Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 15:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del forum!

Ieri ho fatto girare al Plastico di Prato il convoglio Os.Kar con la Gr 625 091 e 4 carrozze Corbellini...

Immagine
Immagine

come sempre, un breve video...
http://youtu.be/7DORigtDriM

buona domenica a tutti!

Simone :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 105
Un Ambrosiano prima maniera.
https://www.youtube.com/watch?v=cBfvRleaPZ8


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Bellissimo! Potresti elencare marca e codice di ogni rotabile? Grazie :)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
La doppia ristorante non la sapevo e mi sembra strana, le due wr le misero sui Milano Roma no stop appena prima degli etr 450, questo perché il tempo di percorrenza si riduceva e non si faceva a tempo a dare da mangiare a tutti i clienti con una sola, inoltre su questi treni il pranzo era obbligatorio e compreso nel prezzo, sui tee era facoltativo e da pagare a parte. Però potrei anche sbagliarmi, qualcuno ha riscontri di foto o filmati sulle doppie wr dei tee interni?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
La doppia ristorante in composizione nell' Ambrosiano era prevista da libro composizioni dell'epoca...almeno per quello che riguarda i primi anni di servizio di questo treno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 105
Sera.Grazie per i complimenti.Da buon studioso di composizioni chiaramente non posso far altro che confermare che esistevano le due WR in composizione all'Ambrosiano.Delle 10-15 composizioni dei TEE bandiera , diversificate nei vari orari, solo questa composizione presentava per l'appunto due WR,infatti già dall'orario estivo 1975 una delle due cessò di circolare.Poi ci furono altre variazioni tipo il ritorno facoltativo della seconda WR e dell'avvicinamento del bagagliaio a una delle WR.Per i codici sono i soliti ossia tutte carrozze Gran Conforto della Roco,per la loco titolare quel giorno era di turno se non sbaglio era la E444.061 Rivarossi.Il bagagliaio che allora era ben lontano dalla WR è Lima.Una piccola postilla sui bei Rapidi visti in precedenza,non era difficile vedere come titolare del Peloritano,sezione Palermo-Messina,una E646 navetta,composizione molto bella e particolare.
Saluto a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Suppongo che tutto il materiale rotabile della composizione (a parte la 444) si trovi solo usato giusto?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il mercoledì 12 luglio 2017, 23:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 105
Buongiorno.Precisamente usati,tanto per dire, spessissimo li trovi nuovissime.
I numeri degli articoli sono perfetti.
Per una semplice curiosità per effettuare tutte le composizioni TEE Bandiera comprendendo tutte le variazioni per i vari orari che si sono susseguiti bisognano 1 bagagliaio,2 Carrozze Ristorante,4 GC Salone,7 GC Scompartimento , oltre ad una paio di UIC-X A.
l'Aurora
https://www.youtube.com/watch?v=Jsc9_iY2lbs


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Spero che le ristampino...su ebay vedo prezzi fuori luogo....

http://www.ebay.it/itm/Roco-FS-G-C-RIST ... e43&_uhb=1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 105
Completamente fuori mercato.In giro nei vari negozi si trova a molto meno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
palermo centrale ha scritto:
Per una semplice curiosità per effettuare tutte le composizioni TEE Bandiera comprendendo tutte le variazioni per i vari orari che si sono susseguiti bisognano 1 bagagliaio,2 Carrozze Ristorante,4 GC Salone,7 GC Scompartimento


Si, le carrozze necessarie per effettuare tutte le composizioni dei TEE interni (Bandiera) sono proprio queste, c'è da dire però che solo alcuni di questi treni avevano in composizione il numero massimo di carrozze a compartimenti (7) e a salone (4).
E in composizione al TEE Adriatico ogni tanto capitavano invece dellle GC Bandiera, qualche tipo X di 1a classe come tu stesso hai citato. Spero di farvi cosa gradita postando qualche composizione dei TEE interni ed internazionali su questo filetto creato appositamente per i TEE interni e internazionali:

"treno bandiera e varie"
viewtopic.php?f=21&t=58956&start=120


Ultima modifica di Superparallelo il martedì 1 luglio 2014, 13:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 105
Ottimo il tuo intervento.In effetti il link già lo avevo visto ma fai bene a rinfrescare le idee.
Se vogliamo scendere ancora nello specifico solo un TEE conteneva nella propria composizione le 7 scompartimenti sopracitati è si trattata del TEE 76-77 Colosseum. Dell'Aurora ho notato che hai inserito la composizione feriale.
I TEE a composizione ordinaria sono stupendi da studiare perchè erano due i fattori che facevano cambiare le carte in tavola per quanto riguarda le composizioni e gli orari ossia lo sviluppo della Direttissima e aimè quei momenti di forte crisi negli anni '70.
Dato che in precedenza di parlava del Rapido Aurora a cui sono particolarmente affezionato.Viaggiato tantissime volte e praticamente dove è nata la mia cultura ferroviaria. Ai comandi un Sovraintendente DM (uno vero) che per tanti anni ha dato il segnale di via libera in Calabria.
https://www.youtube.com/watch?v=zPv0wSoH8Rw


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Grazie.... :wink: ....dando un'occhiata alle composizioni ho trovato anche l'Ambrosiano dell'81/82 e dell'estate 1986 con ben 4 carrozze a salone, e l'Adriatico (TEE 92/93) del 1981/82 con ben 7 carrozze a compartimenti oltre al già citato Colosseum di cui parlavi tu...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 105
Se prendi come riferimento il libro originale FS confermo.Poi ho il libro delle composizioni in versione ripiegato nel portafoglio dove tengo le grandi linee delle composizioni :D .Ti piacciono i TEE vedo,appena potrò vediamo cosa offre la flotta del circolo e vediamo di fare qualche composizione inedita,diciamo che sono una sorta di Piazzista del DL del Circolo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], trenoazzurro67 e 143 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl