Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 10:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Riuscremo mai ad avere un plastico 'senza fili' ?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Miura ha scritto:
Io uso i biniari rocoline con massicciata con motori negli scambi comandati in digitale dalle rotaie. Certo ad un livello moto semplice, ma a me è sempre sembrato che la vera rivoluzione del digitale fosse soprattutto lì,

Questo tipo di cablaggio per esempio va bene per un piccolo impianto ma già un uno medio per questioni di continuità di servizio fornire il dcc agli scambi tramite un booster separato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riuscremo mai ad avere un plastico 'senza fili' ?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Questo tipo di cablaggio per esempio va bene per un piccolo impianto ma già un uno medio per questioni di continuità di servizio fornire il dcc agli scambi tramite un booster separato

Bè in quel caso li devi avere comunque per alimentare tutto l'impianto e non solo gli scambi. Poi uno per gli scambi e vai di decoder multipli, sempre della Roco o Esu. Giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riuscremo mai ad avere un plastico 'senza fili' ?
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Miura ha scritto:
Cita:
Questo tipo di cablaggio per esempio va bene per un piccolo impianto ma già un uno medio per questioni di continuità di servizio fornire il dcc agli scambi tramite un booster separato

Bè in quel caso li devi avere comunque per alimentare tutto l'impianto e non solo gli scambi. Poi uno per gli scambi e vai di decoder multipli, sempre della Roco o Esu. Giusto?

No, un booster grosso modo, entro certi limiti, vale l'altro.
Avere uno o uno più booster per la trazione ed uno separato per gli scambi di fatto crea un distretto di potenza per quest'ultimi che possono essere mossi anche in caso di corto sui binari (tallonamento).
Per esempio si da il dcc agli scambi con la centrale e con un booster esterno si alimenta trazione..e i booster roco sono gli ultimi da usare.
Qui l'avevo spiegato meglio: http://www.dccworld.it/informazioni/Cli ... ro2013.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riuscremo mai ad avere un plastico 'senza fili' ?
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Scusa non ho capito che differenza c'è da quello che ho detto. In un impianto grande devi usare più booster per alimentare i vari distretti di potenza più un booster dedicato agli scambi. Ho capito male?
Ma se uso un alimentatore come dici e l'alimentazione separata e non integrata il vantaggio di usare il digitale per gli scambi qual'è? Più o meno i cablaggi diventano gli stessi
Perchè sei contrario ai boster Roco?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riuscremo mai ad avere un plastico 'senza fili' ?
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Miura ha scritto:
Scusa non ho capito che differenza c'è da quello che ho detto. In un impianto grande devi usare più booster per alimentare i vari distretti di potenza più un booster dedicato agli scambi. Ho capito male?

perdonami allora avevo inteso male.
Cita:
Ma se uso un alimentatore come dici e l'alimentazione separata e non integrata il vantaggio di usare il digitale per gli scambi qual'è?

é quello che ho scritto sopra...se ad esempio talloni viene tolta corrente alla trazione ma puoi muovere lo scambio per rimetterlo in posizione corretta quindi si può ridare corrente alla trazione.
Diversamente, devi togliere la loco, ridare tensione e quindi girare.
Cita:
Più o meno i cablaggi diventano gli stessi
Perché sei contrario ai boster Roco?

la segnalazione di corto su detti booster è broadcast il corto su uno li spegne tutti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Nikko, sarbe e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl