati in epoca III (marcatura a 5 cifre e mantici intercomunicanti, NO tubolari). Per il bagagliaio e la Ristorante Leichtstahl ci sono ancora i modelli Liliput, anche qui bisogna stare attenti a prendere i modelli ambientati nell'epoca III. A dire la verità però per entrambe le ultime due carrozze citate ci sarebbero anche i modelli Marklin (NO Trix che li fa solo per l'epoca IV).
Il rimorchio pilota ABt allo stato d'origine (marcatura a 5 cifre e mantici intercomunicanti) che io sappia lo ha prodotto solo Rail-Top... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Visto che qui è un gioco al massacro (soprattutto delle finanze :shock: :lol: ), vi posto un bel sito dove ammirare il parco locomotive SBB.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Grazie per la segnalazione!!! :D

In particolare il sito http://www.photosrail.ch è interessantissimo... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
dopo le associazioni a OBBinquere, quella a Finquere, quella a "B"inquere ... giustamente mancava quella a SBBinquere... Luca, quella segnalazione TI costerà assai :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 11:07 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 659
Località: Roma
Bella la foto del pendolare 1960, Nicolò! Ad ogni modo, certo non nel 1960 però ma magari in tempi successivi, l'accoppiamento tra EW I con intercomunicanti tubolari e leichtsthal ad intercomunicanti a mantice non era affatto rara da osservare, anzi piuttosto frequente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2323
Località: Treviso
Si certamente. Nel 1960 le EW-I avevano ancora i mantici (anzi allora molte carrozze di quel tipo dovevano ancora essere costrutite...!), poi negli anni successivi hanno tutte ricevuto i tubolari, ma non so di preciso quando sono iniziate le modifiche...
Le EW-II invece montano i tubolari sin dall'origine, al contrario le Leichtstahl hanno sempre mantenuto i mantici... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
sebamat ha scritto:
Appunto, ce ne sono 2 famiglie , quella TOY é questa:
http://www.ricardo.ch/kaufen/modellbau-und-hobby/modelleisenbahnen-und-zubehoer/spur-h0-gleichstrom/personenwagen/lima/lima-sbb-personenwagen-2kl-ho-int-4222/v/an605039174/lt5/
anche se la lunghezza é giâ in scala, il grado di dettaglio, i ganci e gli assi non sono ancora top. Quando l'ho presa faceva ca 6-7 sfr! L'altra, rieditata ca 10 anni dopo faceva invece 30 sfr e non deve nascondersi al apragone con Roco etc dell'epoca.



quali sono i codici delle lima non toy?
sul sito di Gabriele vedo solo queste due

309189
B 51 85 29-80 127-7
SBB 2a classe livrea verde vecchio logo marcatura UIC, epoca IV

309380
B 51 85 29-40 119-3
SBB 2a classe livrea verde vecchio logo marcatura UIC, epoca IV


O anche queste sono TOY?

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
Swiss Express ha scritto:
un mese fa avevo visto nel mio negozio di fiducia il bagagliaio RIC ambientato in epoca III (Roco 45595), .


quello 45596 che epoca è? con cosa è abbinabile?
fra l'altro il 45595 per questo negozio e' epoca V non III: http://www.reynaulds.com/products/Roco/45595.aspx :?

ciao
s


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4292 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 287  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emiliano645, GiovanniFiorillo e 121 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl