Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408 ... 635  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1632
Località: Regno delle Due Sicilie
Ciao Simone, grazie per la tua cortese risposta ma non soddisfa la mia perplessità...la definizione di tipo "RIC" rimane troppo generica per me...tipo "X" identifica un tipo di carrozza, dalla sua lunghezza, dalle sue caratteristiche tecniche, ecc ecc...poi c'è il tipo "Z" e il tipo "Y"...queste tre lettere sono le 3 grandi famiglie di carrozze unificate dall'UIC...invece nella classificazione "RIC" rientrano tutte quelle carrozze atte al servizio internazionale come le carrozze letti (MU, UH, T2/S...), le cuccette, prime classi, seconde classi, bagagliai, postali ecc ecc (tipo X, Z e Y)...come queste ed altri tipi di carrozze il discorso vale per ogni amministrazione ferroviaria come è ben noto...quindi rimango della mia opinione 8) ...Metti per esempio le nostre Gran comfort TEE a compartimenti: 26,4 m, 8 compartimenti (quindi 2 compartimenti in meno delle X di 1a classe e uno in meno delle Z di 1a classe...), anch'esse RIC (atte a viaggiare oltre confine tramite l'apposito bagagliaio/generatore...) ma non per questo definite tipo "RIC"...che rimane una definizione troppo generica...che tra l'altro è praticamente l'eccezione che conferma la regola......il nostro piccolo mondo dei treni è pieno di contachiodi, si vede che questa volta non li hanno contati per niente!! :lol:

Saluti da Federico :mrgreen:


Ultima modifica di Superparallelo il sabato 31 marzo 2012, 9:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Alcuni le definiscono addirittura tipo Z2 proprio per la disposizione degli scomparti più simile alle Z che alle X, con il 2 che sta ad indicare l'assenza di aria condizionata...
Comunque c'è anche una serie di Bm con 12 scomparti come le X, anche se meno numerosa.
LS Models le chiama RIC UIC-X, tutto insieme...boh...

Non so se c'è una denominazione "ufficiale", forse vengono indicate come RIC perchè, correggetemi se sbaglio, prima dell'arrivo delle Eurofima e tipi Z vari successivi erano le uniche carrozze SBB "moderne" ad essere atte al servizio internazionale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1632
Località: Regno delle Due Sicilie
Per quanto riguarda la loro definizione, LS MODELS le definisce solo UIC-X...e chi ha acquistato le carrozze ed il catalogo LS MODELS può confermarlo...e non credo che chi ha fatto modelli così dettagliati (e su questo siamo tutti d'accordo credo...) abbia potuto cappellare su una cosa tanto banale...per una maggiore chiarezza qualche foto chiarificatrice.... :wink:


Allegati:
DSCN1411.JPG
DSCN1411.JPG [ 71.95 KiB | Osservato 7123 volte ]
DSCN1410.JPG
DSCN1410.JPG [ 120.77 KiB | Osservato 7123 volte ]
DSCN1412.JPG
DSCN1412.JPG [ 113.93 KiB | Osservato 7123 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Lo so, ho 4 scatole di quelle carrozze e il catalogo qui davanti anch'io... :D Evidentemente hanno le idee confuse anche loro, sulla scatola delle ultime Bpm ci hanno messo anche il RIC e lo stesso sul loro sito internet...
http://www.lsmodels.com/Pages/General_F ... pagnie=SBB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Gabriele ha scritto:
Lo so, ho 4 scatole di quelle carrozze e il catalogo qui davanti anch'io... :D Evidentemente hanno le idee confuse anche loro, sulla scatola delle ultime Bpm ci hanno messo anche il RIC e lo stesso sul loro sito internet...
http://www.lsmodels.com/Pages/General_F ... pagnie=SBB


Le SBB le definiscono UFFICIALMENTE RIC come da catalogo UFFICIALE del loro parco vetture del 1997.
Che poi Piron (LSM) le abbia definite UIC-X poco importa.
Sarebbe invece bello se LSM finisse l'assortimento con le versioni RIC BM 11 sia a scompartimenti sia a salone con la versione a testate arrotondate come le altre miste, di 1cl e 2cl a 12 scompartimenti che come al vero differiscono un poco dalle loro parenti più prossime.
Se qualcuno avesse una foto di una RIC BM 11 a testate piatte ancora nella livrea verde sarei curioso di vederla.
Ad oggi ho visto solo C1 e BPM in livrea EW IV verde-bianco.
Ad ogni modo bellissimi modelli al vero e in HO. Il verde delle RIC col logo SBB rosso mi ipnotizza, devo dire che rende davvero al meglio la sensazione del vero e comprerei volentieri anche altre numerazioni. Non ho preso il set con le due B11 perchè aspettavo quello col DMS e non mi spiace affatto che ci mettano una B12. Ho visto anche la singola B12 a catalogo. Tutti prossimi acquisti!
Dovremmo mandare a LSM un bel dossier su tutte le varianti di RIC e T2S SBB da fare!
E magari anche il consiglio di sistemare i tetti delle BPMz che davvero rendono il modello inguardabile per la cifra che chiede!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1632
Località: Regno delle Due Sicilie
Gabriele ha scritto:
Lo so, ho 4 scatole di quelle carrozze e il catalogo qui davanti anch'io... :D Evidentemente hanno le idee confuse anche loro, sulla scatola delle ultime Bpm ci hanno messo anche il RIC e lo stesso sul loro sito internet...
http://www.lsmodels.com/Pages/General_F ... pagnie=SBB


Ho visto sul sito di LS MODELS...riporta addirittura la doppia denominazione: UIC X - RIC!!! Vatti a fidare....... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1632
Località: Regno delle Due Sicilie
franz72 ha scritto:
Gabriele ha scritto:
Lo so, ho 4 scatole di quelle carrozze e il catalogo qui davanti anch'io... :D Evidentemente hanno le idee confuse anche loro, sulla scatola delle ultime Bpm ci hanno messo anche il RIC e lo stesso sul loro sito internet...
http://www.lsmodels.com/Pages/General_F ... pagnie=SBB


Le SBB le definiscono UFFICIALMENTE RIC come da catalogo UFFICIALE del loro parco vetture del 1997.


Hai anche la possibilità di farmi sapere dove e come reperire il catalogo ufficiale del parco vetture SBB?? Grazie... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Superparallelo ha scritto:
Hai anche la possibilità di farmi sapere dove e come reperire il catalogo ufficiale del parco vetture SBB?? Grazie... :)


Io ho comprato a suo tempo tre volumetti editi SBB sui vagoi merci, carrozze e locomotive elettriche ed. 1997. Credo ci siano anche versioni più recenti. Si riconoscono perchè sono i diversi colori (le carrozze hanno il volumetto verde, le loco il rosso, i carri l'arancione).
Se ne parla nel thread SBB. Costicchiano però! ma meritano. Forse li trovi nelle stazioni in Svizzera, io credo di averli comprati al museo Baungarthen di Mendrisio. Se abiti in una grande città puoi ordinarli in una buona libreria.
Oppure la baya!
Meritano
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1632
Località: Regno delle Due Sicilie
Grazie mille!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
INFO LIVREE PAESI EX-YUGOSLAVIA post '92

Salve a tutti,
in attesa di nuove livree da parte di ACME per le proprie vetture Gosa ex-JZ sarei qui a chiedere agli altri utenti un aiuto per identificare le livree successive al verde JZ e gli anni di introduzione.
Siccome ho viste su libri e riviste interessantissime livree sul verde, sull'azzurro con base bianca mi chiedevo in che anni fossero state applicate per poter completare il SIMPLON anni 93-94.
Letti HZ e SZ ACME le ha già fatte. Ha messo in catalogo una cuccetta HZ azzurro/bianca/grigia molto simpatica ma mi sa anche piuttosto moderna.
e LE SZ? quelle proposte in argento/azzurro sono inguardabili!
Chi mi aiuta nella ricerca?
Grazie mille
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
franz72 ha scritto:
Usciti gli ultimi set di LSModels con le cuccette DB lunghe!!!
http://www.reisezugwagen.eu/?p=10315

grazie per la segnalazione Francesco; a te convincono le testate? io ci trovo qualcosa di sproporzionato, non riesco a capire cosa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
luigi402A ha scritto:
io ci trovo qualcosa di sproporzionato

Oltre al prezzo, dici? :mrgreen:
Mi pare che si tiri sempre più al rialzo :?

Parli della curvatura del tetto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
curvatura del tetto, ampiezza dei finestrini delle porte fra i vestiboli, larghezza dei vestiboli, altezza stessa del tetto... non riesco a capire ... eppure dovrebbero essere "simili" alle testate Ade, Lima, Roco ecc di carrozze con le stesse testate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
luigi402A ha scritto:
curvatura del tetto, ampiezza dei finestrini delle porte fra i vestiboli, larghezza dei vestiboli, altezza stessa del tetto... non riesco a capire ... eppure dovrebbero essere "simili" alle testate Ade, Lima, Roco ecc di carrozze con le stesse testate...


Guardate e riguardate, non mi sembrano male.
Purtroppo non ho molte foto della carrozza originale con cui paragonarle.
Ad ogni modo mancavano. Che prezzi però!! chi glielo dice a Piron di darsi una calmata?
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
guardate cosa ho trovato!

http://eyro.ch/onlineshop/index.php?cPath=21_27_184_357

Sapevate che LSMODELS voleva produrre anche le T2S FS??
per me è una buona notizia!!
F.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408 ... 635  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: e431.037, Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl