Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 1:00 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
Eh lo so... tu hai fatto prima, te lo sei comprato!!! :lol:


:wink: :wink: :!:

Mi sono svenato però è una chicca! :lol:

Quando Fulton me lo ha proposto.....non ho resistito.... 8)

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 19:19
Messaggi: 121
Ottimo Bruno,ti ringrazio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 16:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 19:19
Messaggi: 121
Si,era ciò che cercavo.Grazie di nuovo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
BM (DD) Bari C. 21,51 - Milano C. 10,25 (15 VII - 25 IX 1965)

Loc. E646 Pr. 900 (percorrenza speciale)

1) Dz Tipo 83000 Bari C. - Milano C. Acme
2) Bz Tipo 1946 Taranto - Milano C. Acme
3) Bz Tipo 1937 Taranto - Milano C. Acme
4) BCz Tipo 1956 Taranto - Milano C. Acme
5) WLAS Tipo P a Taranto - Milano C. LS Models
6) Az Tipo 1959 Taranto - Milano C. Rivarossi
7) Az Tipo 1946 Bari C. - Milano C. Acme
8) Az Tipo 1959 Bari C. - Milano C. Rivarossi
9) Bz Tipo 1937 Bari C. - Milano C. Acme
10) Bz Tipo 1957 Bari C. - Milano C. Acme
11) Bz Tipo 1957 Bari C. - Milano C. Acme
12) Bz Tipo 1946 Bari C. - Milano C. Acme
13) Bz Tipo 1937 Bari C. - Milano C. Acme
14) Bz Tipo 1959 Bari C. - Milano C. Rivarossi
15) Bz Tipo 1946 Bari C. - Milano C. Acme
16) Bz Tipo 1946 Bari C. - Milano C. Acme
17) Bz Tipo 1937 Bari C. - Milano C. Acme
18) Bz Tipo 1957 Bari C. - Milano C. Acme
19) Bz Tipo 1937 Bari C. - Milano C. Acme

a = circola nei giorni di Martedì, Giovedì e Domenica.


Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2013, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
PL (DD) (Espresso del Levante) Lecce - Milano C.

(Composizione 31 V - 25 IX 1965)

Lecce ore 20,53

Loc. D341 2^ serie Pr. 470 IV

1) DI 92000 Lecce - Bari Acme
2) WLAS Tipo P (a) Lecce - Milano C. Acme - LS Models
3) AcBcz Tipo 1955 Lecce - Milano C. Acme
4) Az Tipo 1959 Lecce - Milano C. Rivarossi
5) Bz Tipo 1946 Lecce - Milano C. Acme
6) Bz Tipo 1946 Lecce - Milano C. Acme
7) Bz Tipo 1957 Lecce - Milano C. Acme
8) Bz Tipo 1937 Lecce - Milano C. Acme


Brindisi ore 21,23 - 21,33

Loc. D341 2^ serie Pr. 540 VII

1) DI 92000 Lecce - Bari Acme
2) WLAS Tipo P (a) Lecce - Milano Acme - LS Models
3) AcBcz Tipo 1955 Lecce - Milano Acme
4) Az Tipo 1959 Lecce - Milano Rivarossi
5) Bz Tipo 1946 Lecce - Milano Acme
6) Bz Tipo 1946 Lecce - Milano Acme
7) Bz Tipo 1957 Lecce - Milano Acme
8) Bz Tipo 1937 Lecce - Milano Acme
9) AB Tipo DEV SNCF Brindisi M. - Paris Lyon ?
10) Bz Tipo 1937 (Fac) Brindisi M. - Paris Lyon Acme
(b)


Bari C. ore 23,13 - 23,34

Loc. E646 Pr. 900 (percorrenza speciale)

1) Duz 93000 (c) Bari - Milano Acme
2) Az Tipo 1946 Bari - Milano Acme
3) BRz Tipo 1959 Bari - Milano Rivarossi
4) Bz Tipo 1946 (d) Bari - Milano Acme
5) Bz Tipo 1946 (d) Bari - Milano Acme
6) Bz Tipo 1937 (d) Bari - Milano Acme
7) Bz Tipo 1959 (di) Taranto - Milano Rivarossi
8) Bz Tipo 1946 (di) Taranto - Milano Acme
9) Bcz Tipo 1956 (di) Taranto - Milano Acme
10) WLAS Tipo P (ai) Taranto - Milano Acme - LS Models
11) Az Tipo 1937 (di) Taranto - Milano Acme
12) WLAS Tipo P (a) Lecce - Milano Acme - LS Models
13) AcBcz Tipo 1955 Lecce - Milano Acme
14) Az Tipo 1959 Lecce - Milano Rivarossi
15) Bz Tipo 1946 Lecce - Milano Acme
16) Bz Tipo 1946 Lecce - Milano Acme
17) Bz Tipo 1957 Lecce - Milano Acme
18) Bz Tipo 1937 Lecce - Milano Acme
19) AB Tipo DEV SNCF Brindisi M. - Paris Lyon ?
20) Bz Tipo 1937 (Fac) Brindisi M. - Paris Lyon Acme
21) ABz Tipo 1957 Bari - Trieste Acme
22) Bcz Tipo 1956 Bari - Trieste Acme
23) Bz Tipo 1946 Bari - Bologna Acme


Ancona ore 5,08 - 5,18 stessa composizione

Bologna C. ore 7,40 - 7,48

Loc. E646 Pr. 920 (percorrenza speciale)

1) DUz 93000 (c) Bari - Milano Acme
2) Az Tipo 1946 Bari - Milano Acme
3) BRz Tipo 1959 Bari - Milano Rivarossi
4) Bz Tipo 1946 (d) Bari - Milano Acme
5) Bz Tipo 1946 (d) Bari - Milano Acme
6) Bz Tipo 1937 (d) Bari - Milano Acme
7) Bz Tipo 1959 (di) Taranto - Milano Rivarossi
8) Bz Tipo 1946 (di) Taranto - Milano Acme
9) Bcz Tipo 1956 (di) Taranto - Milano Acme
10) WLAS Tipo P (ai) Taranto - Milano Acme - LS Models
11) Az Tipo 1937 (di) Taranto - Milano Acme
12) WLAS Tipo P (a) Lecce - Milano Acme - LS Models
13) AcBcz Tipo 1955 Lecce - Milano Acme
14) Az Tipo 1959 Lecce - Milano Rivarossi
15) Bz Tipo 1946 Lecce - Milano Acme
16) Bz Tipo 1946 Lecce - Milano Acme
17) Bz Tipo 1957 Lecce - Milano Acme
18) Bz Tipo 1937 Lecce - Milano Acme
19) AB Tipo DEV SNCF Brindisi M. - Paris Lyon ?
20) Bz Tipo 1937 (Fac) Brindisi M. - Paris Lyon Acme

(a) circola nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato.
(ai) circola nei giorni di martedì, giovedì e domenica dal 31 V al 14 VII.
(b) in coda a questo treno nel giorno di sabato dal 19 VI al 11 IX circola il gruppo composto nell'ordine AcBc-WL-PP*auto (coda assoluta) in arrivo da Brindisi Marittima con il PLA ed in proseguimento da Bari con il PLS.
(c) a completa disposizione del servizio ferroviario.
(d) circolano dal 15 VII al 25 IX.
(di) circolano dal 31 V al 14 VII.

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Una domanda per gli appassionati di epoca terza: sono in consegna le Allege Postales di Ls Models in livrea SNCF in epoca IIIb (1956-1964) in due versioni: con tetto grigio chiaro (40407) e tetto nero (40408)? C'e' differenza fra le due versioni e quale era la piu' plausibile da vedersi in Italia a Ventimiglia o a Torino Via Modane? A memoria ne ricordo anche uno a Milano Centrale penso nel 1969 o 1970. Grazie. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 4:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Salve.
Inserisco due composizioni in ep. III. Spero siano utili.
E. 424 - Di - ABz - Bz - Bz - Bz - Bz - Bz.
E. 424: fino a circa il 1968 direi che vanno benissimo anche gli ultimi modelli con la porta frontale. Quindi Hornby e Acme, appena lo produce. Poi può andar bene anche senza porta frontale, variando però la livrea delle vetture.
Di serie 90.000 in livrea castano/isabella.
ABz tipo 1921 in livrea castano,
Bz serie 36.000 (tipo 1928R-100 porte) in livrea castano e isabella,
Bz serie 20.000 (tipo 1921) in livrea castano,
Bz Corbellini a carrelli del tipo prodotta da Oskar/Acme in livrea castano,
Bz serie 36.000 (tipo 1928R-100 porte) in livrea castano,
Bz Corbellini a carrelli del tipo prodotta da Lima in livrea castano/isabella.
******************************************************
E. 626 - Vir - Uz - Di - ABz - Bz - Bz - Bz.
E. 626 con compressore meccanico, senza REC,
Vir 808 a due assi. In genere giustificato solo in inverno, livrea castano,
Postale Uz serie 1.300 in livrea castano,
Di 92.000 in livrea castano/isabella,
ABz 100 porte in livrea castano,
Bz serie 30.000 (tipo 1921) in livrea castano/isabella,
Bz serie 36.000 (tipo 1928R-100 porte) in livrea castano,
Bz serie 20.000 (tipo 1921) in livrea castano.

A presto.
Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 16:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 agosto 2013, 13:39
Messaggi: 7
Località: Ticino - Svizzera
Buongiorno a tutti.
A metà degli anni 50 una carrozza mista 1a/2a del Rheingold Express (Hoek van Holland-Basel) proseguiva come "Kurswagen" fino a Roma.
Qualcuno sa in quali composizioni veniva inserita in Svizzera ed in Italia?

Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Annunciate a Mersault da REE le DEV AO U50: una foto del prototipo (dal forum LR)

http://forum.e-train.fr/trains/download ... ?id=250114


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 16:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Per rispondere a Lucsol, a suo tempo avevo scritto un articolo che e' stato pubblicato nei bollettini 285 (genn 2009) e 286 (mar 2009) della FIMF, con indicazione delle composizioni in cui erano inserite le schurzenwagen blu delle DB, distinte per anno.
Nel 1955 la composizione dove essere, fra Chiasso e Milano:
locomotore FS (E428)
sez Zurigo- Milano C.le: bagagliaio SBB CFF (mod Roco), mista 1/2 cl FS (mod ACME), terza cl FS (mod ACME)
sez Zurigo-Roma Termini: mista 1/2 cl e 3a cl SBB CFF (mod Roco)
sez Bruxelles-Roma Termini: terza cl SBB CFF (mod Roco),mista 1/2/3 cl Ferr Belga e schurzenwagen 1/2 classe DB da Hoeck Van Holland per Milano/Roma Termini.

mancherebbe la mista belga modello annunciato da Ls Models.

Nel 1956, sempre fra Chiasso e Milano:
loco FS E428 o E636
sez Zurigo - Roma termini: bagaglio SBBCFF (mod Roco)
prima cl e seconda cl FS per serv int.le (mod ACME)
seconda cl SBB CFF e prima cl SBB CFF (facoltativa dal 30/9,
in alternativa alle due una mista SBB CFF dal 3/6 al 29/9)
carrozza letti CIWL tipo P
Sez Bruxelles Roma Termini: seconda cl SBB CFF (dal 3/6 al 29/9 e poi fac)
mista 1/2 cl Ferr Belga (mod Ls Model tipo I2 o annunciato tipo I1)
schurzenwaghen delle DB di sola prima classe (mod Liliput)

A partire dall'estate 1956 viene tolta la terza classe.

A memoria, dovrebbe esserci una foto contenuta in uno speciale Elledi sulle E428 con agganciata una schurzenwagen blu DB a Roma Termini.
Per maggiori informazioni sulle composizioni, consiglio di recuperare i due bollettini FIMF sopraindicati. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 agosto 2013, 13:39
Messaggi: 7
Località: Ticino - Svizzera
Grazie Stefano per le informazioni con l'aggiunta dei dettagli di prima e dopo la soppressione della 3a classe, era proprio quello che volevo sapere... :D

Come posso fare per recuperare i due bollettini FIMF?

Grazie.

Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
iscriversi alla FIMF..... :D
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Per Bruno, nel sito Railway.fr, sono state inserite le referenze delle carrozze DEV AO corte di REE MODELS in epoca III, sia in confezione singola (VB-044) che nel set da tre esemplari (VB-043 B10 myfi U50 Vert 306, chasis noir). Un saluto, Stefano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl