Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Premesso che, a mio modo di vedere, la colpa del trattamento che ci viene di tanto in tanto riservato dalle case modellistiche è potenzialmente solo nostra, penso che l'unico modo per non "incavolarsi" e per tentare una svolta, sia quello di non comperare.

Poseggo una 740 di prima sfornata per la quale ancora non sono riuscito a reperire le ruote metalliche per macchina e tender. Sulla medesima 740 ci siamo accorati per il tender qualitativamente inferiore rispetto alla locomotiva, per il biellismo fragile (anch'esso chi è riuscito ad avere il ricambio??), per la forza di trazione e, andando a scavare, ci sono qui e li imprecisioni che meritavano miglior sorte (la vedetta della cabina che scende oltre la linea superiore del tender e i fanali posti troppo ravvicinati invece che perpendicolari ai respingenti).
Alcuni diranno: dettagli! D'accordo....ma non per me.

Insomma, avrebbero dovuto avere un occhio di riguardo in più e invece stesse solfe sulla 743 e ora una "indecorosa" 741.
Io ho gettato la spugna già con la 743, mai più soldi per modelli cialtronati.
Preferisco spendere una 50ina di euro in più ed avere una macchina ben fatta (alludo alle prossime 640 e 625). Tanto i 50 euro li avrei dovuti spendere se avessi trovato ruote e biellismo ok.
La crisi si sente molto anche in questo settore e cannare un modello per molti significa chiudere. HRR non fa parte di questi ma fargli capire che così non va bene penso sia un nostro diritto.
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 12:06 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Ciao Amici
qui dovrebbe parlare qualcuno che l'ha presa.
In riferimento al pezzo di ricambio gia'incluso non si era parlato da qualche parte proprio dei fanali(che se fosse sarebbe una caxxata minima in confronto a quell'altra ben piu'strutturale...)?


Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Bene!! Viste le foto del modello arrivato.
Questa qui la lasciamo ai francobollari, quelli che è importante avere il modello, quelli che si mettono in fila per avere la primizia, quelli che si lamentano quando queste [...] ritardano.
Questo non è un modello del 2011, questo è un modello che sarebbe stato criticato nel 1970.
Hornby, ho fatto finta di niente sulle 740, ho visto un pò più di impegno (mica tanto,anche qui tante imprecisioni) nelle 743. Adesso questa caduta clamorosa sulla 741. La mia, cara Hornby, te la tieni. Posso passare sui fanali, posso passare sul biellismo (sempre in attesa che mi venga cambiato), posso passare sul corpo caldaia delle 743 uguale in pacca a quello della 740, ma questa cosa qui non te la perdono. Qui abbiamo un modello, che oltre ad avere fanali peggio dei trenini della Chicco, ha una silhouette completamente differente.
Mezzo milione di vecchie lire, ladri mi verrebbe da dire, però non lo dico e NON COMPRO.
E' un modello esclusivo per i francobollari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 12:31 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 10 luglio 2017, 6:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
L'indignazione di Gino è qui pienamente condivisibile. Il messaggio di Paolo è encomiabile, in quanto avrebbe potuto anche astenersi ma aveva in un certo senso anticipato. Insomma, diciamoci la verità, consulenti ne avrebbero, qua c'è solo un atteggiamento da micragnosi. Strano che provenga da una multinazionale. O meglio, strano che una multinazionale affidi i prodotti a dei responsabili produzione che "incarogniscano" così il mercato prendendolo letteralmente in giro (modellisti e negozianti). Siamo sicuri che in Inghilterra questa strategia "di allevamento di clienti poco preparati ed implusivi" a danno di quel mercato più colto ed informato, dal quale peraltro avrebbero attinto anche i consulenti, sia nota? Ma questo mercato di "compratutto" quanto è vasto? Non saprei, si vede sufficientemente da non far trapelare presso la sede centrale questa gestione "made in Italy" un po' così!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 12:36 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Il fatto e'che brucia ancora di piu'perrche'Hrr le capacita'le avrebbe.
Ancor di piu'perche se e'vero che per il produttore la fine della"filiera"e'il negoziante e non il compratore poco importa(almeno inizialmente)che rimanga sugli scaffali.
Penso se questi avessero fatto un br58 o una futura br 61002 con imprecisioni tali con quale celerita'verrebbero bruciati dal mercato teutonico!!
Metterci le mani su questa 741 e'possibilissimo(magari con le indicazioni di alcuni"grandi"del forum)...ma capirei se fosse un modello da 120/140 euro.Allora oserei.
Saro'banale:pero'sono dispiaciuto.Ci tenevo.

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
d 341 ionica ha scritto:
Metterci le mani su questa 741 e'possibilissimo (magari con le indicazioni di alcuni"grandi"del forum)...ma capirei se fosse un modello da 120/140 euro. Allora oserei.
Armando

Come non quotarti :| :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Bari S. Spirito ha scritto:
d 341 ionica ha scritto:
Metterci le mani su questa 741 e'possibilissimo (magari con le indicazioni di alcuni"grandi"del forum)...ma capirei se fosse un modello da 120/140 euro. Allora oserei.
Armando

Come non quotarti :| :|

Confermo e sottoscrivo.
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 maggio 2010, 10:08
Messaggi: 148
La macchina è sbagliata. Appare evidente andando a memoria...figuriamoci ora nei confronti impietosi con quella reale. Onestamente appena vista ho pensato "a'mazza che brutta". Non so a questo punto se la prenderò. Che dire? Deluso, tanto, ci tenevo troppo alla 741...a questo punto per me è un dilemma!

...qualcuno dice che c'è 1mm di differenza...mah, a me pare di più, osservate la distanza che c'è tra il boiler (si chiama così?) e la ruota nella foto reale........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Peccato, per chi è un "vaporista" sarebbe stato un modello interessante. Pazienza. Per quanto mi riguarda resterà sullo scaffale. Nessuno alla mattina quando si alza passa in soggiorno e stacca pezzi da 500 euro da una pianta. E' ora di finirla di essere presi in giro.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 7:13
Messaggi: 334
Località: Sossano (VICENZA)
nerofumo ha scritto:
E' ora di finirla di essere presi in giro.

Alberto



...... Esatto!!!!! :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 11:12
Messaggi: 253
Località: Veneto
Sono d'accordo che doveva pensarci l'HR . . . ma abituato a rimaneggiare le prede belliche, mi sa che la prendo . . vendendo una delle due 743 che ho . . . .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 14:52 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
lorenzocavallo79 ha scritto:
La macchina è sbagliata. Appare evidente andando a memoria...figuriamoci ora nei confronti impietosi con quella reale. Onestamente appena vista ho pensato "a'mazza che brutta". Non so a questo punto se la prenderò. Che dire? Deluso, tanto, ci tenevo troppo alla 741...a questo punto per me è un dilemma!

...qualcuno dice che c'è 1mm di differenza...mah, a me pare di più, osservate la distanza che c'è tra il boiler (si chiama così?) e la ruota nella foto reale........


Giusto per chiarezza..... quel "qualcuno" se hai letto il mio intervento a pag. 3 sono io!!
il 16 ottobre 2010 quando ho rifatto i rilievi alla 741.120, non ero da solo, potranno confermare quanto ho scritto autorevoli fermodellisti che erano in mia compagnia:
l'altezza della caldaia è esatta al decimo di mm!!!
Quello che tu chiami "boiler" non è altro che uno dei due serbatoi dell'aria, tolti dall'interno dei longheroni del telaio per far posto al preriscaldatore e sostituiti da altri due montati sul fianco sinistro della caldaia sopra e sotto al praticabile.... sul modello quello basso andava montato con i supporti accorciati ad imitare l'incassamento sotto al praticabile, questo perché il praticabile della 741 vera è composto da una lamiera di calpestio contornata da una lamiera verticale , mentre nel modello per motivi strutturali è monoblocco.

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
la caldaia è stata rialzata rispetto alla 740 nella misura esatta - ho verificato di persona le quote con la 741 di Pistoia comparandole con quelle del modello-
Appurata questa misura, ho rilevato che sulla cabina è stato mantenuto il medesimo scasso in cui si incastra la caldaia, omettendo di abbassare questo particolare, di conseguenza la cabina risulta sollevata di poco più di 1,0 mm rispetto alla misura in scala........

guardo la foto di Bari S.spirito
e guardo le foto di Centu.
Sto cercando di capire.
Ma non è che ci sono macchine con posizioni diverse della caldaia rispetto al tetto della cabina?
Quelle pubblicate da Centu a me sembrano dimostrare che la macchina riprodotta da HR corrisponda ad una versione esistente, magari un solo esemplare come da tradizione rivarossiana, ma non mi sembra errata. Però posso non aver capito dove è l'errore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 15:46 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Premesso che Bari S.spirito ha postato la foto -al contrario- della cabina di una 743, dipende dall'inquadratura delle foto, dipende altresì dal tipo di obiettivo usato all'epoca per comporre alcune delle inquadrature di foto pubblicate, resta il fatto che l'altezza delle cabine era standardizzata,
non altrettanto dicasi per il montaggio dei serbatoi dell'aria sul fianco sinistro della caldaia, infatti in alcune foto quello inferiore risulta più in basso, come riprodotto da HRR.

p.

p.s. adesso non replico più, vado a fare un paio di ore in mountain bike, attività che ritempra il corpo e lo spirito :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl